Page 246 - Arredi dipinti e oggetti d'arte
P. 246
458
ADOLF HIRÉMY-HIRSCHL 1860-1933
Scena di mitologia marina con tritoni e sirene
Olio su tela. Firmato al recto in basso a destra ‘A. Hiremy’.
164 x 290 cm
In una grotta marina assistiamo alla lotta tra due tritoni,
circondati da sirene e bambini che si affacciano dalle rocce.
Le sirene qui rappresentate non sono quelle di derivazione
omerica, metà donne e metà uccelli, bensì quelle di
derivazione assira riprese successivamente dal folklore del
nord e dell’est Europa: le mermaids. L’opera non è finita
come spesso accade nelle tele di Hirschl.
Dopo essersi trasferito a Roma difatti si dedicò alla
realizzazione di grandi composizioni allegoriche e
simboliche rivisitando i miti della classicità. Proprio il tema
del mare e delle creature che lo abitano, e in più in generale
dell’acqua come elemento di massima espressione
del potere della natura, diventerà ricorrente nella sua
produzione pittorica dando origine a diverse tele di grande
formato. Fortemente ispirato da elementi simbolici cari ai
Preraffaeliti inglesi e ai simbolisti francesi, il suo stile si può
definire di un idealismo accademico, che ben si colloca nella
transizione di inizio Novecento che investe il panorama
artistico non solo viennese, ma europeo.
Oil on canvas. Signed ‘A Hiremy’ lower right recto.
64.57 x 114.17 in.
Bibliografia/Literature
Porro, Hirémy-Hirschl 1860-1933, Torino, 1987.
Mostra personale delle opere di pittura di Adolfo Hiremy,
Roma, 1938.
€ 20.000
244 ARREDI, DIPINTI E OGGET TI D'ARTE