Oltre 700 lotti compongono un ricco e variegato catalogo, con una interessante raccolta di autografi storici, letterari e musicali, e una nutrita sezione libri rari di scienze, storia locale, geografia e viaggi, bibliografie e belle legature.
ASTA
Sessione 1, ore 10 | lotti 1-308 (autografi lotti 1-71; libri antichi lotti 72-308)
Sessione 2, ore 14 | libri antichi 309-709
Sede asta: Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
ESPOSIZIONE
Il 6 e 7 giugno a Milano, Sala Bolaffi, via Manzoni 7 dalle ore 10:00 alle 19:00
Dall'11 al 13 giugno a Torino, Sala Bolaffi, via Cavour 17 dalle ore 10:00 alle 19:00
[Esorcismo]. Menghi, Girolamo.
Compendio dell'arte essorcistica. Macerata, Sebastiano Martellini e Battista Mancini, 1580.
In 8° (164 x 110 mm); 320 [i.e. 304], [32] pagine. Testo entro cornice, 2 vignette al frontespizio, 1 figura xilografica a piena pagina (leggere bruniture.) Legatura moderna in
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 1.200
Expilly, Jean-Joseph.
Della Casa Milano libri quattro. Parigi, Giuseppe Barbou, 1753.
In 4° (258 x 200 mm); XXXIV, 468 pagine. Tavola fuori testo con stemma araldico inciso in rame (qualche piccola macchia, sporadiche fioriture.) Legatura coeva in bazzana marrone alle armi del dedicatario
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200
[Favole]. Lotto dedicato a volumi illustrati di favole. Segnaliamo tra l'altro un esemplare con barbe delle Cento favole morali de' più illustri antichi, e moderni autori greci, e latini del 1677, edizione illustrata da 102 figure xilografiche a piena pagina, Les fables d'Esope d leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 500
[Fénelon].
Lotto che contiene il bestseller di Fénelon, Les avantures de Telemaque, fils d'Ulysse nell'edizione di Conrad Wohler del 1736, romanzo considerato una critica alla politica di Luigi XIV, però con un'influenza letteraria tale che rimase notevole per qualche secolo.
leggi tutto
Base asta: € 100
Ferentilli, Agostino.
Discorso universale. Venezia, Giolito de Ferrari, 1572.
In 4° (205 x 153 mm); 2 parti in 1 volume; [16], 231, [1]; [56] pagine. Marca tipografica ai frontespizi, 10 vignette xilografiche nel testo (bruniture, piccoli difetti.) Legatura posteriore in pergamena con
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 110
[Feste]. Copia di lettra scritta all'eccellentissimo signore d. Giuseppe Crimau, e Corbera [...] In occasione delle feste celebrate in detta città per le reali nozze di Carlo Borbone infante di Spagna, re delle Due Sicilie, &c. e di Maria Amalia di Walburga. Messina, Michele Chiaramonte ed eredi di Vincenzo D'Amico, [1739].
In 2° (250 x 175 mm); 38 pagine. 6 tavole più volte ripiegate fuori testo incise da Delia, Rombi, Raimondo de Leonardo e Gaetani (macchia al margine bianco del testo che occasionalmente tocca qualche lettera.) Legatura coeva in carta xilografata (piccole mancanze).
St
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
[Filosofia]. Lotto che contiene un bell'esemplare dell'opera Della fortuna libri sei di Girolamo Garimberti nell'edizione di Tramezzino del 1550, volume di carattere di divulgazione filosofica, pubblicato in princeps nel 1547, entro legatura coeva in pergamena con tracce di 2 leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 125
Finè de Brianville, Claude Oronce.
Giuoco d'arme dei sovrani e degli stati d'Europa. Napoli, Paolo Petrini e Gennaro Muzio, 1725.
In 12° (110 x 75 mm); [16], 312 pagine. 52 tavole delle quali 1 ripiegata e stampate su carta più forte contenenti stemmi (leggere bruniture.) Legatura pastiche in marocchino
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Folengo, Teofilo. Histoire maccaronique de Merlin Coccaie, prototype de Rablais. Parigi, Gilles Robinot, 1606.
In 12° (135 x 75 mm); [12], 900 pagine. Piccolo fregio al frontespizio (leggere bruniture.) Legatura coeva in marocchino bordeaux con cornice in oro al piatto, fregi al dorso, tagli, labbri ed unghiatura in oro (qualche debolezza alle cerniere). Ex libris Guy de
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Folengo, Teofilo.
Opus Merlini Cocaii poetae Mantuani macaronicorum. Amsterdam [i.e. Napoli], Abraham van Someren, 1692.
In 8° (145 x 95 mm); [32], 419, [5] pagine. Fregio al frontespizio, ritratto inciso dell'autore in antiporta, numerosissime vignette figurative incise (piccola
leggi tutto
Base asta: € 300