MONETE, BANCONOTE E MEDAGLIE


La prossima asta numismatica vedrà oltre 2.000 lotti in vendita per una base complessiva che supera 1,5 milioni di euro. Ampia panoramica di monete antiche e moderne fra cui spiccano un’importante selezione di Prove e Progetti del Regno d’Italia e un’interessantissima collezione di banconote emesse prima dell’istituzione della Banca d’Italia. Top lot dell'asta il Carlino da 5 Doppie 1786 coniato da Vittorio Amedeo III, esemplare raro e di altissima conservazione (base d’asta € 25.000).
 
Esposizione lotti da lunedì 28 al 1° giugno | orari 9:30 – 13:00 e 14:00 – 18:30




 

Lotto 469

Solido databile al periodo 383-387 d.C. - Zecca: Mediolanum - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: due imperatori nimbati e drappeggiati, seduti di fronte, uno sulla destra con in mano la mappa ed entrambi leggi tutto

Base asta: € 2.000

Lotto 470

Siliqua - Zecca: Treviri - Diritto: busto diademato, drappeggiato e corazzato di Magno Massimo a destra - Rovescio: la dea Roma elmata seduta in trono di fronte con il capo rivolto a sinistra tiene un globo con la mano destra e una lancia rivolta in basso con la leggi tutto

Base asta: € 250

Lotto 471

Solido databile al periodo 403-4038 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'imperatore a destra - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono tiene un lungo scettro con la mano destra e un globo niceforo con la leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 472

Maiorina databile al 383 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra con lancia e scudo; in alto una ghirlanda - Rovescio: l'Imeratore stante di fronte tiene uno stendardo con la mano destra e leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 275

Lotto 473

Solido databile al periodo 408-420 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta in trono tiene un lungo scettro con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; nel campo a leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 474

Tiberio (14-37 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: carro trainato da quadriga verso destra - Rovescio: le lettere SC - Diametro mm. 33 - gr. 22,75 - Probabile fusione successiva

Base asta: € 100

Lotto 475

Caligola (37-41 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a sinistra - Rovescio: le tre sorelle di Caligola stanti - Diametro mm. 31 - gr. 25,46
(Cessi n. 91)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175

Lotto 476

Claudio (41-54 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: arco trionfale sormontato dalla statua equestre dell'Imperatore - Diametro mm. 36 - gr. 22,95 - Di buona qualità
(Cessi n. 92)

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 477

Nerone (54-68 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: tempio di Giano - Diametro mm. 32 - gr. 23,41 - Probabile fusione successiva

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 478

Galba (68-69 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Galba stante a sinistra su una piattaforma arringa cinque soldati in uniforme stanti di fronte a lui - Diametro mm. 34 - gr. 21,55 - Lievi leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 479

Vitellio (69 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: busto laureato e drappeggiato dell'Imperatore a destra - Rovescio: Honos e Virtus stanti di fronte - Diametro mm. 33 - gr. 20,15 - Di qualità molto buona
(Cessi n. 120)

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 480

Domiziano (81-96 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Domiziano seduto su una piattaforma a sinistra distribuisce le offerte a una donna e a un bambino - Diametro mm. 34 - gr. 18,78
(Cessi n. 68)

Base asta: € 200

Lotto 481

Settimio Severo (193-211 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: busto laureato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: Marte stante a destra con lancia e scudo; ai suoi piedi una corazza - Diametro mm. 38 - gr. 31,57 - Di buona qualità
(Cessi leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200

Lotto 482

Caracalla (211-217 d.C.) - "Sesterzio" - Opus Giovanni da Cavino - Diritto: busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore su quadriga verso destra - Diametro mm. 37 - gr. 42,50 - Di qualità molto buona
(Cessi n. 83)

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 483

Secoli III a.C./III d.C. - Inizio di collezione comprendente oltre 90 esemplari praticamente senza ripetizioni ordinate in album - Insieme vario e interessante - In lotto anche monete Repubblicane e Greche - Qualità mediamente buona - Da esaminare

Base asta: € 1.500

Lotto 484

Secoli II a.C./I d.C. - Insieme collezionistico comprendente circa 120 monete del periodo - Sono presenti n. 72 monete in argento di piccolo modulo e n. 48 monete in rame con poche ripetizioni - Qualità mista - Da esaminare con attenzione - Di interesse anche per il leggi tutto

Base asta: € 1.600

Lotto 485

Secoli I a.C./ IV d.C. - Inizio di collezione comprendente oltre 65 esemplari praticamente senza ripetizioni - Interessante insieme da studio in cui quasi tutte le monete sono corredate da cartellini di provenienza e classificazione - Interessanti presenze - In lotto leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 1.100

Lotto 486

Secolo I d.C. - Piccola collezione comprendente 18 Bronzi - Sono presenti 6 Sesterzi e 12 fra Assi e Dupondi, senza ripetizioni - Qualità mista, da esaminare

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 487

Secoli I/II d.C. - Insieme di 7 Denari senza ripetizioni - Sono presenti: Vespasiano, Tito, Galba, Nerva, Traiano (2) e Mariniana - Qualità mista - Da esaminare

Base asta: € 400

Lotto 488

Secoli I/II d.C. - Insieme di 5 Denari - Presenti 2 Antonino Pio, 1 Traiano, 5 Giulia Domna, 4 Settimio Severo e 3 Marco Aurelio - In lotto anche una Dracma Padana - Buona qualità - Da esaminare

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 275

Lotto 489

Secoli I/IV d.C. - Insieme di 1 Denario, 1 Asse, 4 Antoniniani  e 1 Follis senza ripetizioni - Presenti Antoniniani di Erennio Etrusco, Valeriano I, Tacito e Probo; Follis di Costantino; Denario di Giulia Domina e Asse di Domiziano - Qualità molto buona - Da esaminare
leggi tutto

Base asta: € 450

Lotto 490

Secoli I/IV d.C. - Collezione comprendente 35 Medi Bronzi senza ripetizioni - Sono resenti 8 Dupondi e 27 Assi con i cartellini del collezionista - Numerose interessanti individualità in un contesto di qualità mediamente buona con punte molto buone - Da esaminare

Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500

Lotto 491

Secolo II d.C. - Piccola collezione comprendente 10 Bronzi - Sono presenti 5 Sesterzi e 5 fra Assi e Dupondi, senza ripetizioni - Qualità mista, da esaminare

Base asta: € 400

Lotto 492

Secoli II/IV d.C. - Collezione comprendente 19 Sesterzi senza ripetizioni - Prevalentemente del III e IV secolo con i cartellini del collezionista - Numerose interessanti individualità in un contesto di qualità mediamente buona - Da esaminare

Base asta: € 1.800

Lotto 493

Secoli II/IV d.C. - Cofanetto contenente 12 Antoniniani e Denari senza ripetizioni - Ogni esemplare è corredato da cartellino di provenienza della ditta Fallani, Roma - Qualità mediamente buona

Base asta: € 750

Risultati per pagina: 10 25 50