ASTA
Mercoledì 7 giugno, ore 15.30 | Collezione E.S. lotti 1-422
Giovedì 8 giugno, ore 9.30 | lotti 1001-2085
Venerdì 9 giugno, ore 9.30 | lotti 2086-3376
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
VISIONE LOTTI
Da lunedì 22 maggio a venerdì 9 giugno dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30.
(venerdì 2 giugno, sabato e domenica esclusi)
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo Stretto 1651 - Diritto: la Vergine con il Bambino coronata di stelle e seduta sulle nubi - Rovescio: croce accantonata da quattro stelle - gr. 38,19 - Sigle IBN - Migliore di BB
(C.N.I. III/366/3) (Lunardi n. 260)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 275
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Mezzo Scudo Largo 1691 - Diritto: la Vergine con il Bambino coronata di stelle e seduta sulle nubi - Rovescio: croce accantonata da quattro stelle - gr. 18,85 - Sigle ITC - Non comune - Gradevole patina di medagliere, SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 8 Lire 1792 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: San Giovanni nell'atto di benedire con la mano destra, regge un vessillo con la sinistra - gr. 33,28 - q.SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 8 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte con il volto a sinistra nell'atto di predicare - gr. 33,26 - Lievi difetti del leggi tutto
Base asta: € 500
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 4 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte con il volto a sinistra nell'atto di predicare - gr. 16,39 - Migliore di BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 150
Assedio Austro-Spagnolo (1629-1630) - Scudo ossidionale - Zecca: Mantova - Diritto: Sant'Andrea stante di fronte regge una croce con la mano destra e tiene una pisside con la sinistra - Rovescio: crogiuolo con le verghe d'oro sulle fiamme - gr. 26,41 - Rara - Debolezze leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.000
Francesco Sforza (1450-1466) - Ducato d'oro - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: il Duca a cavallo verso destra brandisce una spada con la mano destra - gr. 3,42 - Rara - Graffi al diritto, altrimenti BB - Proveniente dall'asta Ratto, Milano leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 800
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) - Testone - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: stemma sormontato da elmo con cimiero ornato dal drago crestato; ai lati tizzoni con le secchie e le iniziali - gr. 9,59 - Migliore di BB
(C.N.I. V/168/49) (Crippa
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Gian Galeazzo Maria Sforza con la reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) - Testone - Diritto: busto corazzato di Gian Galeazzo a destra - Rovescio: busto corazzato di Ludovico Maria a destra - gr. 9,63 - Rara - Patina di medagliere, SPL
(C.N.I. V/189/23) (Crippa
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 800
Filippo II di Spagna (1556-1598) - Scudo o Ducatone 1594 - Diritto: busto corazzato con gorgiera del Duca a destra - Rovescio: stemma di Milano coronato e riccamente ornato - gr. 32,06 - Non comune - SPL
(C.N.I. V/269/214) (Crippa III/122/14E)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.100
Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790) - Sovrana 1786 - Diritto: testa laureata di Giuseppe II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 11,10 - Fondi lucenti, migliore di SPL
(C.N.I. V/406/36) (Crippa IV/188/13A) (Mont. n. 73)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.300
Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790) - Scudo 1784 - Diritto: effigie laureata di Giuseppe II a destra - Rovescio: stemma coronato d'Austria e di Milano entro rami di alloro e di palma - gr. 23,11 - Non comune - Fondi lucenti al rovescio, SPL
(C.N.I. V/405/27) (Crippa
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Francesco II d'Asburgo (1792-1800) - Scudo delle Corone 1793 - Diritto: effigie di Francesco II a destra - Rovescio: croce di Borgogna ornata dal Collare del Toson d'Oro, tra le corone austriaca, boema e ungherese - gr. 29,51 - Fondi lucenti, migliore di SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 400
Francesco II d'Asburgo (1792-1800) - Scudo delle Corone 1795 - Diritto: effigie di Francesco II a destra - Rovescio: croce di Borgogna ornata dal Collare del Toson d'Oro, tra le corone austriaca, boema e ungherese - gr. 29,48 - Non comune - Lievi graffi di aggiustamento leggi tutto
Base asta: € 300
Ranieri Zeno (1253-1268) - Bianco scodellato - Zecca: Venezia - Diritto: croce accantonata da quattro punti - Rovescio: busto di San Marco di fronte - gr. 0,41 - Molto rara - SPL
(C.N.I. VII/39/37) (Mont. Ve. n. 46) (Paolucci I/19/2)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Pietro Gradenigo (1289-1311) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,49 - Rara - BB
(C.N.I. VII/52/3) (Mont. Ve. n. 64) (Paolucci
leggi tutto
Base asta: € 600
Marino Zorzi (1311-1312) - Grosso detto "Matapan" - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge riceve da San Marco il vessillo della Repubblica, entrambi stanti di fronte affiancati - Rovescio: Gesù Cristo benedicente seduto in trono di fronte - gr. 2,17 - Rara - Patina di leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 500
Giovanni Soranzo (1312-1328) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,50 - Rara - BB
(C.N.I. VII/57/1) (Mont. Ve. n. 74) (Paolucci
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650
Francesco Dandolo (1329-1339) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,53 - Non comune - SPL
(C.N.I. VII/62/1) (Mont. Ve. n. 80)
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 750
Bartolomeo Gradenigo (1339-1342) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,53 - Non comune - Migliore di BB
(C.N.I. VII/67/2) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 600
Andrea Dandolo (1343-1354) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,54 - SPL
(C.N.I. VII/75/43) (Mont. Ve. n. 93) (Paolucci I/29/1)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 650
Andrea Dandolo (1343-1354) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,52 - Migliore di BB
(C.N.I. VII/75/43) (Mont. Ve. n. 93) (Paolucci
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 425
Andrea Dandolo (1343-1354) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,51 - BB
(C.N.I. VII/75/43) (Mont. Ve. n. 93) (Paolucci I/29/1)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Giovanni Gradenigo (1355-1356) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,55 - Rara - SPL
(C.N.I. VII/82/17) (Mont. Ve. n. 105)
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500
Giovanni Dolfin (1356-1361) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,54 - Migliore di BB
(C.N.I. VII/86/20) (Mont. Ve. n. 111)
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Lorenzo Celsi (1361-1365) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,52 - Non comune - BB
(C.N.I. VII/89/12) (Mont. Ve. n. 115)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 475
Antonio Venier (1382-1400) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,53 - SPL
(C.N.I. VII/110/32) (Mont. Ve. n. 135) (Paolucci I/37/1)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 650
Antonio Venier (1382-1400) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,38 - Probabili tracce di montatura, comunque BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 275
Gerolamo Priuli (1559-1567) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,43 - Non comune - Migliore di BB
(C.N.I. VII/377/85) (Mont. Ve.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Alvise I Mocenigo (1570-1577) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,47 - SPL
(C.N.I. VII/413/104) (Mont. Ve. n. 647) (Paolucci
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Pasquale Cicogna (1585-1595) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,45 - q.SPL
(C.N.I. VII/507/190) (Mont. Ve. n. 803) (Paolucci
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Francesco Erizzo (1631-1646) - Scudo della Croce da 140 Soldi - Zecca: Venezia - Diritto: croce fogliata - Rovescio: leone di San Marco entro scudo ornato - gr. 31,51 - Sigle BB - Migliore di BB
(C.N.I. VII/153/83) (Mont. Ve. n. 1522) (Paolucci I/96/9)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Domenico Contarini (1659-1675) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,33 - Lieve ondulazione del tondello, altrimenti SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Alvise II Mocenigo (1700-1709) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,37 - q.SPL
(
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Giovanni II Corner (1709-1722) - Multiplo da 20 Zecchini - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - leggi tutto
Base asta: € 50.000 | Aggiudicato a : € 84.000
Alvise III Mocenigo (1722-1732) - Scudo della Croce in oro da 10 Zecchini - Zecca: Venezia - Diritto: croce fogliata - Rovescio: leone di San Marco entro scudo ornato - gr. 34,81 - Sigle VQ - Di grande rarità - Parziale lucentezza di fondi, SPL - Proveniente dall'asta leggi tutto
Base asta: € 15.000 | Aggiudicato a : € 36.000
Francesco Loredan (1752-1762) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,45 - leggi tutto
Base asta: € 750
Alvise IV Mocenigo (1763-1778) - Scudo della Croce in oro da 12 Zecchini - Zecca: Venezia - Diritto: croce fogliata - Rovescio: leone di San Marco entro scudo ornato - gr. 41,66 - Sigle DG - Di grande rarità - Colpetti sul contorno, altrimenti migliore di BB - Provenien leggi tutto
Base asta: € 20.000 | Aggiudicato a : € 30.000
Alvise IV Mocenigo (1763-1778) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: il leone alato stante a sinistra regge il Vangelo con la zampa anteriore destra - gr. 22,74 - Sigle RBP - Migliore di BB
(C
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Paolo Renier (1779-1789) - Mezzo Tallero per il Levante 1786 - Zecca: Venezia - Diritto: il leone di San Marco seduto a destra retrospiciente mostra il Vangelo aperto - Rovescio: busto di donna a destra - gr. 14,26 - Migliore di BB
(C.N.I. VIII/533/150) (Mont. Ve. n.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Ludovico Manin (1789-1797) - Multiplo da 10 Zecchini - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.500
Ludovico Manin (1789-1797) - Osella per Murano in oro da 4 Zecchini 1794 - Zecca: Venezia - Diritto: in alto lo stemma del Doge ornato di fogliami, due dei quali, rispettivamente a sinistra e a destra, si estendono a ornare ache gli stemmi del Podestà e del Camerlengo leggi tutto
Base asta: € 12.000
Ludovico Manin (1789-1797) - Tallero per il Levante 1795 - Zecca: Venezia - Diritto: il leone di San Marco retrospiciente mostra il Vangelo aperto - Rovescio: busto femminile diademato e drappeggiato a destra - gr. 27,95 - BB
(C.N.I. VIII/554/127) (Mont. Ve. n. 3377)
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Francesco III d'Este (1737-1780) - Scudo 1739 - Zecca: Modena - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 28,71 - Non comune - Lieve traccia di montatura, altrimenti q.SPL
(C.N.I. IX/361/17)
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 500
Odoardo Farnese (1622-1646) - Scudo 1626 - Zecca: Piacenza - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con collare alla spagnola - Rovescio: Sant'Antonio a cavallo verso destra tiene un vessillo con la mano destra - gr. 31,58 - Rara - Patina di medagliere, SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 850
Repubblica (1369-1799) - Scudo 1741 - Diritto: stemma della Repubblica coronato entro due rami di alloro - Rovescio: San Martino a cavallo con elmo e corazza nell'atto di donare a un mendicante parte del proprio mantello - gr. 26,72 - Patina di medagliere, migliore di leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Repubblica (1369-1799) - Scudo 1747 - Diritto: stemma della Repubblica coronato entro due rami di alloro - Rovescio: San Martino a cavallo con elmo e corazza nell'atto di donare a un mendicante parte del proprio mantello - gr. 26,51 - Migliore di BB
(C.N.I. XI/185/806)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Repubblica (1369-1799) - Scudo 1753 - Diritto: stemma della Repubblica coronato e ornato ai lati da due leoni - Rovescio: San Martino a cavallo con elmo e corazza nell'atto di donare a un mendicante parte del proprio mantello - gr. 25,65 - q.SPL
(C.N.I. XI/188/821)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Repubblica (1369-1799) - Scudo 1756 - Diritto: stemma della Repubblica coronato e ornato ai lati da due leoni - Rovescio: San Martino a cavallo con elmo e corazza nell'atto di donare a un mendicante parte del proprio mantello - gr. 25,47 - BB
(C.N.I. XI/190/839)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 200
Francesco I de' Medici (1574-1587) - Piastra 1585 - Zecca: Firenze - Diritto: busto drappeggiato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: San Giovanni stante di fronte con il volto rivolto a destra, alza la mano destra benedicente e tiene una lunga croce con la leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.100
Ferdinando I de' Medici (1587-1608) - Piastra 1587 - Zecca: Firenze - Diritto: busto in abito cardinalizio del Granduca a destra - Rovescio: croce di Santo Stefano ornata dalla corona granducale, sormontata dal cappello cardinalizio con cordoni e fiocchi - gr. 32,43 - leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 850
Ferdinando I de' Medici (1587-1608) - Monetazione per Pisa - Tallero 1605 - Zecca: Firenze - Diritto: busto corazzato e coronato del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano - gr. 28,26 - Rara - SPL
(C.N.I. XI/326/25)
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.100
Ferdinando II de' Medici (1621-1670) - Piastra 1629 - Zecca: Firenze - Diritto: busto corazzato del Granduca a destra con il collare alla spagnola - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte, alza la mano destra nell'atto di predicare e tiene una lunga croce con leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
Ferdinando II de' Medici (1621-1670) - Piastra 1633 - Zecca: Firenze - Diritto: busto corazzato del Granduca a destra con il collare alla spagnola - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte, alza la mano destra nell'atto di predicare e tiene una lunga croce con leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.000
Ferdinando II de' Medici (1621-1670) - Piastra 1635 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra con il collare alla spagnola - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte, alza la mano destra nell'atto di predicare e tiene una lunga leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 1.000
Ferdinando II de' Medici (1621-1670) - Piastra 1645/1642 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra con il collare alla spagnola - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte, alza la mano destra nell'atto di predicare e tiene una leggi tutto
Base asta: € 1.000
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Piastra 1676 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: la scena del battesimo di Gesù Cristo - gr. 30,79 - q.SPL
(C.N.I. XII/388/8) (Ravegnani II/383/2)
Base asta: € 300
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Piastra 1676 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: la scena del battesimo di Gesù Cristo - gr. 30,97 - Migliore di BB
(C.N.I. XII/388/8) (Ravegnani II/383/2)
Base asta: € 250
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Piastra 1677 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: la scena del battesimo di Gesù Cristo - gr. 31,28 - Gradevole patina di medagliere, SPL
(C.N.I. XII/391/36) (Ravegnani II/383/2)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Piastra 1677 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: la scena del battesimo di Gesù Cristo - gr. 30,72 - Tracce di montatura, altrimenti BB
(C.N.I. XII/391/36) (Ravegnani II/383/2)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Piastra 1679 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: la scena del battesimo di Gesù Cristo - gr. 31,27 - Rara - Patina di medagliere, SPL
(C.N.I. XII/393/56) (Ravegnani II/384/3)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Piastra 1680 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: la scena del Battesimo di Gesù Cristo - gr. 30,99 - Rara - Patina di medagliere, q.SPL
(C.N.I. XII/394/64) (Ravegnani II/384/3)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 475
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Piastra al torchio 1684 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e coronato del Granduca a destra - Rovescio: San Giovanni seduto a destra tiene una lunga croce con la mano destra; ai suoi piedi un agnello - gr. 31,26 - Molto rara - leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Fiorino 1722 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra tiene una croce con la mano sinistra - gr. 3,44 - Tondello lievemente ondulato, BB
(C.N.I. XII/398/91)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Monetazione per Livorno - Tollero 1683 - Zecca: Firenze - Diritto: busto coronato, paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: veduta del porto di Livorno - gr. 27,21 - Migliore di BB
(C.N.I. XI/36/16) (Ravegnani II/392/13)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Monetazione per Livorno - Tollero 1687 - Zecca: Firenze - Diritto: busto coronato e paludato del Granduca a destra - Rovescio: veduta del porto di Livorno - gr. 26,80 - BB
(C.N.I. XI/37/29) (Ravegnani II/392/13)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 275
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Monetazione per Livorno - Tollero 1704 - Zecca: Firenze - Diritto: busto coronato e paludato del Granduca a destra - Rovescio: veduta del porto di Livorno - gr. 27,16 - Non comune - Splendida patina di medagliere, migliore di SPL
(C.N.
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.400
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Monetazione per Livorno - Pezza della Rosa 1707 - Zecca: Firenze - Diritto: stemma coronato e riccamente ornato - Rovescio: pianta di rose - gr. 25,68 - Rara - Di inusuale conservazione e con gradevole patina di medagliere, SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 900
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Monetazione per Livorno - Tollero 1712 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato del Granduca a destra - Rovescio: la fortezza di Livorno sormontata da una corona - gr. 27,06 - Non comune - Gradevole patina iridescente, SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Francesco II di Lorena (1737-1765) - Ruspone 1748 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra, tiene una croce con la mano sinistra - gr. 10,36 - Rara - Lievi difetti del metallo, altrimenti SPL
(C.N.I. XII/411/40)
Base asta: € 1.500
Francesco II di Lorena (1737-1765) - Ruspone 1750 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra, tiene una croce con la mano sinistra - gr. 10,42 - Rara - Fondi ancora lucenti, migliore di SPL
(C.N.I. XII/412/45)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.700
Francesco II di Lorena (1737-1765) - Ruspone 1753 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra, tiene una croce con la mano sinistra - gr. 10,41 - Rara - SPL
(C.N.I. XII/413/49)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.800
Francesco II di Lorena (1737-1765) - Francescone 1758 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: aquila bicipite coronata con stemma in petto - gr. 26,89 - BB
(C.N.I. XII/415/64)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Francesco II di Lorena (1737-1765) - Mezzo Francescone 1764 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: aquila bicipite coronata con stemma in petto - gr. 13,61 - Rara - Lieve difetto sul contorno, altrimenti SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 450
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Francescone 1769 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,17 - BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Francescone 1770 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,31 - Tracce leggi tutto
Base asta: € 250
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Francescone 1773 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,31 - Tracce leggi tutto
Base asta: € 200
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Ruspone 1784 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra, tiene una croce con la mano sinistra - gr. 10,42 - Rara - Fondi ancora lucenti, migliore di SPL
(C.N.I. XII/436/131)
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Ruspone 1788 NGC AU 58 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra, tiene una croce con la mano sinistra - Molto rara, mancante sul C.N.I. - Cert. #6637274-003
(C.N.I. -)
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Francescone 1784 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,25 - Non comune - leggi tutto
Base asta: € 200
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Francescone 1785 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,15 - Migliore di leggi tutto
Base asta: € 150
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Francescone 1787 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,29 - Non comune - leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Ferdinando III di Lorena (1790-1801) - Francescone 1798 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,01 - Non comune - BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 150
Ferdinando III di Lorena (1790-1801) - Francescone 1799 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,43 - Rara - SPL
(C.N.I. XII/450/40)
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 400
Ferdinando III di Lorena (1790-1801) - Francescone 1799 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,17 - Rara - BB
(C.N.I. XII/450/40)
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Ferdinando III di Lorena (1790-1801) - Ruspone 1800 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra con il volto a destra, tiene una croce con la mano destra - gr. 10,48 - Rara - Lievi segni di contatto su fondi leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.500
Urbano VIII (1623-1644) - Piastra Anno XII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: la cacciata di Lucifero da parte dell'arcangelo Michele - gr. 31,75 - Patina di medagliere, BB
(C.N.I. XVI/331/444) (Muntoni II/175/39)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Innocenzo X (1644-1655) - Piastra Anno II - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: Gesù Cristo stante a destra nell'atto di benedire San Pietro inginocchiato di fronte a lui - gr. 31,54 - Rara - BB
(C.N.I. XVI/381/39) (Muntoni II/205/11)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Alessandro VII (1655-1667) - Piastra - Zecca: Roma - Diritto: stemma appoggiato alle chiavi decussate sormontate dalla tiara; in alto, a sinistra, San Pietro benedicente - Rovescio: San Tommaso da Villanova nell'atto di gratificare un mendicante - gr. 31,28 - Rara - leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Clemente X (1670-1676) - Piastra 1673 Anno IV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: San Pio V genuflesso a destra con le mani giunte, osserva un angelo a sinistra che regge un drappo nel quale è disegnata la scena della battaglia di Lepanto - leggi tutto
Base asta: € 300
Clemente X (1670-1676) - Piastra Giubilare 1675 - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: la Porta Santa chiusa con ai lati le statue di San Pietro e San Paolo - gr. 31,92 - Foro abilmente otturato, altrimenti q.SPL
(C.N.
leggi tutto
Base asta: € 200
Clemente X (1670-1676) - Piastra Giubilare 1675 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: portico della Basilica Vaticana con al centro la Porta Santa aperta - gr. 31,56 - Non comune - Tracce di montatura, altrimenti BB
(C.N.I. XVI/420/20) (Muntoni
leggi tutto
Base asta: € 300
Clemente X (1670-1676) - Piastra Giubilare 1675 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: portico della Basilica Vaticana con al centro la Porta Santa aperta - gr. 31,56 - Non comune - Tracce di montatura, altrimenti BB
(C.N.I. XVI/420/20) (Muntoni
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Sede Vacante (1676) - Piastra - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dal cappello cardinalizio, dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: la colomba dello Spirito Santo raggiante sopra una pioggia di fiammelle - gr. 31,34 - Non comune - Foro otturato, leggi tutto
Base asta: € 150
Innocenzo XI (1676-1689) - Piastra Anno I - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: San Matteo seduto sulle nubi regge un libro fra le mani; in alto, a sinistra, un angelo in volo - gr. 31,79 - q.SPL
(C.N.I. XVI/431/10) (Muntoni III/10/41)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Innocenzo XI (1676-1689) - Piastra Anno II - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: facciata della Basilica di San Pietro - gr. 31,88 - Rara - Lieve traccia di montatura, altrimenti q.SPL
(C.N.I. XVI/432/18) (Muntoni
leggi tutto
Base asta: € 400
Innocenzo XI (1676-1689) - Piastra 1680 - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: San Pietro seduto di fronte con la testa rivolta a sinistra, alza la mano destra benedicente - gr. 31,73 - Foro abilmente otturato, leggi tutto
Base asta: € 300
Innocenzo XI (1676-1689) - Piastra Anno VII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: motto entro cartella ornata di volute e rami di quercia - gr. 31,51 - Lieve traccia di montatura, altrimenti BB
(C.N.I. XVI/437/45) (Muntoni III/9/34)
Base asta: € 600
Innocenzo XI (1676-1689) - Piastra 1684 Anno VIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: motto fra due rami di palma annodati alla base; in esergo la data - gr. 31,61 - Patina di medagliere, BB
(C.N.I. XVI/440/62) (Muntoni III/8/25)
Base asta: € 300
Innocenzo XI (1676-1689) - Piastra Anno VIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: motto fra due rami di palma annodati alla base - gr. 31,86 - SPL
(C.N.I. XVI/440/60) (Muntoni III/8/26)
Base asta: € 600
Sede Vacante (1689) - Piastra - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dal cappello cardinalizio, dalle chiavi decussate e da un padiglione - Rovescio: la colomba dello Spirito Santo circondata di raggi e fiammelle - gr. 31,38 - Rara - Lievi tracce di montatura, leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Alessandro VIII (1689-1691) - Piastra 1690 Anno I - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: la Chiesa stante a sinistra tiene un tempietto con la mano destra e un vessillo con la sinistra - gr. 31,51 - Rara - Proveniente da montatura, q.BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 180
Innocenzo XII (1691-1700) - Piastra 1696 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: il Papa seduto in concistoro - gr. 31,78 - Tracce di montatura e lievi ritocchi, altrimenti BB
(C.N.I. XVI/49/88) (Muntoni III/51/21)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Innocenzo XII (1691-1700) - Piastra 1698 Anno VIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: San Pietro nell'atto di predicare alle turbe adagiate ai suoi piedi - gr. 31,98 - Foro otturato, altrimenti migliore di BB
(C.N.I. XVI/496/111) (Muntoni
leggi tutto
Base asta: € 200
Innocenzo XII (1691-1700) - Piastra 1699 Anno VIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: scena della raccolta della manna del deserto - gr. 31,47 - Rara - Lieve traccia di montatura, altrimenti migliore di BB
(C.N.I. XVI/498/120) (Muntoni
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Sede Vacante (1700) - Piastra - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dal cappello cardinalizio, dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: la colomba dello Spirito Santo raggiante sopra una pioggia di fiammelle - gr. 30,45 - Non comune - Usuali tracce di leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Clemente XI (1700-1721) - Piastra 1702 Anno II - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: la Vergine di Santa Maria in Trastevere, fra due angeli, con ai piedi Papa Innocenzo II genuflesso - gr. 31,78 - Rara - Tracce di montatura, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 250
Clemente XI (1700-1721) - Piastra 1702 Anno II - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: San Clemente sulle nubi volto a sinistra, tiene nella mano destra un ramo di palma e nella sinistra un'ancora; poggiata sulle nubi a sinistra, la tiara - gr. leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Clemente XI (1700-1721) - Piastra 1704 Anno IV - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: scena della presentazione di Gesù al tempio, con il Bambino raggiante tra le braccia del sacerdote Simeone - gr. 31,88 - Rara - leggi tutto
Base asta: € 250
Clemente XI (1700-1721) - Piastra Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: il Pontefice seduto sul trono circondato dai cardinali e dalla corte - gr. 31,95 - Molto rara - Patina di medagliere, q.SPL
(C.N.I. XVII/13/73) (Muntoni III/82/44)
Base asta: € 500
Clemente XI (1700-1721) - Piastra Anno XI - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: veduta di Civita Castellana e del ponte sul Rio Maggiore - gr. 31,04 - Rara - Tracce di montatura, altrimenti q.SPL
(C.N.I. XVII/27/160)
leggi tutto
Base asta: € 400
Carlo di Borbone (1734-1759) - Piastra da 120 Grana 1752 - Zecca: Napoli - Diritto: busto paludato e corazzato del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 25,14 - BB
(C.N.I. XX/551/92) (Pannuti-Riccio n. 30) (Gig. n. 30) (Mont. n. 59)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225
Carlo di Borbone (1734-1759) - Mezza Piastra da 60 Grana 1752 - Zecca: Napoli - Diritto: busto paludato e corazzato del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 25,44 - BB
(C.N.I. XX/550/93) (Pannuti-Riccio n. 41) (Gig. n. 41) (Mont. n. 77)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1790 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato; sotto, valore racchiuso da due rami di palma e alloro annodati alla base - gr. 27,29 - Gradevole patina iridescente, migliore leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1791 - Zecca: Napoli - Diritto: busti di Ferdinando e della moglie Maria Carolina accollati a destra - Rovescio: fascia dello zodiaco e sole raggiante che illumina il globo terrestre - gr. 27,10 - BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1796 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 27,64 - SPL
(C.N.I. XX/600/246) (Pannuti-Riccio n. 62) (Gig. n. 61) (Mont. n. 214)
Base asta: € 250
20 Franchi Anno 9° - Zecca: Torino - Diritto: effigie muliebre elmata a sinistra, allegoria della Repubblica - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,42 - Rara - Fondi ancora lucenti, migliore di SPL
(Bol. n. RSB1) (Gig. n. 1a) (Mont. n. 5) (Pag. n. 3)
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.000
20 Franchi Anno 10° - Zecca: Torino - Diritto: figura muliebre elmata a sinistra, allegoria della Repubblica - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,43 - Rara - Lieve graffio sul campo del diritto, altrimenti SPL
(Bol. n. RSB1) (Gig. n. 2a) (Mont. n. 7)
leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.400
5 Franchi Anno 9° - Zecca: Torino - Diritto: due figure allegoriche stanti con simboli della Rivoluzione Francese - Rovescio: valore, data e segno di zecca entro due rami di palma e di alloro intrecciati alla base - gr. 24,91 - Lucentezza dei fondi parzialmente leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
5 Franchi Anno 10° - Zecca: Torino - Diritto: due figure allegoriche stanti con simboli della Rivoluzione Francese - Rovescio: valore, data e segno di zecca entro due rami di palma e di alloro intrecciati alla base - gr. 24,98 - Fondi lucenti, migliore di SPL
(Bol. n.
