L’asta si terrà nella cornice di un affascinante edificio post industriale di Torino. In catalogo figurano oltre trenta autovetture da collezione di epoca recente (dalla fine degli anni 1960 all’inizio dei 2000), destinate a un pubblico giovane e informale e lotti di memorabilia automobilistici tra cui delle vere scoperte da officina, indispensabili per chi vuole dei pezzi di ricambio originali e corretti per le proprie auto da collezione.
Venne acquistata nel maggio del 1971 da un medico di Pescara che, prima di ritirarla, commissionò alla concessionaria di rivestire i sedili in pelle (optional non disponibile all'epoca). Dopo pochi anni l’anno fu acquistata dal proprietario di un calzaturificio della provincia di Chieti. Usata come “auto da vacanza”, la Montreal è rimasta in suo possesso fino alla fine del 2014, quando è passata a un collezionista di Londra (motivo per cui è stata radiata per esportazione e non ha più le targhe). Poco dopo l'acquisto, il nuovo proprietario ha commissionato un restauro totale della vettura affidandolo a specialisti italiani (Back to Basics Classics), in Italia.
la carrozzeria è stata completamente sverniciata fino ad arrivare a metallo, sono state effettuate piccole riparazioni di lattoneria dove necessario (era incredibilmente sana) ed è stata riverniciata col suo colore originale.
le guarnizioni sono state completamente sostituite con materiale acquistato presso Cicognani
i cerchi Campagnolo in magnesio sono stati rigenerati e riverniciati usando il codice colore Alfa dell'epoca
gli pneumatici sono nuovi
la maggior parte dei fregi e delle plastiche sono stati recuperati e restaurati, solo alcuni sono stati sostituiti
gli interni sono stati igienizzati, trattati e restaurati. Solo i tappeti amovibili sono stati rifatti
l'impianto elettrico è stato completamente controllato in modo che ogni singolo componente sia funzionante
tagliando completo del motore e della pompa Spica
pulizia del radiatore con sostituzione dei manicotti e riparazione del radiatore dell'olio
sostituzione del rubinetto del riscaldamento
sostituzione dei terminali di scarico
sostituzione di pompa e ripetitore frizione
tagliando di freni e scatola sterzo
restauro completo delle sospensioni con sostituzione di silent block, boccole e testine di sterzo
rinforzo dell'area della scocca a cui è fissata la scatola sterzo (è uno dei punti deboli delle Montreal, tende a dissaldarsi)
La Montreal è corredata di certificato Alfa Romeo Storiche, certificazione e fiche ASI, libretto originale (a scopo collezionistico) e di tutti i documenti per la re-immatricolazione in uno qualsiasi degli stati UE (Italia compresa).