ARREDI, DIPINTI E OGGETTI D'ARTE


ASTA
Martedì 22 settembre 2020 
ore 9.30 | lotti 1-292
ore 14.00 | lotti 293-665
Sala Bolaffi, Torino, via Cavour 17

ESPOSIZIONE
Da giovedì 10 settembre solo su appuntamento (+39 011 0199101; info@astebolaffi.it).
Da giovedì 17 a martedì 22 settembre 2020, ingresso libero dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Sala Bolaffi, Torino, via Cavour 17

Lotto 201

GRANDE SPECCHIERA
Parma, prima metà del XVIII secolo
Legno intagliato e dorato a doppia cornice di specchi, su gambe mosse, con alta cimasa a volute fogliacee sormontata da trofeo di fiori, con cadute di fiori laterali.
Alcuni danni e mancanze.
189 x 90 cm

Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.200

Lotto 202

TAGLIACARTE IN ARGENTO DORATO E TARTARUGA
Londra, 1891-1892
Con lama in tartaruga e presa sagomata e traforata in argento dorato. Recante etichetta cartacea 'Collezione Serra Roma', entro custodia con etichetta 'Serra Roma'.
50 x 5 cm

Base asta: € 600

Lotto 203

ATTRIBUITO A ANDREA BELVEDERE 1642-1732
Natura morta con funghi, zucca e fiori
Olio su tela.
76 x 108,5 cm
Fiorante tra i più noti della scuola napoletana, Belvedere era uomo dagli interessi più svariati, dalla letteratura al teatro, come racconta il De Dominicis, suo biografo (che narra pure di un lungo soggiorno in Spagna). E a ben guardare, leggi tutto

Base asta: € 5.000

Lotto 204

GRANDE CONSOLE
Costruita con materiale antico, con piano sagomato intarsiato in avorio ed essenze pregiate a nastri, volute e lambrecchini, centrato da una scena galante intarsiata, con gambe a doppia voluta contrapposta.
Gravi danni, mancanze, rifacimenti e sostituzioni.
83,5 x 125 x leggi tutto

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 205

PIATTO DA PORTATA IN MAIOLICA
Giorgio Giacinto Rossetti, Torino o Lodi, 1730 circa
Ottagonale, in maiolica bianca e blu, un decoro alla Rouen sul bordo, al centro una veduta del Monte dei Cappuccini e del fiume Po.
Marca al retro GR.
Una crepa al retro, sbeccature ai bordi.
3 x 30 x 22 cm

Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 1.600

Lotto 206

GRUPPO DI STAMPE
Insieme di cinque incisioni dal XVI al XIX secolo comprese un paio da Adrian van Ostade, una da Rembrandt e una veduta cinese dell'Ottocento. 
Misure diverse. 

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 375

Lotto 207

VEDUTA DEL PADIGLIONE REALE ORNATO PER L'ESPOSIZIONE DELLA SS.MA SINDONE
Torino, 1737
Acquaforte impressa in occasione delle nozze di Carlo Emanuele con Elisabetta di Lorena. Nel lotto anche la Vue de la Maison de la Ville, 1737, una coppia di incisioni di Thomas Salmon con coloritura coeva ed altre due vedute di Torino. 
30 x 47 cm

Base asta: € 500

Lotto 208

PIAZZA DI MONTE CAVALLO
Roma, XIX secolo
Gruppo di quattro vedute di Roma, incise da Cottafavi per Tommaso Cuccioni ed una veduta della Piazza del Mercato di Vicenza.
20 x 27 cm

Base asta: € 200

Lotto 209

TRUMEAU
Piemonte, prima metà del XVIII secolo
Noce intarsiato in legni chiari e radica di ulivo, con decoro a nastri, volute fogliacee e riserve mosse, con piedi a cipolla,  la parte inferiore a tre cassetti, all'interno della ribalta sei piccoli cassetti, un vano ed un segreto a scorrimento, la parte superiore a leggi tutto

Base asta: € 8.000

Lotto 210

ADRIAEN VAN OSTADE 1610-1685
Il ciarlatano Dopo il 1648
Acquaforte firmata in lastra di forma centinata, buona impressione dello stato finale, rifilato alla lastra, incorniciata. Difetti minori. Nel lotto anche altra incisione di Ostade. 
15 x 12,5 cm