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
8 Lire 1798 - Zecca: Genova - Diritto: stemma di Genova su fascio tra due rami di alloro e di palma - Rovescio: due figure allegoriche stanti con alcuni simboli della Rivoluzione Francese - gr. 33,12 - Non comune - Usuali difetti del metallo, q.SPL
(Gig. n. 11) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 425
Scudo da 6 Lire Anno VIII (1799-1800) - Zecca: Milano - Diritto: la Repubblica Cisalpina stante a sinistra ringrazia la Francia seduta a destra - Rovescio: valore e data entro corona di quercia - gr. 23,15 - Splendida patina di medagliere, q.FDC
(Gig. n. 1) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Scudo Romano - Zecca: Roma - Diritto: figura femminile stante di fronte, allegoria della Libertà, tiene un fascio con la mano destra, e con la sinistra una picca con un pileo posato sulla punta - Rovescio: valore in due righe entro corona di alloro - gr. 26,38 - Non leggi tutto
Base asta: € 750
Insieme di otto valori (40, 16, 8, 4, 3 (2), 1 e 1/2 Baiocchi) 1849 - Zecca: Roma - Diritto: valore su due righe entro legenda circolare - Rovescio: aquila ad ali spiegate su fascio entro corona di quercia - Tutti gli esemplari sono di qualità ottima, SPL o migliori
(Gig
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Piastra da 12 Carlini (1799) Anno VII - Zecca: Napoli - Diritto: la Libertà stante a destra, tiene un'asta sormontata da un berretto frigio con la mano destra e appoggia la sinistra su un fascio repubblicano - Rovescio: valore entro una corona di alloro - gr. 27,27 - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 40 Franchi 1806 - Zecca: Torino - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 12,85 - q.SPL
(Gig. n. 5) (Mont. n. 17) (Pag. n. 12)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 40 Franchi 1813 - Zecca: Genova - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 12,85 - Molto rara - Migliore di BB
(Gig. n. 9) (Mont. n. 99) (Pag. n. 22)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1806 - Zecca: Torino - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,37 - Rara - BB
(Gig. n. 11) (Mont. n. 22) (Pag. n. 17)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1807 - Zecca: Torino - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,42 - Molto rara - q.SPL
(Gig. n. 12) (Mont. n. 23) (Pag. n. 18)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.200
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1808 - Zecca: Torino - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,41 - Di grande rarità - Migliore di BB
(Gig. n. 13) (Mont. n. 24) (Pag. n. 19)
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 5.500
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1809 - Zecca: Torino - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,38 - Molto rara - Migliore di BB
(Gig. n. 14) (Mont. n. 25) (Pag. n. 20)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.700
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1810 - Zecca: Torino - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,42 - Rara - q.SPL
(Gig. n. 15) (Mont. n. 26) (Pag. n. 21)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1811 - Zecca: Torino - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,39 - Rara - BB
(Gig. n. 16) (Mont. n. 27) (Pag. n. 22)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 650
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1812 - Zecca: Roma - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,39 - Rara - Migliore di BB
(Gig. n. 17) (Mont. n. 75) (Pag. n. 92)
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1813 - Zecca: Genova - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,42 - Molto rara - q.SPL
(Gig. n. 19) (Mont. n. 100) (Pag. n. 23)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.100
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1805-1814) - 20 Franchi 1813 - Zecca: Roma - Diritto: effigie laureata di Napoleone a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,39 - Molto rara - q.SPL
(Gig. n. 20) (Mont. n. 76) (Pag. n. 93)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1804-1814) - 5 Franchi 1811 - Zecca: Torino - Diritto: effigie laureata di Napoleone a destra - Rovescio: valore entro corona di alloro - gr. 24,75 - Rara - q.BB
(Gig. n. 29) (Mont. n. 37) (Pag. n. 32)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Napoleone I Imperatore dei Francesi (1804-1814) - 5 Franchi 1812 - Zecca: Roma - Diritto: effigie laureata di Napoleone a destra - Rovescio: valore entro corona di alloro - gr. 24,71 - Rara - q.BB
(Gig. n. 30) (Mont. n. 77) (Pag. n. 94)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1808 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,85 - SPL
(Gig. n. 72) (Mont. n. 192) (Pag. n. 11)
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 700
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1808 senza segno di zecca - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,85 - Rara - Difetto sul contorno, leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1808 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,85 - SPL
(Gig. n. 73) (Mont. n. 193) (Pag. n. 11)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1809 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,88 - SPL
(Gig. n. 74) (Mont. n. 195) (Pag. n. 12)
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1809 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,84 - Lievi colpetti sui bordi, altrimenti SPL
(Gi
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1810 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,85 - q.SPL
(Gig. n. 75) (Mont. n. 196) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 680
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1811 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,86 - SPL
(Gig. n. 76) (Mont. n. 197) (Pag. n. 14)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1812 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,88 - Rara - Variante con puntali aguzzi, q.SPL
(G
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 800
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1812 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,87 - SPL
(Gig. n. 80) (Mont. n. 199) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 700
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1812 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,88 - SPL
(Gig. n. 80) (Mont. n. 199) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1813 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,78 - BB
(Gig. n. 78) (Mont. n. 200) (Pag. n. 16)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 40 Lire 1814 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 12,88 - SPL
(Gig. n. 82) (Mont. n. 204) (Pag. n. 17)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 20 Lire 1808 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 6,42 - q.SPL
(Gig. n. 84) (Mont. n. 205) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 400
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 20 Lire 1811 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a sinistra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 6,41 - Migliore di BB
(Gig. n. 87) (Mont. n. 209)
leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1807 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,94 - Rara - Cifre della data spaziate - SPL
(Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1808 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,69 - Rara - BB
(Gig. n. 96) (Mont. n. 76) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 200
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1808 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,88 - Non comune - Migliore di BB
(Gig. n. 97) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1808 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,92 - Non comune - Migliore di BB
(Gig. n. 103)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1809 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,81 - Non comune - Migliore di BB
(Gig. n. 99)
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1810 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,75 - Non comune - BB
(Gig. n. 101) (Mont. n. 78)
leggi tutto
Base asta: € 200
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1811 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,79 - Non comune - BB
(Gig. n. 102) (Mont. n. 80)
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1811 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,70 - Rara - BB
(Gig. n. 108) (Mont. n. 81) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1811 - Zecca: Venezia - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,90 - Non comune - BB
(Gig. n. 110) (Mont. n. 21)
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1812 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,98 - Rara - Lievi segni di contatto, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1812 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,95 - SPL
(Gig. n. 112) (Mont. n. 226) (Pag. n. 30)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1812 - Zecca: Venezia - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,81 - Non comune - BB
(Gig. n. 113) (Mont. n. 22)
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 5 Lire 1813 - Zecca: Milano - Diritto: effigie di Napoleone a destra - Rovescio: stemma sovrapposto all'aquila napoleonica entro un padiglione coronato e riccamente ornato - gr. 24,84 - Non comune - Migliore di BB
(Gig. n. 115)
leggi tutto
Base asta: € 250
Maria Luigia d'Austria (1815-1847) - 40 Lire 1815 - Zecca: Milano - Diritto: effigie della Duchessa a sinistra - Rovescio: stemma entro padiglione ornato e coronato - gr. 12,84 - Migliore di BB
(Gig. n. 1) (Mont. n. 111) (Pag. n. 1)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 800
Maria Luigia d'Austria (1815-1847) - 40 Lire 1815 - Zecca: Milano - Diritto: effigie della Duchessa a sinistra - Rovescio: stemma entro padiglione ornato e coronato - gr. 12,84 - Migliore di BB
(Gig. n. 1) (Mont. n. 111) (Pag. n. 1)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 800
Maria Luigia d'Austria (1815-1847) - 40 Lire 1815 - Zecca: Milano - Diritto: effigie della Duchessa a sinistra - Rovescio: stemma entro padiglione ornato e coronato - gr. 12,88 - SPL
(Gig. n. 1) (Mont. n. 111) (Pag. n. 1)
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 910
Maria Luigia d'Austria (1815-1847) - 5 Lire 1815 - Zecca: Milano - Diritto: effigie della Duchessa a sinistra - Rovescio: stemma entro padiglione ornato e coronato - gr. 24,94 - Migliore di SPL
(Gig. n. 5) (Mont. n. 115) (Pag. n. 5)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Maria Luigia d'Austria (1815-1847) - 5 Lire 1815 - Zecca: Milano - Diritto: effigie della Duchessa a sinistra - Rovescio: stemma entro padiglione ornato e coronato - gr. 24,98 - Graffi superficiali al diritto, altrimenti SPL
(Gig. n. 5) (Mont. n. 115) (Pag. n. 5)
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Maria Luigia d'Austria (1815-1847) - 5 Lire 1832 - Zecca: Milano - Diritto: effigie della Duchessa a sinistra - Rovescio: stemma entro padiglione ornato e coronato - gr. 24,90 - Rara - Colpetto sul bordo del rovescio, altrimenti q.SPL
(Gig. n. 7) (Mont. n. 117) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 400
Roberto I di Borbone (1854-1859) - 5 Lire 1858 - Zecca: Parma - Diritto: busti accollati di Roberto e della Reggente Maria Luisa a sinistra - Rovescio: stemma ovale coronato - gr. 24,96 - Rara - Segni di contatto su fondi speculari, migliore di SPL
(Gig. n. 1) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 2.000
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1826 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,29 - Molto rara - q.SPL
(Gig. n. 13)
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 800
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1856 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,39 - SPL
(Gig. n. 23) (Mont. n. 328) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1856 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,45 - SPL
(Gig. n. 23) (Mont. n. 328) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1856 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,22 - q.SPL
(Gig. n. 23) (Mont. n. 328)
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1858 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,22 - Colpetto sul contorno, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 300
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1858 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,43 - q.SPL
(Gig. n. 24a) (Mont. n. 331)
leggi tutto
Base asta: € 250
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1858 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,26 - q.SPL
(Gig. n. 24a) (Mont. n. 331)
leggi tutto
Base asta: € 200
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) - Francescone 1859 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,18 - Migliore di SPL
(Gig. n. 25a) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 400
Ludovico I di Borbone (1801-1803) - Francescone 1803 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie di Ludovico a destra - Rovescio: stemma coronato su croce di Santo Stefano, ornato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,32 - Non comune - Tracce dell'originale lucentezza dei fondi, leggi tutto
Base asta: € 250
Ludovico I di Borbone (1801-1803) - Francescone 1803 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie di Ludovico a destra - Rovescio: stemma coronato su croce di Santo Stefano, ornato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,46 - Non comune - q.SPL
(Gig. n. 7a) (Mont. n. 179) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Ludovico I di Borbone (1801-1803) - Francescone 1803 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie di Ludovico a destra - Rovescio: stemma coronato su croce di Santo Stefano, ornato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,29 - Non comune - q.SPL
(Gig. n. 7d) (Mont. n. 179) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 200
Carlo Ludovico di Borbone (1803-1807) - Dena (10 Lire) 1807 - Zecca: Firenze - Diritto: busti accollati del Re a della madre reggente, Maria Luigia di Spagna, a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson leggi tutto
Base asta: € 400
Carlo Ludovico di Borbone (1803-1807) - Francescone 1806 - Zecca: Firenze - Diritto: busti affrontati del Re e della madre reggente, Maria Luigia di Spagna - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. leggi tutto
Base asta: € 200
Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi (1804-1815) - 5 Franchi 1806 - Zecca: Firenze - Diritto: effigi dei Principi accollate a destra - Rovescio: valore entro corona di alloro - gr. 24,97 - Non comune - Fondi lucenti, migliore di SPL
(Gig. n. 3) (Mont. n. 436) (Pag. n. 252)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi (1804-1815) - 5 Franchi 1808 - Zecca: Firenze - Diritto: effigi dei Principi accollate a destra - Rovescio: valore entro corona di alloro - gr. 24,98 - Non comune - Fondi lucenti, migliore di SPL
(Gig. n. 6) (Mont. n. 439) (Pag. n. 254)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 950
Pio VIII (1829-1830) - Scudo 1830 Anno I - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: i Santi Pietro e Paolo affiancati e stanti di fronte, reggono rispettivamente le chiavi e la spada - gr. 26,42 - Non comune - Lievi graffi al diritto, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 200
Sede Vacante (1830-1831) - Scudo - Zecca: Bologna - Diritto: stemma sormontato dal cappello cardinalizio e da un padiglione, sovrapposto alle chiavi decussate - Rovescio: la colomba dello Spirito Santo in volo entro una corona di raggi - gr. 26,36 - q.SPL
(Gig. n. 3)
leggi tutto
Base asta: € 200
Gregorio XVI (1831-1846) - Scudo 1831 Anno I - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: San Simeone, affiancato da Sant'Anna, riceve il Bambino della Vergine accompagnata da San Giuseppe - gr. 26,35 - Migliore di BB
(Gig. n. 61) (Mont. n. 69) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Gregorio XVI (1831-1846) - Scudo 1835 Anno V - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 26,91 - Rara - Graffi superficiali, altrimenti SPL
(Gig. n. 66) (Mont. n. 75) (Pag. n. 201)
Base asta: € 250
Sede Vacante (1846) - Scudo - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dal cappello cardinalizio sovrapposto alle chiavi decussate e da un padiglione - Rovescio: la colomba dello Spirito Santo in volo entro una corona di raggi - gr. 26,87 - Lievi graffi su fondi leggi tutto
Base asta: € 500
Pio IX (1846-1870) - Scudo 1846 Anno I - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 26,78 - Rara - SPL
(Gig. n. 55) (Mont. n. 6) (Pag. n. 309)
Base asta: € 200
Pio IX (1846-1870) - Scudo 1847 Anno II - Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 26,85 - Fondi speculari, migliore di SPL
(Gig. n. 58) (Mont. n. 10) (Pag. n. 241)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Pio IX (1846-1870) - Scudo 1853 Anno VII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 26,85 - SPL
(Gig. n. 62) (Mont. n. 127) (Pag. n. 394)
Base asta: € 200
Pio IX (1846-1870) - Scudo 1853 Anno VIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 26,81 - Lieve graffio al rovescio, altrimenti migliore di SPL
(Gig. n. 63) (Mont. n. 128) (Pag. n. 395)
Base asta: € 250
Pio IX (1846-1870) - Scudo 1853 Anno VIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 26,85 - SPL
(Gig. n. 63) (Mont. n. 128) (Pag. n. 395)
Base asta: € 200
Pio IX (1846-1870) - Scudo 1854 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 26,83 - Colpetti sui bordi, migliore di BB
(Gig. n. 65) (Mont. n. 130) (Pag. n. 396)
Base asta: € 150
Pio IX (1846-1870) - 20 Lire 1866 Anno XXI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - gr. 6,43 - Migliore di BB
(Gig. n. 266) (Mont. n. 345) (Pag. n. 529)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Pio IX (1846-1870) - 20 Lire 1868 Anno XXIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - gr. 6,44 - SPL
(Gig. n. 270) (Mont. n. 350) (Pag. n. 534)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Pio IX (1846-1870) - 5 Lire 1867 Anno XXI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - gr. 24,98 - Rara - SPL
(Gig. n. 281) (Mont. n. 361) (Pag. n. 548)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Pio IX (1846-1870) - 5 Lire 1870 Anno XXIV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - gr. 24,99 - Rara - SPL
(Gig. n. 282) (Mont. n. 362) (Pag. n. 549)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 550
Pio IX (1846-1870) - 5 Lire 1870 Anno XXV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - gr. 24,99 - Migliore di SPL
(Gig. n. 283) (Mont. n. 363) (Pag. n. 550)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Pio IX (1846-1870) - 5 Lire 1870 Anno XXV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - gr. 24,96 - SPL
(Gig. n. 283) (Mont. n. 363) (Pag. n. 550)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Pio IX (1846-1870) - 2 Lire e mezzo 1867 Anno XXI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - gr. 12,48 - Non comune - SPL
(Gig. n. 284) (Mont. n. 364) (Pag. n. 552)
Base asta: € 150
Gioacchino Murat (1808-1815) - 40 Lire 1813 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie di Gioacchino a sinistra - Rovescio: valore entro due rami di alloro e di ulivo - gr. 12,80 - Migliore di BB
(Gig. n. 8a) (Pannuti-Riccio n. 9) (Mont. n. 463) (Pag. n. 55g)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Gioacchino Murat (1808-1815) - 20 Lire 1813 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie di Gioacchino a sinistra - Rovescio: valore entro due rami di alloro e di ulivo - gr. 6,41 - Patina rossa, SPL
(Gig. n. 9) (Mont. n. 472) (Pag. n. 56)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Gioacchino Murat (1808-1815) - 5 Lire 1813 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie di Gioacchino a destra - Rovescio: stemma entro padiglione ornato e coronato - gr. 24,94 - Migliore di SPL
(Gig. n. 12) (Mont. n. 485) (Pag. n. 58)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Francesco I di Borbone (1825-1830) - Piastra da 120 Grana 1825 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato tra due rami di alloro - gr. 27,50 - Rara in questa conservazione - Migliore di SPL
(Gig. n. 6) (Pannuti-Riccio n. 6) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Lombardia - 40 Lire 1848 - Zecca: Milano - Diritto: valore entro corona di alloro e di quercia - Rovescio: Italia turrita stante con asta - gr. 12,88 - SPL
(Bol. n. GP3) (Gig. n. 1) (Mont. n. 423) (Pag. n. 211)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.800
Lombardia - 20 Lire 1848 - Zecca: Milano - Diritto: valore entro corona di alloro e di quercia - Rovescio: l'Italia turrita stante con asta - gr. 6,44 - Rara - SPL
(Bol. n. GP2) (Gig. n. 2) (Mont. n. 424) (Pag. n. 212)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.000
Lombardia - 5 Lire 1848 - Zecca: Milano - Diritto: valore entro corona di alloro e di quercia - Rovescio: Italia turrita stante con asta - gr. 24,99 - q.FDC
(Bol. n. GP1) (Gig. n. 3) (Mont. n. 425) (Pag. n. 213)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Lombardia - 5 Lire 1848 - Zecca: Milano - Diritto: valore entro corona di alloro e di quercia - Rovescio: Italia turrita stante con asta - gr. 24,97 - SPL
(Bol. n. GP1) (Gig. n. 3) (Mont. n. 425) (Pag. n. 213)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Lombardia - 5 Lire 1848 - Zecca: Milano - Diritto: valore entro corona di alloro e di quercia - Rovescio: Italia turrita stante con asta - gr. 24,98 - SPL
(Bol. n. GP1) (Gig. n. 3) (Mont. n. 425) (Pag. n. 213)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Venezia - 20 Lire 1848 - Zecca: Venezia - Diritto: leone di San Marco a sinistra con la testa di fronte su basamento, regge il Vangelo aperto con la zampa anteriore destra - Rovescio: valore entro corona di quercia - gr. 6,44 - Rara - Fondi lucenti, q.FDC
(Bol. n. GP7)
leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 5.510
Venezia - 5 Lire 1848 - Zecca: Venezia - Diritto: leone di San Marco a sinistra con la testa di fronte, regge il Vangelo aperto con la zampa anteriore destra - Rovescio: valore entro corona di alloro e quercia - gr. 24,96 - Fondi lucenti, q.FDC
(Bol. n. GP5) (Gig. n. 2)
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.100
Venezia - 5 Lire 1848 - Zecca: Venezia - Diritto: leone di San Marco a sinistra con la testa di fronte, regge il Vangelo con la zampa anteriore destra - Rovescio: valore entro corona di alloro e quercia - gr. 24,90 - Colpetto sul bordo del diritto ma con fondi ancora leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Venezia - 5 Lire 1848 - Zecca: Venezia - Diritto: leone di San Marco a sinistra con la testa di fronte su basamento, regge il Vangelo aperto con la zampa anteriore destra - Rovescio: valore entro corona di alloro e quercia - gr. 24,95 - Fondi lucenti, q.FDC
(Bol. n. GP6)
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800
Venezia - 5 Lire 1848 - Zecca: Venezia - Diritto: leone di San Marco a sinistra con la testa di fronte su basamento, regge il Vangelo aperto con la zampa anteriore destra - Rovescio: valore entro corona di alloro e quercia - gr. 24,96 - Migliore di SPL
(Bol. n. GP6)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 550
Carlo Emanuele III (1730-1773) - Scudo 1765 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 35,17 - SPL
(C.N.I. I/398/189) (Sim. 33/7) (Mont. n. 171)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Carlo Emanuele III (1730-1773) - Quarto di Scudo 1764 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 8,68 - Patina di medagliere, migliore di BB
(C.N.I. I/397/186)
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Carlo Emanuele III (1730-1773) - Monetazione per la Sardegna - Scudo 1768 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 23,33 - Rara - Patina di medagliere, BB
(C.N.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Vittorio Amedeo III (1773-1796) - Monetazione per la Sardegna - Mezzo Scudo 1773 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma sardo coronato e ornato dal Collare dell'Annunziata - gr. 11,68 - Rara - Migliore di BB
(C.N.I. I/413/151) (Sim. n.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Vittorio Emanuele I (1802-1821) - 5 Lire 1816 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,99 - Non comune - SPL
(Bol. n. RS1) (Gig. n. 17) (Mont. n. 24) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Vittorio Emanuele I (1802-1821) - 5 Lire 1820 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,88 - Patina iridescente, migliore di BB
(Bol. n. RS1) (Gig. n. 21)
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Vittorio Emanuele I (1802-1821) - 5 Lire 1821 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,78 - Molto rara - BB
(Bol. n. RS3) (Gig. n. 22) (Mont. n. 29) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Vittorio Emanuele I (1802-1821) - Insieme degli esemplari da 5 lire 1817, 1818 e 1819 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - Qualità mediamente BB
(Bol. n. RS1)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1821 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,75 - Rara - BB
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 36) (Mont. n. 54) (Pag. n. 63)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 400
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1822 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,78 - Rara - BB
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 37) (Mont. n. 55) (Pag. n. 64)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1823 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,98 - Rara - Conservazione eccezionale per la tipologia, q.FDC
(Bol. n. RS6)
leggi tutto
Base asta: € 3.000
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1824 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,65 - Molto rara - q.BB
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 39) (Mont. n. 58) (Pag. n. 66)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1825 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,75 - Molto rara - Colpetto sul bordo, altrimenti BB
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 41)
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1826 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,96 - q.SPL
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 44) (Mont. n. 61) (Pag. n. 71)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1827 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,95 - SPL
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 45) (Mont. n. 64) (Pag. n. 72)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1827 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,89 - q.SPL
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 46) (Mont. n. 63) (Pag. n. 73)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1828 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,91 - q.SPL
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 47) (Mont. n. 66) (Pag. n. 74)
Base asta: € 250
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1830 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,98 - SPL
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 51) (Mont. n. 71) (Pag. n. 78)
Base asta: € 500
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1830 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,99 - Migliore di SPL
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 53) (Mont. n. 70) (Pag. n. 79a)
Base asta: € 500
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1830 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,98 - Patina di medagliere, SPL
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 53) (Mont. n. 70) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Carlo Felice (1821-1831) - 5 Lire 1831 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,75 - Molto rara - BB
(Bol. n. RS6) (Gig. n. 55) (Mont. n. 72) (Pag. n. 81)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.100
Carlo Felice (1821-1831) - Insieme comprendente 11 esemplari da 5 Lire - Presenti ripetizioni in un contesto di qualità mista - In lotto anche 3 esemplari da 5 Centesimi e un esemplare da 3 Centesimi - Da esaminare
(Bol. n. RS6)
Base asta: € 1.500
Carlo Felice (1821-1831) - 20 Lire 1821 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,42 - Rara - q.SPL
(Bol. n. RS7) (Gig. n. 19) (Mont. n. 30) (Pag. n. 45)
Base asta: € 1.000
Carlo Felice (1821-1831) - 20 Lire 1823 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,41 - Non comune - Migliore di BB
(Bol. n. RS7) (Gig. n. 21) (Mont. n. 32)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Carlo Felice (1821-1831) - 20 Lire 1826 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,42 - SPL
(Bol. n. RS7) (Gig. n. 26) (Mont. n. 37) (Pag. n. 52)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 375
Carlo Felice (1821-1831) - 20 Lire 1827 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - SPL
(Bol. n. RS7) (Gig. n. 28) (Mont. n. 39) (Pag. n. 54)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 400
Carlo Felice (1821-1831) - 20 Lire 1828 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,41 - SPL
(Bol. n. RS7) (Gig. n. 29) (Mont. n. 41) (Pag. n. 56)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 400
Carlo Felice (1821-1831) - 20 Lire 1830 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,39 - Rara - SPL
(Bol. n. RS7) (Gig. n. 34a) (Mont. n. 49) (Pag. n. 60a)
Base asta: € 1.000
Carlo Felice (1821-1831) - 20 Lire 1831 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - Rara - SPL
(Bol. n. RS7) (Gig. n. 35) (Mont. n. 51) (Pag. n. 62)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Carlo Felice (1821-1831) - 40 Lire 1825 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 12,86 - SPL
(Bol. n. RS8) (Gig. n. 17) (Mont. n. 23)
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Carlo Felice (1821-1831) - 40 Lire 1831 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 12,85 - Rara - q.SPL
(Bol. n. RS8) (Gig. n. 18)
leggi tutto
Base asta: € 1.000
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1824 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,79 - Non comune - Difetti di conio al diritto, leggi tutto
Base asta: € 1.500
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1825 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,80 - Migliore di SPL
(Bol. n. RS12) (Gig. n. 3)
leggi tutto
Base asta: € 1.400
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1825 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,82 - SPL
(Bol. n. RS12) (Gig. n. 4) (Mont. n. 4)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.300
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1826 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,78 - SPL
(Bol. n. RS12) (Gig. n. 5) (Mont. n. 7)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.300
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1827 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,80 - Lievi colpetti, altrimenti SPL
(Bol. n. RS12)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.300
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1827 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,81 - Fondi ancora lucenti, migliore di SPL
(Bol.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1828 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,82 - SPL
(Bol. n. RS12) (Gig. n. 8) (Mont. n. 13)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.500
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1828 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,89 - q.SPL
(Bol. n. RS12) (Gig. n. 9) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.300
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1829 NGC AU 58 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - Cert. #6637274-001
(Bol. n. RS12) (Gig. n. 11) (Mont. n. 15) (Pag. n. 33)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.700
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1830 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,82 - Graffi superficiali al diritto, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.600
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1830 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata entro due rami di quercia - gr. 25,74 - Non comune - q.SPL
(Bol. n. RS12) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.400 | Aggiudicato a : € 1.400
Carlo Felice (1821-1831) - 80 Lire 1831 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 25,80 - Di grande rarità, solo 740 esemplari coniati - Lieve debolezza tipica leggi tutto
Base asta: € 50.000 | Aggiudicato a : € 50.000
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1831 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,86 - Non comune - BB
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 53) (Mont. n. 103) (Pag. n. 229)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 500
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1832 NGC MS 61 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - Molto rara in questa conservazione - Cert. #6637276-004
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 55)
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.600
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1832 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,89 - Non comune - BB
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 55) (Mont. n. 107) (Pag. n. 231)
Base asta: € 200
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1833 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,82 - Non comune - q.BB
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 58) (Mont. n. 108) (Pag. n. 234)
Base asta: € 150
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 lire 1836 NGC MS 65* - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - Esemplare eccezionale, molto raro in questa conservazione - Cert. #6637276-005 leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 5.500
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1839 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,94 - SPL
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 69) (Mont. n. 121) (Pag. n. 245)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1840 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,85 - BB
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 71) (Mont. n. 123) (Pag. n. 247)
Base asta: € 150
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1841 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,80 - Rara - BB
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 73) (Mont. n. 125) (Pag. n. 249)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 275
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1842 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,98 - Patina di medagliere, migliore di SPL
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 75) (Mont. n. 127)
leggi tutto
Base asta: € 1.500
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1842 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,89 - Non comune - Migliore di BB
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 76) (Mont. n. 126) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 200
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1843 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,96 - SPL
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 80) (Mont. n. 130) (Pag. n. 256)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1844 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,98 - SPL
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 80) (Mont. n. 130) (Pag. n. 256)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1847 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,95 - Rara - BB
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 87) (Mont. n. 139) (Pag. n. 263)
Base asta: € 300
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1848 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,88 - Migliore di BB
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 87) (Mont. n. 139) (Pag. n. 263)
Base asta: € 250
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1849 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,95 - Migliore di SPL
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 89a) (Mont. n. 141b) (Pag. n. 265)
Base asta: € 750
Carlo Alberto (1831-1849) - 5 Lire 1849 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,88 - q.SPL
(Bol. n. RS18) (Gig. n. 89a) (Mont. n. 141b) (Pag. n. 265)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Carlo Alberto (1831-1849) - Insieme comprendente 14 esemplari da 5 Lire - Presenti ripetizioni in un contesto di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 1.500
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1831 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - Non comune - Contorno liscio con motto inciso, q.SPL
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 16)
leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1832 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - Contorno liscio con motto inciso, SPL
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 20) (Mont. n. 44)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1833 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,41 - Non comune - Contorno rigato, migliore di BB
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 22) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1834 senza segno di zecca - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - Rara - Migliore di BB
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 25) (Mont. n. 51) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1838 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,42 - SPL
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 28) (Mont. n. 58) (Pag. n. 186)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 500
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1842 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,42 - SPL
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 34) (Mont. n. 66) (Pag. n. 194)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 375
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1842 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,41 - Rara - q.SPL
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 35) (Mont. n. 65) (Pag. n. 195)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1845 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,41 - q.SPL
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 37) (Mont. n. 72) (Pag. n. 200)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 375
Carlo Alberto (1831-1849) - 20 Lire 1846 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,39 - Rara - Difetto del metallo al diritto, altrimenti BB
(Bol. n. RS19) (Gig. n. 39)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Carlo Alberto (1831-1849) - Insieme di 15 esemplari da 20 Lire senza ripetizioni - Presenti le seguenti date: 1834G, 1834T, 1835G, 1836G, 1839T, 1840G, 1840T, 1841G, 1844T, 1845T, 1847G, 1847T, 1848G, 1849T e 1849G - Qualità medialmente buona, con punte molto buone
(Bol.
leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Carlo Alberto (1831-1849) - 10 Lire 1833 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,15 - q.BB
(Bol. n. RS23) (Gig. n. 46) (Mont. n. 84) (Pag. n. 211)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Carlo Alberto (1831-1849) - 10 Lire 1839 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,14 - Rara - q.BB
(Bol. n. RS23) (Gig. n. 48) (Mont. n. 88) (Pag. n. 216)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Carlo Alberto (1831-1849) - 10 Lire 1844 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,16 - Rara - q.BB
(Bol. n. RS23) (Gig. n. 49) (Mont. n. 95) (Pag. n. 222)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 550
Carlo Alberto (1831-1849) - 50 Lire 1833 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 16,10 - Molto rara, ufficialmente solo 94 esemplari coniati - Fondi ancora lucenti, leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.500
Carlo Alberto (1831-1849) - 50 Lire 1833 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 16,11 - Rara - Fondi ancora lucenti, SPL
(Bol. n. RS24) (Gig. n. 14) (Mont. n. 28)
leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Carlo Alberto (1831-1849) - 50 Lire 1836 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 16,11 - Non comune - Fondi lucenti, migliore di SPL
(Bol. n. RS24) (Gig. n. 15) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 3.000
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1832 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,22 - Non comune - Colpetti sui bordi, altrimenti migliore di BB
(Bol. n. RS25)
leggi tutto
Base asta: € 1.250 | Aggiudicato a : € 1.600
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1832 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,18 - Non comune - Migliore di BB
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 2) (Mont. n. 1) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.400 | Aggiudicato a : € 1.600
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1833 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,21 - Non comune - Colpetti sui bordi, altrimenti migliore di BB
(Bol. n. RS25)
leggi tutto
Base asta: € 1.250 | Aggiudicato a : € 1.700
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1834 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,23 - SPL
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 4) (Mont. n. 6) (Pag. n. 138)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.700
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1834 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,22 - Migliore di BB
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 5) (Mont. n. 5) (Pag. n. 139)
Base asta: € 1.250 | Aggiudicato a : € 1.600
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1835 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,25 - Non comune - Fondi ancora lucenti, SPL
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 6) (Mont. n. 8)
leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.200
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1835 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,25 - q.SPL
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 7) (Mont. n. 7) (Pag. n. 141)
Base asta: € 1.400 | Aggiudicato a : € 1.700
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1836 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,24 - SPL
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 8) (Mont. n. 10) (Pag. n. 142)
Base asta: € 1.400 | Aggiudicato a : € 1.700
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1836 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,20 - Colpetti sul contorno, altrimenti migliore di BB
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 8)
leggi tutto
Base asta: € 1.250 | Aggiudicato a : € 1.700
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1837 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,19 - Molto rara - Colpetti sui bordi e segni di contatto, altrimenti migliore di leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1840 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,20 - Non comune - Colpetto sul contorno, altrimenti BB
(Bol. n. RS25) (Gig. n. 11)
leggi tutto
Base asta: € 1.250 | Aggiudicato a : € 1.800
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1840 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,22 - Non comune - Colpetto sul contorno, altrimenti q.SPL
(Bol. n. RS25) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Carlo Alberto (1831-1849) - 100 Lire 1842 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,22 - Rara - Lievi colpetti sui bordi, ma fondi ancora lucenti, SPL
(Bol. n. RS25)
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 4.000
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1850 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,86 - Non comune - Migliore di BB
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 30) (Mont. n. 41) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1850 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,95 - Rara - Colpetti sui bordi, altrimenti SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 31)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1851 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,97 - q.SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 32) (Mont. n. 43) (Pag. n. 372)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1852 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,91 - Rara - Migliore di BB
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 35) (Mont. n. 44) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1853 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,93 - Rara - Migliore di BB
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 36) (Mont. n. 46) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1854 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,85 - BB
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 37) (Mont. n. 49) (Pag. n. 377)
Base asta: € 250
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1854 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,95 - q.SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 37) (Mont. n. 49) (Pag. n. 377)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1855 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,96 - Molto rara - Colpetto sul contorno, altrimenti SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1855 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,95 - Molto rara - q.SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 40) (Mont. n. 50) (Pag. n. 380)
Base asta: € 750
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1856 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,92 - Rara - q.SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 42) (Mont. n. 52) (Pag. n. 381)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.500
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1856 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,87 - Molto rara - Patina iridescente, q.SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 42) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1857 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,91 - Non comune - Migliore di BB
(C.N.I. I/463/49) (Bol. n. RS32) (Gig. n. 44)
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1858 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,88 - Molto rara - Colpetti sui bordi, altrimenti migliore di BB
(Bol. n. RS32)
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1860 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,89 - Rara - SPL
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 49) (Mont. n. 60) (Pag. n. 389)
Base asta: € 500
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1860 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,85 - Rara - Colpetti sui bordi, altrimenti BB
(Bol. n. RS33) (Gig. n. 49) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 250
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 5 Lire 1861 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,87 - Rara - Migliore di BB
(Bol. n. RS32) (Gig. n. 50) (Mont. n. 61) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - Insieme comprendente 13 esemplari da 5 Lire - Presenti ripetizioni in un contesto di qualità mista - Da esaminare
(Bol. n. RS32)
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 10 Lire 1850 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,18 - Rara - Colpetto sul bordo, q.BB
(Bol. n. RS33) (Gig. n. 24) (Mont. n. 28)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 10 Lire 1853 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,18 - Rara - BB
(Bol. n. RS33) (Gig. n. 25) (Mont. n. 32) (Pag. n. 363)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 850
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 10 Lire 1857 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,19 - Rara - BB
(Bol. n. RS33) (Gig. n. 27) (Mont. n. 36) (Pag. n. 367)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 650
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 10 Lire 1860 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,19 - Rara - Migliore di BB
(Bol. n. RS33) (Gig. n. 29) (Mont. n. 39) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.000
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1850 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - q.SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 1) (Mont. n. 2) (Pag. n. 337)
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 375
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1851 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 4) (Mont. n. 3) (Pag. n. 340)
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1852 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - q.SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 5) (Mont. n. 7) (Pag. n. 341)
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1855 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - Non comune - SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 10) (Mont. n. 12) (Pag. n. 347)
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1856 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - Lievi graffi superficiali, altrimenti SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 11)
leggi tutto
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1857 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,42 - SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 13) (Mont. n. 19) (Pag. n. 350)
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1858 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - Originale lucentezza dei fondi, migliore di SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1859 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 17) (Mont. n. 22) (Pag. n. 355)
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1860 - Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - Lieve colpetto sul bordo del rovescio, altrimenti SPL
(Bol. n. RS34)
leggi tutto
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1860 - Zecca: Milano - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 20) (Mont. n. 26) (Pag. n. 357)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - 20 Lire 1861 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - SPL
(Bol. n. RS34) (Gig. n. 22) (Mont. n. 27) (Pag. n. 359)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - Insieme di 9 esemplari da 20 Lire senza ripetizioni - Presenti le seguenti date: 1850T, 1851T, 1852T, 1853G, 1854G, 1855G, 1857T, 1859G e 1860T - Qualità mediamente molto buona
(Bol. n. RS34)
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - Emissioni delle Regie Province dell'Emilia - 5 Lire 1859 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,75 - Molto rara - q.BB
(Bol. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.200
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - Emissioni delle Regie Province dell'Emilia - 5 Lire 1860 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,92 - Molto rara - Colpetti sui leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Vittorio Emanuele II (1849-1861) - Emissioni delle Regie Province dell'Emilia - 10 Lire 1860 - Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: valore entro due rami di alloro - gr. 3,21 - Molto rara - Migliore di SPL
(Bol. n. RS45) (Gig. n. 2) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 7.500 | Aggiudicato a : € 8.000
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 5 Lire Marzo 1861 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,86 - Rara - Migliore di BB
(Bol. n. R7) (Gig. n. 31) (Mont. n. 161) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 3.000
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 5 Lire 1862 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,89 - Rara - BB
(Bol. n. R8) (Gig. n. 33) (Mont. n. 165) (Pag. n. 483)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 5 Lire 1865 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,99 - Non comune - Migliore di SPL
(Bol. n. R8) (Gig. n. 36) (Mont. n. 168) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 340
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 5 Lire 1865 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,87 - Non comune - SPL
(Bol. n. R8) (Gig. n. 37) (Mont. n. 167) (Pag. n. 487)
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 5 Lire 1866 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,85 - Di grande rarità - BB
(Bol. n. R8) (Gig. n. 38) (Mont. n. 169) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - Insieme comprendente 25 esemplari da 5 Lire - Presenti ripetizioni in un contesto di qualità mista - In lotto anche 2 esemplari da 5 Centesimi 1859 e 3 esemplari da 1 Centesimo - Da esaminare
(Bol. n. R8)
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 2.400
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 10 Lire 1863 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 3,22 - Migliore di SPL
(Bol. n. R9) (Gig. n. 27) (Mont. n. 155) (Pag. n. 477)
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 20 Lire 1861 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - Rara - SPL
(Bol. n. R10) (Gig. n. 5) (Mont. n. 131) (Pag. n. 455)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 20 Lire 1866 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,42 - Non comune - Migliore di BB
(Bol. n. R10) (Gig. n. 10) (Mont. n. 136)
leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 20 Lire 1871 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - Rara - Migliore di SPL
(Bol. n. R10) (Gig. n. 16) (Mont. n. 142) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 20 Lire 1872 - Zecca: Milano - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,43 - Rara - SPL
(Bol. n. R10) (Gig. n. 17) (Mont. n. 143) (Pag. n. 467)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 20 Lire 1874 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 6,44 - Non comune - q.FDC
(Bol. n. R10) (Gig. n. 21) (Mont. n. 147) (Pag. n. 471)
Base asta: € 400
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - Insieme di 13 esemplari da 20 Lire senza ripetizioni - Presenti le seguenti date: 1862T, 1863T, 1864T, 1865T, 1867T, 1868T, 1869T, 1873M, 1874M, 1875R, 1876R, 1877R e 1878R - Qualità mediamente molto buona, con punte di alta leggi tutto
Base asta: € 4.200 | Aggiudicato a : € 4.200
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 5 Lire 1865 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 1,61 - q.FDC
(Bol. n. R17) (Gig. n. 30) (Mont. n. 160) (Pag. n. 480)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 100 Lire 1864 - Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,21 - Molto rara - Migliore di SPL
(Bol. n. R19) (Gig. n. 1) (Mont. n. 126)
leggi tutto
Base asta: € 18.000 | Aggiudicato a : € 19.000
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 100 Lire 1872 NGC MS 60 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - Molto rara - Cert. #6637278-002
(Bol. n. R19) (Gig. n. 2) (Mont. n. 127)
leggi tutto
Base asta: € 20.000
Vittorio Emanuele II (1861-1878) - 100 Lire 1878 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,21 - Molto rara, solo 294 esemplari coniati - Migliore di SPL
(Bol. n. R19)
leggi tutto
Base asta: € 25.000 | Aggiudicato a : € 25.000
Umberto I (1878-1900) - 5 Lire 1878 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 24,96 - Rara - Fondi ancora lucenti, SPL
(Bol. n. R20) (Gig. n. 23) (Mont. n. 32) (Pag. n. 589)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 850
Umberto I (1878-1900) - 100 Lire 1880 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,24 - Estremamente rara, solo 145 esemplari coniati - SPL
(Bol. n. R22) (Gig. n. 1) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 25.000
Umberto I (1878-1900) - 100 Lire 1882 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,23 - Rara - Lievi segni di contatto su fondi lucenti, SPL
(Bol. n. R22) (Gig. n. 2)
leggi tutto
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Umberto I (1878-1900) - 100 Lire 1883 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,24 - Graffi superficiali sui fondi al diritto, SPL
(Bol. n. R22) (Gig. n. 3) (Mont. n. 3)
leggi tutto
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Umberto I (1878-1900) - 100 Lire 1888 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 32,24 - Rara - Fondi lucenti, migliore di SPL
(Bol. n. R22) (Gig. n. 4) (Mont. n. 4) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 6.000
Umberto I (1878-1900) - 100 Lire 1891 NGC MS 61 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - Molto rara - Cert. #6637279-014 (TOP POP!)
(Bol. n. R22) (Gig. n. 5) (Mont. n. 5)
leggi tutto
Base asta: € 8.000 | Aggiudicato a : € 12.000
Umberto I (1878-1900) - 50 Lire 1884 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 16,12 - Rara - Fondi lucenti, migliore di SPL
(Bol. n. R25) (Gig. n. 6) (Mont. n. 6) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.600
Umberto I (1878-1900) - 50 Lire 1888 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 16,12 - Rara - Lievi segni sul campo, altrimenti SPL
(Bol. n. R25) (Gig. n. 7) (Mont. n. 7)
leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Umberto I (1878-1900) - 50 Centesimi 1889 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 2,48 - q.FDC
(Bol. n. R26) (Gig. n. 42) (Mont. n. 55) (Pag. n. 608)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Umberto I (1878-1900) - 50 Centesimi 1892 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'Annunziata - gr. 2,48 - q.FDC
(Bol. n. R26) (Gig. n. 43) (Mont. n. 56) (Pag. n. 609)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
Umberto I (1878-1900) - Colonie - Eritrea - Tallero da 5 Lire 1891 - Zecca: Roma - Diritto: effigie coronata del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto, con uno scettro, bastone e Collare dell'Annunziata - gr. 28,02 - SPL
(Gig
leggi tutto
Base asta: € 500
Umberto I (1878-1900) - Colonie - Eritrea - Tallero da 5 Lire 1896 - Zecca: Roma - Diritto: effigie coronata del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto, con uno scettro, bastone e Collare dell'Annunziata - gr. 27,99 - q.SPL
(G
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Umberto I (1878-1900) - Resto di collezione comprendente 61 esemplari - Presenti numerose ripetizioni in un contesto di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 2.000
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 2 Lire Aquila Sabauda 1901 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - gr. 9,93 - Rara - q.SPL
(Bol. n. R33) (Gig. n. 89) (Mont. n. 140) (Pag. n. 725)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 500
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 2 Lire Aquila Sabauda 1902 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - gr. 9,92 - Rara - Colpo sul contorno, altrimenti migliore di BB
(Bol. n. R33) (Gig.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 2 Lire Aquila Sabauda 1903 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - gr. 9,92 - Molto rara - BB
(Bol. n. R33) (Gig. n. 91) (Mont. n. 142) (Pag. n. 727)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.100
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 2 Lire Aquila Sabauda 1904 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - gr. 9,88 - Rara - Migliore di BB
(Bol. n. R33) (Gig. n. 92) (Mont. n. 143) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 275
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Aquila Sabauda 1903 NGC MS 63 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Cert. #6637272-019
(Bol. n. R37) (Gig. n. 26) (Mont. n. 45) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.200
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Aquila Sabauda 1905 NGC MS 63 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Cert. #6637272-020
(Bol. n. R37) (Gig. n. 27) (Mont. n. 46) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 100 Lire Aquila Sabauda 1903 NGC MS 61 PL - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Lievissimi segni di contatto su fondi speculari - Cert. leggi tutto
Base asta: € 10.000 | Aggiudicato a : € 13.000
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 100 Lire Aquila Sabauda 1905 NGC MS 62 PL - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Fondi speculari - Cert. #6637279-011
(Bol. n. R39) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 10.000 | Aggiudicato a : € 15.000
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Aratrice 1912 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia agricola con aratro e fascio di spighe - gr. 6,44 - q.FDC
(Bol. n. R47) (Gig. n. 31) (Mont. n. 51) (Pag. n. 667)
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.100
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Aratrice 1912 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia agricola con aratro e fascio di spighe - gr. 16,11 - Lievi segni di contatto, q.FDC
(Bol. n. R48) (Gig. n. 16) (Mont. n. 30)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.300
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Aratrice 1912 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia agricola con aratro e fascio di spighe - gr. 16,11 - Lievi segni di contatto, q.FDC
(Bol. n. R48) (Gig. n. 16) (Mont. n. 30)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.300
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Aratrice 1912 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia agricola con aratro e fascio di spighe - gr. 16,11 - Lievi segni di contatto, q.FDC
(Bol. n. R48) (Gig. n. 16) (Mont. n. 30)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.400
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Aratrice 1912 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia agricola con aratro e fascio di spighe - gr. 16,11 - Lievi segni di contatto, q.FDC
(Bol. n. R48) (Gig. n. 16) (Mont. n. 30)
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.300
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 100 Lire Aratrice 1912 NGC MS 63 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia agricola con aratro e fascio di spighe - Rara - Cert. #6637279-012
(Bol. n. R49) (Gig. n. 4) (Mont. n. 7) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 7.500
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 5 Lire Cinquantenario 1911 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia e di Roma con una nave da guerra sullo sfondo - gr. 24,99 - Lievi segni di contatto, altrimenti migliore di SPL
(Bol. n.
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Cinquantenario 1911 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia e di Roma con una nave da guerra sullo sfondo - gr. 16,11 - Migliore di SPL
(Bol. n. R53) (Gig. n. 19) (Mont. n. 34) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 950
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Cinquantenario 1911 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'Italia e di Roma con una nave da guerra sullo sfondo - gr. 16,12 - Migliore di SPL
(Bol. n. R53) (Gig. n. 19) (Mont. n. 34) (Pag.
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.070
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 5 Lire Quadriga Briosa 1914 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'Italia elmata con scudo e ramo d'ulivo su quadriga briosa a destra - gr. 24,99 - Rara - SPL
(Bol. n. R55) (Gig. n. 72) (Mont. n. 114) (Pag. n.
