MONETE, BANCONOTE E MEDAGLIE


NUMISMATICA

ASTA

Giovedì 29 novembre 2018 - ore 10.00
Venerdì 30 novembre 2018 - ore 10.00
Sala Bolaffi
Via Cavour 17, Torino

ESPOSIZIONE
da lunedì 26 a venerdì 30 novembre 2018
ore 9.30-13.00 | 14.00-18.30 
Sala Bolaffi
Via Cavour 17, Torino

 

Lotto 601

Foca (602-610) - Solido databile agli anni 607-610 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di Cristo con leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 602

Eraclio (610-641) - Solido di peso ridotto (23 silique) databile agli anni 610-613 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato e drappeggiato dell'Imperatore di fronte; nel campo a destra una stella - Rovescio: croce potenziata su basamento; nel campo a destra leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 603

Eraclio (610-641) - Solido databile agli anni 629-631 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Eraclio Costantino, entrambi con corona di fattura semplice sormontata da una piccola croce - Rovescio: croce potenziata su un leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325

Lotto 604

Eraclio (610-641) - Solido databile agli anni 629-631 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Eraclio Costantino, entrambi con corona di fattura semplice sormontata da una piccola croce - Rovescio: croce potenziata su un leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 605

Eraclio (610-641) - Solido databile agli anni 632-635 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: l'Imperatore stante di fronte con ai lati i figli Eraclio Costantino e Eracleona, tutti con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325

Lotto 606

Costante II (641-668) - Solido databile al periodo 654-659 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio, Costantino IV - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 4,48 - Officina ??
(D.O.C. II-2/427/25c) leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 607

Costante II (641-668) - Solido databile al periodo 654-659 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio, Costantino IV - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 4,48 - Officina Z (retrograda) - Leggero leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 608

Costante II (641-668) - Solido databile agli anni 661-663 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio, Costantino IV - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre gradini tra le figure di Eraclio e Tiberio - gr. 4,50 - leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325

Lotto 609

Costantino IV (668-685) - Solido databile al periodo 674-681 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto elmato e corazzato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Eraclio e Tiberio, fratelli dell'Imperatore, stanti di fronte; fra loro una croce potenziata su un basamento leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 610

Costantino IV (668-685) - Solido databile al periodo 681-685 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto elmato e corazzato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 4,45 - Non comune - Lievi graffi al rovescio, ma di leggi tutto

Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 611

Teofilo (829-842) - Solido databile al periodo 830-840 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato dell'Imperatore di fronte con una croce patriarcale nella mano destra e una "akakia" nella sinistra - Rovescio: busti affiancati di Michele II e Costantino, leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 612

Basilio I (867-886) - Solido databile al periodo 868-879 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Costantino nell'atto di reggere una lunga croce patriarcale posta tra di loro - leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 613

Romano III (1028-1034) - Histamenon - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte  - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte con a fianco la Vergine nell'atto di incoronarlo con la mano destra - gr. 4,42 - Di buona qualità
(D.O.C.III-2/717/1 leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 800

Lotto 614

Teodora (1055-1056) - Histamenon databile agli anni 1055-1056 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo nimbato stante di fronte regge il Vangelo con entrambe le mani - Rovescio: Teodora e la Vergine stanti di fronte reggono tra di loro un labarum - gr. 4,43 - Rara
leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.200

Lotto 615

Giovanni I (III) Ducas-Vatatzes (1222-1254) - Hyperpyron - Zecca: Magnesia - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte  - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte con a fianco la Vergine nell'atto di incoronarlo con la mano destra - gr. 4,24
(B.M.C. leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175

Lotto 616

Andronico II Paleologo (1282-1328) - Hyperpyron databile al periodo di coreggenza con il figlio Michele IX (1295-1320) - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto della Vergine di fronte con le mani alzate in atto di preghiera, all'interno di una cinta muraria leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 617

Andronico II Paleologo (1282-1328) - Hyperpyron databile al periodo di coreggenza con il figlio Michele IX (1295-1320) - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto della Vergine di fronte con le mani alzate in atto di preghiera, all'interno di una cinta muraria leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 618

Andronico II Paleologo (1282-1328) - Hyperpyron databile al periodo di coreggenza con il figlio Michele IX (1295-1320) - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto della Vergine di fronte con le mani alzate in atto di preghiera, all'interno di una cinta muraria leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 619

Andronico II Paleologo (1282-1328) - Hyperpyron databile al periodo di coreggenza con il figlio Michele IX (1295-1320) - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto della Vergine di fronte con le mani alzate in atto di preghiera, all'interno di una cinta muraria  leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 620