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 211

ALZATA IN MAIOLICA
Manifattura Rossetti, Torino, prima metà del XVIII secolo
Maiolica bianca e blu con decorazione alla Rouen.
Restauri.
6,5 x 24 cm

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 212

PAIO DI CANDELIERI IN ARGENTO
Forse Giovanni Francesco Paroletto, Torino, metà del XVIII secolo
A balaustro, con scanalature tortili con fermagli fogliacei alla base e sul fusto.
Marchio di assaggio di Carlo Micha e marchi di ricognizione.
896 g
25,5 x 14 cm

Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 2.200

Lotto 213

ALZATA IN ARGENTO
Genova, 1778
Polilobata, a decoro mauriziano, liscia con bordo filettato, su piede circolare.
Qualche graffio sul piatto.
764 g
8 x 27,2 cm

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.300

Lotto 214

PAIOLA IN ARGENTO
Torino, metà del XVIII secolo
Circolare, liscia, con prese ad orecchia a rocailles con cadute di fiori, il coperchio sbalzato e cesellato a rocailles, baccelli e cadute di fiori, cimato da una mora.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Carlo Micha.
696 g
12,5 x 27 x 15,2 cm

Base asta: € 1.800 | Aggiudicato a : € 3.200

Lotto 215

PAIOLA IN ARGENTO
Giuseppe Valle, Torino, 1760 circa
Circolare, liscia con prese ad orecchia a rocailles, il coperchio a riserve tortili parzialmente opacizzate con cadute di fiori sbalzate e cesellate, cimata da una rosa.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Carlo

leggi tutto

Base asta: € 1.800 | Aggiudicato a : € 3.000

Lotto 216

ZUPPIERA IN ARGENTO
Torino, 1780 circa
Ovale, liscia, con prese ad ansa geometrica, su quattro piedi a lambrecchino con attaccatura geometrica, cimata da un uovo.
Marchio di assaggio e contrassaggio di Giuseppe Vernoni e Bartolomeo Bernardi.
Restauri.
1.664 g
20 x 33 x

leggi tutto

Base asta: € 2.500

Lotto 217

ANGOLIERA
Piemonte, XVIII secolo
Noce intagliato, ad un'anta con riserva mossa applicata, due ripiani interni.
97 x 64 x 50 cm

Base asta: € 400

Lotto 218

COPPIA DI PIATTI IN MAIOLICA
Manifattura Rossetti, Torino, 1740 circa
Polilobati, in maiolica policroma decorata a chinoiserie di fiori e foglie.
Sbeccature ai bordi.
30 x 22,5 cm

Base asta: € 800

Lotto 219

INGINOCCHIATOIO
Piemonte, XVIII secolo
Noce intarsiato a nastri e fiori, su piede a mensola, a un cassetto, un'anta centrale a ripiani ed un segreto a scorrimento all'interno dello scalino.
Lievi danni, usure.
84,5 x 60 x 44 cm

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 325

Lotto 220

COMODINO
Piemonte, XVIII secolo
Noce intagliato, rettangolare, sagomato, a due cassetti frontali, con gambe mosse.
68 x 50 x 36 cm

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 225

Lotto 221

DUE ZUCCHERIERE IN ARGENTO
XVIII secolo
La più grande ovale, sagomata, con piedi a ricciolo fogliaceo, Torino, marchi di assaggio di Giovan Battista Carron e di contrassaggio di Bartolomeo Promis. La più piccola ovale, scanalata, con piedi a ricciolo.
398 g
La più

leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.600

Lotto 222

TAVOLINO DA CENTRO
Piemonte, XVIII secolo
Rettangolare, sagomato, un cassetto sul fronte, con gambe mosse terminanti in piedi di capra.
Restauri e sostituzioni al piano.
70 x 59 x 36,5 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 650

Lotto 223

ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Probabilmente Giacomo Gerard, Torino, 1750 circa
Ovale, presenta un raro decoro a scanalature geometriche con andamento a zig-zag, su piedi a ricciolo, cimata da un bocciolo.
Marchio dell'argentiere non presente, marchi di assaggio e contrassaggio di Carlo Micha e Giovan Battista Carron.
258 g
12 x 10,5 x 9 cm
La leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 5.000

