La storia del cinema raccontata dalle locandine torna protagonista con l’asta dei manifesti in programma venerdì 20 novembre in modalità internet live alle ore 16 (astebolaffi.it).
Il catalogo di 274 lotti si apre con rari poster di cinema muto di grande formato per la prima volta sul mercato, come i manifesti del film di Enrico Guazzoni Caio Giulio Cesare del 1914 di Luigi Martinati e Tito Corbella (base 2.000 euro ciascuno). La selezione prosegue con gli anni ’30-’40 – con, tra gli altri, “Il segno di Zorro” con Tyrone Power di Luigi Martinati (base 500 euro) e “La donna del ritratto” di Fritz Lang di Averardo Ciriello (base 500 euro) – fino ad arrivare agli anni ’60, con il film “Casablanca” con Humphrey Bogart protagonista nella locandina di Silvano Campeggi top lot della vendita (base 2.500 euro).
Estremamente ricca e accurata la selezione di poster relativi a film con Audrey Hepburn: manifesti di grande formato, fotobuste, locandine, bozzetti e anche formati stranieri (come insert, lobby cards e window cards). Oltre ai film iconici, come “Colazione da Tiffany” nel manifesto di Lorenzo Nistri (base 1.300 euro), “Sabrina” e “My Fair Lady”, troviamo in catalogo anche poster di pellicole minori tra cui “Verdi Dimore”, “Quelle due” e “Due per la strada”, per ripercorrere quasi interamente la brillante carriera della diva.