LIBRI RARI E AUTOGRAFI


Oltre 700 lotti compongono un ricco e variegato catalogo, con una interessante raccolta di autografi storici, letterari e musicali, e una nutrita sezione libri rari di scienze, storia locale, geografia e viaggi, bibliografie e belle legature.

ASTA
Sessione 1, ore 10 | lotti 1-308 (autografi lotti 1-71; libri antichi lotti 72-308)
Sessione 2, ore 14 | libri antichi 309-709
Sede asta: Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino

ESPOSIZIONE
Il 6 e 7 giugno a Milano, Sala Bolaffi, via Manzoni 7 dalle ore 10:00 alle 19:00
Dall'11 al 13 giugno a Torino, Sala Bolaffi, via Cavour 17 dalle ore 10:00 alle 19:00

Lotto 161

Scarella, Giovanni Battista. De magnete libri quatuor in duos tomos distributi. Brescia, Rizzardi, 1759.
In 4° (263 x 194 mm); [12], LI, [1], 320; [8], 352 pagine. Fregio xilografico al frontespizio, 2 tavole incise e ripiegate (poche fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo su tassello leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 162

[Sogni]. Cardano, Girolamo. Somniorum synesorium omnis generis insomnia explicantes. Basilea, Sebastian Henricpetri, 1585.
In 4° (208 x 168 mm); [44], 278, [2]; [36], 413, [3] pagine. Marca tipografica in fine volume (bruniture.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto su tassello al leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.400

Lotto 163

Toaldo, Giuseppe. Completa raccolta di opuscoli. Venezia, Francesco Andreola, 1802-03.
In 8° (220 x 150 mm); XXXVI, 248; 264; 306, [2]; 296 pagine. Piccolo fregio al frontespizio (leggero alone, mancano 2 tavole?.) Legatura coeva in cartoncino alla rustica (mancanze al dorso).
Bell'ese leggi tutto

Base asta: € 200

Lotto 164

Vergilio, Polidoro. De gli inventori delle cose. Firenze, Filippo, e Iacopo Giunta, e fratelli, 1587.
In 4° (220 x 150 mm). [24],  426, [48] pagine. Marca tipografica al frontespizio (macchia a frontespizio e riga in inchiostro al colophon.) Legatura coeva in pergamena con titolo su leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 800

Lotto 165

[Vulcani]. Breve descrizione della città di Somma, 1703 Lotto che contiene la rara prima edizione della Breve descrizzione della regia città di Somma di Domenico Maione del 1703, opuscolo dedicato a Somma Vesuviana, purtroppo mutilo della carta. 

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 166

[Vulcani]. Recupito, Giulio Cesare. De Vesuviano incendio nuntius in lucem iterum editus. Napoli, Ottavio Beltrano e Andrea Carbone, 1632.
In 4° (205 x 150 mm); [8], 119, [1] pagine. Emblema dei Gesuiti al frontespizio (fioriture.) Legatura di poco posteriore in mezza pelle con titolo in ro al dorso.   
Prima edizione della relazione dell'eruzione del Vesuvio del 1631, di cui Recupito fu testimone. Nel leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 650

Lotto 167

Zanotti, Francesco Maria. Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre. Bologna, eredi di Costantino Pisarri e Giacomo Filippo Primodi, 1752.
In 4° (220 x 150 mm); xx, 311, [1] pagine. Marca calcografica al frontespizio stampato in rosso e nero, 1 tavola incisa e ripiegata in fine volume leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 168

[Bologna]. Alidosi Pasquali, Giovanni Nicolò. Instruttione delle cose notabili della città di Bologna. Bologna, Nicolò Tebaldini, 1621.
In 4° (202 x 142 mm); [8], 214 [i.e. 216] pagine. Scudo ed elmo con cimiero del dedicatario sul frontespizio (mancano le 12 pagine finali con l'indice, piccole mancanze al leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 169

[Bologna]. Castelli, Prospero Filippo. Riflessioni a favore de' signori interessati negli scoli del bolognese per la restituzione nel primiero suo. Bologna, successori di Benacci, 1712.
In 4° (285 x 205 mm); 55, [1], 11, [1] pagine. 4 carte geografiche incise e ripiegate delle quali 1 con coloritura coeva leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 170

[Bologna]. Lecchi, Giovanni Antonio. Relazione della visita alle terre danneggiate dalle acque di Bologna, Ferrara, e Ravenna. Bologna, Stamperia Camerale e Giovanni Battista Sassi, 1767.
In 2° (297 x 207 mm); VIII, 148 pagine. Stemma di Clemente XIII al frontespizio, 2 tavole incise e ripiegate più volte. Legatura coeva in cartonato marmorizzato (difetti al dorso). 
Opera a cura dell'idrografo milanese che fu anche direttore delle opere di idraulica leggi tutto

Base asta: € 300

Risultati per pagina: 10 25 50