leggi tutto
Base asta: € 2.500
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 5 Lire Quadriga Briosa "Prova di Stampa" 1914 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'Italia elmata con scudo e ramo d'ulivo su quadriga briosa a destra; nel campo, in alto, la dicitura PROVA DI STAMPA - gr. leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 6.250
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Fascio 1923 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - gr. 6,43 - q.FDC
(Bol. n. R63) (Gig. n. 34) (Mont. n. 55) (Pag. n. 670)
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 950
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 100 Lire Fascio 1923 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - gr. 32,23 - SPL
(Bol. n. R64) (Gig. n. 7) (Mont. n. 12) (Pag. n. 644)
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.600
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 100 Lire Vetta d'Italia 1925 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: figura maschile nuda con bandiera sabauda nella mano sinistra e vittoria alata nella destra - gr. 32,24 - Rara - Migliore di SPL
(Bol. n. R65)
leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 6.050
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Littore 1927 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra, saluta romanamente l'Italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - gr. 14,96 - SPL
(Bol. n. R68) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Littore 1927 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra, saluta romanamente l'Italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - gr. 14,94 - SPL
(Bol. n. R68) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Littore 1928 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra, saluta romanamente l'Italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - gr. 14,96 - SPL
(Bol. n. R68) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Littore 1928 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra, saluta romanamente l'Italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - gr. 14,99 - SPL
(Bol. n. R68) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Elmetto 1928 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra in uniforme e con elmetto di ordinanza - Rovescio: fascio littorio, leone e scure su cui campeggia un motto - gr. 19,98 - SPL
(Bol. n. R69) (Gig. n. 55)
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Elmetto 1928 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra in uniforme e con elmetto di ordinanza - Rovescio: fascio littorio, leone e scure su cui campeggia un motto - gr. 19,92 - SPL
(Bol. n. R69) (Gig. n. 55)
leggi tutto
Base asta: € 200
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Littore 1931 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: littore in cammino verso destra regge un fascio sulla spalla sinistra - gr. 4,38 - q.FDC
(Bol. n. R70) (Gig. n. 20) (Mont. n. 37) (Pag. n. 657)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 50 Lire Littore 1932 Anno X - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: littore in cammino verso destra regge un fascio sulla spalla sinistra - gr. 4,39 - Migliore di SPL
(Bol. n. R70) (Gig. n. 22) (Mont. n. 39)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 100 Lire Italia su Prora 1931 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'Italia ritta su prora con fiaccola e ramo d'ulivo - gr. 8,78 - q.FDC
(Bol. n. R71) (Gig. n. 9) (Mont. n. 20) (Pag. n. 646)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - 20 Lire Quadriga 1936 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'Italia seduta con faascio e vittoriola su quadriga al passo verso destra - gr. 19,98 - Migliore di SPL
(Bol. n. R80) (Gig. n. 45) (Mont. n. 78)
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - Resto di collezione comprendente oltre 140 esemplari - Presenti numerose ripetizioni in un contesto di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 6.500
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - Colonie - Eritrea - Tallero 1918 - Zecca: Roma - Diritto: busto muliebre a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - gr. 28,04 - Non comune - q.FDC
(Gig. n. 1) (Mont. n. 435) (Pag. n. 956)
Base asta: € 750
Vittorio Emanuele III (1900-1946) - Colonie - Eritrea - Tallero 1918 Prova - Zecca: Roma - Diritto: busto muliebre a destra; nel campo a destra la dicitura PROVA - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - gr. 28,08 - Rara - Lievi graffi al leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.600
Vecchia monetazione (1864-1938) - 5 Lire 1898 - Zecca: Roma - Diritto: stemma coronato fra due rami, di alloro e di quercia, annodati alla base - Rovescio: San Marino stante di fronte - gr. 24,99 - Migliore di SPL, con lucentezza originale dei fondi
(Gig. n. 17) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Vecchia monetazione (1864-1938) - 5 Lire 1898 - Zecca: Roma - Diritto: stemma coronato fra due rami, di alloro e di quercia, annodati alla base - Rovescio: San Marino stante di fronte - gr. 24,98 - Migliore di SPL, con lucentezza originale dei fondi
(Gig. n. 17) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Vecchia monetazione (1864-1938) - 20 Lire 1925 Prova - Zecca: Roma - Diritto: tre torri piumate; in alto la dicitura PROVA - Rovescio: San Marino stante di fronte - gr. 6,44 - Di grande rarità, solo 25 esemplari coniati - FDC
(Mont. n. 15) (Pag. Prove n. 564)
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 6.500
Vecchia monetazione (1864-1938) - 10 Lire 1925 - Zecca: Roma - Diritto: tre torri piumate - Rovescio: San Marino stante di fronte - gr. 3,21 - Rara - FDC
(Gig. n. 9) (Mont. n. 17) (Pag. n. 349)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Vecchia monetazione (1864-1938) - 20 Lire 1938 - Zecca: Roma - Diritto: tre torri piumate - Rovescio: San Marino stante di fronte - gr. 19,99 - Rara - Lievissimi segni di contatto, q.FDC
(Gig. n. 8) (Mont. n. 27) (Pag. n. 348)
Base asta: € 500
Vecchia monetazione (1864-1938) - Resto di collezione comprendente oltre 60 esemplari - Zecca: Roma - Presenti numerose ripetizioni in un contesto di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500
Pio XI (1922-1939) - 100 Lire Giubilare 1933-1934 - Zecca: Roma - Diritto: busto del Papa a destra - Rovescio: figura del Cristo Re stante di fronte con scettro e globo crucigero - gr. 8,79 - q.FDC
(Bol. Vat. n. 9) (Gig. n. 5) (Mont. n. 425) (Pag. n. 616)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Pio XII (1939-1958) - 100 Lire 1948 - Zecca: Roma - Diritto: busto del Papa a destra - Rovescio: allegoria della Carità seduta con tre bambini - gr. 5,18 - FDC
(Bol. Vat. n. 30) (Gig. n. 106) (Mont. n. 517) (Pag. n. 714)
Base asta: € 400
Pio XII (1939-1958) - 100 Lire Giubilare 1950 - Zecca: Roma - Diritto: busto del Papa a sinistra con piviale e tiara - Rovescio: il Papa si appresta ad aprire la Porta Santa attorniato da dignitari politici, cardinale e fedeli in preghiera - FDC - Nel cartoncino leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Pio XII (1939-1958) - 100 Lire Giubilare 1950 - Zecca: Roma - Diritto: busto del Papa a sinistra con piviale e tiara - Rovescio: il Papa si appresta ad aprire la Porta Santa attorniato da dignitari politici, cardinale e fedeli in preghiera - FDC - Nel cartoncino leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Pio XII (1939-1958) - Medaglia in oro 1950 - Opus Pagani - Diametro mm. 50, peso gr. 52.80 - Rara - q.FDC - Proveniente dall'asta Ratto, Milano 27-28-29.5.1963, n. 820
Base asta: € 3.000
Giovanni XXIII (1958-1963) - 100 Lire 1959 - Zecca: Roma - Diritto: busto del Papa a destra - Rovescio: stemma sovrapposto alle chiavi decussate e sormontato dalla tiara - Rara - FDC - Nel cartoncino originale con relativa serie divisionale
(Bol. Vat. n. 59) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Giovanni XXIII (1958-1963) - 100 Lire 1959 - Zecca: Roma - Diritto: busto del Papa a destra - Rovescio: stemma sovrapposto alle chiavi decussate e sormontato dalla tiara - Rara - FDC - Nel cartoncino originale con relativa serie divisionale
(Bol. Vat. n. 59) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Celti Orientali - Tetradramma c.d. "Schnabelpferd" databile al II Secolo a.C. - Zecca: indeterminata a sud dei Carpazi - Diritto: testa laureata a destra - Rovescio: cavallo a sinistra - gr. 7,98 - Lievi difetti di conio, ma di buona qualità, q.SPL
(Lanz n. 666)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 125
Celti Orientali - Denario a imitazione di un Denario al nome Q. Titius - Diritto: testa di Liber (o Bacco) a destra - Rovescio: cavallo al galoppo verso destra - gr. 3,65 - Non comune - Fondi parzialmente lucenti, SPL
(Crawf. cfr. n. 341/2)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 225
Segeda (zona di Aragona) - Asse databile al periodo 120-20 a.C. - Diritto: testa barbuta maschile a destra tra due delfini - Rovescio: cavaliere al galoppo verso destra, tiene una lancia con la mano destra - gr. 7,13 - Rara - q.SPL
(FAB n. 2137)
Base asta: € 100
Populonia - 20 Assi databile al III Secolo a.C. - Diritto: testa diademata della Gorgone di fronte; sotto, le lettere XX - Rovescio: liscio - gr. 8,55 - BB
(SNG Ans. n. 77) (Vecchi n. 52)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 1.000
Cales - Didramma databile al periodo 265-240 a.C. - Diritto: testa di Atena a destra con elmo corinzio crestato - Rovescio: Nike su biga al galoppo verso sinistra - gr. 7,01 - Non comune - q.BB
(Sambon n. 895)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Taranto - Didramma databile al periodo 332-302 a.C. - Diritto: guerriero al galoppo verso destra, rivolge verso il basso un giavellotto che brandisce con la mano destra, e tiene due lance e uno scudo con la sinistra - Rovescio: Taras, in groppa al delfino verso leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Taranto - Didramma databile al periodo 332-302 a.C. - Diritto: giovane cavaliere al passo verso destra; fra le zampe del cavallo un capitello ionico - Rovescio: Taras in groppa al delfino verso sinistra, tiene un serpente con la mano destra e una frusta con la sinistra leggi tutto
Base asta: € 750
Taranto - Didramma databile al periodo 302-281 a.C. - Diritto: giovane cavaliere incorona il cavallo in movimento verso destra - Rovescio: Taras, in groppa al delfino verso sinistra, tiene un grappolo d'uva con la mano destra - gr. 7,82 - Patina di medagliere, leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Taranto - Didramma databile al periodo 272-240 a.C. - Diritto: giovane cavaliere incorona il cavallo al passo verso sinistra - Rovescio: Taras, in groppa al delfino verso sinistra, tiene un tridente con la mano destra e la sinistra protesa in avanti; nel campo, a leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Taranto - Didramma databile al periodo 272-240 a.C. - Diritto: giovane cavaliere incorona il cavallo al passo verso sinistra - Rovescio: Taras, in groppa al delfino verso sinistra, tiene un tridente con la mano destra e la sinistra protesa in avanti; nel campo, a leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Metaponto - Statere databile al periodo 330-290 a.C. - Diritto: testa di Demetra coronata di spighe a destra - Rovescio: spiga di grano disposta verticalmente; sopra la foglia, a sinistra, un topo - gr. 7,71 - Patina di medagliere, SPL
(Johnston A 8.17)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 420
Metaponto - Statere databile al periodo 330-290 a.C. - Diritto: testa di Demetra coronata di spighe a sinistra - Rovescio: spiga di grano disposta verticalmente; sopra la foglia, a sinistra, una tenaglia; sotto, le lettere ATA - gr. 7,92 - SPL
(Johnston C 4.21)
Base asta: € 800
Sibari - Statere databile al periodo 530-510 a.C. - Diritto: toro stante a sinistra, retrospiciente; in esergo le lettere VM - Rovescio: la stessa raffigurazione del diritto in incuso - gr. 8,17 - Rara - SPL
(SNG Ans. n. 838)
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.200
Akragas - Didramma databile al periodo 480-470 a.C. - Diritto: aquila stante a sinistra - Rovescio: granchio - gr. 8,15 - Non comune - Porosità del metallo, BB
(SNG Ans. n. 952)
Base asta: € 500
Akragas - Didramma databile al periodo 480-470 a.C. - Diritto: aquila stante a destra - Rovescio: granchio - gr. 8,20 - Non comune - BB - In lotto con un Hexantes, una Litra e un Hexas
(SNG Ans. n. -) (Westermark n. 256)
Base asta: € 700
Himera - Didramma databile al periodo 489-472 a.C. - Diritto: gallo stante a sinistra - Rovescio: granchio - gr. 7,95 - Non comune - BB
(SNG Ans. n. 159)
Base asta: € 500
Leontini - Tetradramma databile al periodo 435-425 a.C. - Diritto: testa laureata di Apollo a sinistra - Rovescio: protome di leone a sinistra fra grani d'orzo - gr. 17,21 - Lievi corrosioni, comunque q.SPL
(SNG Ans. n. 256)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.800
Leontini - Tetradramma databile al periodo 435-425 a.C. - Diritto: testa laureata di Apollo a sinistra - Rovescio: protome di leone a sinistra fra grani d'orzo - gr. 17,40 - Frattura di conio al contorno, altrimenti migliore di SPL
(SNG Ans. n. 257)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.000
Siracusa - Periodo della Tirannia Dinomenide (485-466 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 482-480 a.C. - Diritto: quadriga al passo verso destra sovrastata dalla Vittoria in volo, nell'atto di incoronare i cavalli - Rovescio: testa di Aretusa a destra; intorno leggi tutto
Base asta: € 600
Siracusa - Periodo della Tirannia Dinomenide (485-466 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 475-470 a.C. - Diritto: quadriga al passo verso destra sovrastata dalla Vittoria in volo nell'atto di incoronare i cavalli - Rovescio: testa di Aretusa a destra; attorno leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500
Siracusa - Periodo della Tirannia Dinomenide (485-466 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 475-470 a.C. - Diritto: quadriga al passo verso destra sovrastata dalla Vittoria in volo nell'atto di incoronare i cavalli - Rovescio: testa di Aretusa a destra; attorno leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Siracusa - Periodo di Agatocle (317-289 a.C.) - 25 Litre datbile al periodo 310-305 a.C. - Diritto: testa laureata di Apollo a sinistra - Rovescio: lyra a cinque corde - gr. 1,82 - MB
(SNG Ans. n. 617)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Siracusa - Periodo di Agatocle (317-289 a.C.) - 50 Litre databile al periodo 310-304 a.C. - Diritto: testa di Apollo a sinistra; a destra, nel campo, un'anfora - Rovescio: tripode - gr. 3,59 - Rara - BB
(SNG Ans. n. 621)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 450
Siracusa - Gerone II (274-216 a.C.) - Decadramma (60 Litre) databile al periodo 269-263 a.C. - Diritto: testa di Persefone a sinistra; nel campo a destra un bucranio - Rovescio: biga al galoppo verso destra - gr. 4,18 - Rara - Tracce di montatura, BB
(SNG Ans. cfr. n.
leggi tutto
Base asta: € 5.000
Dominazione punica - Tetradramma databile al periodo 300-289 a.C. - Zecca: Entella - Diritto: testa di Eracle a destra ricoperta dalle spoglie del leone - Rovescio: protome equina a sinistra e palmizio - gr. 16,55 - Rara - Migliore di SPL
(Jenkins n. 367-9)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Thasos - Dracma databile al periodo 550-463 a.C. - Diritto: satiro nudo sostiene con le braccia una ninfa - Rovescio: quadrato quadripartito in incuso - gr. 3,57 - q.BB
(SNG Cop. n. 1016)
Base asta: € 200
Lisimaco (323-281 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 287-281 a.C. - Zecca: Smirne - Diritto: testa di Alessandro Magno deificato con le corna di Zeus Ammone - Rovescio: Atena seduta a sinistra, tiene una piccola Vittoria con la mano destra e appoggia il gomito leggi tutto
Base asta: € 450
Lisimaco (323-281 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 288-282 a.C. - Zecca: Efeso - Diritto: testa a destra di Alessandro Magno deificato con le corna di Zeus Ammone - Rovescio: Atena seduta a sinistra tiene una Vittoria con la mano destra e appoggia il gomito leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Lisimaco (323-281 a.C.) - Dracma - Zecca: incerta - Diritto: testa a destra di Alessandro Magno deificato con le corna di Zeus Ammone - Rovescio: Atena seduta a sinistra tiene una Vittoria con la mano destra e appoggia il gomito sinistro su uno scudo - gr. 3,84 - leggi tutto
Base asta: € 1.000
Filippo II (359-336 a.C.) - Statere d'oro databile al periodo 340/36-328 a.C. - Zecca: Pella - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: biga al galoppo verso destra condotta da un auriga che tiene le redini con la mano sinistra e una frusta con la destra; leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.600
Filippo II (359-336 a.C.) - Statere postumo d'oro databile al periodo 323-316 a.C., coniato durante il regno di Filippo III - Zecca: Kolophon - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: biga al galoppo verso destra condotta da un auriga che tiene le redini leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.600
Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma postumo databile al periodo 250-175 a.C. - Zecca: Mesembria - Diritto: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Rovescio: Zeus seduto a sinistra su un trono, tiene un'aquila con la mano destra e un lungo leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma postumo databile al periodo 210-190 a.C. - Zecca: Chios - Diritto: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Rovescio: Zeus seduto a sinisra su un trono tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Dominazione romana - Tetradramma databile al periodo 168-149 a.C. - Zecca: Amphipolis - Diritto: busto di Artemide a destra all'interno di uno scudo macedone - Rovescio: clava affiancata dalla legenda; in alto un monogramma, in basso due monogrammi, tutto circondato da leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 225
Atene - Tetradramma databile al periodo 440-404 a.C. - Diritto: Testa di Atena a destra con elmo crestato e ornato di foglie - Rovescio: civetta stante a destra con la testa di fronte; in alto a sinistra un ramoscello d'ulivo e un crescente di luna - gr. 17,21 - Patina leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 800
Atene - Tetradramma NGC AU, Strike 4/5, Surface 4/5, databile al periodo 440-404 a.C. - Diritto: testa di Atena a destra con elmo crestato e ornato di foglie - Rovescio: civetta stante a destra con la testa di fronte; in alto a sinistra un ramoscello d'ulivo e un leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Egina - Statere databile al periodo 350-338 a.C. - Diritto: tartaruga marina - Rovescio: quadrato formato da cinque parti in incuso; all'interno legenda e delfino - gr. 12,13 - Rara - Ottimo metallo, SPL
(HGC 6, 439) (SNG Lockett 2002)
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000
Corinto - Statere databile al periodo 345-307 a.C. - Diritto: Pegaso in volo verso sinistra - Rovescio: testa elmata di Atena a sinistra; nel campo, a destra, un trofeo - gr. 8,31 - Lievi difetti, q.BB
(Ravel n. 1050)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Leucas - Statere databile al periodo 320-280 a.C. - Diritto: Pegaso in volo verso sinistra - Rovescio: testa elmata di Atena a sinistra; nel campo a destra una stylis - gr. 8,46 - q.SPL
(BCD Akarnania 269)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Leucas - Statere databile al periodo 320-280 a.C. - Diritto: Pegaso in volo verso sinistra - Rovescio: testa elmata di Atena a sinistra; nel campo a destra un grifone - gr. 8,27 - Tondello irregolare, BB
(BCD Akarnania 271)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 151
Argos Amphilochicum - Statere databile al periodo 350-270 a.C. - Diritto: Pegaso in volo verso sinistra - Rovescio: testa di Atena con elmo corinzio; nel campo a destra un giavellotto - gr. 8,05 - BB
(BCD Akarnania 142)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175
Rodi - Didramma databile al 250 a.C. circa - Diritto: testa radiata di Helios di tre quarti - Rovescio: rosa con germoglio a destra; nel campo a sinistra una stella - gr. 6,22 - q.BB
(SNG Cop. n. 735)
Base asta: € 150
Rodi - Didramma databile al periodo 304-189 a.C. - Diritto: testa radiata di Helios di tre quarti - Rovescio: rosa con germoglio a destra; nel campo a sinistra una figura umana stante a sinistra - gr. 6,15 - q.BB
(SNG Cop. n. 765)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Magnesia ad Meandrum - Tetradramma databile a dopo il 170 a.C. - Diritto: busto diademato e drappeggiato di Diana a destra con arco e faretra sulla spalla sinistra - Rovescio: Apollo stante a sinistra tiene un bastone con la mano destra e appoggia il braccio sinistro su leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Seleuco I Nicator (312-281 a.C.) - Tetradramma al tipo di Alessandro III di Macedonia databile al periodo 300-295 a.C. - Zecca: Seleucia - Diritto: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Rovescio: Zeus seduto a sinistra su un trono, tiene un'aquila leggi tutto
Base asta: € 700
Antioco I Soter (281-260 a.C.) - Tetradramma postumo databile al periodo di interregno, 246-244 a.C. - Zecca: Antiochia ad Orontem - Diritto: testa diademata di Antioco I a destra - Rovescio: Apollo seduto a sinistra tiene una freccia con la mano destra e un arco con la leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Antioco Hierax (242 (?)-227 a.C.) - Tetradramma - Zecca: Alexandria Troas - Diritto: testa diademata di Antioco a destra - Rovescio: Apollo seduto a sinistra tiene una freccia con la mano destra e un arco con la sinistra - gr. 16,90 - Rara - Patina di antica collezione, leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 800
Seleuco III Ceraunus (226-223 a.C.) - Tetradramma - Diritto: testa diademata di Seleuco III a destra - Rovescio: Apollo seduto a sinistra tiene una freccia con la mano destra e un arco con la sinistra - gr. 16,80 - q.BB
(BMC IV/22/1)
Base asta: € 400
Antioco III il Grande (222-187 a.C.) - Tetradramma - Diritto: testa diademata di Antioco III a destra - Rovescio: Apollo seduto a sinistra tiene una freccia con la mano destra e un arco con la sinistra - gr. 16,75 - Classificazione da approfondire - Patina di antica leggi tutto
Base asta: € 450 | Aggiudicato a : € 650
Antioco III il Grande (222-187 a.C.) - Tetradramma databile al 222-210 a.C. - Diritto: testa diademata di Antioco III a destra - Rovescio: Apollo seduto a sinistra tiene una freccia con la mano destra e un arco con la sinistra - gr. 16,90 - Patina di antica collezione, leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Eumene I (263-241 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 263-250 a.C. - Zecca: Pergamo - Diritto: testa di Philetairos a destra - Rovescio: Atena seduta a sinistra tiene una corona di alloro con la mano destra e appoggia il gomito sinistro su uno scudo; a sinistra un leggi tutto
Base asta: € 400
Attalo I (241-197 a.C.) - Tetradramma - Zecca: Pergamo - Diritto: testa di Philetairos a destra - Rovescio: Atena seduta a sinistra tiene una corona di alloro con la mano destra e appoggia il gomito sinistro su uno scudo; a sinistra un grappolo d'uva e un monogramma - leggi tutto
Base asta: € 400
Vologases III (120-147 d.C.) - Dracma - Zecca: Ectabana - Diritto: busto diademato del Re a sinistra - Rovescio: arciere seduto su un trono a destra - gr. 3,84 - SPL
(Sellwood n. 78.3)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) - Tetradramma databile al 255-254 a.C. - Zecca: Alessandria - Diritto: testa diademata di Tolomeo II a destra - Rovescio: aquila stante a sinistra su un fulmine - gr. 13,96 - Non comune - Patina di medagliere, migliore di BB
(SNG Cop.
leggi tutto
Base asta: € 300
Cartagine - 1/4 di Shekel databile al periodo 220-210 a.C. - Diritto: testa laureata di Tanit a sinistra - Rovescio: cavallo stante a destra - gr. 1,78 - Non comune - SPL
(Muller n. 90)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Secoli VI/IV a.C. - Insieme di 4 monete - Presente uno Statere di Metaponto, uno Statere di Thurium, un Nomos di Crotone e un Didramma di Himera - Da esaminare
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Secoli V/III a.C. - Insieme di 56 monete - Presenti, in particolare, esemplari della Magna Grecia in bronzo e argento corredati da cartellino identificativo - Da esaminare
Base asta: € 1.800 | Aggiudicato a : € 2.000
Secoli IV/II a.C. - Resto di collezione di 4 Tetradrammi - Presenti 3 esemplari al nome di Antioco III e uno al nome di Lisimaco - Tutti gli esemplari sono sigillati e classificati - BB/SPL
Base asta: € 1.300 | Aggiudicato a : € 1.300
Secoli III/I a.C. - Resto di collezione di 10 monete - Presenti esemplari di vario modulo senza ripetizioni - Interessante insieme con alcune rilevanti singolarità - Tutti gli esemplari sono accompagnati da cartellino di antica collezione - Qualità mista - Da esaminare
leggi tutto
Base asta: € 1.200
Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa gianiforme dei Dioscuri - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo verso destra, tiene uno scettro nella mano sinistra e un fulmine nella destra; dietro di lui la Vittoria, in esergo ROMA leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 550
Mezzo Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Giano bifronte - Rovescio: Giove in quadriga verso sinistra tiene uno scettro nella mano sinistra e un fulmine nella destra; dietro di lui la Vittoria; in esergo ROMA in rilievo leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175
Denario al nome Q.MARC LIBO databile al 148 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 3,81 - Lievi difetti, SPL
(Bab. (Marcia) n. 1) (Crawf. n. 215/1)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 150
Denario al nome M.FOVRI L.F. databile al 119 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Giano - Rovescio: Roma stante a sinistra, tiene con la mano sinistra una lancia e con la destra porge una corona d'alloro su un trofeo - gr. 3,76 - Migliore di BB
(Bab. (Furia)
leggi tutto
Base asta: € 150
Denario al nome Q.CVRT. M SILA databile al periodo 116-115 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: Giove su una quadriga al galoppo verso destra brandisce un fulmine con la mano destra e tiene le redini e uno scettro con la leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Denario al nome C.FONT databile al 114 o 113 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata gianiforme dei Dioscuri - Rovescio: nave verso sinistra - gr. 4,03 - BB
(Bab. (Fonteia) n. 1) (Crawf. n. 290/1)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Denario al nome CN.BLASIO CN.F databile al 112 o 111 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata di Marte a destra; nel campo a sinistra una cornucopia - Rovescio: Giove stante di fronte fra Giunone e Minerva, tiene uno scettro con la mano destra e un fulmine con la leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 150
Denario al nome C.PVLCHER databile al 110-109 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: la Vittoria su biga al galoppo verso destra - gr. 4,18 - Patina di medagliere, q.SPL
(Bab. (Claudia) n. 1) (Crawf. n. 300/1)
Base asta: € 150
Bellum Sociale - Denario databile al 90 a.C. - Diritto: testa laureata dell'Italia a sinistra - Rovescio: scena di giuramento in cui otto soldati, quattro per fila, puntano le proprie spade in direzione di un suino di piccole dimensioni, tenuto fra le gambe di un leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 700
Denario al nome L.PISO L.F. L.N. FRVGI databile al 90 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: guerriero a cavallo verso destra tiene un ramo di palma con la mano destra e una frusta con la sinistra - gr. 3,48 - q.SPL
(Bab. (Calpurnia)
leggi tutto
Base asta: € 150
Denario al nome L.PISO L.F. L.N. FRVGI databile al 90 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: guerriero a cavallo verso destra tiene un ramo di palma con la mano destra e una frusta con la sinistra - gr. 3,68 - q.SPL
(Bab. (Calpurnia)
leggi tutto
Base asta: € 150
Denario al nome C. VIBIUIS. CF databile al 90 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: Minerva in quadriga al galoppo verso destra - gr. 3,63 - Patina di medagliere, migliore di BB
(Bab. (Vibia) n. 4) (Crawf. n. 342/4a)
Base asta: € 150
Denario serrato al nome Q.ANTO BALB PR databile al 83-82 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Giove a destra - Rovescio: Victoria in quadriga al galoppo verso destra, tiene una ghirlanda con la mano destra e redini e un ramo di palma con la sinistra - gr. leggi tutto
Base asta: € 250
Denario al nome C.ANNIVS T.F T.N PRO.COS databile agli anni 82-81 a.C. - Zecca: incerta nell'Italia settentrionale o in Spagna - Diritto: busto femminile diademato a destra tra un caduceo e una bilancia - Rovescio: la Vittoria in quadriga verso destra tiene un ramo di leggi tutto
Base asta: € 350
Denario serrato al nome A.POST A.F S.N ALBIN databile all'81 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: figura femminile velata a destra, personificazione della Hispania - Rovescio: figura maschile in toga stante a sinistra fra un'aquila legionaria e un fascio con scure a sinistra - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Denario serrato al nome IMPER databile all'81 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa della Pietas a destra; nel campo a sinistra una cicogna - Rovescio: anfora e lituus entro corona di alloro - gr. 3,88 - q.SPL
(Bab. (Caecilia) n. 44) (Crawf. n. 374/2)
Base asta: € 300
Denario serrato al nome C.POBLICI Q.F databile all'80 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: Ercole stante a sinistra nell'atto di strangolare il leone; ai suoi piedi una clava e a sinistra arco e faretra - gr. 4,17 - Patina di leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 450
Denario serrato al nome KALENI, CORDI databile al 70 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: teste affiancate di Honos e Virtus a destra - Rovescio: Italia e Roma stanti di fronte nell'atto di stringersi le mani; fra di loro una cornucopia, a sinistra un caduceo - gr. 3,80 - leggi tutto
Base asta: € 450
Denario serrato al nome KALENI, CORDI databile al 70 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: teste affiancate di Honos e Virtus a destra - Rovescio: Italia e Roma stanti di fronte nell'atto di stringersi le mani; fra di loro una cornucopia, a sinistra un caduceo - gr. 3,79 - leggi tutto
Base asta: € 400
Denario al nome M.PLAETORIVS M.F CESTIANVS AED. CVR databile al 67 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto femminile drappeggiato e con attributi di Isis, Minerva, Diana e Apollo, a destra - Rovescio: aquila stante di fronte su fulmine - gr. 3,43 - Non comune - Debolezze di leggi tutto
Base asta: € 150
Denario al nome LIBO databile al 62 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa diademata del Bonus Eventus a destra - Rovescio: fonte ornata da ghirlande e due lyre; alla base un martello - gr. 3,88 - Patina di medagliere, q.FDC
(Bab. (Scribonia) n. 8) (Crawf. n. 416/1a)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Denario al nome SVFENAS databile al 59 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Saturno a destra; nel campo, a sinistra, un'arpa e un oggetto di forma conica - Rovescio: Roma seduta a sinistra su un ammasso di armi incoronata dalla Vittoria alle sue spalle - gr. 4,19 - leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 125
Denario al nome PHILIPPVS databile al 56 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa diademata di Anco Marzio a destra; a sinistra, dietro la nuca, un lituus - Rovescio: statua equestre a destra su arcata a cinque luci - gr. 3,98 - Apprezzabile patina, migliore di BB
(Bab.
leggi tutto
Base asta: € 250
Denario al nome BRVTVS databile al 54 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa della Libertas a destra - Rovescio: Lucio Giunio Bruto in cammino verso sinistra tra due littori e preceduto da un accensus - gr. 3,79 - BB
(Bab. (Junia) n. 31) (Crawf. n. 433/1)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 325
Giulio Cesare - Denario anonimo databile agli anni 49-48 a.C. - Zecca: itinerante al seguito di Giulio Cesare - Diritto: simboli pontificali - Rovescio: elefante al cammino verso destra, calpesta un drago con la zampa anteriore destra - Sigillata, gradevole patina leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 800
Giulio Cesare - Denario anonimo databile agli anni 49-48 a.C. - Zecca: itinerante al seguito di Giulio Cesare - Diritto: simboli pontificali - Rovescio: elefante al cammino verso destra, calpesta un drago con la zampa anteriore destra - Sigillata, gradevole patina leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 800
Denario al nome A.LICINIVS NERVA IIIVIR databile al 47 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della Fides a destra - Rovescio: cavaliere al galoppo verso destra, trascina un guerriero nudo con spada e scudo - gr. 4,03 - Rara - Conio stanco al diritto, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 250
Denario al nome A. ALLIENUS databile al 47 a.C. - Zecca: indeterminata della Sicilia - Diritto: busto diademato e drappeggiato di Venere a destra - Rovescio: Trinacro stante a sinistra appoggia il piede destro su una prora e tiene un triscele nella mano destra - gr. leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 325
Giulio Cesare - Denario databile agli anni 47-46 a.C. - Zecca: in Nord Africa - Diritto: testa di Venere a destra - Rovescio: Enea sorregge il palladio con la mano destra e il padre Anchise con la sinistra - gr. 3,91 - Patina di medagliere, SPL
(Bab. (Julia) n. 10)
leggi tutto
Base asta: € 450 | Aggiudicato a : € 750
Denario al nome di L.CARISIVS IIIVIR databile al 46 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto drappeggiato della Vittoria a destra - Rovescio: la Vittoria in quadriga verso destra, tiene una corona di quercia nella mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,57 - Migliore leggi tutto
Base asta: € 150
Giulio Cesare - Aureo databile al 46 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: effigie muliebre velata a destra - Rovescio: una brocca fra lituus e scure - gr. 7,96 - Rara - BB
(Bab. (Hirtia) n. 1/(Julia) n. 22) (Crawf. n. 466/1) (Cal. n. 36a)
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Giulio Cesare - Aureo databile al 46 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: effigie muliebre velata a destra - Rovescio: una brocca fra lituus e scure - gr. 7,96 - Rara - Lievi tracce di montatura, altrimenti migliore di BB
(Bab. (Hirtia) n. 1/(Julia) n. 22) (Crawf. n. 466/1)
leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 3.600
Denario al nome L.VALERIVS ACISCVLVS databile al 45 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Apollo a destra; in alto una stella - Rovescio: l'Europa a cavallo di un toro in cammino verso destra - gr. 3,46 - Non comune - Migliore di BB
(Bab. (Valeria) n. 17) (Crawf. n.