Monete Axumite - "Aphilas" - Unità in argento databile al 300 ca. d.C. - Diritto: Busto drappeggiato a destra  - Rovescio: medesima rappresentazione del diritto, ma più piccola - gr. 0,83 - tracce di antica doratura - Molto rara
(BMC Aksum n. 12-19)

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175

Lotto 621

Monete Axumite - "AGD" - Unità in argento databile al periodo 525-550 d.C. - Diritto: busto coronato e corazzato di fronte  - Rovescio: croce entro un arco  - gr. 0,88 - Tracce di antica doratura - Molto rara 
(BMC Aksum n. 444)

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 475

Lotto 622

Monete Axumite - Secoli IV/VII d.C. - Insieme di 173 monete con poche ripetizioni - Interessante insieme da studio, con alcune presenze di rilievo - In lotto anche una foglia d'oro lavorata (probabilmente coeva) e due Denari romani repubblicani - Da esaminare

Base asta: € 650 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 623

Guglielmo II Paleologo (1494-1518) - Testone - Diritto: busto drappeggiato di Guglielmo II a sinistra con folta capigliatura e berretto - Rovescio: stemma completo del casato - gr. 9,25 - Frattura di conio
(C.N.I. II/106/38) (Biaggi Piem. II/802/927) (Ravegnani III/38/8)

Base asta: € 200

Lotto 624

Margherita Paleologo e Guglielmo Gonzaga (1550-1566) - Cavallotto - Diritto: scudo del Monferrato  - Rovescio: scudo di Mantova coronato - gr. 3,54 - Rara - Di buona qualità per la tipologia
(C.N.I. II/143/34var.) (Biaggi Piem. II/814/1012)

Base asta: € 300

Lotto 625

Filippo Spinola Conte (1616-1688) - Scudo 1640 - Diritto: busto drappeggiato e corazzato del Conte a destra - Rovescio: San Giorgio a cavallo nell'atto di trafiggere un nemico a terra - gr. 31,36 - Rara - Di buona qualità, con patina di medagliere
(C.N.I. II/406/25) leggi tutto

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.600

Lotto 626

Filippo II di Spagna (1621-1655) - 5 Reali senza data - Zecca: Cagliari - Diritto: busto coronato e corazzato del Re a destra  - Rovescio: croce trifogliata - gr. 14,57
(C.N.I. II/450/14)

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 627

Collezione comprendente 26 esemplari senza ripetizioni relativi ai secoli XIV/XVII - Interessante insieme con numerose rarità in un contesto di qualità buona con punte molto buone, tutte corredate dal cartellino di classificazione - Da esaminare

Base asta: € 3.000

Lotto 628

Filippo V di Spagna (1700-1708) - Scudo d'oro 1703 - Zecca: Cagliari - Diritto: stemma coronato - Rovescio: croce fiorata - gr. 3,14 - Rara - Di qualità molto buona
(C.N.I. II/470/5)

Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750

Lotto 629

Carlo VI Imperatore (1712-1717) - Scudo d'oro 1712 - Zecca: Cagliari - Diritto: stemma coronato - Rovescio: croce fiorata - gr. 3,17 - Rara - Lievi tracce di montatura, ma di buona qualità generale - Variante di legenda al diritto, SA invece di SARD
(C.N.I. II/471/9var)

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 630

Periodo dei Dogi a vita (1339-1528) - Simon Boccanegra Doge I (1339-1344) - Genovino di I tipo - Diritto: castello in cornice a otto archi con ornati trilobati e stellette; rose a cinque petali nel concavo degli archi - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 650

Lotto 631

Periodo dei Dogi a vita (1339-1528) - Simon Boccanegra Doge I (1339-1344) - Genovino di I tipo - Diritto: castello in cornice a otto archi con ornati trilobati e stellette; rose a cinque petali nel concavo degli archi - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650

Lotto 632

Periodo dei Dogi a vita (1339-1528) - Simon Boccanegra Doge I (1339-1344) - Genovino di III tipo - Diritto: castello in cornice a otto archi con ornati trilobati e stellette; rose a cinque petali nel concavo degli archi - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650

Lotto 633

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo d'oro del Sole databile al periodo 1528-1541 - Diritto: castello con sole sovrastante  - Rovescio: croce patente  - gr. 3,42 - Sigle AS - Non comune - Di buona qualità
(C.N.I. III/223/30) (Lunardi n. 190)

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 634

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo d'oro 1541 - Diritto: castello con data sottostante - Rovescio: croce ornata - gr. 3,30 - Sigle CG - Rara - Tracce di montatura, ma di buona qualità generale
(C.N.I. III/251/4) (Lunardi n. 200)

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375

Lotto 635

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo stretto 1699 - Diritto: la Vergine col Bambino coronata di stelle e seduta sulle nubi - Rovescio: croce con globetti alle estremità accantonata da quattro stelle - gr. 38,09 - Sigle I.B.M. - Di buona qualità
(C.N.I. leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200

