La prima asta italiana dedicata alla montagna. Il catalogo include importanti poster, arredi, fotografie, dipinti e una selezione di straordinari cimeli della conquista del K2.
Internet live
ore 15.00 | lotti 1-81
ESPOSIZIONE da giovedì 22 a martedì 27 febbraio (domenica esclusa)
ore 10.00-13.00, 14.00-17.30
mercoledì 28 febbraio ore 10.00-13.00
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
ARMADIO RUSTICO A DUE ANTE
Tirolo, Fine del XVIII secolo
In legno di cirmolo dipinto in marrone, rosso e turchese, a decoro floreale entro riserve, sul fronte due riserve con iscrizioni religiose e due a decoro floreale, con cornici applicate, la cimasa scalinata, un'iscrizione dipinta alla base della cimasa con la data 1799
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.600
PIETRO RONCHETTI 1808-1894
Paesaggio invernale con viandante 1894
Tecnica mista su carta, firmato e e datato 'Ronchetti d'anni 86 1894'. Il lotto si compone di altro paesaggio del Ronchetti, sempre eseguito in tecnica mista su carta e firmato e datato 'P. Ronchetti 1881' raffigurante un paesaggio estivo con viandante.
24,5 x 34,5 cm
leggi tutto
Base asta: € 300
ANONIMO
La Sacra di San Michele e il Rocciamelone
Coppia di oli su tavola.
Danni, difetti e segni del tempo.
55,5 x 27 cm
Suggestiva coppia di vedute
che mostra le due facce della
montagna: da una parte un
paesaggio oscuro e minaccioso,
sormontato dalla Sacra di San
Michele che si staglia sulla vetta
del Monte
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500
JACQUES FOURCY 1906-1990
Veduta del gruppo del Monte Rosa
Acquerello e matita nera su carta ruvida, firmato Fourcy al recto in basso a sinistra.
50 x 65 cm
Luminosa raffigurazione del massiccio del Monte Rosa, realizzata con grande perizia coloristica dal maestro acquerellista francese Fourcy, noto per la sue composizioni
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
CASSONE NUZIALE
Tirolo, Fine del XVII secolo
In legno di cirmolo, rettangolare, il fronte decorato ad architetture, la data 1682 e le lettere CF incise sul fronte. Con ferramenta, serratura e chiave originali.
90 x 159 x 63,5 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.700
I GIOCHI DELLA MONTAGNA
Svizzera , 1920-1930
Bel gruppo di 7 découpages montati su 3 cartoncini color crema raffiguranti ragazzi impegnati nei giochi e negli sport invernali.
Piccoli difetti.
37 x 28 cm e più piccoli
Nell'arte popolare, il termine découpage indica la lavorazione della carta tagliata con bisturi o
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
PAOLO PUNZO 1906-1979
Lago Palù 1929
Olio su tavola, firmato al recto in basso a sinistra con il monogramma 'P.P.' e firmato e datato al verso 'Paolo Punzo 1929 (Bernina)'.
48 x 60 cm
Base asta: € 1.800
PAOLO PUNZO 1906-1979
Lago sopra Surlej - Fuorcla Prievlusa - Bernina - Scerscen – Roseg
Olio su tavola, firmato al verso e al recto 'P. Punzo
70 x 100 cm
Paolo Punzo fu a tutti gli effetti ‘il pittore della montagna’ per eccellenza in ambito lombardo, come si evince dalla splendida
rappresentazione di questo lago dell’Alta Engadina, caratterizzato da un
leggi tutto
Base asta: € 3.500 | Aggiudicato a : € 3.500
CARLO MUSSO 1907-1968
Il Monte Bianco
Olio su tela applicata su cartone, firmato 'C. Musso' al recto in basso a destra.
46 x 54 cm
Artista versatile formatosi all'Albertina di Torino, Musso è noto principalmente per la decoratività e la piacevolezza dei suoi paesaggi, tra cui primeggiano quelli a tema
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.200
ATTRIBUITO A LEONARDO RODA
Il Monte Rosa 1920 circa
Olio su cartone.
50 x 74 cm
Le vette valdostane, e in genere i paesaggi montani della regione di cui era spesso ospite durante le vacanze con la famiglia, furono senz’altro i grandi amori di questo artista autodidatta che si ispirava alle opere di Achille Tominetti e
leggi tutto
Base asta: € 2.200