leggi tutto
Base asta: € 400
Giulio Cesare - Denario suberato databile al 44 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Giulio Cesare a destra - Rovescio: Venere stante a sinistra tiene una Vittoria con la mano destra e uno scettro che appoggia su una stella a terra, con la sinistra - gr. leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 325
Marco Antonio e Lepido - Quinario databile al 43 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: lituus, guttus e un corvo - Rovescio: quattro strumenti sacrificali allineati: simpulum, aspergillum e un'ascia ornamentale e un apex - gr. 1,49 - Raro - q.BB
(Bab. (Antonia) n. 13/(Aemilia)
leggi tutto
Base asta: € 200
Giulio Cesare - Denario al nome L.MVSSIDIVS LONGVS databile al 42 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Giulio Cesare - Rovescio: cornucopia su globo; ai lati un timone, a sinistra, e un caduceo affiancato a un apex, a destra - gr. 4,10 - Rara - Rovescio leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.600
Denario al nome BRVTVS IMP databile al 43-42 a.C. - Zecca: itinerante al seguito di Bruto - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: trofeo d'armi - gr. 3,42 - Rara - Migliore di BB
(Bab. (Junia) n. 42) (Crawf. n. 506/2)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Quinario al nome M.BRVTVS IMP databile al 43-42 a.C. - Zecca: itinerante al seguito di Bruto - Diritto: testa diademata della Libertas - Rovescio: prua di nave e ancora - gr. 1,57 - Rara - Graffiti e metallo leggermente poroso, altrimenti migliore di BB
(Crawf. n. 506/3)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Marco Antonio - Denario al nome M.NERVA PROQ.P databile al 41 a.C. - Zecca: itinerante al seguito di Marco Antonio - Diritto: testa di Marco Antonio a destra - Rovescio: testa di Lucio Antonio a destra - gr. 3,88 - Rara - q.BB
(Bab. (Antonia) n. 48/(Cocceia) n. 2)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Marco Antonio - Denario legionario databile agli anni 32-31 a.C., Legio VIII - Zecca: itinerante al seguito di Marco Antonio - Diritto: nave verso destra - Rovescio: aquila legionaria fra due stendardi - gr. 3,80 - Graffietto al diritto, ma esemplare di inusuale leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Denario al nome P. Carisius databile al 23 a.C. - Zecca: Emerita - Diritto: testa dell'Imperatore a destra - Rovescio: elmo celtiberico tra una spada e un'ascia - gr. 3,76 - Rara - BB
(Coh. n. 405) (R.I.C. I(2)/41/4a)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 1.100
Denario databile al periodo 15-13 a.C. - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa dell'Imperatore a destra - Rovescio: toro cozzante a destra - gr. 3,66 - Contromarche, q.BB
(Coh. n. 137) (R.I.C. I(2)/52/167a)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 275
Aureo databile al periodo 9-8 a.C. - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Gaio Cesare al galoppo verso destra tiene le redini con la mano destra e spada e scudo con la sinistra; dietro un'aquila legionaria tra due insegne leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.400
Denario databile al periodo 9-8 a.C. - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Gaio Cesare al galoppo verso destra tiene le redini con la mano destra e spada e scudo con la sinistra; dietro un'aquila legionaria tra due insegne leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 375
Aureo databile al periodo 2 a.C. - 4 d.C. - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Caio e Lucio, nipoti dell'Imperatore, stanti di fronte in toga, reggono ciascuno uno scudo e una lancia posati a terra, sopra i quali campeggiano leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 6.500
Denario databile al periodo 2 a.C.-4 d.C. - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Caio e Lucio, nipoti dell'Imperatore, stanti di fronte in toga, reggono ciascuno uno scudo e una lancia posati a terra, sopra i quali campeggiano leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Sesterzio commemorativo databile agli anni 36-37 d.C., sotto l'impero di Tiberio - Zecca: Roma - Diritto: tempio esastilo fiancheggiato da due ali con all'interno la Concordia seduta a sinistra con una patera e ai lati Ercole e Mercurio; sopra il frontone varie altre leggi tutto
Base asta: € 600
Aureo databile agli anni 14-15 d.C. - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore su una quadriga al passo verso destra, tiene un ramo di alloro con la mano destra e uno scettro sormontato da un'aquila con la sinistra - leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 3.600
Denario - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: figura femminile seduta a destra, tiene un lungo scettro verticale con la mano destra e un ramoscello con la sinistra - gr. 3,82 - q.SPL
(Coh. n. 16) (R.I.C. I(2)/95/30)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Denario - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: figura femminile seduta a destra tiene un lungo scettro verticale con la mano destra e un ramoscello con la sinistra - gr. 3,24 - Ossidazioni, q.BB
(Coh. n. 16) (R.I.C. I(2)/95/30)
Base asta: € 200
Denario - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: figura femminile seduta a destra, tiene un lungo scettro verticale con la mano destra e un ramoscello con la sinistra - gr. 3,70 - q.BB
(Coh. n. 16) (R.I.C. I(2)/95/30)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 250
Sesterzio al nome e con l'effigie di Agrippina, madre dell'Imperatore - Zecca: Roma - Diritto: busto drappeggiato di Agrippina a destra - Rovescio: carro riccamente ornato con baldacchino, trainato verso sinistra da una coppia di muli (carpentum) - gr. 26,81 - Rara - leggi tutto
Base asta: € 500
Aureo databile agli anni 63-64 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa dell'Imperatore a destra - Rovescio: Roma stante a destra tiene uno scudo con entrambe le mani e appoggia il piede sinistro su un elmo posato a terra - gr. 7,49 - Non comune - q.BB
(Coh. n. 234) (R.I.C.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500
Sesterzio databile al 64 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra con l'egida sul collo - Rovescio: arco trionfale con la statua di Marte all'interno, sormontato da una quadriga trionfale - gr. 28,48 - Patina di fiume e dettagli ben leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Aureo databile agli anni 65-66 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Salus seduta a sinistra tiene una patera con la mano destra - gr. 7,25 - BB
(Coh. n. 313) (R.I.C. I(2)/154/59) (Cal. n. 443)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.800
Aureo databile agli anni 65-66 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Salus seduta a sinistra tiene una patera con la mano destra - gr. 7,07 - Tracce di montatura, BB
(Coh. n. 317) (R.I.C. I(2)/154/66) (Cal. n. 445)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Sesterzio databile al 66 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: figura femminile elmata, personificazione di Roma, seduta a sinistra sulla corazza, tiene una piccola Vittoria con la mano destra e il parazonium con la mano leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Tetradramma databile agli anni 63-68 d.C. - Zecca: indeterminabile in Siria - Diritto: testa laureata di Nerone a destra - Rovescio: testa laureata di Claudio a destra - gr. 14,82 - Migliore di BB
(R.P.C. n. 4122) (Prieur n. 47)
Base asta: € 250
Denario - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Virtus stante frontalmente con la testa rivolta a sinistra tiene con la mano destra un parazonium e con la sinistra si appoggia a una lancia - gr. 2,95 - Raro - Ossidazioni, q.BB
(Coh
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Aureo databile al 71 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Aequitas stante a sinistra tiene una bilancia con la mano destra e un bastone con la sinistra - gr. 6,69 - Tracce di montatura, q.BB
(Coh. n. 548) (R.I.C.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Aureo databile al 71 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Vittoria stante a destra su un globo tiene una corona con la mano destra e un ramo di palma con la sinistra - gr. 7,01 - Non comune - Parziale lucentezza dei fondi, leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Sesterzio databile al 71 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Pax stante a sinistra tiene un ramoscello con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 25,82 - Lievi ritocchi, q.BB
(Coh. n. 326) (R.I.C.
leggi tutto
Base asta: € 200
Aureo databile al 73 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: il tempio di Vesta - gr. 6,95 - Rara - q.BB
(Coh. n. 578) (R.I.C. II(2)/98/549) (Cal. n. 691)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.300
Dupondio databile al 76 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa radiata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Felicitas stante a sinistra tiene un caduceo con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 13,35 - BB
(Coh. n. 155) (R.I.C. II(2)/123/887)
Base asta: € 150
Sesterzio databile agli anni 80-81 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a sinistra - Rovescio: la Pax stante a sinistra tiene un ramoscello con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 21,78 - Non comune - Lieve porosità, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Aureo con il titolo di Cesare databile al 73 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore a cavallo verso sinistra, tiene uno scettro con la mano sinistra - gr. 7,04 - Tracce di montatura, BB
(Coh. n. 663) (R.I.C.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Asse databile al 97 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Aequitas stante a sinistra tiene una bilancia con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 10,69 - Lievi depositi, altrimenti migliore di BB
(Coh. n. 7)
leggi tutto
Base asta: € 200
Denario databile agli anni 101-102 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Vittoria stante a destra, tiene con la mano destra una corona d'alloro e con la sinistra un ramo di palma - gr. 3,17 - Patina iridescente, migliore di leggi tutto
Base asta: € 200
Denario databile al periodo 103-111 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Arabia stante di fronte tiene un ramoscello con la mano destra e un fascio di stecche di cannella con la sinistra; ai suoi piedi un cammello - gr. leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
Denario databile agli anni 103-111 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra con un accenno di drappeggio sulla spalla sinistra - Rovescio: un trofeo d'armi, due scudi, due spade e due giavellotti - gr. 3,11 - Patina iridescente, q.SPL
(Coh.
leggi tutto
Base asta: € 250
Sesterzio databile al periodo 103-111 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra con un accenno di drappeggio sulla spalla sinistra - Rovescio: l'Arabia stante di fronte con il volto a sinistra, tiene un ramoscello con la mano destra e un leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Dupondio databile al periodo 114-117 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto radiato e drappeggiato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte fra due trofei - gr. 16,70 - BB
(Coh. n. 356) (R.I.C. II/292/676)
Base asta: € 100
Denario databile al periodo 119-122 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Provvidenza stante a sinistra, porge la mano destra su un globo e con la sinistra tiene uno scettro - gr. 3,50 - Patina iridescente - q.SPL
(Coh. n.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 250
Sesterzio al nome e con l'effigie di Sabina, moglie dell'Imperatore, databile al periodo 128-136 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato e drappeggiato di Sabina a destra - Rovescio: Venere stante a destra con la mano destra alzata e una mela nella sinistra - gr. leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 475
Monetazione congiunta con Sauromate I (93/4-123/4 d.C.), Re del Bosforo - Statere databile agli anni 121-122 d.C. - Zecca: ignota - Diritto: busto laureato e drappeggiato di Adriano a destra - Rovescio: busto laureato e drappeggiato di Sauromate - gr. 7,78 - Migliore di leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Sesterzio - Zecca: Roma - Diritto: testa di Elio a destra - Rovescio: la Salus seduta a sinistra tiene una patera con la mano destra, con la quale nutre un serpente avvolto attorno a un'ara ai suoi piedi - gr. 24,24 - Non comune e di buona qualità, pur in presenza di leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Asse databile al 139 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Pax stante a sinistra tiene una cornucopia con la mano sinistra e un ramoscello con la destra - gr. 10,90 - Migliore di BB
(Coh. n. 578) (R.I.C. III/103/569a)
Base asta: € 100
Dupondio databile al periodo 145-161 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa radiata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Salus stante a sinistra tiene un timone di nave con la mano sinistra e con la destra una patera, con la quale nutre un serpente avvolto su un'ara ai leggi tutto
Base asta: € 150
Asse databile al 147 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Minerva stante a destra tiene uno scudo con la mano sinistra e una lancia con la destra - gr. 10,75 - BB
(Coh. n. 748) (R.I.C. III/130/824)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Sesterzio databile al periodo 159-160 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Pietas stante a sinistra tiene due bambini fra le braccia; ai suoi piedi altri due bambini - gr. 26,09 - Difetto del metallo al rovescio, comunque leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Sesterzio con il titolo di Cesare databile al periodo 147-148 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Marco Aurelio a destra - Rovescio: Marco Aurelio e Faustina II stanti di fronte si stringono la mano; in secondo piano, al centro, la Concordia stante a destra - gr. leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Sesterzio con il titolo di Cesare databile al periodo 151-152 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Marco Aurelio a destra - Rovescio: la Virtus stante a sinistra tiene un parazonium con la mano destra e una lancia con la sinistra - gr. 22,31 - Tracce di corrosione, leggi tutto
Base asta: € 200
Sesterzio databile agli anni 165-166 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Providentia stante a sinistra tiene una bacchetta con la mano destra e uno scettro con la sinistra; ai suoi piedi un globo - gr. 26,82 - Patina leggi tutto
Base asta: € 450 | Aggiudicato a : € 450
Sesterzio databile agli anni 174-175 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Marte in cammino verso sinistra tiene una piccola Vittoria con la mano destra e un trofeo con la sinistra - gr. 26,34 - Patina scura, BB
(Coh. n. 316)
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Sesterzio postumo di "consacrazione" coniato durante l'impero di Commodo - Zecca: Roma - Diritto: testa di Marco Aurelio a destra - Rovescio: pira funeraria sormontata dalla statua di Marco Aurelio in quadriga - gr. 25,87 - Non comune - Migliore di BB
(Coh. n. 98)
leggi tutto
Base asta: € 200
Sesterzio al nome e con l'effigie di Faustina Junior, moglie dell'Imperatore - Zecca: Roma - Diritto: busto drappeggiato di Faustina Junior a destra - Rovescio: la Fecunditas stante a destra tiene un bambino con la mano sinistra e uno scettro con la destra - gr. 22,24 - leggi tutto
Base asta: € 200
Sesterzio al nome e con l'effigie di Faustina Junior, moglie dell'Imperatore - Zecca: Roma - Diritto: busto drappeggiato di Faustina Junior a destra - Rovescio: la Fecunditas stante a destra tiene uno scettro con la mano destra e un infante con la sinistra - gr. 26,61 - leggi tutto
Base asta: € 100
Asse al nome e con l'effigie di Faustina Junior, moglie dell'Imperatore - Zecca: Roma - Diritto: busto drappeggiato di Faustina Junior a destra - Rovescio: Diana stante a destra tiene una lunga torcia accesa con entrambe le mani - gr. 10,12 - BB
(Coh. n. 89) (R.I.C.
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Sesterzio databile al 183 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Giove stante a sinistra tiene una piccola Vittoria con la mano destra e uno scettro con la sinistra; ai suoi piedi un'aquila - gr. 18,92 - Migliore di BB
(Coh. n.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Sesterzio databile al 190 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Liberalitas stante a sinistra, tiene un abaco con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 36,40 - Esemplare eccezionale per peso, spessore, leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.900
Denario al nome e col l'effigie di Giulia Domna, moglie dell'Imperatore, databile al periodo 196-211 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto drappeggiato di Giulia Domna a destra - Rovescio: la Fortuna seduta a sinistra tiene una cornucopia con la mano destra e un timone su leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Denario databile al 215 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Fides stante a sinistra tiene due insegne militari - gr. 2,90 - Migliore di SPL
(Coh. n. 315) (R.I.C. IV-1/251/266)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Denario - Zecca: Roma - Diritto: busto corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Fides stante di fronte fra due insegne militari - gr. 3,00 - BB
(Coh. n. 60) (R.I.C. IV-2/7/22A)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Sesterzio - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Securitas stante a sinistra, tiene uno scettro con la mano destra e appoggia il braccio sinistro su una colonna - gr. 26,64 - Non comune - Lievi difetti di conio, ma leggi tutto
Base asta: € 600
Pentassarion - Zecca: Marcianopolis - Diritto: busti affrontati di Macrino e Diadumeniano - Rovescio: Apollo stante a sinistra tiene un ramoscello con la mano sinistra e porge una patera su un altare con la destra - gr. 12,26 - Rara - q.BB
(SNG Cop. n. 222)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Denario - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato e drappeggiato dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Salus stante a destra nutre un serpente tenendolo fra le mani - gr. 2,75 - q.SPL
(Coh. n. 256) (R.I.C. IV-2/37/140)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 225
Sesterzio al nome e con l'effigie di Giulia Mamea, madre dell'Imperatore - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato e paludato di Giulia Mamea a destra - Rovescio: la Felicitas stante di fronte con il volto a sinistra tiene un caduceo con la mano destra e appoggia il leggi tutto
Base asta: € 150
Antoniniano databile al periodo 244-247 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto radiato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Annona stante a sinistra tiene una cornucopia con la mano sinistra e delle spighe di grano con la destra; davanti, ai leggi tutto
Base asta: € 75 | Aggiudicato a : € 75
Sesterzio databile al 248 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: antilope a sinistra - gr. 20,05 - BB
(Coh. n. 190) (R.I.C. IV-3/89/161)
Base asta: € 250
Sesterzio - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: Filippo I e Filippo II seduti affiancati verso sinistra, protendono la mano destra; Filippo I tiene uno scettro con la mano sinistra - gr. 15,21 - Rara - leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Sesterzio - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: il Genio stante a sinistra tiene una patera con la mano destra e una cornucopia con la sinistra; a destra uno stendardo - gr. 19,85 - Ritocchi, BB - Esemplar leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300
Sesterzio - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Aequitas stante a sinistra tiene una bilancia con la mano destra e una lancia con la sinistra - gr. 17,33 - Ritratto vigoroso, migliore di BB - Esemplare leggi tutto
Base asta: € 500
Antoniniano di consacrazione al nome e con l'effigie di Mariniana, moglie dell'Imperatore, databile agli anni 256-257 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto velato e diademato di Mariniana a destra - Rovescio: pavone stante di fronte - gr. 3,62 - Lievi corrosioni, q.BB
(Coh
leggi tutto
Base asta: € 150
Antoniniano di consacrazione al nome e con l'effigie di Mariniana, moglie dell'Imperatore, databile agli anni 256-257 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato, velato e drappeggiato di Mariniana a destra, su un crescente di luna - Rovescio: pavone stante di fronte leggi tutto
Base asta: € 200
Sesterzio databile agli anni 257-258 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: il Sole stante a sinistra solleva la mano destra e tiene una frusta con la sinistra - gr. 21,10 - Fondi leggermente ritoccati, BB - Esempla leggi tutto
Base asta: € 600
Aureo databile agli anni 271-272 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: Marte in cammino verso destra con lancia e trofeo; ai suoi piedi un prigioniero - Rara - Sigillata - Difetto al contorno, altrimenti BB
(Coh. n.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Argenteo databile al 294 d.C. NGC MS*, Strike 5/5, Surface 5/5, - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Massimiano a destra - Rovescio: i quattro Tetrarchi stanti sacrificano su un tripode posto all'ingresso di una fortificazione con sei torri - gr. 3,23 - Molto leggi tutto
Base asta: € 1.000
Follis con il titolo di Cesare databile agli anni 296-297 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: il Genio stante a sinistra tiene una patera con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 11,08 - SPL
(Coh. n. 83)
leggi tutto
Base asta: € 75 | Aggiudicato a : € 175
Follis con il titolo di Cesare databile agli anni 295-296 d.C. - Zecca: Cyzicus - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: il Genio stante a sinistra tiene una patera con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 9,02 - q.SPL
(Coh. n. 58)
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Solido databile al periodo 340-350 d.C. - Zecca: Antiochia - Diritto: busto elmato, diademato e corazzato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Roma e Costantinopoli di fronte, reggono tra loro uno scudo con un'iscrizione - gr. 3,68 - Rara - Probabili leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Solido databile al periodo 351-355 d.C. - Zecca: Nicomedia - Diritto: busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Roma e Costantinopoli sedute di fronte reggono tra loro uno scudo con un'iscrizione - gr. 4,38 - Rara - Lieve frattura di conio, q.SPL
(Co
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
Solido databile al periodo 355-361 d.C. - Zecca: Sirmium - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Roma e Costantinopoli di fronte reggono tra loro uno scudo con un'iscrizione - gr. 4,55 - Rara - q.SPL
(Coh. n. 124) (R.I.C.
leggi tutto
Base asta: € 750
Siliqua - Zecca: Antiochia - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: legenda su quattro righe orizzontali all'interno di una corona di quercia - gr. 1,86 - Frattura di conio, migliore di BB
(Coh. n. 164) (R.I.C.
leggi tutto
Base asta: € 200
Solido databile al periodo 364-367 d.C. - Zecca: Antiochia - Diritto: busto diademato di rosette, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore, stante di fronte e con la testa rivolta a destra, tiene un labarum ornato di croce con la mano leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Solido databile al periodo 364-367 d.C. - Zecca: Antiochia - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore, stante di fronte e con la testa rivolta a destra, tiene un labarum ornato di croce con la mano leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
Solido databile al periodo 364-367 d.C. - Zecca: Nicomedia - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte con il volto verso destra, tiene un labarum con la mano destra e una piccola leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 475
Solido databile al periodo 378-383 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte con il volto verso destra, tiene un labarum con la mano destra e una piccola Vittoria leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 950
Siliqua databile al periodo 375-378 d.C. - Zecca: Treviri - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: Roma seduta a sinistra tiene una piccola Vittoria con la mano destra e una lancia con la sinistra - gr. 1,90 - leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Solido databile al periodo 395-402 d.C. - Zecca: Mediolanum - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante a destra, tiene uno stendardo con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; con leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 475
Solido databile al periodo 402-406 d.C - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante a destra, tiene uno stendardo con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; con il leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Solido databile al periodo 402-406 d.C - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante a destra, tiene uno stendardo con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; con il leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Solido databile al periodo 402-406 d.C - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante a destra, tiene uno stendardo con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; con il leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 475
Solido databile al periodo 402-406 d.C - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante a destra, tiene uno stendardo con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; con il leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Solido databile al periodo 408-420 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato, diademato e corazzato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono tiene una lancia con la mano destra e un globo niceforo con la leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500
Solido databile al periodo 397-402 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono di fronte, tiene una lancia con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra - gr. 4,44 - leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 450
Solido databile al periodo 408-420 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato, diademato e corazzato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono tiene una lancia con la mano destra e un globo niceforo con la leggi tutto
Base asta: € 600
Solido databile agli anni 423-424 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra regge una lunga croce con la mano destra; nel campo in alto a sinistra, una stella - gr. 4,47 - leggi tutto
Base asta: € 750
Solido databile al periodo 424-425 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte, nella mano destra tiene una lancia appoggiata alla spalla - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte regge uno stendardo nella mano destra leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650
Solido databile agli anni 424-425 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte, nella mano destra tiene una lancia appoggiata alla spalla - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte regge uno stendardo nella mano destra leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Solido databile al periodo 425-429 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Teodosio II e Valentiniano II seduti di fronte con mappa e scettro cruciforme - gr. 4,36 - q.FDC
(R.I.C. X/258/237) (Ratto n.
leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 800
Solido databile al periodo 430-440 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Costantinopoli seduta a sinistra, tiene un globo crucigero con la mano destra e un lungo scettro con la leggi tutto
Base asta: € 750
Solido databile al periodo 430-440 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Costantinopoli seduta a sinistra tiene un globo crucigero con la mano destra e un lungo scettro con la leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Solido databile al periodo 430-440 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Costantinopoli seduta a sinistra tiene un globo crucigero con la mano destra e un lungo scettro con la leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 700
Solido databile al periodo 430-440 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Costantinopoli seduta a sinistra tiene un globo crucigero con la mano destra e un lungo scettro con la leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Solido databile al periodo 430-440 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con lancia e scudo - Rovescio: Costantinopoli seduta a sinistra tiene un globo crucigero con la mano destra e un lungo scettro con la leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
Solido databile al periodo 441 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: soldato con elmo e mantello svolazzante stante a destra con il volto rivolto a sinistra, tiene un trofeo con la mano sinistra; con leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 900
Solido databile al periodo 441-450 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono a sinistra tiene un globo crucigero con la mano destra e uno scettro con la sinistra; nel campo leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Solido databile al periodo 441-450 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono a sinistra tiene un globo crucigero con la mano destra e uno scettro con la sinistra; nel campo leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Solido databile al periodo 441-450 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono a sinistra tiene un globo crucigero con la mano destra e uno scettro con la sinistra; nel campo leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 475
Solido databile al periodo 441-450 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono a sinistra, tiene un globo crucigero con la mano destra e uno scettro con la sinistra; nel leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 425
Solido databile al periodo 430-445 d.C. - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato, paludato e corazzato dell'Imperatore a destra con una piccola corona sulla testa - Rovescio: l'Imperatore, stante di fronte con il piede destro su un serpente dalla testa umana, tiene leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 850
Tremisse - Zecca: Ravenna o Roma - Diritto: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: croce entro corona - gr. 1,47 - Lieve graffio al diritto, ma di qualità inusuale, migliore di SPL
(R.I.C. X/372/2064)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 500
Solido databile al 462 o 466 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una lunga croce ingioiellata con la mano destra; nel campo a destra una stella - gr. 4,32 - leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una lunga croce ingioiellata con la mano destra; nel campo a destra una stella - gr. 4,50 - q.FDC
(R.I.C. X/309/930) (Ratto
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una lunga croce ingioiellata con la mano destra; nel campo, a destra, una stella - gr. 3,78 - Tondello lievemente ondulato leggi tutto
Base asta: € 500
Zenone (476-491) - Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una lunga croce ingioiellata con la mano destra; nel campo a destra, una stella - gr. 4,47 - Graffito al leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Secoli IV a.C./V d.C. - Collezione di 250 monete - Inizio di collezione, tra cui spiccano alcuni denari e sesterzi, oltre a un'emissione in oro - Presenze interessanti in un insieme di qualità mista conservato all'interno di due valigette professionali - In lotto anche leggi tutto
Base asta: € 6.000 | Aggiudicato a : € 6.000
Secoli III a.C./III d.C. - Resto di collezione di 7 monete - Sono presenti 3 Denari Imperiali, 1 Repubblicano e 4 esemplari in bronzo - Qualità mediamente buona - Da esaminare
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Secoli III a.C./III d.C. - Collezione di oltre 50 monete - Inizio di collezione di Denari e Bronzi in particolare del periodo repubblicano - Presenze interessanti per rarità e stato di conservazione - Da esaminare
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 6.000
Secoli II/I a.C. - Collezione di 35 Denari Repubblicani - Presenze interessanti, in un insieme in cui ogni esemplare è corredato da cartellino identificativo - Da esaminare
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 4.200
Secoli II/I a.C. - Collezione di 17 monete tra Denari e Quinari senza ripetizioni - Presenze di rilievo in un contesto di buona qualità media e con splendide patine di antica collezione - Tutti gli esemplari sono accompagnati da cartellino di identificazione - Qualità leggi tutto
Base asta: € 1.600 | Aggiudicato a : € 1.600
Secoli II/I a.C. - Collezione di 22 Denari senza ripetizioni - Presenze di rilievo in un contesto di buona qualità media e con splendide patine di antica collezione - Tutti gli esemplari sono accompagnati da cartellino di identificazione - Qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 2.000
Secoli II a.C./III d.C. - Collezione di 16 monete - Presenze interessanti, tra cui spicca un Asse di Augusto della zecca di Nemasus e un Sesterzio di Galba - Gli esemplari sono corredati da cartellino identificativo e sono conservati in una valigetta professionale
Base asta: € 1.800 | Aggiudicato a : € 1.800
Secoli II a.C./III d.C. - Resto di collezione di 39 monete, in netta prevalenza Antoniniani - Presenti alcuni interessanti Denari, tre Bronzi e tre Tetradrammi di Alessandro Magno - Qualità mista, molto buona in alcuni casi - Da esaminare con attenzione
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Secoli II a.C./III d.C. - Insieme di oltre 30 monete - Presenti in particolare Follis di Diocleziano e Massimiano - Qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 850
Secoli I a.C./III d.C. - Insieme di 8 esemplari in argento e bronzo - Presenti cinque Denari Repubblicani, un Sesterzio di Adriano, uno di Gordiano III e un Asse di Antonino Pio - Da esaminare
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Secoli I a.C./V d.C. - Insieme di oltre 200 monete - Presenti soprattutto Denari Imperiali e Antoniniani conservati in valigette professionali - Numerose interessanti singolarità - In lotto anche un esemplare in oro - Da esaminare
Base asta: € 6.000 | Aggiudicato a : € 6.000
Secolo I d.C. - Collezione di oltre 100 monete - Presenti, tra le altre, emissioni di Augusto, Nerone, Galba e Vespasiano - Da esaminare
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Secolo I d.C. - Insieme di 100 esemplari - In un contesto di qualità mista, spiccano alcune interessanti emissioni di Augusto, Claudio, Nerone e Caligola - Da esaminare
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Secolo I d.C. - Collezione di 12 Tetradrammi provinciali - Interessante insieme da studio caratterizzato da alcune presenze di una certa rarità - Qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Secoli I/II d.C. - Resto di collezione comprendente Assi e Sesterzi - Presenti emissioni di Agrippina, Caligola, Vespasiano, Tito e Traiano - Da esaminare
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Secoli I/III d.C. - Insieme di oltre 100 esemplari - Sono presenti interessanti individualità, tra cui numerosi Denari e Sesterzi di Augusto, Domiziano, Nerva e Traiano - Da esaminare
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Secoli I/III d.C. - Collezione di oltre 100 esemplari - Presenze interessanti, tra cui spiccano emissioni di Claudio, Antonino Pio e Marco Aurelio - Da esaminare
Base asta: € 4.500
Secoli I/IV d.C. - Insieme di quasi 200 monete - Presenti, tra le altre, emissioni di Faustina II, Alessandro Severo, Treboniano Gallo e Volusiano - Da esaminare
Base asta: € 3.500 | Aggiudicato a : € 3.500
Secoli I/IV d.C. - Ampia collezione di oltre 300 esemplari - Insieme eterogeneo composto in particolare da emissioni di Traiano, Marco Aurelio, Clodio Albino e Settimio Severo, oltre a presenze interessanti della fine dell'Impero - Da esaminare
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Secoli I/IV d.C. - Insieme collezionistico di esemplari di modulo vario - Presenti emissioni in bronzo e argento suddivise con un criterio cronologico e conservate in blister - Presenze interessanti in un insieme di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 3.500 | Aggiudicato a : € 3.500
Secoli I/IV d.C. - Collezione di oltre 300 esemplari - Presenti Denari, Antoniniani, Assi, Sesterzi e Follis in un contesto di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Secoli I/IV d.C. - Collezione di bronzi di vario modulo - Presenze interessanti, tra cui spiccano esemplari di Domiziano, Adriano, Alessandro Severo, Giulia Mamea ed emissioni della fine dell'Impero - Da esaminare
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Secoli I/IV d.C. - Collezione di oltre 200 monete - Insieme caratterizzato principalmente da medi e grandi bronzi, tra cui spiccano emissioni di Vespasiano, Tito, Marco Aurelio e Filippo l'Arabo - In lotto anche Follis di Diocleziano, Massimiano Ercole e Licinio - Da leggi tutto
Base asta: € 3.500 | Aggiudicato a : € 3.500
Secoli I/IV d.C. - Insieme collezionistico di bronzi e argenti - Presenze interessanti in un contesto eterogeneo caratterizzato da una qualità mista - Si segnalano emissioni di Vespasiano, Commodo, Settimio Severo e Caracalla - Da esaminare
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Secoli I/IV d.C. - Insieme collezionistico eterogeneo costituito da oltre 200 monete - Presenze interessanti in un contesto di qualità mista costituito in prevalenza da esemplari in bronzo - Da esaminare
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Secoli I/IV d.C. - Collezione di 40 monete - Presenti per la quasi totalità Denari e Antoniniani, con vari nominativi tra cui Vespasiano, Settimio Severo, Adriano e Nerva - Tutti gli esemplari sono accompagnati da cartellino di classificazione e provenienza - Qualità leggi tutto
Base asta: € 2.000
Secoli I/IV d.C. - Resto di collezione di 18 monete - Presenti 14 esemplari in bronzo e 4 in argento - Ogni esemplare corredato da cartellino identificativo - Da esaminare
Base asta: € 1.800 | Aggiudicato a : € 1.800
Secoli II/III d.C. - Resto di collezione di 4 Denari - Sono presenti: Traiano (RIC 188), due esemplari al nome di Lucio Vero (RIC 482 e 561) e Settimio Severo (RIC 264a) - Qualità mediamente buona - Da esaminare
Base asta: € 400
Secoli II/III d.C. - Ampio insieme collezionistico - Presenti emissioni in bronzo e argento, tra cui sono da segnalare esemplari di Adriano, Antonino Pio e Caracalla - Da esaminare
Base asta: € 3.000
Secoli II/III d.C. - Collezione eterogenea di oltre 100 monete - Insieme caratterizzato in particolare da bronzi di grande modulo, oltre a Denari e Antoniniani - Presenze interessanti - Da esaminare
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Secoli II/IV d.C. - Collezione di oltre 200 monete - Diverse presenze interessanti, tra cui si evidenziano grandi bronzi di Adriano, Sabina, Commodo e Giulia Domna - Da esaminare
Base asta: € 3.000
Secoli II/IV d.C. - Collezione di quasi 300 esemplari - Insieme ordinato con diverse presenze interessanti, tra cui spiccano numerosi denari e bronzi, anche rari - Qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Secolo III d.C. - Piccolo insieme di tre Antoniniani - Presenti un esemplare di Severina, uno di Aureliano e uno di Probo - Da esaminare
Base asta: € 100
Secolo III d.C. - Collezione di oltre 150 esemplari - Presenti Sesterzi, Follis e Antoniniani, tra cui spiccano alcune interessanti singolarità - Qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 3.500
Ostrogoti - Periodo di Teodorico (493-526) - 1/4 di Siliqua al nome e con l'effigie di Anastasio databile al periodo 493-498 d.C. - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle e corazzato a destra - Rovescio: monogramma - gr. 0,68 - Rara - Lievi corrosioni, q.SPL
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 225
Ostrogoti - Periodo di Atalarico (526-534) - 1/4 di Siliqua al nome e con l'effigie di Giustiniano I - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle e corazzato a destra - Rovescio: legenda su quattro righe all'interno di una corona - gr. 0,71 - Rara, lievi segni leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225
Ostrogoti - Periodo di Atalarico (526-534 d.C.) - Solido al nome e con l'effigie di Giustiniano I - Zecca: Ravenna - Diritto: busto corazzato di Giustiniano visto di fronte con la lancia trasversale nella mano destra e uno scudo nella sinistra - Rovescio: la Vittoria leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 600
Ostrogoti - Periodo di Teodato (534-536) - Mezza Siliqua al nome e con l'effigie di Giustiniano I - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle e corazzato a destra - Rovescio: monogramma all'interno di una corona - gr. 1,34 - Rara - Patina di medagliere, q.SPL
(B
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 475
Ostrogoti - Periodo da Alboino ad Agilulfo (568-584) - 1/4 di Siliqua al nome e con l'effigie di Giustiniano I - Zecca: Ticinum - Diritto: busto diademato a destra - Rovescio: taurogramma con ai lati due stelle entro corona - gr. 0,78 - Rara - Lievi graffi superficiali, leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 475
Franchi - Teodebato I (534-548) - Tremisse anonimo - Monetiere: Betto - Zecca: Aosta - Diritto: busto diademato e drappeggiato a destra - Rovescio: Croce circondata dalla legenda - gr. 1,52 - Di grande rarità, soprattutto in questo stato di conservazione - Migliore di leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 3.600
Anastasio (491-518) - Solido databile al periodo 491-498 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene con la mano destra una lunga croce culminante con il monogramma di leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Anastasio (491-518) - Solido databile al periodo 491-498 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene con la mano destra una lunga croce; nel campo a destra una stella - gr. leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Anastasio (491-518) - Solido databile al periodo 498-518 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene con la mano destra una lunga croce culminante con il monogramma di leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Anastasio (491-518) - Semisse databile al periodo 491-498 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Victoria seduta a destra intenta a decorare uno scudo - gr. 2,21 - BB
(D.O.C. I/8/8.1) (Ratto n.
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Giustino I (518-527) - Solido databile al periodo 519-527 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con una lancia nella mano destra e uno scudo nella sinistra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene una lunga croce leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Giustino I e Giustiniano (527) - Solido databile al periodo aprile-agosto 527 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Giustino e Giustiniano seduti su un trono di fronte, tengono ognuno una pergamena - Rovescio: un angelo stante di fronte, tiene una lunga croce culminante leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.600
Giustiniano I (527-565) - Solido databile al periodo 538-545 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con globo crucigero nella mano destra e scudo nella sinistra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene una lunga leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Giustiniano I (527-565) - Solido databile al periodo 538-545 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene una lunga croce con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Giustiniano I (527-565) - Tremisse - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato e drappeggiato dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Victoria stante a sinistra tiene una corona di alloro con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 1,44 - leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 125
Giustino II (565-578) - Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con globo niceforo nella mano destra e scudo nella sinistra - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono di fronte, tiene una lancia con la mano leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Giustino II (565-578) - Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con globo niceforo nella mano destra - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono di fronte tiene una lancia con la mano destra e un globo crucigero leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325
Giustino II (565-578) - Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con globo niceforo nella mano destra e uno scudo nella sinistra - Rovescio: Costantinopoli seduta di fronte, tiene una lancia con la mano destra e leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325
Giustino II (565-578) - Solido ridotto da 22 Silique - Zecca: Antiochia - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte, con globo crucigero nella mano destra e scudo nella sinistra - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono di fronte, tiene una leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 425
Maurizio Tiberio (582-602) - Solido databile al periodo 583-601 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Maurizio Tiberio (582-602) - Solido databile al periodo 583-601 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene una lunga croce culminante con leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 375
Maurizio Tiberio (582-602) - Tremisse databile al periodo 583-602 - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: la Vittoria stante di fronte - gr. 1,48 - q.SPL
(D.O.C. I/370/287) (Ratto n. 1029) (Sear n. 591)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 325
Foca (602-610) - Solido databile agli anni 602-603 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di Cristo con leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Foca (602-610) - Solido databile al periodo 603-607 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di Cristo con la leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Foca (602-610) - Solido databile al periodo 603-607 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di Cristo con leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Foca (602-610) - Solido databile al periodo 607-610 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di Cristo con leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Foca (602-610) - Solido databile al periodo 607-610 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di Cristo leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 375
Foca (602-610) - Solido databile al periodo 607-610 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il monogramma di leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Foca (602-610) - Tremisse databile al periodo 607-610 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato e drappeggiato dell'Imperatore a destra - Rovescio: croce potenziata - gr. 1,48 - Non comune - Lievi depositi al rovescio, SPL
(D.O.C. II-1/161/19.3) (Ratto n. 1206)
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200
Foca (602-610) - Tremisse databile al periodo 607-610 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato e drappeggiato dell'Imperatore a destra - Rovescio: croce potenziata - gr. 1,33 - Non comune - BB
(D.O.C. II-1/161/19.3) (Ratto n. 1206) (Sear n. 634)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200
Eraclio (610-641) - Solido databile agli anni 610-613 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato e drappeggiato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: croce potenziata su basamento - gr. 4,36 - SPL
(D.O.C. II-1/245/3b5) (Ratto n. 1280) (Sear n. 731)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Eraclio (610-641) - Solido databile agli anni 636-637 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: l'Imperatore stante di fronte con ai lati i figli Eraclio Costantino ed Eracleona, tutti con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Eraclio (610-641) - Solido databile agli anni 636-637 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: l'Imperatore stante di fronte con ai lati i figli Eraclio e Costantino e Eracleona, tutti con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: croce potenziata su un basamento di leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Eraclio (610-641) - Tremisse databile al periodo 613-641 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto corazzato, paludato e diademato dell'Imperatore a destra - Rovescio: croce potenziata - gr. 1,45 - SPL
(D.O.C. II/266/54) (Ratto n. 1289) (Sear n. 787)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
Costante II (641-668) - Solido databile al periodo 661-663 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio, Costantino IV - Rovescio: Eraclio e Tiberio, stanti di fronte; fra loro una croce potenziata su un basamento di tre gradini leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Costante II (641-668) - Solido databile al periodo 661-663 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio, Costantino IV - Rovescio: Eraclio e Tiberio, stanti di fronte; fra loro una croce potenziata su un basamento di tre gradini leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Costante II (641-668) - Solido databile al periodo 661-663 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzi busti affiancati dell'Imperatore e del figlio, Costantino IV - Rovescio: Eraclio e Tiberio, stanti di fronte; fra loro una croce potenziata su un basamento di tre gradini leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Costante II (641-668) - Solido databile agli anni 647-650 d.C. - Zecca: Siracusa - Diritto: mezzo busto coronato dell'Imperatore di fronte con globo crucigero nella mano destra - Rovescio: croce potenziata su un basamento di quattro gradini; a destra, nel campo, la leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Costantino IV (668-685) - Solido databile al periodo 668-673 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato e corazzato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Eraclio e Tiberio stanti di fronte; fra loro una croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 4,36 - leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Costantino IV (668-685) - Solido databile al periodo 674-681 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato e corazzato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Eraclio e Tiberio, fratelli dell'Imperatore, stanti di fronte; fra loro una croce potenziata su un basamento leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Costantino IV (668-685) - Solido databile al periodo 674-681 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto con corona piumata dell'Imperatore di fronte, con una lancia trasversale nella mano destra e uno scudo nella sinistra - Rovescio: Eraclio e Tiberio stanti di fronte; leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 275
Costantino IV (668-685) - Solido databile al periodo 668-673 - Zecca: Siracusa - Diritto: busto coronato e drappeggiato dell'Imperatore, con un globo crucigero nella mano destra - Rovescio: croce potenziata su un basamento di quattro gradini - gr. 4,38 - Rara - Da leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Leonzio (695-698) - Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato dell'Imperatore di fronte con una "akakia" nella mano destra e un globo crucigero nella sinistra - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 4,48 - Rara - Lievi debolezze leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 950
Tiberio III (698-705) - Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato e corazzato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: croce potenziata su un basamento di tre gradini - gr. 4,23 - BB
(D.O.C. II-2/626/1c) (Ratto n. 1698) (Sear n. 1360)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Leone III (718-741) - Solido databile al periodo 737-741 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato e drappeggiato dell'Imperatore, con un globo crucigero nella mano destra e una "akakia" nella sinistra - Rovescio: busto coronato e drappeggiato di Costantino V, leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Leone III (718-741) - Solido databile al periodo 735-741 - Zecca: Siracusa - Diritto: busto coronato e drappeggiato dell'Imperatore, con un globo crucigero nella mano destra e una "akakia" nella sinistra - Rovescio: busto coronato e drappeggiato di Costantino V, figlio leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 950
Leone III (718-741) - Tremisse databile al periodo 721-741 - Zecca: Roma - Diritto: busto coronato e drappeggiato dell'Imperatore con un globo crucigero nella mano destra - Rovescio: busto coronato e drappeggiato di Costantino V, figlio dell'Imperatore, con un globo leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Teofilo (829-842) - Solido databile al periodo 830-840 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato dell'Imperatore di fronte con una croce patriarcale nella mano destra e una "akakia" nella sinistra - Rovescio: busti affiancati di Michele II e Costantino, leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Teofilo (829-842) - Solido databile al periodo 830-840 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto coronato dell'Imperatore di fronte con una croce patriarcale nella mano destra e una "akakia" nella sinistra - Rovescio: busti affiancati di Michele II e Costantino, leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Basilio I (867-886) - Solido databile al 868 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte tiene nella mano sinistra una "akakia" e nella destra un globo crucigero - gr. 4,44 - Molto rara - q.SPL
(D.
leggi tutto
Base asta: € 3.000
Basilio I (867-886) - Solido databile al periodo 868-879 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Costantino nell'atto di reggere una lunga croce patriarcale posta fra loro - leggi tutto
Base asta: € 500
Basilio I (867-886) - Solido databile al periodo 868-879 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Costantino nell'atto di reggere una lunga croce patriarcale posta fra loro - leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Costantino VII e coreggenti (913-959) - Solido databile al periodo 945-959 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato del Cristo "Pantocrator" di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Romano II nell'atto di reggere leggi tutto
Base asta: € 500
Costantino VII e coreggenti (913-959) - Solido databile al periodo 945-959 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato del Cristo "Pantocrator" di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Romano II nell'atto di reggere leggi tutto
Base asta: € 500
Costantino VII e coreggenti (913-959) - Solido databile al periodo 945-959 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato del Cristo "Pantocrator" di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Romano II nell'atto di reggere leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Costantino VII e coreggenti (913-959) - Solido databile al periodo 945-959 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato del Cristo "Pantocrator" di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del figlio Romano II nell'atto di reggere leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Basilio II (976-1025) - Histamenon databile al periodo 1005-1025 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato del Cristo "Pantocrator" di fronte - Rovescio: busti affiancati dell'Imperatore e del fratello Costantino VIII, coreggente, nell'atto di reggere una lunga leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 650
Romano III (1028-1034) - Histamenon - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte con a fianco la Vergine nell'atto di incoronarlo con la mano destra - gr. 4,30 - Lievi depositi, BB
(D.O.C.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425
Costantino IX (1042-1055) - Histamenon - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto di Gesù Cristo di fronte - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte tiene uno scettro ornato culminante in una croce con la mano destra e un globo sormontato da una croce patriarcale con la leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Costantino IX (1042-1055) - Histamenon - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte tiene uno scettro ornato culminante in una croce con la mano destra e un globo sormontato da una croce leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Costantino X (1059-1067) - Histamenon - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte tiene un labarum con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 4,41 - Lieve frattura di conio, leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 400
Alessio I Comneno (1081-1118) - Histamenon - Zecca: Thessalonica - Diritto: busto nimbato di Gesù Cristo di fronte - Rovescio: San Demetrio nimbato, con la corazza e rivolto a destra, porge un labarum all'Imperatore stante di fronte - gr. 3,86 - Molto rara - Conio leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300
Giovanni II Comneno (1118-1143) - Aspron Trachy - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo seduto di fronte con il braccio destro alzato nell'atto di benedire - Rovescio: l'Imperatore e San Giorgio stanti di fronte tengono un labarum tra di loro terminante con un leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
Manuele I Comneno (1143-1180) - Hyperpyron - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato di Gesù Cristo di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: Manuele I stante di fronte tiene un labarum con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 4,40 - leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Manuele I Comneno (1143-1180) - Hyperpyron - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato di Gesù Cristo di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: Manuele I stante di fronte tiene un labarum con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 4,36 - leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Manuele I Comneno (1143-1180) - Hyperpyron - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto nimbato di Gesù Cristo di fronte nell'atto di benedire - Rovescio: Manuele I stante di fronte tiene un labarum con la mano destra e un globo crucigero con la sinistra - gr. 4,38 - leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 375
Isacco II Angelo (1185-1195) - Hyperpyron - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: l'Imperatore e l'Arcangelo Michele stanti di fronte tengono fra loro una lunga spada inguainata; dall'alto la Manus Dei incorona leggi tutto
Base asta: € 500
Impero Kushan - Vasu Deva (ca. 191-230 d.C.) - Dinar o Statere - Zecca: incerta in Bactria - Diritto: l'Imperatore stante a sinistra nell'atto di sacrificare sopra un altare con la mano destra, tiene uno stendardo con la mano sinistra - Rovescio: il dio Shiva stante di leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 900
Impero Kushan - Kidarites - Kirada (340-345 d.C.) - Dinar - Diritto: Kidara stante frontalmente nell'atto di sacrificare sopra un altare con la mano destra, tiene uno stendardo con la mano sinistra - Rovescio: la dea Ardoksho stante di fronte - gr. 7,77 - Migliore di BB
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Impero Kushan - Kidarites - Kirada (340-345 d.C.) - Dinar - Diritto: Kidara stante frontalmente nell'atto di sacrificare sopra un altare con la mano destra, tiene uno stendardo con la mano sinistra - Rovescio: la dea Ardoksho stante di fronte - gr. 7,69 - q.SPL - In leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Umayyad - Hisham (105-125 AH/724-743 d.C.) - Dinar - Diritto: legenda cufica su linee orizzontali - Rovescio: legenda cufica su linee orizzontali - gr. 4,21 - Graffiti, migliore di BB
(Bernardi 43; A. 136)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Ludovico II (1475-1504) - Cavallotto - Diritto: busto corazzato del Marchese a sinistra con capigliatura fluente e berretto - Rovescio: San Costanzo a cavallo al passo verso destra con un vessillo appoggiato sulla spalla - gr. 3,61 - Frattura del tondello, altrimenti leggi tutto
Base asta: € 150
Michele Antonio (1504-1528) - Cornuto - Diritto: stemma obliquo sormontato da elmo e cimiero - Rovescio: San Costanzo a cavallo al passo verso destra con un vessillo appoggiato sulla spalla; in basso, fra le zampe del cavallo, un anelletto - gr. 5,33 - SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 250
Gian Giacomo Paleologo (1418-1445) - Quarto di Grosso - Diritto: croce fiorata con stemma al centro - Rovescio: tronco d'albero con due rami d'edera - gr. 0,94 - Rara - BB - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N.I. II/98/2)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
Bonifacio I Paleologo (1483-1494) - Grosso - Diritto: stemma sormontato da aquila imperiale a due teste - Rovescio: croce fiorata accantonata da quattro gigli - gr. 3,17 - Rara - Gradevole patina di medagliere, q.SPL - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.400
Guglielmo II Paleologo (1494-1518) - Doppio Ducato - Diritto: busto drappeggiato di Guglielmo II a sinistra con folta capigliatura e berretto - Rovescio: stemma completo del casato - gr. 6,65 - Di grande rarità - Ritratto rinascimentale di delicatissimo stile - Lieve leggi tutto
Base asta: € 15.000 | Aggiudicato a : € 27.000
Guglielmo II Paleologo (1494-1518) - Mezzo Testone - Diritto: busto drappeggiato di Guglielmo II a sinistra con folta capigliatura e berretto - Rovescio: stemma completo del casato - gr. 4,69 - Di grande rarità - Patina di medagliere, BB - Proveniente dall'asta leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.200
Guglielmo II Paleologo (1494-1518) - Cornuto - Diritto: scudo obliquo con elmo coronato e cimiero in padiglione - Rovescio: San Teodoro a cavallo a sinistra trafigge un mostro - gr. 5,48 - Patina di medagliere, migliore di BB - Corredata da cartellino di antica leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 325
Guglielmo II Paleologo (1494-1518) - Cavallotto - Diritto: aquila a due teste coronate con stemma in petto - Rovescio: Sant'Evasio seduto di fronte con il pastorale - gr. 3,47 - Rara - Gradevole patina di medagliere, BB - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Guglielmo II Paleologo (1494-1518) - Grosso - Diritto: scudo sormontato da aquila bicipite - Rovescio: croce patente con quattro archi - gr. 1,91 - Raro - BB
(C.N.I. II/112/87var.)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 350
Bonifacio II Paleologo (1518-1530) - Scudo d'oro del Sole - Diritto: aquila a due teste coronate con stemma in petto - Rovescio: croce ornata e gigliata - gr. 3,37 - Rara - Lieve frattura di conio, altrimenti migliore di BB - Corredata da cartellino di antica collezione
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.700
Bonifacio II Paleologo (1518-1530) - Testone - Diritto: stemma quadripartito - Rovescio: croce piana entro cornice d'archi - gr. 9,69 - Non comune - Lieve frattura di conio, ma esemplare di grande freschezza, SPL
(C.N.I. II/124/15)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 1.000
Gian Giorgio Paleologo (1530-1533) - Cavallotto - Diritto: busto drappeggiato di Gian Giorgio a sinistra con berretto - Rovescio: stemma coronato e inquartato - gr. 3,71 - Patina di medagliere, BB - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N.I. II/130/19)
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 375
Margherita Paleologo e Francesco III Gonzaga (1540-1550) - Quarto di Lira - Diritto: stemma quadrilobato e sormontato da un piccolo monte Olimpo - Rovescio: Sant'Evasio seduto di fronte con il pastorale - gr. 2,82 - Molto rara - Gradevole patina di medagliere, q.SPL - C leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.600
Margherita Paleologo e Francesco III Gonzaga (1540-1550) - Cavallotto - Diritto: scudo del Monferrato - Rovescio: scudo di Mantova coronato - gr. 3,41 - Rara - Patina iridescente, BB - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N.I. II/136/10)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 200
Margherita Paleologo e Francesco III Gonzaga (1540-1550) - Cavallotto - Diritto: scudo del Monferrato - Rovescio: scudo di Mantova coronato - gr. 3,46 - Metallo brillante, SPL
(C.N.I. II/137/14) (Biaggi Piem. II/813/1002)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Margherita Paleologo e Guglielmo Gonzaga (1550-1566) - Scudo d'oro 1563 - Diritto: stemma quadripartito e sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona - Rovescio: croce filettata e ripiegata, ornata con foglie alle estremità e accantonata dalle lettere G M leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 2.200
Margherita Paleologo e Guglielmo Gonzaga (1550-1566) - Scudo d'oro - Diritto: stemma inquartato alle quattro aquile e sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona - Rovescio: croce filettata e ripiegata, ornata con foglie alle estremità e accantonata dalle leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.200
Margherita Paleologo e Guglielmo Gonzaga (1550-1566) - Cavallotto - Diritto: scudo del Monferrato - Rovescio: scudo di Mantova coronato - gr. 3,38 - Rara - Di buona qualità per la tipologia, SPL
(C.N.I. II/143/34var.)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - Lira 1572 - Diritto: busto corazzato del Duca a sinistra - Rovescio: la Giustizia stante di fronte con spada e bilancia - gr. 12,49 - Di grande rarità - Lievi graffi sui campi, ma gradevole patina di medagliere, migliore di BB - Corredata leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 4.000
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - Doppia 1578 - Diritto: busto corazzato del Duca a sinistra - Rovescio: stemma coronato - gr. 6,63 - Molto rara - Debolezza di conio, altrimenti migliore di BB - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N.I. II/150/45var.) (Ravegnani
leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - Doppia 1578 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 6,63 - Molto rara - BB - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N.I. II/150/46) (Ravegnani II/55/26)
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - 2 Doppie o Quadrupla 1580 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con collare alla spagnola - Rovescio: stemma coronato - gr. 13,31 - Molto rara - Esemplare di inusuale freschezza, SPL
(C.N.I. II/152/60) (Ravegnani II/54/24)
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 7.000
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - Quarto 1584 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: Sant'Evasio benedicente - gr. 0,63 - Non comune - q.SPL
(C.N.I. II/156/94) (Ravegnani II/57/32)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - Doppia senza data - Diritto: busto corazzato del Duca a sinistra - Rovescio: stemma coronato - gr. 6,55 - Molto rara - Esemplare di inusuale freschezza, SPL - Corredata da cartellino di antica collezione
(C.N.I. II/157/105) (Ravegnani
leggi tutto
Base asta: € 7.500 | Aggiudicato a : € 11.000
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - Scudo d'oro del Sole - Diritto: stemma inquartato alle quattro aquile e sormontato da un piccolo monte Olimpo e da una corona - Rovescio: croce filettata e ripiegata, ornata con foglie alle estremità e accantonata dalle lettere G V leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 950
Guglielmo Gonzaga (1566-1587) - Imitazione del Mezzo Carlino di Carlo V come Conte di Borgogna e Franca Contea - Diritto: busto coronato e corazzato del Duca a sinistra - Rovescio: stemma con leone rampante sovrapposto a una croce patente - gr. 0,75 - Di grande rarità - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 700
Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) - Ducatone 1591 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: San Giorgio a cavallo verso destra nell'atto di trafiggere il drago - gr. 27,50 - Rara - q.SPL
(C.N.I. II/160/19) (Ravegnani II/68/20)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.700
Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) - Mezzo Ducatone 1591 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: fascio di verghe in un crogiuolo fra le fiamme - gr. 15,92 - Molto rara e di data inedita - q.SPL
(C.N.I. -) (Ravegnani II/71/25)
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 13.000
Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) - Ducatone 1592 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: San Giorgio a cavallo verso destra nell'atto di trafiggere il drago - gr. 31,83 - Rara - Magnifica patina di medagliere, SPL - Corredata da cartellino di antica leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 5.000
Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) - Ducatone 1596 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con collare alla spagnola - Rovescio: San Giorgio a cavallo verso destra nell'atto di trafiggere il drago - gr. 31,12 - Rara - BB - Proveniente dall'asta Santamaria, Roma leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) - Ducatone 1601 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con collare alla spagnola - Rovescio: San Giorgio a cavallo verso destra nell'atto di trafiggere il drago - gr. 27,32 - Rara - q.BB - Corredata da cartellino di antica collezione
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 800
Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) - Tallero - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con scettro nella mano destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma in petto - gr. 27,37 - Molto rara - Esemplare di inusuale freschezza, SPL
(C.N.I. II/171/98)
leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) - Ottavo di Tallero - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con scettro nella mano destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma in petto - gr. 3,65 - Molto rara - Gradevole patina di medagliere, migliore di BB - Corre leggi tutto
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.800
Ferdinando Gonzaga (1612-1626) - Ducatone 1617 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con collare alla spagnola - Rovescio: San Giorgio a cavallo verso destra nell'atto di trafiggere il drago - gr. 31,71 - Rara - Variante con rosette invece dei punti nella legenda leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.400
Ferdinando Gonzaga (1612-1626) - 2 Doppie o Quadrupla 1621 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con collare alla spagnola - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Redentore - gr. 13,05 - Molto rara - Lieve frattura del tondello, ma di buona leggi tutto
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 4.200
Ferdinando Gonzaga (1612-1626) - Mezzo Ducatone 1621 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra con collare alla spagnola - Rovescio: San Giorgio a cavallo verso destra nell'atto di trafiggere il drago - gr. 15,42 - Molto rara - Patina di medagliere, BB - Corredata da leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 4.800
Vincenzo II Gonzaga (1626-1627) - Da 7 Soldi - Diritto: stemma coronato - Rovescio: sole raggiante - gr. 1,88 - Di grande rarità - BB - Vedi Gen. Maggiora-Vergano Nob. Tomaso, Alcune nuove monete dei Principi Sabaudi e del Piemonte, Torino 1931, esemplare verosimilmente leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 750
Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637) - Quarto di Ducatone 1629 - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: stemma in cartella coronata - gr. 6,31 - Di grande rarità - Patina di medagliere, graffi sul campo del diritto, altrimenti BB - Il Ravegnani censì solo leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.400
Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637) - Imitazione del Tallero di Francoforte coniato a Charleville (probabilmente nel 1628) - Diritto: Aquila bicipite coronata caricata di globo crucigero - Rovescio: stemma caricato su due scettri decussati - gr. 25,56 - Di grande rarità leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.700
Carlo II Gonzaga Nevers (1637-1665) - Periodo della Reggenza con la madre Maria (1637-1647) - Quadrupla o 2 Doppie - Diritto: busti accollati del Duca e della Reggente a sinistra - Rovescio: stemma entro cartella coronata e circondata dal Collare del Redentore - gr. leggi tutto
Base asta: € 15.000 | Aggiudicato a : € 24.000
Giovanni Bartolomeo Tizzone (1525-1535) - Testone - Diritto: aquila coronata di fronte ad ali spiegate e con la testa a sinistra - Rovescio: Sant'Alessandro stante di fronte tiene un vessillo con la mano destra e una spada puntata a terra con la sinistra - gr. 8,83 - leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 375
Antonio Maria Tizzone (1598-1641) - Tallero al tipo di Salisburgo - Diritto: stemma coronato - Rovescio: Santo seduto - gr. 26,37 - Estremamente rara - SPL - Proveniente dall'asta Santamaria, Roma 7.2.1958, n. 220 ????
