Libri rari e autografi [NUOVA DATA]


ASTA
Martedì 22 giugno 2021, ore 10
Spazio Bolaffi Torino, corso Verona 34/D

ESPOSIZIONE
Da lunedì 14 a martedì 22 giugno 2021 (domenica esclusa), dalle ore 10:00 alle 18:00
Spazio Bolaffi, corso Verona 34/D, Torino
Gli esperti sono a disposizione per fornire fotografie, condition report e qualsiasi ulteriore informazione sui lotti in vendita. È possibile fissare un appuntamento per visionare i lotti da remoto (tramite Zoom, Meet, Whatsapp, Skype, Google Duo).
Per prenotare un appuntamento o per assistenza alla registrazione contattare il servizio clienti (+39.011.0199101 - info@astebolaffi.it)

Lotto 326

Alunno, Francesco. Le ricchezze della lingua volgare. Venezia, eredi di Aldo, 1543.
In 2° (302 x 202 mm); 225, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (piccoli difetti.) Legatura di fine secolo XVIII in mezza pergamena con titolo in oro su tassello al leggi tutto

Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 550

Lotto 327

Ammonio di Ermia. Ammōniou tou Ermeiou Hypomnema eis to Peri hermēneias Aristotelous [...] Ammonii Hermei Commentaria in librum Peri Hermenias. Venezia, Aldo Manuzio, 1503.
In 2° (273 x 170 mm); [144] carte. 3 figure a piena pagina nel testo (mancano le carte bianche H4 e L4, restauro al margine interno del frontespizio, frontespizio delicatamente lavato.) Legatura del secolo XX in marocchino rosso con decorazione fitomorfa ai piatti e al leggi tutto

Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 9.000

Lotto 328

[Anticattolico]. Pallavicino, Ferrante. Il divortio celeste, cagionato dalle dissolutezze della spoza romana e consacrato alla simplicità de scropolosi christiani. Villafranca [ma Ginevra], 1643.
In 12° (136 x 77 mm); 196 pagine. Vignetta xilografica al frontespizio leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 329

Apuleio. Dell’asino d’oro. Venezia, Giolito de Ferrari, 1550.
In 12° (134 x 76 mm); 142 [ma 140], [3] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine volume (manca l’ultima carta bianca, fioriture all’inizio volume.) Legatura del secolo XVIII in pergamena con titolo leggi tutto

Base asta: € 200

Lotto 330

Apuleio. L’asino d’oro. Venezia, Domenico Lovisa, 1703.
In 12° (143 x 84 mm); 432 pagine. Vignetta al frontespizio e numerose figure xilografiche nel testo (leggermente brunito, piccoli difetti.) Legatura posteriore in pergamena con titolo manoscritto al dorso liscio. 
leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 331

Apuleio. Metamorphoseos, sive Lusus asini libri XI. Venezia, eredi di Aldo, 1521.
In 8° (160 x 88 mm); 266 [ma 264], [28] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (piccola mancanza al margine interno delle prime carte, leggero alone al margine superiore di poche carte finali.) Legatura  del secolo XIX in mezzo marocchino rosso con angoli, leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 325

Lotto 332

[Araldica]. Anfiteatro romano nel quale con le memorie de' grandi si rappilogano in parte l'origine, & le grandezze de' primi potentati di Europa. Milano, Giovanni Battista e Giulio Cesare Malatesta, [circa 1648].
In 2° (325 x 22 mm); [16], 402 [i. e. 406] pagine. leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 333

[Araldica]. Litta, Pompeo. Famiglie celebri italiane. [Milano, Paolo Emilio Giusti, poi Giulio Ferrario, poi Luciano Basadonna, etc., 1819-83].
In 2° (485 x 350 mm). Stemmi incisi in rame e colorati da mano coeva, numerose incisioni in rame a piena pagina e nel testo con vedute di città, paesaggi, monumenti, monete e medaglie e carte geografiche, parzialmente incisi all’acquaforte e all’acquatinta (tracce leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 334

[Araldica]. Ottimo esemplare con legatura in tela stampata del facsimile dell’Examples of the Ornamental Heraldry of Sixteenth Century di William Stirling Maxwell del 1868 con le celebrei riproduzioni di elaborati stemmi araldici.

Base asta: € 100

Lotto 335

[Araldica]. Patente nobiliare su pergamena del 12 febbraio 1766, concessa a Ferdinand Jacob von Pichl. In 2° (360 x 300 mm); 12 carte con ricche cornici in rame, specchio di scrittura elegantemente inquadrato nelle pagine successive su 16 righe, grandi iniziali leggi tutto

Base asta: € 1.000

Lotto 336

Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Londra, 1783.
In 24° (117 x 60 mm); xlvij, [1], 24, 272; [4], 336; [4], 334, [2]; [4], 333, [3] pagine. Ritratto inciso dell'autore in antiporta (leggermente brunito). Legatura coeva in vitellino color miele con fregi e titolo su leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 337

Aristofane. Aristofanous Komoidiai ennea. Aristophanis Comoediae novem. Venezia, Aldo Manuzio, 1498.
In 2° (293 x 198 mm); [348] carte. (Piccolissimo foro di tarlo al margine bianco delle prime 3 carte, piccola macchia al frontespizio, delicatamente lavato?) Legatura d'amatore del secolo XIX in marocchino rosso, decorazione ai piccoli ferri ai piatti, fregi ai piccoli leggi tutto