Lotto 636

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Mezza Lira 1745 - Diritto: stemma coronato con grifoni - Rovescio: l'Immacolata Concezione - gr. 2,39 - Graffi di aggiustamento, ma di qualità molto buona per la tipologia
(C.N.I. III/473/5) (Lunardi n. 334)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 375

Lotto 637

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 4 Soldi 1748 - Diritto: croce greca - Rovescio: San Giorgio a cavallo nell'atto di trafiggere il drago - gr. 3,30 - Non comune - Di qualità molto buona
(C.N.I. III/477/10) (Lunardi n. 331)

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225

Lotto 638

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 Lire 1793 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante  - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 12,62 - Rara - Lievemente ondulato ma di qualità molto buona 
(C.N.I. III/491/3) (Lunardi leggi tutto

Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000

Lotto 639

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1795 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,13 - Tracce di probabile montatura
(C.N.I. III/497/1) (Lunardi n. 360) (Mont. n. 27)

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 900

Lotto 640

Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Insieme di sette monete senza ripetizioni - Comprese nel periodo 1671/1797 - Qualità generale molto buona - Da esaminare

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325

Lotto 641

Regno Longobardo - Tremisse al nome di Maurizio Tiberio (582-602) - Diritto: busto drappeggiato e corazzato a destra - Rovescio: la Vittoria stante di fronte tiene un globo crucigero con la mano sinistra - gr. 1,14 - Rara - Evidente mancanza
(Bernareggi n. 155) (MEC cfr. leggi tutto

Base asta: € 500

Lotto 642

Regno Longobardo - Monetazione anonima ispirata alla monetazione bizantina - Tremisse (Secoli VI/VII) - Diritto: busto stilizzato a destra, circondato da lettere prive di significato che simulano una legenda - Rovescio: figura alata stante di fronte che richiama la leggi tutto

Base asta: € 750

Lotto 643

Scipione Gonzaga Principe (1613-1636) - Lira - Diritto: stemma coronato e riccamente ornato - Rovescio: San Pietro stante di fronte con le chiavi e il Libro - gr. 5,57 - Rara - Di modulo particolarmente ampio e di buona qualità per la tipologia
(C.N.I. IV/56/31)

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 644

Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637) - Giulio o Lira 1633 - Diritto: stemma coronato  - Rovescio: Santa Lucia stante a sinistra tiene con la mano destra una coppa con all'interno due occhi - gr. 4,88 - Rara - Di qualità inusuale per la tipologia, con lucentezza originaria leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 645

Ludovico il Pio Imperatore (810-840) - Denaro - Diritto: croce patente  - Rovescio: PAPIA su una riga nel campo - gr. 1,66 - Rara - Patina di medagliere
(C.N.I. IV/469/5) (Biaggi n. 1808)

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 646

Luchino e Giovanni Visconti (1339-1349) o Giovanni Visconti solo (1349-1354) - Mezzo Ambrosino d'oro - Zecca: Milano - Diritto: grande M gotica entro una cornice a sei archi - Rovescio: effigie di Sant'Ambrogio di fronte - gr. 1,73 - Di qualità molto buona
(C.N.I. leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 650

Lotto 647

Gian Galeazzo Maria Sforza, periodo della Reggenza di Ludovico Maria Sforza (1481-1494) - Grosso da 5 Soldi - Diritto: elmo coronato sormontato dal drago crestato con il fanciullo nelle fauci - Rovescio: busto di Sant'Ambrogio di fronte - gr. 2,83 - Patina di medagliere
leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 648

Ludovico Maria Sforza detto Il Moro (1494-1500) - Testone - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: stemma coronato da cui fuoriescono due rami di palma; ai lati tizzoni ardenti e secchie - gr. 9,55 - Non comune
(C.N.I. V/200/23) (Crippa I/263/2) (Biaggi leggi tutto

Base asta: € 300

Lotto 649

Luigi XII di Francia (1500-1512) - Grosso da 3 Soldi - Diritto: stemma di Francia coronato affiancato da due bisce coronate - Rovescio: velo annodato e sormontato da una corona dalla quale escono due rami di alloro e di ulivo - gr. 2,24 - Non comune
(C.N.I. V/213/96) leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 650

Carlo V Imperatore (1516-1556) - Quarto di Scudo o Testone - Diritto: busto laureato e paludato di Carlo V a destra - Rovescio: le Colonne d'Ercole cinte da nastro - gr. 9,38 - Non comune - In lotto con un Denaro da Soldi 8 (Crippa III/64/16A)
(C.N.I. V/236/56) (Crippa leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Risultati per pagina: 10 25 50