Il mare in tutte le sue sfaccettature è il protagonista della prima Maritime Sale di Aste Bolaffi, il cui catalogo è ricco di spunti interessanti per gli appassionati di collezionismo nautico e non solo: libri e stampe, importanti affiches pubblicitarie, dipinti, arredi e oggetti d’arte, strumenti nautici e modelli navali, compresi alcuni oggetti di design e memorabilia di transatlantici.
Internet live
ore 16.00 | lotti 1-226
ESPOSIZIONE da giovedì 28 giugno a martedì 3 luglio (domenica esclusa)
ore 10.00-18.00
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
EMANUELE LUZZATI 1921-2007
Costa Fortuna
Offset, 2003.
Senza indicazione dello stampatore.
Qualità: B+.
68,5 x 48 cm
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
LA PUBBLICITÀ PER LA COSTA RIVIERA
1984-1985 circa
Bellissimo gruppo di rendering pubblicitari per la Costa Riviera, realizzati in tecnica mista su carta, e raffiguranti l'imponente nave mentre viene osservata da popolazioni indigene tra selvagge foreste tropicali.
28 x 34 cm
Originariamente nata come 'Guglielmo Marconi'
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
MEMORABILIA DELLA COSTA RIVIERA
1985
Coppia di placche commemorative in metallo argentato della Costa Riviera, disegnate da Roberto Sambonet e prodotte dalla ditta omonima. Nel lotto anche tre spille da bavero con la 'C' di Costa su fondo giallo, classico simbolo della celebre compagnia.
10,5 x 15,5 cm
Il
leggi tutto
Base asta: € 200
RENDERING PER LA COSTA RIVIERA
1984-1985 circa
Bellissimo e raro rendering in tecnica mista e collage su carta applicata su cartoncino, eseguito per la pubblicizzazione delle crociere della Costa Riviera nei Caraibi. Firmato 'Annigoni'.
68 x 97 cm
Per il lancio delle navi era noto che le Compagnie di navigazione
leggi tutto
Base asta: € 500
STUDIO DE JORIO SRL
I disegni tecnici per la Eugenio Costa 1981
Coppia di disegni tecnici realizzati per il restyling della Eugenio Costa. Nel lotto anche una fotografia del transatlantico dopo l'intervento di ammodernamento.
32,5 x 102,5 cm
Base asta: € 300
I MENU DI BORDO
1960-1980
Bel gruppo composto da 22 menu di bordo per colazioni, pranzi e cene servite nei ristoranti della Eugenio C (19 pezzi datati 1977-1978) e della Anna C (3 pezzi datati 1961).
25 x 37 cm
Base asta: € 200
FRAMMENTO DELLA CARENA DELL'EUGENIO C.
Italia
Raro esemplare di lamiera originale dell'Eugenio C. recuperato durante la demolizione dell'ultimo grande transatlantico italiano in India, nella baia di Alang. Ancora con la pittura rossa, traccia del suo ultimo passaggio di proprietà - e cambio di nome in Big Red Boat
leggi tutto
Base asta: € 800
LA 'NUOVA' EUGENIO COSTA
1987
Bel gruppo di 11 rendering in tecnica mista su carta, realizzati per il restyling della Eugenio Costa nel 1987 e raffiguranti i nuovi ambienti: dalla palestra al ristorante fino alle cabine.
Da 36,5 x 79 a 30,5 x 43,5 cm
Varata a Monfalcone, il 21 novembre 1964, la
leggi tutto
Base asta: € 800
CARLO BORLENGHI 1956
Il Moro di Venezia
Offset, 1992.
Senza indicazione dello stampatore.
Qualità: B+. Firmato dai membri dell'equipaggio.
70 x 100 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 800
RAZZIA (GÉRARD COURBOULEIX) 1950
San Diego USA
Litografia, 1995.
Senza indicazione dello stampatore.
Qualità: C. I margini sono stati rifilati, in cornice.
60 x 50 cm
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 375
PENNA DEL GENNAKER G46E DEL MORO DI VENEZIA V
Italia, 1992
Con attacco in titanio, recante le firme dell'equipaggio.
145,5 x 122 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 650
PENNA DEL GENOA 2H E PENNA DEL GENNAKER G46D DEL MORO DI VENEZIA V
Italia, 1992
Il genoa con firma di stazza IACC ed il gennaker con timbro e firma stazza IACC, Il gennaker con attacco in titanio.
Il gennaker 71 x 44 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 500
SAN DIEGO TO SANTA ROSA ISLAND
Washington, U.S. Department of Commerce, 1983
Carta nautica della zona di San Diego su cui è stata tracciata a matita la rotta seguita dal Moro di Venezia per le prove mare delle vele sperimentali, che si svolgevano di notte, in segreto.
