MONETE E BANCONOTE


ASTA | Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino

Giovedì 4 dicembre 2025,
dalle ore 9.30 (lotti 1-629) e dalle 14.30 (lotti 630-1270)

Venerdì 5 dicembre 2025,
dalle ore 9.30 (lotti 1271-1803) e dalle 14.30 (lotti 1804-2437)

ESPOSIZIONE
Da lunedì 24 novembre a venerdì 5 dicembre 2025 (sabato e domenica esclusi),
dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino

INFORMAZIONI
tel +39 011-0199101 | monete@astebolaffi.it

Lotto 621

Giovanni I (III) Ducas-Vatatzes (1222-1254) - Hyperpyron - Zecca: Magnesia - Diritto: Gesù Cristo benedicente seduto di fronte - Rovescio: l'Imperatore stante di fronte tiene un labarum con la mano destra e "akakia" nella sinistra, con a fianco la Vergine stante di leggi tutto

Base asta: € 300

Lotto 622

Andronico II Paleologo (1282-1328) - Hyperpyron databile al periodo di coreggenza con il figlio Michele IX (1295-1320) - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto della Vergine di fronte con le mani alzate in atto di preghiera, all'interno di una cinta muraria leggi tutto

Base asta: € 400

Lotto 623

Periodo di Teodorico (493-526) o Atalarico (526-534) - Follis (40 Nummi) - Zecca: Roma - Diritto: busto elmato a destra - Rovescio: aquila stante a sinistra, retrospiciente; nel campo a sinistra il valore - gr. 11,70 - BB
(M.I.B. n. 28 (Hahn) n. 74) (MEC n. 102)

Base asta: € 100

Lotto 624

Periodo di Atalarico (526-534) - Tremisse al nome e con l'effigie di Giustiniano I - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato di Giustiniano a destra - Rovescio: la Vittoria in cammino verso destra tiene una corona di quercia con la mano leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 625

Periodo di Atalarico (526-534) - Tremisse al nome e con l'effigie di Giustiniano I - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato di Giustiniano a destra - Rovescio: la Vittoria in cammino verso destra tiene una corona di quercia con la mano leggi tutto

Base asta: € 100

Lotto 626

Periodo di Atalarico (526-534) - Mezza Siliqua al nome e con l'effigie di Giustiniano I - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato di perle e corazzato a destra - Rovescio: monogramma all'interno di una corona - gr. 1,37 - Rara - Migliore di BB
(B.M.C. (Wroth-Vandals) n. leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 627

Solido del peso di 21 Silique al nome e con l'effigie di Maurizio Tiberio databile al periodo 582-602 - Zecca: Marsiglia - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato a destra - Rovescio: croce patente su globo entro corona - gr. 3,86 - Molto rara - leggi tutto

Base asta: € 4.000

Lotto 628

Tremisse databile al periodo 620-640 - Monetiere Wintrio - Zecca: Chalon-sur-Saône - Diritto: busto diademato e drappeggiato a destra - Rovescio: croce circondata da un diadema di perle; ai lati le lettere C e A - gr. 1,18 - Rara - Qualità inusuale per la tipologia, leggi tutto

Base asta: € 1.000

Lotto 629

Califfato di Umayyad - Mu'âwiya (41-60 AH/661-680 AD) - Solido di imitazione del tipo di Eraclio NGC AU (Strike 3/5, Surface 3/5) - Zecca: incerta, probabilmente Damasco - Diritto: l'Imperatore stante di fronte con ai lati i figli Eraclio Costantino ed Eracleona, tutti leggi tutto

Base asta: € 15.000

Lotto 630

Comune (1140-1336) - Denaro - Diritto: le lettere REX disposte a triangolo - Rovescio: croce patente - gr. 1,31 - q.SPL - In lotto con un altro Denaro di Asti di qualità leggermente inferiore
(C.N.I. II/9/4) (Biaggi n. 235)

Base asta: € 100

Risultati per pagina: 10 25 50