ARREDI, DIPINTI E OGGETTI D'ARTE


Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.  
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.  

11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17

ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)

Lotto 451

VASO IN VETRO, LALIQUE
Francia, XX secolo
Quadrangolare, in vetro incolore soffiato a stampo parzialmente sabbiato, un decoro geometrico a bolli circolari, iscritto Lalique su un lato.
24,2 x 7 x 7 cm

Base asta: € 300

Lotto 452

LUIGI MANTOVANI 1880-1957
San Paolo Converso
Olio su tela, firmato al recto in basso a destra e al verso in alto a destra. 
109 x 79 cm

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 453

TAVOLINO A DUE PIANI
Francia o Italia, inizi del XX secolo
Ovale, con gambe mosse, intarsiato in essenze varie, sul piano un paesaggio con marina e barca a vela, sul ripiano inferiore un paesaggio campestre, firmato G.V. a destra sul ripiano inferiore.
77 x 70 x 52 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 454

JOSEPH-MICHEL-ANGE POLLET 1814-1870
Une heure de la nuit
Scultura in bronzo a patina bruna. Firmata 'Pollet' e recante il marchio della fonderia 'E. Colin & Cie. Paris'. 
Altezza 46 cm
Bella scultura in bronzo realizzata in scala sull'originale di Pollet presentato al Salon di Parigi del 1848. Une heure de la nuit raffigura leggi tutto

Base asta: € 1.000

Lotto 455

RUDOLF THIELE 1856-1930
Bozzetto per The Nubian Girl XIX secolo
In gesso dipinto, con base circolare, raffigurante una fanciulla nubiana con turbante a righe. Mancanze di colore e difetti.
Altezza 71 cm
 

Base asta: € 500

Lotto 456

ROMAIN DE TIRTOFF DETTO ERTÉ 1892-1990
La leçon d'amour dans un parc 1951
Tre gouaches su carta, firmate al recto in basso a destra, prodotte da Erté per la commedia musicale di Guy Lafarge, andata in scena al Thèatre des Bouffes Parisiens nel 1951. Al verso timbri e numeri di repertorio.
20 x 27 cm

Base asta: € 2.500

Lotto 457

GIUSEPPE SOBRILE 1879-1956
La Primavera e l'Autunno 1908 circa
Coppia di oli su tavola en pendant, il pannello dedicato alla Primavera è firmato ‘G. Sobrile’ al recto in basso a destra. Iscrizioni circa l’esposizione a Bruxelles nel 1910 al verso. Difetti e cadute di colore.
85 x 44 cm
Il Piemonte a cavallo tra il XIX e il XX secolo leggi tutto

Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000

Lotto 458

ADOLF HIRÉMY-HIRSCHL 1860-1933
Scena di mitologia marina con tritoni e sirene
Olio su tela. Firmato al recto in basso a destra 'A. Hiremy'. 
164 x 290 cm
In una grotta marina assistiamo alla lotta tra due tritoni, circondati da sirene e bambini che si affacciano dalle rocce. Le sirene qui rappresentate non sono quelle di derivazione omerica, metà leggi tutto

Base asta: € 20.000

Lotto 459

GIOVANNI GIANI 1866-1937
Paesaggio montano 1911
Olio su tela, firmato e datato 'G. Giani 1911' al recto in basso a sinistra. 
61 x 100 cm

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 460

GIOVANNI GIANI 1866-1937
Ritratto di fanciulla con cappello 1905
Olio su tela, firmato e datato al recto in basso a destra. 
121 x 74,5 cm

Base asta: € 10.000

Lotto 461

LORENZO VIANI 1882-1936
Paesaggio di Versilia. Veduta dall'alto di Seravezza 1920-1921
Olio su tavola, firmato 'Viani' al recto in basso a destra, al verso etichette della Galleria Il Sileno di Palermo e della Galleria L'approdo di Bari, e timbro della Collezione Pretelli di Firenze. 
107 x 78 cm
Tra l'estate del 1920 e l'autunno del 1921 si può ascrivere leggi tutto

Base asta: € 15.000

Lotto 462

HENRY WALTER WATTS 1776-1842
La regina Vittoria d'Inghilterra diciottenne 1837
Bella miniatura in ovale ad acquerello e tempera su carta, siglata e datata 'WHW 1837' al recto in basso a destra. 
19 x 14 cm
Nel 1837 Vittoria d'Inghilterra compì diciotto anni e venne incoronata regina, in tale occasione venne eseguita questa splendida miniatura, da leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 463

SIGILLO DEL RE OTTONE DI GRECIA
XIX secolo
In avorio con matrice in ottone, in forma di due putti che reggono rispettivamente il busto del re Ottone di Grecia e della regina Amalia, unito a due impronte in ceralacca, una su busta celeste, l’altra entro scatola circolare contrassegnata dal numero 16.
10 x 3 x 1 leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.000

Lotto 464

SIGILLO DI MARIA ISABELLA DELLE DUE SICILIE E SPILLA DI MARIA SOFIA DELLE DUE SICILIE
Napoli, XIX secolo
Sigillo con manico in avorio, recante lo stemma matrimoniale di Maria Isabella di Borbone-Spagna e Francesco I delle Due Sicilie, suo consorte. Spilla in argento, argento dorato e perle, ovale con bordo sagomato, al centro il profilo di Maria Sofia von Wittelsbach, leggi tutto

Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 2.600

Lotto 465

PIATTO IN PORCELLANA DAL SERVIZIO MARLY ROUGE
Manifattura Imperiale di Sèvres, circa 1809
La tesa con serto fogliaceo in oro su fondo rosso carminio, nel cavetto una ghirlanda di fiori policromi su fondo oro e al centro una farfalla su fondo celeste chiaro.
Marchiato al verso ‘M.Imp.le/de Sèvres/1809’ in rosso, ‘M.fi’ in oro, marchio del decoratore ‘W’ leggi tutto

Base asta: € 7.000

Lotto 466

PARTE DI SERVIZIO IN CRISTALLO CON SCUDO SABAUDO
Piemonte, fine del XIX, inizi del XX secolo
In cristallo inciso a decorazione geometrica, comprendente tre caraffe con tappo, sei bicchieri da liquore, quattro tazze da caffè e otto cucchiaini, tutti recanti inciso il piccolo stemma del Regno d'Italia, la croce sabauda entro scudo ovale sormontato da corona leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 700

Lotto 467

PANNELLO LIGNEO CON L'ARME DEL DUCA VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA
Piemonte, XVI secolo
In legno dipinto, in cuore allo scudo, sormontato da corona chiusa, la croce bianca in campo rosso di Savoia, nel primo quarto le armi di Gerusalemme, Lusignano e Cipro, Armenia e Lussemburgo, nel secondo le armi di Westfalia, Sassonia, Angria, nel terzo Chiablese e leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 468

PORTAFUCILI DA CACCIA
Probabilmente Piemonte, seconda metà del XIX secolo
Raffinato portafucili probabilmente in origine appartenuto al re Vittorio Emanuele II, in palissandro e legno ebanizzato, su sei piedi con rotelle, la base sagomata con spigoli a trifogli, alto fusto a colonna geometrica e parte superiore sagomata, a sei scomparti porta leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.400

Lotto 469

IMPORTANTE VENTOLA
Piemonte, metà del XVIII secolo
Cornice in legno intagliato e dorato, a volute e girali, cimata da un lambrecchino a conchiglia. Specchio coevo, chiodi e attaccaglie originali. Sul retro un'etichetta cartacea con iscrizione ad inchiostro "Anticamera della Regina", parzialmente consunta e tracce di leggi tutto

Base asta: € 5.000

Lotto 470

CALICE APPARTENUTO AL BEATO PAPA PAOLO VI
Enrico Manfrini, XX secolo
In argento opacizzato, la base circolare, con il Buon Pastore in argento dorato applicato sul fronte, il nodo del fusto a Corona di Spine in argento dorato, la coppa in argento dorato, sotto la base lo stemma di Papa Paolo VI impresso al centro. Su base trapezioidale in leggi tutto

Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000

Lotto 471

RELIQUIARIO E BUSSOLOTTO IN ARGENTO
Milano, XX secolo
Reliquiario ad arco in argento parzialmente opacizzato, contenente al centro una reliquia della SS. Croce e sei laterali, bussolotto cilindrico, liscio con due bordi a nastro sul corpo, contenente l’attestato di Mons. Castellano Arcivescovo di Siena che nel 1964 appose leggi tutto

Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000

Lotto 472

CALICE APPARTENUTO AL BEATO PAPA PAOLO VI
Enrico Manfrini, XX secolo
In argento dorato opacizzato all'esterno, su piede circolare, coppa cilindrica e svasata fiammata, con Agnus Dei sul fronte, lo stemma di Paolo VI impresso al centro sotto il piede, con base trapezoidale in lapislazzuli.
Marchiato e firmato Enrico Manfrini sotto il leggi tutto

Base asta: € 4.000

Lotto 473

DUE RELIQUIARI ED UN BUSSOLOTTO IN ARGENTO
Spoggi, Milano, XX secolo
Un reliquiario a tabernacolo rettangolare in argento parzialmente opacizzato con reliquia della SS. Croce, l'altro a cornice rettangolare in argento parzialmente opacizzato contenente reliquia dei S. Pietro e Paolo, il bussolotto cilindrico, liscio, un decoro ad onda leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 474

TRIREGNO IN MINIATURA DEL PAPA PAOLO VI
Roma, XX secolo
In oro, metallo argentato e dorato, con pietre preziose e semipreziose, costituito dalle tre corone sovrapposte, simbolo delle tre autorità del papa; padre dei re, rettore dell'orbe, vicario di Cristo. Le tre corone sono rappresentate da tre semplici anelli che corrono leggi tutto

Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 5.000

Lotto 475

TRE PIATTI IN MAIOLICA DAL SERVIZIO PERSONALE DI BENITO MUSSOLINI
Richard Ginori, circa 1930
Un piattino ovale, un piatto sagomato ed uno rotondo, in maiolica crème con bordo in verde a serto d’alloro, centrato da aquila imperiale su fascio littorio sovrastante la scritta Dux. Uniti ad una bella fotografia di Benito Mussolini con dedica autografa.
3 x 22 x 14 leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 476

GRANDE CANDELABRO IN ARGENTO
Fernando Genazzani, Firenze, Inizi del XX secolo
L’imponente candelabro, a base tripode con grandi zampe ferine e tre teste d’ariete agli spigoli, rappresenta una allegoria del fuoco, con demoni, arpie e cariatidi, i bracci fiammati che escono dalle fauci di mascheroni barbuti e alati ed una fascia con putti che si leggi tutto

Base asta: € 10.000 | Aggiudicato a : € 17.500 Temporanea importazione

Risultati per pagina: 10 25 50