Oltre alla rotta sono segnati alcuni appunti e alcune coordinate, sempre a
leggi tutto
Base asta: € 300
MEZZO SCAFO DEL MORO DI VENEZIA V
Italia, 1992 circa
Il vincitore della Louis Vuitton Cup e sfidante nella XXVIII Coppa America è rappresentato nella sua livrea originale. Il supporto è un pezzo della coperta di poppa del Moro di Venezia V, al fronte è in carbon look, mentre al retro si apprezza il disegno di parte della
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.400
GILET DELL'EQUIPAGGIO DEL MORO DI VENEZIA
Murphy & Nye, 1992
Verde salvia, imbottito, il Leone di Venezia ricamato in beige a sinistra sul petto, il gilet è stato utilizzato dall'equipaggio nelle regate della XXVIII Coppa America ed è stato più volte immortalato nelle fotografie ufficiali.
Taglia XL (ITA)
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
POLO DELL'EQUIPAGGIO DEL MORO DI VENEZIA
Murphy & Nye, 1992
Utilizzata durante le regate della XXVIII Coppa America, la maglietta è in tela di cotone écru con colletto verde salvia, a tre bottoni, il Leone di Venezia ricamato sul taschino in grigio.
All'interno etichetta 'Murphy & Nye racing - crew collection' ed un'altra a
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
GIACCONE DELL'EQUIPAGGIO DEL MORO DI VENEZIA
Murphy & Nye, 1992
In dotazione dell'equipaggio durante le regate dell'America’s Cup ’92, il giaccone è in 'fibra tecnica Montedison', una microfibra allora completamente sperimentale.
All'interno etichetta della Murphy & Nye, fornitore ufficiale del Moro di Venezia, sul braccio sinistro
leggi tutto
Base asta: € 500
TAVOLO DEL POZZETTO DEL MORO DI VENEZIA II CLASSE MAXI
Italia, 1983 circa
In teak, a due ali, con scomparto centrale, un Marlin intarsiato in madreperla al centro del piano, gambe con traversa laterale.
Il Moro di Venezia II Maxi è un maxi yacht, lungo 24 m, varato nel 1983, voluto da Raul Gardini e disegnato da German Frers.
Insieme al suo
leggi tutto
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500
MEZZO SCAFO DEL MORO DI VENEZIA V IN CARBON LOOK
Italia, anni '90
Il mezzo scafo è retto da un supporto rettangolare in legno. Al di sotto di esso, appoggiato su due traverse in legno, un particolare di recupero dello specchio di poppa recante le firme dei membri dell'equipaggio.
52 x 66,5 cm
Come per il lotto 214, è stato utilizzato
leggi tutto
Base asta: € 2.000
SELF TAILER DEL WINCH PRIMARIO DEL MORO DI VENEZIA I
Barient USA, anni '90
In carbonio, iscritto 'Il Moro di Venezia IACC by Barient USA'.
2,5 x 20 x 14 cm
Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 700
LEONE D'ORO DELLA CITTÀ DI VENEZIA
Venezia, 1992
Donato dalla città di Venezia ai membri dell'equipaggio del Moro di Venezia al rientro dalla Coppa America.
Iscritto sul fronte della base ‘Il Sindaco di Venezia’.
Entro custodia originale in panno e seta rossa.
Il leone 8 x 11 x 5,5 cm
La custodia 12 x 17 x 11 cm
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
PIATTO COMMEMORATIVO IN CERAMICA
Monica Ortelli, Faenza, 1992
Dono della città di Ravenna ai membri dell'equipaggio del Moro di Venezia al rientro dalla Coppa America.
In ceramica, a decoro floreale in bianco, blu e arancio, al centro del cavetto il Leone di Venezia e la scritta ‘Ravenna per il Moro di Venezia’.
Marchiato al
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
SPECCHIO DA PARETE
Anni '90
La cornice è costituita da uno dei salvagente dello sloop Mirabella III.
Mirabella III, disegnata da Bruce Farr e costruita da Concorde Yachts, varata nel 1994, è stata una delle più grandi barche a vela dell'epoca, con i suoi 41,5 m di lunghezza.
Il salvagente
leggi tutto
Base asta: € 300
LAMPADARIO
Anni '90
Il portalampada centrale è inserito in uno dei salvagente dello sloop Mirabella III.
Il salvagente marchiato al verso Jin Buoy.
Diametro 77 cm
Base asta: € 500
MEZZO SCAFO DEL "VICTORY '83"
Italia, anni '80
Mezzo scafo della barca vincitrice del Campionato Mondiale 1984, su supporto rettangolare in teak. Una targa in ottone in basso a destra '12/I-6 Victory '83 - Yacht Club Italiano - Campione mondo 1984'.
Qualche scollatura dal supporto.
37,5 x 100 cm
Il Victory '83 vinse
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 950
MEZZO SCAFO DI "ITALIA"
Italia, anni '80
Mezzo scafo dello yacht Italia che, patrocinato dalla famiglia Gucci, rappresentò lo Yacht Club Italiano alla Louis Vuitton Cup nel 1987, su supporto in legno rettangolare.
In basso a destra una placca in ottone iscritta '12/I-7 Italia - Yacht Club Italiano - Sfida
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 1.500