(C.N.I. II/259/22) (Biaggi Piem. III/895/1380)
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 3.200
Antonio Maria Tizzone (1598-1641) - Testone - Diritto: mezza figura a destra del Conte Delfino Tizzone, padre di Antonio Maria, raffigurato con la corazza e con la mano sinistra che impugna l'elsa della spada - Rovescio: aquila bicipite coronata ad ali spiegate caricata leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Ludovico II Fieschi (1528-1532) - Testone - Diritto: busto di Ludovico II a destra - Rovescio: San Teonesto seduto di fronte, tiene un ramo di palma con la mano sinistra; in esergo aquila ad ali spiegate - gr. 7,55 - Non comune - Difetto del metallo, altrimenti migliore leggi tutto
Base asta: € 200
Pier Luca II Fieschi (1528-1548) - Testone - Diritto: aquila coronata ad ali spiegate - Rovescio: San Teonesto stante di fronte tiene un vessillo con la mano destra e una spada con la sinistra - gr. 9,26 - Patina di medagliere, q.SPL
(C.N.I. II/313/14)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 425
Carlo III (1708-1711) - Scudo d'oro 1711 - Zecca: Cagliari - Diritto: stemma coronato - Rovescio: croce fiorata - gr. 3,13 - Migliore di BB
(C.N.I. II/471/6)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 900
Periodo dei Dogi a vita (1339-1528) - Simon Boccanegra Doge I (1339-1344) - Quartarola - Diritto: castello in cornice perlinata - Rovescio: croce patente in cornice perlinata - gr. 0,86 - Rara - Migliore di BB
(C.N.I. III/50/95) (Lunardi n. 28)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 350
Periodo dei Dogi a vita (1339-1528) - Simon Boccanegra Doge I - Genovino - Diritto: castello in cornice a otto archi con ornati trilobati e stellette - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi con ornati trilobati e stellette - gr. 3,03 - Migliore di BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Periodo dei Dogi a vita (1339-1528) - Gabriele Adorno Doge V (1363-1370) - Genovino - Diritto: castello in cornice a otto archi con ornati trilobati e stellette; rosa a cinque petali nel concavo degli archi - Rovescio: croce patente in cornice a otto archi con leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 850
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo d'oro del Sole databile al periodo 1528-1541 - Diritto: castello con sole sovrastante - Rovescio: croce patente - gr. 3,38 - Sigle AS - Non comune - BB
(C.N.I. III/223/30) (Lunardi n. 190)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo d'oro del Sole databile al periodo 1528-1541 - Diritto: castello con sole sovrastante - Rovescio: croce patente - gr. 3,37 - Sigle CG - Non comune - SPL
(C.N.I. III/241/207) (Lunardi n. 190)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 550
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo d'oro del Sole databile al periodo 1528-1541 - Diritto: castello con sole sovrastante - Rovescio: croce patente - gr. 3,02 - Sigle CG - Non comune - Mancanza al contorno, altrimenti migliore di BB
(C.N.I. III/241/207)
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - Scudo Stretto 1661 - Diritto: la Vergine con il Bambino coronata di stelle e seduta sulle nubi - Rovescio: croce patente accantonata da quattro stelle - gr. 37,66 - Sigle AB - BB
(C.N.I. III/375/2) (Lunardi n. 260)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1792 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,23 - SPL
(C.N.I. III/488/2) (Lunardi n. 348) (Mont. n. 1)
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.600
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1792 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,16 - Migliore di BB
(C.N.I. III/488/2) (Lunardi n. 348) (Mont. n. 1)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1972 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,05 - BB
(C.N.I. III/488/2) (Lunardi n. 348) (Mont. n. 1)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1792 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,05 - BB
(C.N.I. III/488/2) (Lunardi n. 348) (Mont. n. 1)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.200
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1792 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,04 - BB
(C.N.I. III/488/2) (Lunardi n. 348) (Mont. n. 1)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.200
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 Lire 1792 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino coronata di stelle e seduta sulle nubi - gr. 12,43 - Rara - q.BB
(C.N.I. III/489/4) (Lunardi n.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1793 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,01 - Migliore di BB
(C.N.I. III/491/2) (Lunardi. n. 348) (Mont. n. 2)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.200
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 NGC MS 62 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - Cert. #6634736-006
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 4.000
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,19 - SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 2.200
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,25 - SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 3.200
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,14 - q.SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.400
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,18 - q.SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.400
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,13 - q.SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,17 - q.SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,09 - Migliore di BB
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.200
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,09 - Lievi depositi, ma con fondi ancora parzialmente lucenti, q.SPL
(C.N.I. III/499/2)
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.200
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,23 - q.SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,17 - q.SPL
(C.N.I. III/499/2) (Lunardi. n. 360) (Mont. n. 28)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1797 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 25,18 - Migliore di BB
(C.N.I. III/500/2) (Lunardi n. 360) (Mont. n. 29)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 96 Lire 1797 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 24,98 - BB
(C.N.I. III/500/2) (Lunardi n. 360) (Mont. n. 29)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.100
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 Lire 1794 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 12,42 - Non comune - BB
(C.N.I. III/495/1) (Lunardi n. 361) (Mont. n. 31)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 Lire 1794 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 12,56 - Migliore di BB
(C.N.I. III/495/1) (Lunardi n. 361) (Mont. n. 31)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 Lire 1795 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 12,37 - Rara - Probabili tracce di montatura, BB
(C.N.I. -) (Lunardi n. 361) (Mont. -)
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 48 lire 1796 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 12,46 - Non comune - q.BB
(C.N.I. III/499/3) (Lunardi. n. 361) (Mont. n. 32)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 24 Lire 1793 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 3,74 - Rara - BB
(C.N.I. III/491/6) (Lunardi. n. 350) (Mont. n. 6)
Base asta: € 500
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 12 Lire 1794 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: la Vergine con il Bambino - gr. 3,16 - Molto rara - SPL
(C.N.I. III/495/2) (Lunardi n. 363) (Mont. n. 37)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Governo dei Dogi Biennali (1528-1797) - 8 Lire 1795 - Diritto: due grifoni reggono lo stemma della Repubblica e la corona sovrastante - Rovescio: San Giovanni in piedi volto a sinistra nell'atto di predicare - gr. 33,13 - Patina di medagliere, q.SPL
(C.N.I. III/499/4)
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Giovanni II Bentivoglio (1494-1506) - Doppio Ducato - Diritto: busto di Giovanni II a destra - Rovescio: stemma coronato sormontato da un'aquila - gr. 6,47 - Molto rara - MB
(C.N.I. IV/2/10) (Ravegnani I/19/2) (Bernareggi n. 2b)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 750
Scipione Gonzaga (1636-1670) - Prova in bronzo del 60 Soldi - Diritto: busto di Scipione Gonzaga a sinistra - Rovescio: stemma coronato - gr. 22,42 - Estremamente rara - SPL
(C.N.I. IV/65/112) (Ravegnani II/168/29)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Scipione Gonzaga (1636-1670) - Prova in bronzo di Lira - Diritto: busto di Scipione Gonzaga a destra - Rovescio: stemma coronato sull'aquila bicipite - gr. 14,40 - Estremamente rara - SPL
(C.N.I. IV/66/119) (Ravegnani II/169/33)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
Ottone II o III di Sassonia (973-1002) - Denaro scodellato - Diritto: monogramma - Rovescio: legenda su quattro righe orizzontali - gr. 1,11 - q.SPL
(C.N.I. V/45/8) (Crippa I/209/1)
Base asta: € 50 | Aggiudicato a : € 100
Enrico II di Sassonia (1004-1024) - Denaro scodellato databile al periodo 1014-1024 - Diritto: monogramma - Rovescio: legenda su quattro righe orizzontali - gr. 1,18 - SPL
(C.N.I. V/46/7) (Crippa I/227/1c)
Base asta: € 50 | Aggiudicato a : € 50
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) - Testone - Diritto: busto corazzato del Duca a destra - Rovescio: stemma sormontato da elmo con cimiero ornato dal drago crestato; ai lati tizzoni con le secchie e le iniziali - Sigillata ("BB" - D/ritoccato)
(C.N.I. V/168/49) (Crippa
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Gian Galeazzo Maria Sforza con la reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) - Testone - Diritto: busto corazzato di Gian Galeazzo a destra - Rovescio: stemma inquartato con aquila e biscione sormontato da due cimieri, uno ornato dal drago visconteo, l'altro leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 375
Carlo V Imperatore (1535-1556) - Quarto di Scudo - Diritto: busto laureato e paludato di Carlo V a destra - Rovescio: le Colonne d'Ercole cinte da nastro - Rara - BB- Sigillata
(C.N.I. V/236/56) (Crippa n. III/32/11A)
Base asta: € 400
Filippo II di Spagna (1556-1598) - Doppia 1578 - Diritto: busto radiato, paludato e corazzato di Filippo II a destra - Rovescio: stemma sormontato dalla corona, dalla quale escono rami di palma e di alloro - gr. 5,23 - Rara - BB
(C.N.I. V/248/25) (Crippa III/94/4A)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
Filippo II di Spagna (1556-1598) - Doppia 1582 - Diritto: busto radiato, paludato e corazzato di Filippo II a destra - Rovescio: stemma sormontato dalla corona, dalla quale escono rami di palma e di alloro - gr. 6,53 - Rara - q.SPL
(C.N.I. V/251/61) (Crippa III/89/4B)
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Filippo II di Spagna (1556-1598) - Doppia 1588 - Diritto: busto radiato, paludato e corazzato di Filippo II a destra - Rovescio: stemma sormontato dalla corona, dalla quale escono rami di palma e di alloro - gr. 6,64 - Rara - Usuali lievi difetti di conio, comunque leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 950
Filippo II di Spagna (1556-1598) - 1/4 di Scudo - Diritto: busto paludato e corazzato di Filippo II a destra con il collare alla spagnola - Rovescio: stemma di Spagna coronato e caricato dello stemma di Milano - gr. 7,24 - q.BB
(C.N.I. V/282/334) (Crippa n. III/161/31)
Base asta: € 100
Filippo IV di Spagna (1621-1665) - Filippo 1657 - Diritto: busto paludato e corazzato di Filippo IV a destra - Rovescio: stemma di Spagna coronato e caricato dello stemma di Milano - gr. 27,42 - BB
(C.N.I. V/338/116) (Crippa III/303/1A)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Carlo II di Spagna (1665-1700) - Filippo 1676 - Diritto: busto paludato e corazzato di Carlo II a destra - Rovescio: stemma di Spagna coronato e caricato dello stemma di Milano - gr. 27,56 - BB
(C.N.I. V/356/52) (Crippa III/362/3)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 250
Maria Teresa d'Asburgo (1740-1780) - Doppia 1779 - Diritto: busto velato di Maria Teresa a destra - Rovescio: stemma coronato d'Austria e di Milano entro rami di alloro e di palma - gr. 6,26 - Rara - BB
(C.N.I. V/399/117) (Crippa IV/140/36B) (Mont. n. 4)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.200
Maria Teresa d'Asburgo (1778-1780) - Zecchino 1779 - Diritto: busto velato di Maria Teresa a destra - Rovescio: stemma coronato d'Austria e di Milano entro rami di alloro e di palma - gr. 3,48 - Non comune - q.SPL
(C.N.I. V/399/18) (Crippa IV/142/37B) (Mont. n. 7)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.600
Maria Teresa d'Asburgo (1778-1780) - Scudo 1780 - Diritto: busto velato di Maria Teresa a destra - Rovescio: stemma coronato d'Austria e di Milano entro rami di alloro e di palma - gr. 23,02 - Non comune - q.BB
(C.N.I. V/401/137) (Crippa IV/144/38D) (Mont. n. 12)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 150
Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790) - Sovrana 1786 - Diritto: testa laureata di Giuseppe II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 11,04 - BB
(C.N.I. V/406/36) (Crippa IV/188/13A) (Mont. n. 73)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 650
Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790) - Sovrana 1788 - Diritto: testa laureata di Giuseppe II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 11,10 - Fondi lucenti, SPL
(C.N.I. V/408/52) (Crippa IV/188/13D) (Mont. n. 76)
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 950
Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790) - Sovrana 1788 - Diritto: testa laureata di Giuseppe II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 10,57 - Depositi, BB
(C.N.I. V/408/52) (Crippa IV/188/13D) (Mont. n. 76)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790) - Sovrana 1789 - Diritto: testa laureata di Giuseppe II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 11,06 - BB
(C.N.I. V/408/55) (Crippa IV/177/13F) (Mont. n. 78)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790) - Mezza Sovrana 1789 - Diritto: testa laureata di Giuseppe II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 5,46 - Rara - q.BB
(C.N.I. V/408/56) (Crippa IV/188/15a) (Mont. n. 81)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
Francesco II d'Asburgo (1792-1800) - Sovrana 1796 - Zecca: Milano - Diritto: testa laureata di Francesco II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 11,02 - Migliore di BB
(C.N.I. V/413/17) (Crippa IV/212/6F) (Mont. n. 156)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
Francesco II d'Asburgo (1792-1800) - Sovrana 1796 - Zecca: Milano - Diritto: testa laureata di Francesco II a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 11,12 - Lievi segni sul contorno, altrimenti q.SPL
(C.N.I. V/413/17) (Crippa
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
Repubblica (1358-1808) - Grossetto 1651 - Diritto: San Biagio stante di fronte alza la mano destra benedicente e tiene la città e il pastorale con la sinistra - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una corona a mandorla, tiene un globo crucigero con la mano sinistra leggi tutto
Base asta: € 50
Bartolomeo Gradenigo (1339-1342) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,51 - Non comune - BB
(C.N.I. VII/67/2) (Mont. Ve. n. 88)
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 450
Andrea Dandolo (1343-1354) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,50 - Migliore di BB
(C.N.I. VII/75/43var.) (Mont. Ve. n. 93)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Giovanni Dolfin (1356-1361) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,53 - Non comune - Migliore di BB
(C.N.I. VII/86/20) (Mont. Ve. n.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 475
Andrea Contarini (1368-1382) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,53 - Graffito al rovescio, migliore di BB
(C.N.I. VII/100/49)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 500
Michele Steno (1400-1413) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - Sigillata da Clelio Varesi, q.SPL
(C.N.I. VII/116/27) (Mont. Ve. n. 143)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Agostino Barbarigo (1486-1501) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,52 - Non comune - SPL
(C.N.I. VII/199/145) (Mont. Ve. n. 243)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 1.100
Andrea Gritti (1523-1538) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una corona a mandorla - gr. 3,47 - q.SPL
(C.N.I. VIII/276/311) (Mont. Ve. n. 336) (Paolucci
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 550
Andrea Gritti (1523-1538) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,45 - Lievi difetti, BB
(C.N.I. VIII/276/311) (Mont. Ve. n. 336)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
Andrea Gritti (1523-1538) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una corona a mandorla - gr. 3,44 - BB
(C.N.I. VIII/276/311) (Mont. Ve. n. 336) (Paolucci I/59/1)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 425
Andrea Gritti (1523-1538) - Lira o Mocenigo - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo stante di fronte alza la mano destra benedicente e tiene un globo crucigero con la sinistra - gr. 6,49 - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225
Pietro Lando (1539-1545) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,53 - Lievi depositi al diritto, migliore di BB
(C.N.I. VII/309/158)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 700
Pietro Lando (1539-1545) - Ducato - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,47 - Tondello ondulato, altrimenti migliore di BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 450
Francesco Donà (1545-1553) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,50 - Tondello ondulato, migliore di BB
(C.N.I. VII/328/81)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 500
Francesco Donà (1545-1553) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,47 - Fondi lucenti, migliore di SPL
(C.N.I. VII/328/81) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 850
Francesco Donà (1545-1553) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,50 - Graffiti al rovescio e tondello lievemente piegato, leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 800
Francesco Donà (1545-1553) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,50 - BB
(C.N.I. VII/328/81) (Mont. Ve. n. 446) (Paolucci I/61/1)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 450
Francesco Donà (1545-1553) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,39 - Tondello ondulato e lieve porosità del metallo, BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325
Marcantonio Trevisan (1553-1554) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,47 - Non comune - Tondello lievemente ondulato e graffio leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.400
Marcantonio Trevisan (1553-1554) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,49 - Non comune - Tondello leggermente ondulato, BB
(C.N.I
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Francesco Venier (1554-1556) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,49 - Non comune - Tondello leggermente ondulato, migliore di leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700
Nicolò da Ponte (1578-1585) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,45 - Debolezze di conio, SPL
(C.N.I. VII/467/187) (Mont. Ve. n.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700
Nicolò da Ponte (1578-1585) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - q.BB - Sigillata
(C.N.I. VII/467/187) (Mont. Ve. n. 724) (Paolucci
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Pasquale Cicogna (1585-1595) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Genù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,49 - Fondi ancora lucenti, migliore di SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 700
Francesco Erizzo (1631-1646) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - Sigillata da Numismatica Rollero - q.BB
(C.N.I. VIII/165/193) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Francesco Molin (1646-1655) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso riceve da San Marco il vessillo della Repubblica - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,48 - Non comune - SPL
(C.N.I. VIII/196/91) (Mont. Ve. n. 1634)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700
Giovanni II Corner (1709-1722) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,51 - Lievi leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Pietro Grimani (1741-1752) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,47 - Migliore leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 800
Francesco Loredan (1752-1762) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,48 - Fondi leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700
Francesco Loredan (1752-1762) - Osella da 4 (?) Zecchini 1758 Anno VII - Zecca: Venezia - Diritto: San Marco stante a destra si rivolge al Doge genuflesso in preghiera; sullo sfondo, un quadro rappresentante l'Immacolata Concezione sormontato da un baldacchino e leggi tutto
Base asta: € 6.000
Francesco Loredan (1752-1762) - Osella 1758 Anno VII - Zecca: Venezia - Diritto: San Marco stante a destra si rivolge al Doge genuflesso in preghiera; sullo sfondo, un quadro rappresentante l'Immacolata Concezione sormontato da baldacchino e sostenuto da due angeli ai leggi tutto
Base asta: € 800
Alvise IV Mocenigo (1763-1779) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,50 - Lievi leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.100
Alvise IV Mocenigo (1763-1779) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,48 - q.FDC
(
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 800
Paolo Renier (1779-1789) - Quarto di Ducato in oro da 2 Zecchini - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta con vessillo e croce e riceve la benedizione di San Marco che gli siede di fronte - Rovescio: il leone alato stante a sinistra regge il Vangelo leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.200
Paolo Renier (1779-1789) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,45 - Fondi leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 950
Ludovico Manin (1789-1797) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,49 - Migliore leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 900
Ludovico Manin (1789-1797) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene una lunga croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,40 - Fondi lucenti, leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 600
Ludovico Manin (1789-1797) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - Sigillata, q.SPL
(C.N.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Ludovico Manin (1789-1797) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,47 - Graffi al leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Ludovico Manin (1789-1797) - Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,46 - Lievi leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325
Ludovico Manin (1789-1797) - Quarto di Zecchino - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 0,79 - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300
Ludovico Manin (1789-1797) - Osella 1790 Anno II NGC MS 63 - Zecca: Venezia - Diritto: la scena di un combattimento marino fra una galera veneziana e un vascello corsaro - Rovescio: legenda e data in cinque righe orizzontali entro una corona di alloro - Non comune - Cer leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Ferdinando I di Borbone (1765-1802) - 8 Doppie 1786 - Zecca: Parma - Diritto: effigie di Ferdinando a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato da rami di alloro legati in forma di corona - gr. 56,85 - Molto rara - Lievi segni al contorno, migliore di BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 14.000
Ferdinando I di Borbone (1765-1802) - Doppia 1787 - Zecca: Parma - Diritto: effigie di Ferdinando a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato da rami di alloro legati in forma di corona - gr. 6,94 - Tracce dell'originale lucentezza, migliore di BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 400
Ferdinando I di Borbone (1765-1802) - Doppia 1790 - Zecca: Parma - Diritto: effigie di Ferdinando a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato da rami di alloro legati in forma di corona - gr. 6,97 - q.BB
(C.N.I. IX/542/100) (Mont. n. 19)
Base asta: € 500
Ferdinando I di Borbone (1765-1802) - Ducato 1797 - Zecca: Parma - Diritto: effigie di Ferdinando a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato da rami d'alloro legati in forma di corona - gr. 25,65 - Leggere ossidazioni, altrimenti SPL
(C.N.I. IX/551/159) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800
Monete anonime dei Conti Gilberto, Camillo e Fabrizio da Correggio (1569-1597) - Scudo d'oro - Diritto: stemma entro cartella ornata - Rovescio: San Quirino stante di fronte, regge un ramo di palma con la mano destra e sorregge la propria veste con la sinistra - gr. leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300
Camillo d'Austria Conte di Correggio (1597-1605) - Ongaro con lo Stemma - Diritto: il Conte in armatura stante a destra, regge l'elsa della spada con la mano sinistra e appoggia la destra sul fianco - Rovescio: stemma coronato - gr. 3,44 - Molto rara - BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Camillo d'Austria Conte di Correggio (1597-1605) - Ongaro con lo Stemma - Diritto: il Conte in armatura stante a destra, regge l'elsa della spada con la mano sinistra e appoggia la destra su un fianco - Rovescio: stemma coronato - gr. 3,46 - Rarissima tipologia con i leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000
Camillo d'Austria Conte di Correggio (1597-1605) - Ongaro con la Vergine - Diritto: il Conte in armatura stante di fronte a figura intera - Rovescio: la Vergine seduta di fronte con il Bambino tra le braccia - gr. 3,46 - Molto rara - Debolezze di conio, praticamente BB
(
leggi tutto
Base asta: € 750
Repubblica (1369-1799) - Scudo d'oro del Sole databile al periodo 1569-1571 (Armetta Pippi) - Diritto: emblema della Repubblica entro cartella poligonale sagomata - Rovescio: il Santo Volto, coronato e paludato, visto di fronte leggermente rivolto a sinistra - gr. 3,21 leggi tutto
Base asta: € 500
Repubblica (1369-1799) - Grosso da 6 Bolognini - Diritto: lettere L V C A disposte attorno a un globetto - Rovescio: il Santo Volto coronato - gr. 1,90 - Rara - Patina di medagliere, BB
(C.N.I. cfr. XI/107/218)
Base asta: € 150
Repubblica (1189-1532) - Fiorino databile al II semestre 1335 - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte - gr. 3,44 - Simbolo dello zecchiere Naddo di Cenne di Nardo - Tondello lievemente ondulato, BB
(C.N.I. XII/38/238) (Bernocchi n.
