Page 111 - Arredi dipinti e oggetti d'arte
P. 111

205
                 CARLO FRANCESCO NUVOLONE  1609-1662
                 Ritratto di gentildonna  1650 circa
                 Olio su tela.
                 112 x 100 cm
                 Espressione di uno tra i più significativi capitoli dell’attività di Nuvolone, ovvero la sua produzione di ritratti, che raggiunge
                 il culmine con l’esecuzione dell’effigie, oggi perduta, di Maria Anna d’Austria, di passaggio a Milano nel 1649 prima di
                 celebrare il suo matrimonio con Filippo IV. Documentata da un consistente nucleo di ritratti superstiti, alcuni dei quali
                 fissano le sembianze di personalità illustri del mondo culturale milanese, oppure di esponenti di spicco del contesto politico
                 e diplomatico del tempo. Ad esemplari di committenza prestigiosa si affiancano numerose raffigurazioni di personaggi più
                 o meno illustri della nobiltà lombarda, che Nuvolone raffigurò privilegiando la messa in posa del ritratto di corte barocco,
                 sulla scia dei sontuosi modelli di Anton Van Dyck. La scelta di questo modello non gli impedì tuttavia di introdurre nelle sue
                 rappresentazioni una vena disincantata e affabile, in grado di modernizzare l’impostazione dei suoi ritratti.
                 Oil on canvas.
                 44.09 x 39.37 in.
                 € 15.000



                                                                                  Furniture, paintings and works of art  109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116