ASTA NUMISMATICA IL 29-30 NOVEMBRE A TORINO
Con la rara medaglia in oro del 1878 commemorativa della sepoltura di Vittorio Emanuele II nel Pantheon (base 20 mila euro)
Torino 14 novembre 2017 – Il consueto appuntamento con la vendita
numismatica di
Aste Bolaffi, in calendario il
29-30 novembre a
Torino, propone un catalogo di
1785 lotti per oltre
1,5 milioni di base d’asta complessiva. Al centro della vendita due differenti collezioni: la prima (lotti 538-737) è composta da un’ampia raccolta di
monete toscane che spazia dalle prime coniazioni della Repubblica datate XIII secolo fino all’ultimo Granduca, Leopoldo II; la seconda invece consiste in
147 monete d’oro italiane che coprono 150 anni di storia del nostro Paese, dal 1793 fino al 1950 (lotti 867-1013).
Fanno da cornice a queste due raccolte un’ampia selezione di monete antiche, fra cui spicca l’
Aureo di
Pertinace (lotto 231, base d’asta
20 mila euro) e una piccola interessante collezione di
monete orientali, oltre alle consuete coniazioni italiane, dall’epoca medievale ai giorni nostri. Fra i top lot della parte italiana si segnalano la
Mezza Corona 1858 di Francesco Giuseppe emessa a Venezia, una delle ultime, e per questo molto rare, emissioni austriache in Italia (lotto 816, base
20 mila euro), e il
100 Lire 1878 di Vittorio Emanuele II (lotto 1104, base
20 mila euro).
Sempre ricca la sezione dedicata alla monetazione estera con quasi 300 lotti differenti, e molto importante quella delle medaglie, fra cui spicca la copertina del catalogo: la
medaglia estremamente rara in oro di grande modulo del
1878 celebrativa della sepoltura di
re Vittorio Emanuele II, su cui è stata immortalata la facciata del Pantheon (lotto 1536, base
20 mila euro).
Infine, nel capitolo della cartamoneta sono presenti tutte le massime rarità tipologiche delle emissioni del Regno d’Italia (Biglietti di Stato e Banca d’Italia) e della Repubblica Italiana, una vera occasione per i collezionisti del settore per arricchire la propria collezione.
Online Catalogue