Lotto 224

PICCOLA ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, 1760 circa
Ovale, a scanalature verticali, su piedi fogliacei.
98 g
8 x 9 x 6 cm

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 225

ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Francesco Ghiotti, Torino, 1770 circa
Ovale, a scanalature tortili, cimata da un bocciolo, su piedi fogliacei.
228 g
11 x 11 x 8,5 cm

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 1.600

Lotto 226

ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, 1793-1803
Ovale, sagomata, liscia, piedi a ricciolo geometrico, cimata da una rosa.
Marchi di assaggio di Matteo Promis, ripunzonata con i  marchi in uso nel periodo napoleonico.
238 g
10,3 x 13,2 x 8,5 cm

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 227

ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, 1780 circa
Ovale, sagomata, con bordo opacizzato con fermagli fogliacei sul corpo e sul coperchio, su piedi ferini.
Marchio di assaggio di Francesco Pagliani.
284 g
11,5 x 14,5 x 9,5 cm

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 228

ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, seconda metà del XVIII secolo
Ovale, liscia con ghirlande di fiori sbalzate e cesellate sul corpo e sul coperchio, con piedi a ricciolo.
Marchi consunti, marchio di contrassaggio di Giovan Battista Carron.
278 g
9,5 x 13 x 9 cm

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.800

Lotto 229

ZUCCHERIERA IN ARGENTO E ARGENTO DORATO
Torino, 1780 circa
Ovale, con fermagli fogliacei su fondo opacizzato sbalzati e cesellati, cimata da una rosa, con piedi a ricciolo, dorata all'interno.
Marchio del maestro G.C. con I.H.S., marchi di assaggio e contrassaggio di Giuseppe Vernoni.
Consunzione alla doratura interna. 
270 g
9 leggi tutto

Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 2.400

Lotto 230

ARAZZO A VERDURE
Probabilmente Aubusson, XVII-XVIII secolo
Tessuto in lana, raffigurante un paesaggio boschivo con animali reali e fantastici con ampio bordo con decoro fitomorfo, cimosa verde e ocra, foderato al retro in tela verde.
Restauri, ricuciture.
283 x 195,5 cm

Base asta: € 4.000

Lotto 231

GRUPPO DI DIECI PIATTI IN ARGENTO
Vienna, 1791
Polilobati, lisci con bordo filettato interrotto da fermagli fogliacei.
6.470 g
Diametro 27 cm

Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 5.000

Lotto 232

LIBRERIA
XX secolo
A tre ripiani, con piede a mensola, montanti con intarsio geometrico a rombi, un fregio a lambrecchini intagliato sotto la cimasa.
144 x 120,5 x 33,5 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 233

NINO COSTA -1945
Contadina ciociara
Olio su tavola. 
21,5 x 11,5 cm
Firmato al recto in basso a sinistra. 

Base asta: € 200

Lotto 234

CAFFETTIERA IN ARGENTO
Forse Giuseppe Gattinara, Torino, seconda metà del XVIII secolo
Piriforme, a scanalature tortili, con becco tortile, su base circolare, con manico ad ansa in legno ebanizzato. 
Marchi di assaggio e contrassaggio di Giovan Battista Carron.
882 g compreso il manico in legno
26 x 20,5 x 12 cm

Base asta: € 1.800 | Aggiudicato a : € 4.800

Lotto 235

CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, circa 1780
Piriforme, scanalata, con manico ad ansa in legno ebanizzato, su base circolare.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Giuseppe Fontana e Bartolomeo Bernardi.
702 g compreso il manico in legno
26,5 x 19,5 x 11,5 cm

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 236

CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, circa 1780
Piriforme, con nervature tortili e becco tortile, tripode, con manico ad ansa in legno chiaro.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Francesco Pagliani.
626 g compreso il manico in legno
22,5 x 16,5 x 9 cm

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 5.500

Lotto 237

CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, seconda metà del XVIII secolo
Piriforme, con alto collo modanato, becco a lambrecchino, manico traverso in legno ebanizzato.
Marchio di assaggio di Giuseppe Vernoni.
606 g compreso il manico in legno
24,5 x 23,5 x 12 cm

Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.200

Lotto 238

CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, fine del XVIII secolo
Piriforme, liscia, tripode, con becco a lambrecchino, manico traverso in legno tornito, un monogramma inciso sul corpo.
Marchio di assaggio di Giuseppe Vernoni.
840 g
23,2 x 25 x 13 cm

Base asta: € 1.200

Lotto 239

CAFFETTIERA IN ARGENTO
Marchand, Piemonte, seconda metà del XVIII secolo
Piriforme, liscia, tripode, con becco a lambrecchino, cimata da una rosa.
Marchio di assaggio di Hyacinthe Favre.
778 g compreso il manico in legno
24 x 26 x 13,5 cm

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.800

Lotto 240

ALBARELLO DA FARMACIA IN MAIOLICA
XVIII secolo
A balaustro in maiolica policroma con decorazione floreale, il nome del preparato in nero al centro del corpo.
Qualche sbeccatura agli orli.
17 x 12,5 cm

Base asta: € 300

Lotto 241

PICCOLO ALBARELLO DA FARMACIA IN MAIOLICA
XVIII secolo
A balaustro in maiolica policroma, decorato a foglie e nastri nei toni del blu, del giallo e del verde, il nome del preparato in nero al centro del corpo.
Una crepa passante longitudinale.
12 x 8,5 cm

Base asta: € 200

Lotto 242

PIATTO IN MAIOLICA
Probabilmente manifattura di Delft, XVIII secolo
In maiolica bianca e blu, liscio, la tesa con decoro floreale, al centro in decoro a chinoiserie con ramo di peonie. Al retro un decoro a onde sulla tesa.
Diametro 31 cm 
 

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 243

GRUPPO DI TRE PIATTI IN MAIOLICA
Attribuiti alla Manifattura Rossetti, Torino, metà del XVIII secolo
Due piatti piani ed uno ovale, in maiolica bianca e blu con decorazione alla Rouen a fiori, palmette e riserve a graticcio.
Il piatto ovale rotto e rincollato.
27,5 cm diametro del piatto piano più grande 

Base asta: € 500

Lotto 244

TAZZA DA PUERPERA IN MAIOLICA
Giorgio Giacinto Rossetti, Torino o Lodi, 1740 circa
Maiolica bianca e blu, con becco ansato e prese ad orecchia, con decoro a graticcio e volute di foglie.
Restauri.
6 x 20 x 24,5 cm

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 800

Lotto 245

PICCOLO PIATTO IN MAIOLICA
Manifattura Rossetti, Torino, prima metà del XVIII secolo
Maiolica bianca e blu con decoro floreale e riserve a graticcio.
Marca al retro TR.
Una crepa passante.
Diametro 19 cm

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 246

ZUPPIERA CON PIATTO IN MAIOLICA
Manifattura Rossetti, Torino, prima metà del XVIII secolo
Maiolica bianca e blu, un decoro a volute fogliacee ai bordi.
Crepe, sbeccature e restauri. Il piatto probabilmente non coevo.
14 x 34 x 25,5 cm

Base asta: € 500

Lotto 247

VASSOIO IN ARGENTO
Venezia, XVIII secolo
Rettangolare, sagomato, il bordo polilobato, con prese applicate.
714 g
42 x 28 cm

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650

Lotto 248

TAVOLINO A FAGIOLO
XIX secolo
Intarsiato a motivi geometrici e filetti, con piano rivestito in cuoio operato, un cassetto frontale, gambe unite da traversa.
78 x 88 x 56 cm

Base asta: € 400

Lotto 249

TAVOLO DA CENTRO
XVII secolo e successivi
Piano rettangolare con bordo a lambrecchini, una riserva intarsiata nel centro con cavaliere e quattro ai lati con gigli, gambe sagomate a volute, unite da traversa.
Restauri, sostituzioni e rifacimenti.
76,3 x 144,5 x 54,5 cm

Base asta: € 400

Lotto 250

VASSOIO IN ARGENTO
Italia, inizi del XX secolo
Rettangolare, liscio, con bordo filettato e manici ad ansa geometrica.
2.650 g
63,5 x 39,5 cm

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.200

Risultati per pagina: 10 25 50