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 750
Repubblica (1189-1532) - Fiorino Stretto databile al periodo 1332-1348 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte - gr. 3,49 - Simbolo dello zecchiere colomba con raggi - Migliore di BB
(C.N.I. XII/100/696) (Bernocchi
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Repubblica (1189-1532) - Fiorino databile al primo semestre 1455 - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte - gr. 2,68 - BB
(C.N.I. XII/145/229) (Bernocchi n. 2763)
Base asta: € 600
Cosimo I de' Medici (1537-1574) - Scudo d'oro - Zecca: Firenze - Diritto: stemma coronato - Rovescio: croce ornata, gigliata all'estremità, terminante in un globetto - gr. 3,25 - MB
(C.N.I. XII/248/11)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325
Ferdinando I de' Medici (1587-1608) - Ottavo di Doppia - Zecca: Firenze - Diritto: stemma coronato - Rovescio: busto di San Giovanni Battista - gr. 0,85 - Di grande rarità - Foro, altrimenti migliore di BB
(C.N.I. XII/333/262)
Base asta: € 1.500
Cosimo II de' Medici (1608-1621) - Testone 1620 - Zecca: Firenze - Diritto: busto drappeggiato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: San Giovanni Battista seduto di fronte alza la mano destra benedicente e tiene una lunga croce con la sinistra - gr. 9,09 - Molto leggi tutto
Base asta: € 1.500
Ferdinando II de' Medici (1621-1670) - Piastra 1638 - Zecca: Firenze - Diritto: busto drappeggiato e corazzato del Granduca a destra con il collare alla spagnola - Rovescio: San Giovanni stante di fronte alza la mano destra benedicente e tiene una lunga croce con la leggi tutto
Base asta: € 1.200
Cosimo III de' Medici (1670-1723) - Monetazione per Livorno - Tollero 1707 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: la fortezza di Livorno sormontata da una corona - gr. 26,94 - Patina di medagliere, SPL
(C.N.I. XI/44/77)
leggi tutto
Base asta: € 1.500
Gian Gastone de' Medici (1723-1737) - Fiorino 1725 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra tiene una croce con la mano sinistra - gr. 3,46 - q.SPL
(C.N.I. XII/401/5)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 500
Gian Gastone de' Medici (1723-1737) - Fiorino 1726 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra tiene una croce con la mano sinistra - gr. 3,48 - Depositi, q.BB
(C.N.I. XII/402/7)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 450
Gian Gastone de' Medici (1723-1736) - Fiorino 1729 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra tiene una croce con la mano sinistra - gr. 3,50 - Migliore di BB
(C.N.I. XII/403/17)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 425
Francesco II di Lorena (1737-1765) - Ruspone 1748 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra tiene una croce con la mano sinistra - gr. 10,46 - Rara - Praticamente SPL
(C.N.I. XII/411/40)
Base asta: € 1.000
Francesco II di Lorena (1737-1765) - Francescone 1759 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra - Rovescio: aquila bicipite coronata con stemma in petto - gr. 27,20 - SPL
(C.N.I. XII/416/69)
Base asta: € 400
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Fiorino 1779 - Zecca: Firenze - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra tiene una croce con la mano sinistra - gr. 3,49 - Rara - Fondi lucenti, q.FDC
(C.N.I. XII/431/84) (Mont. n. 27)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.400
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Francescone 1785 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato sovrapposto alla croce di Santo Stefano e circondato dal Collare del Toson d'Oro - gr. 27,20 - Rara - q.BB
(C.N.I. XII/438/143)
leggi tutto
Base asta: € 250
Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) - Paolo 1783 - Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Granduca a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 2,62 - Patina di medagliere, migliore di SPL
(C.N.I. XII/436/123) (Mont. n. 77)
Base asta: € 300
Guidobaldo II della Rovere (1538-1574) - Paolo - Diritto: albero di rovere entro cartella coronata - Rovescio: San Giovanni Evangelista e San Giacomo stanti di fronte - gr. 3,14 - Patina di medagliere, BB
(C.N.I. XIII/469/18)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Francesco Maria II della Rovere (1574-1624) - Mezzo Scudo da 10 Grossi - Zecca: Urbino - Diritto: stemma coronato - Rovescio: pianta di fortezza; all'interno il valore - gr. 12,21 - Rara - BB
(C.N.I. XIII/552/53)
Base asta: € 800
Senato Romano (1184-1439) - Grosso - Zecca: Roma - Diritto: leone in movimento verso sinistra - Rovescio: personificazione di Roma assisa in trono, regge un globo con la mano destra e un ramo di palma con la sinistra - gr. 2,97 - Non comune - SPL - Esemplare corredato leggi tutto
Base asta: € 700
Senato Romano (1184-1439) - Ducato romano del Secondo Periodo - Zecca: Roma - Diritto: San Pietro porge il vessillo al Senatore genuflesso - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,55 - Piccolo taglio passante sul bordo, comunque SPL
(C.N.I
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Senato Romano (1184-1439) - Ducato Romano del Terzo Periodo NGC MS 65 - Zecca: Roma - Diritto: San Pietro porge il vessillo al Senatore genuflesso - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 3,52 - Non comune - Conservazione eccezionale - Cert leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400
Urbano V (1362-1370) - Fiorino a imitazione del tipo fiorentino NGC MS 62 - Zecca: Avignone - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte; in alto a sinistra una tiara - gr. 3,48 - Rara in questa conservazione - Il Muntoni ritiene non leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500
Urbano V (1362-1370) - Fiorino a imitazione del tipo fiorentino - Zecca: Avignone - Diritto: giglio fiorentino - Rovescio: San Giovanni Battista stante di fronte; in alto a sinistra una tiara - gr. 3,45 - Non comune - Tondello ondulato, MB
(Muntoni IV/161/1)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200
Nicolò V (1447-1455) - Ducato Papale - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara in doppia cornice quadrilobata - Rovescio: San Pietro stante di fronte tiene le chiavi con la mano destra e un libro con la sinistra, il tutto in doppia leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700
Nicolò V (1447-1455) - Ducato Papale - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara in doppia cornice quadrilobata - Rovescio: San Pietro stante di fronte, tiene le chiavi con la mano destra e un libro con la sinistra, il tutto in doppia leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 425
Nicolò V (1447-1455) - Ducato Papale - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara in doppia cornice quadrilobata - Rovescio: San Pietro stante di fronte, tiene le chiavi con la mano destra e un libro con la sinistra, il tutto in doppia leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 600
Clemente VII (1523-1534) - Scudo d'oro del Sole NGC MS 63 - Zecca: Bologna - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: croce gigliata accantonata dagli stemmi del Cardinale Legato e della città - gr. 3,36 - Rara - Cert. #6634736-005 leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.200
Paolo III (1534-1549) - Scudo d'oro - Zecca: Piacenza - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: croce gigliata accantonata dalle prime quattro lettere del nome della città - gr. 3,34 - Non comune - Tondello lievemente ondulato, leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 550
Paolo III (1534-1549) - Scudo d'oro - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: San Paolo stante di fronte, tiene uno spadone rivolto verso l'alto con la mano destra - gr. 3,39 - Rara - Migliore di BB
(C.N.I. XVI/411/84)
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700
Paolo V (1605-1621) - Testone Anno V - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: il miracolo delle serpi - gr. 8,98 - Rara - Ribattuta, q.BB
(C.N.I. XVI/167/59) (Muntoni II/131/18)
Base asta: € 400
Clemente X (1670-1676) - Piastra Giubilare 1675 - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: portico della Basilica Vaticana con al centro la Porta Santa - gr. 31,95 - Lievi segni al contorno, praticamente SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 500
Clemente X (1670-1676) - Grosso Giubilare 1675 - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: la Porta Santa - gr. 1,28 - Leggero difetto di conio al contorno, q.SPL
(C.N.I. XVI/422/26) (Muntoni II/247/38)
Base asta: € 100
Innocenzo XI (1676-1689) - Testone 1685 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: motto e data entro cartella circondata da rami di alloro e nastri - Sigillata ("FDC")
(C.N.I. XVI/446/99) (Muntoni III/15/93)
Base asta: € 700
Innocenzo XI (1676-1689) - Testone 1685 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: motto e data entro cartella circondata da rami d'alloro e nastri - gr. 9,14 - Splendida patina di medagliere, q.FDC
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 500
Clemente XI (1700-1721) - Giulio 1704 Anno IV - Zecca: Roma - Diritto: stemma ovale in cornice sormontato da tiara e chiavi - Rovescio: motto e data su cinque righe inscritte in cornice poligonale - gr. 3,04 - Patina iridescente, q.FDC
(C.N.I. XVII/9/51) (Muntoni
leggi tutto
Base asta: € 200
Benedetto XIV (1740-1758) - Zecchino 1740 - Zecca: Roma - Diritto: la Chiesa seduta sulle nubi, tiene le chiavi di San Pietro nella mano destra e un tempietto nella sinistra - Rovescio: stemma sormontato dalle chiavi decussate, dalla tiara e dalla colomba dello Spirito leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Benedetto XIV (1740-1758) - Zecchino 1741 - Zecca: Roma - Diritto: la Chiesa seduta sulle nubi tiene le chiavi di San Pietro nella mano destra e un tempietto nella sinistra - Rovescio: stemma sormontato dalle chiavi decussate, dalla tiara e dalla colomba dello Spirito leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 550
Benedetto XIV (1740-1758) - Zecchino 1743 - Zecca: Roma - Diritto: la Chiesa seduta sulle nubi, tiene le chiavi di San Pietro nella mano destra e un tempietto nella sinistra - Rovescio: stemma sormontato dalle chiavi decussate, dalla tiara e dalla colomba dello Spirito leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 850
Benedetto XIV (1740-1758) - Zecchino 1746 - Zecca: Roma - Diritto: la Chiesa seduta sulle nubi, tiene le chiavi di San Pietro nella mano destra e un tempietto nella sinistra - Rovescio: stemma sormontato dalle chiavi decussate, dalla tiara e dalla colomba dello Spirito leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.100
Benedetto XIV (1740-1758) - Mezzo Zecchino 1743 - Zecca: Roma - Diritto: la Chiesa seduta sulle nubi, tiene le chiavi di San Pietro nella mano destra e un tempietto nella sinistra - Rovescio: stemma sormontato dalle chiavi decussate, dalla tiara e dalla colomba dello leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 325
Benedetto XVI (1740-1758) - Mezzo Scudo Romano - Zecca: Roma - Diritto: il nome del Papa entro due rami di palma, sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: busto nimbato di San Pietro a destra - gr. 0,89 - BB
(C.N.I. XVII/147/363) (Muntoni III/177/32)
Base asta: € 300
Benedetto XIV (1740-1758) - Mezzo Scudo Romano - Zecca: Roma - Diritto: il nome del Papa entro due rami di palma, sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: busto nimbato di San Pietro a destra - gr. 0,92 - BB
(C.N.I. XVII/148/356) (Muntoni III/178/38)
Base asta: € 100
Clemente XIII (1758-1769) - Zecchino 1764 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: figura muliebre raggiante, allegoria della Chiesa, siede sulle nubi e tiene nella mano destra le chiavi di San Pietro e nella leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Clemente XIV (1769-1774) - Zecchino 1770 Anno II - Zecca: Roma - Diritto: stemma sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: la Chiesa seduta sulle nubi, tiene le chiavi di San Pietro nella mano destra e un tempietto nella sinistra - gr. 3,40 - Colpetto leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Pio VI (1775-1799) - 10 Zecchini 1787 Anno XII - Zecca: Bologna - Diritto: stemma in cartella ornata sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara - Rovescio: San Petronio seduto di fronte sulle nubi affiancato dagli stemmi del Cardinale Legato e della città - gr. leggi tutto
Base asta: € 4.000 | Aggiudicato a : € 7.500
Pio VI (1775-1799) - 4 Doppie Romane 1787 - Zecca: Bologna - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: stemmi affiancati del Cardinale Legato e della città - gr. 21,78 - Rara - BB
(C.N.I. X/342/247) (Muntoni IV/39/161)
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1776 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro seduto di fronte sulle nubi, tiene la mano destra alzata benedicente e le chiavi legate con la sinistra - gr. 5,41 - BB
(C.N.I. XVII/175/17) (Muntoni
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 325
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1779 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,31 - BB
(C.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 275
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1783 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,45 - leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1785 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,45 - Molto leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1787 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,46 - leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1787 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,43 - BB
(C.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 275
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1789 - Zecca: Bologna - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: stemmi affiancati del Cardinale Legato e della città - gr. 5,45 - Tracce dell'originale lucentezza dei fondi, q.SPL
(C.N.I. X/345/276) (Muntoni IV/41/180b)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 425
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1791 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,32 - leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1792 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,27 - BB
(C.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Pio VI (1775-1799) - Doppia Romana 1793 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 5,32 - BB
(C.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325
Pio VI (1772-1799) - Mezza Doppia Romana 1777 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 2,67 - leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225
Pio VI (1772-1799) - Mezza Doppia Romana 1777 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 2,66 - leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 200
Pio VI (1772-1799) - Mezza Doppia Romana 1779 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 2,68 - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 550
Pio VI (1775-1799) - Mezza Doppia Romana 1783 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 2,65 - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Pio VI (1775-1799) - Mezza Doppia Romana 1787 - Zecca: Bologna - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: stemmi del Cardinale Legato e della città - gr. 2,63 - q.BB
(C.N.I. X/344/261) (Muntoni IV/43/193a)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 275
Pio VI (1775-1799) - Mezza Doppia Romana 1787 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra ed appoggia il braccio su un libro - gr. 2,64 leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175
Pio VI (1775-1799) - Mezza Doppia Romana 1787 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 2,59 - leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 200
Pio VI (1772-1799) - Mezza Doppia Romana 1787 - Zecca: Roma - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: San Pietro nimbato, seduto di fronte sulle nubi, alza la mano destra benedicente, tiene le chiavi con la sinistra e appoggia il braccio su un libro - gr. 2,66 - leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 200
Pio VI (1775-1799) - Mezza Doppia Romana 1788 - Zecca: Bologna - Diritto: pianta di giglio con fiori - Rovescio: stemmi affiancati del Cardinale Legato e della città - gr. 2,69 - BB
(C.N.I. X/345/272) (Muntoni IV/43/193b)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
Pio VI (1775-1799) - Muraiola da 4 Bolognini Anno IIII - Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Papa a destra - Rovescio: San Petronio stante con bastone pastorale, nell'atto di benedire Bologna - gr. 3,27 - q.FDC
(C.N.I. X/317/57) (Muntoni IV/49/235)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Pio VI (1775-1799) - Sanpietrino da 2 Bajocchi e mezzo 1796 - Zecca: Perugia - Diritto: valore e data su quattro righe orizzontali - Rovescio: busto di San Pietro a sinistra con le chiavi strette nella mano destra - gr. 16,75 - Non comune - Migliore di SPL
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 250
Carlo II d'Angiò (1285-1309) - Saluto d'oro NGC MS 66 - Zecca: Napoli - Diritto: stemma bipartito di Francia e Gerusalemme sormontato da crescente di luna e circondato da stelle e rosette alternate - Rovescio: l'annunciazione della Vergine; interposta, una pianta di leggi tutto
Base asta: € 7.000 | Aggiudicato a : € 9.600
Alfonso I d'Aragona (1442-1458) - Ducato e mezzo o Alfonsino d'oro - Zecca: Napoli - Diritto: stemma inquartato di Napoli e Aragona - Rovescio: Alfonso a cavallo verso destra brandisce una spada con la mano destra - gr. 5,25 - Rara - Tondello lievemente ondulato e leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Ferdinando I d'Aragona (1458-1494) - Ducato d'oro - Zecca: Napoli - Diritto: stemma coronato - Rovescio: busto coronato del Re a destra; nel campo a sinistra, la lettera T - gr. 3,49 - Rara - Migliore di BB
(C.N.I. XIX/97/110) (Pannuti-Riccio n. 9c)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.400
Ferdinando I d'Aragona (1458-1494) - Coronato - Zecca: Napoli - Diritto: busto coronato e corazzato di Ferdinando a destra; a sinistra il simbolo del maestro di zecca - Rovescio: l'Arcangelo Michele nell'atto di trafiggere il drago - gr. 4,00 - Patina di medagliere, SPL
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 275
Carlo II di Spagna (1665-1700) - Mezzo Ducato 1683 - Zecca: Napoli - Diritto: busto del Re a destra - Rovescio: la Vittoria seduta a destra su un globo terrestre tiene uno scudo con la mano destra e un ramo di palma con la sinistra - gr. 14,01 - Migliore di BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 350
Carlo II di Spagna (1665-1700) - Ducato 1684 - Zecca: Napoli - Diritto: busto del Re a destra con il Collare del Toson d'Oro - Rovescio: scettro sormontato da corona con ai lati due globi terrestri, di cui uno raffigurante le Americhe e l'altro l'Europa e l'Asia - gr. leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Carlo II di Spagna (1665-1700) - Mezzo Ducato da 50 Grana 1693 - Zecca: Napoli - Diritto: busto coronato, paludato e corazzato del Re a destra - Rovescio: il Toson d'Oro sospeso all'interno di una ricca cornice di fogliami - gr. 10,87 - Graffi di aggiustamento al leggi tutto
Base asta: € 150
Carlo II di Spagna (1665-1700) - Tarì 1693 - Zecca: Napoli - Diritto: busto coronato del Re a destra - Rovescio: il Toson d'Oro sospeso da un nastro annodato entro una ricca cornice di fogliami - gr. 4,32 - Migliore di BB
(C.N.I. XX/520/351) (Pannuti-Riccio n. 20)
Base asta: € 50
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Piastra da 120 Grana 1735 NGC AU 58 - Zecca: Napoli - Diritto: stemma coronato - Rovescio: personificazione del fiume Sebeto seduto in riva al mare; sullo sfondo il Vesuvio fumante - gr. 25,47 - Splendida patina - Cert. #6636916-007
(C.
leggi tutto
Base asta: € 3.000
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Piastra da 120 Grana 1736 - Zecca: Napoli - Diritto: stemma coronato - Rovescio: personificazione del fiume Sebeto seduto in riva al mare; sullo sfondo il Vesuvio fumante - gr. 25,29 - Migliore di BB
(C.N.I. XX/540/24) (Pannuti-Riccio
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 650
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Mezza Piastra da 60 Grana 1736 NGC MS 63 - Zecca: Napoli - Diritto: stemma coronato - Rovescio: personificazione del fiume Sebeto seduto in riva al mare; sullo sfondo il Vesuvio fumante - gr. 12,77 - Rara - Conservazione eccezionale - leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.800
Carlo III di Borbone (1734-1759) - 6 Ducati 1753 - Zecca: Napoli - Diritto: busto del Re a destra - Rovescio: stemma coronato e circondato da decorazioni - gr. 8,23 - SPL
(C.N.I. XX/551/95) (Pannuti - Riccio n. 5) (Gig. n. 5) (Mont. n. 7)
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Piastra da 120 Grana 1747 celebrativa della nascita dell'Infante Filippo NGC AU 53 - Zecca: Napoli - Diritto: busti accollati del Re e della Regina Maria Amalia a destra - Rovescio: donna seduta a sinistra con un fanciullo sulle leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 3.000
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1772 celebrativa della nascita della figlia primogenita Maria Teresa - Zecca: Napoli - Diritto: busti del Re e della Regina Maria Carolina accollati a destra - Rovescio: figura femminile seduta a sinistra con leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Ducato da 100 Grana 1785 NGC AU 55 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 22,67 - Migliore di SPL - Cert. #6636916-008
(C.N.I. XX/583/127) (Pannuti-Riccio n. 65) (Gig. n. 78a) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.200
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1791 - Zecca: Napoli - Diritto: busti di Ferdinando e della moglie Maria Carolina accollati a destra - Rovescio: personificazione del fiume Sebeto e di Partenope con il Vesuvio sullo sfondo - gr. 27,20 - Rara - leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Ferdinando IV di Borbone - Piastra da 120 Grana 1791 NGC AU 58 - Zecca: Napoli - Diritto: busti di Ferdinando e della moglie Maria Carolina accollati a destra - Rovescio: fascia dello zodiaco e sole raggiante che illumina il globo terrestre - gr. 27,36 - Cert. leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1794 - Zecca: Napoli - Diritto: busto del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 27,53 - q.SPL
(C.N.I. XX/598/234) (Pannuti-Riccio n. 58) (Gig. n. 57a) (Mont. n. 212)
Base asta: € 250
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1796 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 27,52 - Difetto dì conio al diritto, q.FDC
(C.N.I. XX/600/246) (Pannuti-Riccio n. 62) (Gig. n. 61) (Mont. n. 214)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Piastra da 120 Grana 1798 NGC MS 63 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 27,58 - Cert. #6636916-001
(C.N.I. XX/602/263) (Pannuti-Riccio n. 63) (Gig. n. 62) (Mont. n. 215)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 600
Ferdinando IV di Borbone (1799-1805) - Piastra da 120 Grana 1799 NGC MS 64 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 27,60 - Cert. #6636916-005 (TOP POP!)
(C.N.I. XX/607/1) (Pannuti-Riccio n. 1) (Gig. n. 63) (Mont. n. 337)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 1.100
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Mezza Piastra da 60 Grana 1792 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 13,65 - Lievi graffi di aggiustamento, altrimenti SPL
(C.N.I. XX/596/215) (Pannuti-Riccio n. 71) (Gig. n. 84) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 300
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Mezza Piastra da 60 Grana 1796 NGC MS 63 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 13,82 - Cert. #6636916-012 (TOP POP!)
(C.N.I. XX/600/247) (Pannuti-Riccio n. 75) (Gig. n. 89) (Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 750
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - Tarì da 20 Grana 1788 NGC AU 58 - Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma coronato - gr. 4,55 - Rara - Cert. #6636916-010
(C.N.I. XX/586/151) (Pannuti-Riccio n. 79) (Gig. n. 96) (Mont. n. 237)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 425
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - 6 Ducati 1767 NGC MS 63 - Zecca: Napoli - Diritto: busto giovanile del Re a destra - Rovescio: stemma coronato entro cartella ornata e circondata da decorazioni - Rara in questa conservazione - Cert. #6635702-001
(C.N.I. XX/568/45)
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 850
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - 6 Ducati 1767 - Zecca: Napoli - Diritto: busto giovanile del Re a destra - Rovescio: stemma coronato entro cartella ornata e circondata da decorazioni - gr. 8,79 - Lievi depositi al diritto, altrimenti SPL
(C.N.I. XX/568/45)
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - 6 Ducati 1768 - Zecca: Napoli - Diritto: busto adulto paludato del Re a destra - Rovescio: stemma coronato fra due rami di palma e di alloro intrecciati alla base - gr. 8,86 - Lievi depositi, altrimenti q.SPL con fondi parzialmente leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - 6 Ducati 1769 - Zecca: Napoli - Diritto: busto adulto paludato del Re a destra - Rovescio: stemma coronato fra due rami di palma e di alloro intrecciati alla base - gr. 8,82 - Fondi lucenti, q.SPL
(C.N.I. XX/573/71) (Gig. n. 16a)
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - 6 Ducati 1773 - Zecca: Napoli - Diritto: busto adulto paludato del Re a destra - Rovescio: stemma coronato fra due rami di palma e di alloro intrecciati alla base - gr. 8,80 - Fondi lucenti, q.SPL
(C.N.I. XX/573/71) (Gig. n. 16a)
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 700
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - 6 Ducati 1777 - Zecca: Napoli - Diritto: busto adulto paludato del Re a destra - Rovescio: stemma coronato fra due rami di palma e di alloro intrecciati alla base - gr. 8,80 - BB
(C.N.I. XX/579/105) (Pannuti-Riccio n. 25) (Gig. n.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 550
Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) - 6 Ducati 1777 - Zecca: Napoli - Diritto: busto adulto plaudato del Re a destra - Rovescio: stemma coronato fra due rami di palma e di alloro intrecciati alla base - gr. 8,79 - Probabili tracce di montatura, migliore di BB
(C.N.I.
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
Ruggero II d'Altavilla (1095-1154) - Frazione di Follaro - Zecca: Messina - Diritto: legenda cufica - Rovescio: busto di Gesù Cristo benedicente - gr. 1,33 - Rara - q.BB
(Spahr n. 62)
Base asta: € 150
Federico II di Svevia (1197-1250) - Tarì databile al periodo 1209-1220 - Zecca: Messina - Diritto: sei globetti circondati da legenda pseudo-cufica - Rovescio: piccola croce su una lunga asta accantonata da lettere - gr. 0,63 - BB
(Spahr n. 63) (Biaggi. n. 1245var.)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
Federico II di Svevia (1197-1250) - Tarì - Zecca: Messina - Diritto: aquila stilizzata stante di fronte - Rovescio: croce innestata su un'asta accostata da due coppie di sigle sovrapposte - gr. 0,70 - q.SPL
(Spahr n. 67) (Biaggi. n. 1246)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 350
Pietro e Costanza d'Aragona (1282-1285) - Pierreale - Zecca: Messina - Diritto: stemma in cornice a otto lobi - Rovescio: aquila non coronata stante a sinistra ad ali aperte retrospiciente, entro una cornice a otto lobi - gr. 2,92 - Lievi depositi al rovescio, leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 150
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Doppia Oncia 1754 NGC MS 61 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sul petto - Rara in questa conservazione - Cert. #6634736-008
(Spahr n. 45) (Gig. n. 3) )(Mont. n.
leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.400
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Oncia 1735 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: la Fenice sul rogo ad ali spiegate con la testa rivolta a destra - gr. 4,38 - Graffi di aggiustamento al rovescio, BB
(Spahr n. 52) (Gig. n. 11) (Mont. n. 83)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Oncia 1735 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: la Fenice sul rogo ad ali spiegate con la testa rivolta a destra - gr. 4,42 - Migliore di BB
(Spahr n. 52) (Gig. n. 11a) (Mont. n. 84)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Oncia 1736 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: la Fenice sul rogo ad ali spiegate con la testa rivolta a destra - gr. 4,35 - q.BB
(Spahr n. 54) (Gig. n. 12bis) (Mont. n. 85)
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Oncia 1750 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: la Fenice sul rogo ad ali spiegate con la testa rivolta a destra - gr. 4,39 - Fondi lucenti, migliore di SPL
(Spahr n. 73) (Gig. n. 24a) (Mont. n. 104)
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 600
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Oncia 1751 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: la Fenice sul rogo ad ali spiegate con la stesta rivolta a destra - gr. 4,36 - Migliore di BB
(Spahr n. 80) (Gig. n. 25) (Mont. n. 109)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 325
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Oncia 1751 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: la Fenice sul rogo ad ali spiegate con la testa rivolta a destra - gr. 4,41 - Migliore di BB
(Spahr n. 80) (Gig. n. 25) (Mont. n. 109)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Carlo III di Borbone (1734-1759) - Oncia 1752 - Zecca: Palermo - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: la Fenice sul rogo ad ali spiegate con la testa rivolta a destra - gr. 4,39 - Graffi di aggiustamento al diritto e lievi depositi, migliore di BB
(Spahr n. 81)
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
20 Franchi Anno 9° - Zecca: Torino - Diritto: effigie muliebre elmata a sinistra, allegoria della Repubblica - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,44 - Rara - Alta conservazione, con fondi speculari, migliore di SPL
(Bol. n. RSB1) (Gig. n. 1a) (Mont.
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 4.000
20 Franchi Anno 9° - Zecca: Torino - Diritto: effigie muliebre elmata a sinistra, allegoria della Repubblica - Rovescio: valore e data entro corona di alloro - gr. 6,36 - Rara - q.SPL
(Bol. n. RSB1) (Gig. n. 1a) (Mont. n. 5) (Pag. n. 3)
Base asta: € 750 | Aggiudicato a : € 1.400