Page 184 - Arredi dipinti e oggetti d'arte
P. 184
328
DUE TAZZINE DIVERSE ED UN PIATTO IN VETRO
Venezia, XVIII secolo
In vetro filigranato a diversi tipi di retortoli in vetro lattimo e color
rubino.
Danni e rotture al piatto.
Il piatto diametro 14 cm
La raffinata tecnica della filigrana, inventata a Murano nella prima
metà del XVI secolo, prevede l’utilizzo di ‘canne’ o bacchette di
cristallo, precedentemente preparate con all’interno fili vitrei
in “lattimo” o colorati, lisci o a spirale. Queste canne vengono
accostate su di una piastra refrattaria, quindi riscaldate al fuoco
della fornace perché si fondano insieme. La piastra così ottenuta
viene successivamente avvolta attorno ad un cilindro di vetro
trasparente e incandescente ed infine si procede alla soffiatura e
formatura degli oggetti.
La filigrana a “retortoli”, a fili variamente ritorti a spirale, viene
chiamata anche “zanfirico”, dal nome dell’antiquario veneziano
Antonio Sanquirico, che commissionò, nella prima metà del XIX
secolo, numerose copie di vetri antichi fabbricati con questa
tecnica.
TWO GLASS CUPS AND ONE DISH
Venice, 18 Century
th
In lattimo and ruby glass ‘retortoli’ filigree.
Damages and cracks to the dish.
The dish diameter 5.51 in.
€ 600 (3)