Base asta: € 7.000 | Aggiudicato a : € 24.000

Lotto 338

Asconio Pediano, Quinto. Explanatio in Ciceronis orationes in C. Verrem. Venezia, eredi di Aldo, 1563.
In 8° (150 x 100 mm); [12], 104 carte. Marca tipografica al frontespizio (qualche fioritura, mancanza al margine inferiore del frontespizio.) Legatura coeva in leggi tutto

Base asta: € 250

Lotto 339

Audebert, Germain. Venetiae. Venezia, eredi di Aldo, 1583.
In 4° (196 x 142 mm); [16], 181, [1] pagine. Frontespizio con ritratto di Aldo rialzato in rosso e oro, testate, capilettera e finalini incisi in legno (pochi i segni del tempo.) Legatura posteriore in mezza pelle marrone, dorso liscio con tassello arancione per il leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 1.300

Lotto 340

Aulo Gellio. Auli Gellii Noctium Atticarum libri undeviginti. Venezia, Aldo Manuzio, 1515.
In 8° (163 x 100 mm); [32], 289, [51] carte. Marca tipografica al frontespizio ed al colophon (tracce d'umidità alle prime carte, foro di tarlo al margine bianco delle ultime tre leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 341

Ausonio. Ausonius. Venezia, eredi di Aldo, 1517.
In 8° (165 x 100 mm); 107, [1] carta. Marca tipografica al frontespizio (piccoli difetti.) Legatura coeva in pelle color testa di moro con placche in oro ai piatti, tracce di due bindelle, tagli dorati e cesellati leggi tutto

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 2.200

Lotto 342

Balestrieri, Domenico. Rimm milanes. Milano, Donato Ghisolfi, 1744.
In 4° (310 x 223 mmmm); 174, [4] pagine. Emblema dell'Accademia de' Trasformati al frontespizio, ritratto di Giuseppe Maria Imbonati, una vignetta con lo stemma di Imbonati, 8 vignette e vedute incise da Gaetano Bianchi raffiguranti tra l'altro  il famoso bassorilievo leggi tutto

Base asta: € 200

Lotto 343

[Barocco]. Grimmelshausen, Hans Jacob Christoffel von. Gantz neu eingerichteter abentheuerlicher Simplicius Simplicissimus. Mömpelgard e Norimberga, Johann Fillion per Felßecker, 1671.
In 12° (128 x 76 mm); [2] carte, 564 [ma 608] pagine, [3] pagine, pagine 610-810. Antiporta incisa, frontespizio inciso e 20 tavole allegoriche incise (manca la carta p10, antiporta foderata, mancanze alla prima carta che è staccata, leggermente rifilato, mancanza al leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 2.800

Lotto 344

Bassani, Carlo. Il pittore di caratteri: alfabeti artistici in colore. Milano, Vallardi, [dopo 1881].
In 4° oblungo (175 x 262 mm); 24 tavole cromolitografiche a colori. Legatura editoriale a stampa in cartonato (difetti al dorso). Nel lotto anche un album ottocentesco leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 345

Bembo, Pietro. Gli Asolani di messer Pietro Bembo. Venezia, Aldo Manuzio, 1515.
In 8° (155 x 100 mm); 129, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio ed in fine (alone marginale alle prime ed alle ultime carte.) Legatura coeva in pergamena con unghiatura, tracce di leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 346

Bessarione. In calumniatorem Platonis libri quatuor. Venezia, Aldo Manuzio, 1503.
In 2° (300 x 200 mm), [8], 112 carte. Marca tipografica al frontespizio (sporadiche fioriture marginali, altri piccoli difetti.) Legatura di fine secolo XIX in pergamena con fregi e titolo su tassello al dorso. 
Esemplare in parte postillato di questa rara edizione, leggi tutto

Base asta: € 3.500 | Aggiudicato a : € 12.000

Lotto 347

Bessier, Francesco. Libro di carattere secondo il gusto il più moderno. Roma, [1811].
In 4° oblungo (233 x 320 mm); 16 tavole con modelli calligrafici incisi da Giovanni Battista Cipriani e Pinelli (fioriture, piccola macchia al margine inferiore di alcune carte.) leggi tutto

Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 348

Betti, Zaccaria. Il baco della seta. Verona, Marco Moroni, 1765.
In 4° (254 x 180 mm); [4], 308 pagine. Vignetta incisa al frontespizio (poche fioriture al frontespizio.) Legatura coeva in cartonato con titolo manoscritto in verticale al dorso. 
Esemplare con barbe di leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 349

[Bibliofilia]. Marchand, Prosper. Histoire de l’origine et des prèmiers progrès de l’imprimerie. L’Aia, vedova Le Vier, Pierre Paupie, 1740.
In 4° (287 x 217 mm); XII, 118, 152 pagine. Antiporta allegorica incisa, vignetta incisa al frontespizio stampato in rosso e nero leggi tutto

Base asta: € 200

Lotto 350

[Bibliografia]. Sassi, Giuseppe Antonio. Historia literario-typographica Mediolanensis. Milano, Stamperia della Società Palatina, 1745.
In 2° (412 x 265 mm); 12 pagine, LXXII colonne, [5] pagine, LXXVI-CXIV pagine, CXV-CCCCXL colonne, [3] pagine, CCCCXLV-DCXVI pagine, leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Risultati per pagina: 10 25 50