MONETE E BANCONOTE


ASTA
Giovedì 2 dicembre 2021 dalle ore 15.00 | lotti 1-637
Venerdì 3 dicembre 2021 dalle ore 10.00 | lotti 638-1754
Spazio Bolaffi, Corso Verona 34/D, Torino

ESPOSIZIONE
Spazio Bolaffi Torino, corso Verona 34D
Su appuntamento, da lunedì 15 novembre a venerdì 3 dicembre 2021 (sabato e domenica esclusi). Orario 9.30-13.00 e 14.00-18.30.

Lotto 1

Norico - Tetradramma del tipo "Gjurgjevac" - Diritto: testa a sinistra - Rovescio: cavallo al passo verso sinistra - gr. 9,56 - BB
(Castelin cfr. n. 1183)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 2

Taranto - Nomos databile a prima del 490 a.C. - Diritto: Phalantos seduto su delfino tiene un polpo dietro la schiena con il braccio destro e allunga il braccio sinistro - Rovescio: ippocampo a sinistra; in basso un pettine - gr. 7,92 - Molto rara - BB - Proveniente dal leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 3

Taranto - Didramma databile al periodo 473-460 a.C. - Diritto: Phalanthos seduto su delfino allunga le mani per applaudire; in basso un pettine - Rovescio: Taras seduto a sinistra distende la mano destra per ricevere un piccolo delfino - gr. 7,50 - Molto rara - BB - Pro leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 4

Taranto - Didramma databile al periodo 473-460 a.C. - Diritto: Phalantos nudo su delfino allunga le mani per applaudire; in basso un pettine - Rovescio: Taras seduto a sinistra tiene un fuso con la mano destra e si appoggia sul braccio sinistro teso all'indietro - gr. leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225

Lotto 5

Taranto - Nomos databile al periodo 443-400 a.C. - Diritto: Taras in groppa al delfino verso sinistra regge uno scudo beota; in basso un pettine - Rovescio: Taras seduto in posizione rilassata su una sedia porge la mano destra a un uccellino e tiene un fuso con il leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 275

Lotto 6

Taranto - Didramma databile al periodo 272-235 a.C. - Diritto: giovane cavaliere su cavallo stante a destra - Rovescio: Taras, in groppa al delfino verso sinistra, tiene un tripode con la mano destra; nel campo a destra - gr. 6,42 - q.SPL
(Vlasto n. 884)

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 7

Velia - Didramma databile al periodo 420-380 a.C. - Diritto: testa di Atena a sinistra con elmo attico crestato e ornato da un delfino - Rovescio: leone a destra; sopra un tridente - gr. 7,29 - BB - Esemplare corredato dall'attestato di Libera Circolazione rilasciato leggi tutto

Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 8

Akragas - Emilitra databile al periodo 338-287 a.C. - Diritto: testa di Akragas a sinistra - Rovescio: aquila retrospiciente su capitello di tipo ionico; nel campo a sinistra un granchio, a destra sei globetti - gr. 16,56 - Rara - Leggeri ritocchi, migliore di BB - Prov leggi tutto

Base asta: € 150

Lotto 9

Agyrion - Emilitra databile al periodo 345-300 a.C. - Diritto: testa giovanile di Eracle a destra - Rovescio: pantera nell'atto di divorare una preda - gr. 15,93 - Molto rara - Migliore di MB - Proveniente dal listino Simonetti, 25 febbraio 1986
(SNG Ans. n. 1167)

Base asta: € 150

Lotto 10

Ameselon - AE24 databile a dopo il 336 a.C. - Diritto: testa di Atena a destra - Rovescio: tripode - gr. 18,13 - Molto rara - Riconiata su un Bronzo di Morgantina - q.SPL - Proveniente dal listino Simonetti, 30 marzo 1991
(Calciati n. 1)

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200

Lotto 11

Herbessos - Emilitra databile al periodo 344-336 a.C. - Diritto: testa della Sicilia coronata di mirto a destra - Rovescio: protome di toro androcefalo a destra - gr. 16,08 - Molto rara - BB - Esemplare riconiato su una moneta siracusana (probabilmente un Bronzo di leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 12

Siracusa - Periodo della Tirannia Dinomenide (485-479 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 485-480 a.C. - Diritto: testa di Aretusa a destra; attorno quattro delfini - Rovescio: quadriga al passo verso destra sovrastata dalla Vittoria in volo nell'atto di incoronare leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 475

Lotto 13

Siracusa - Periodo di Agatocle (317-289 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 305-295 a.C. - Diritto: testa di Persefone a destra - Rovescio: Nike in cammino verso destra nell'atto di porgere una corona d'alloro a un trofeo; in basso a destra, nel campo, una triscele leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 14

Siracusa - Hiketas (287-278 a.C.) - Diritto: testa giovanile laureata di Zeus a destra - Rovescio: aquila ad ali spiegate stante a sinistra - gr. 8,62 - SPL
(SNG Ans. n. 791)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 15

Thasos - Tetradramma databile al 146 a.C. - Diritto: testa di Dioniso a destra, con corona d'edera - Rovescio: Eracle stante a sinistra tiene una clava con la mano destra e la pelle del leone con la sinistra - gr. 16,74 - SPL
(SNG Cop. n. 1043)

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 16

Thasos - Tetradramma databile al 146 a.C. - Diritto: testa di Dioniso a destra, con corona d'edera - Rovescio: Eracle stante a sinistra tiene una clava con la mano destra e la pelle del leone con la sinistra - gr. 16,92 - SPL
(SNG Cop. n. 1049)

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 17

Filippo II (359-336 a.C.) - Tetradramma - Zecca: Amphipolis - Diritto: testa laureata di Zeus a destra - Rovescio: giovane cavaliere al passo verso destra con un lungo ramo di palma nella mano destra; fra le zampe del cavallo un aphlaston - gr. 13,89 - Difetto al leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 18

Filippo II (359-336 a.C.) - Tetradramma - Zecca: Amphipolis - Diritto: testa laureata di Zeus a destra - Rovescio: giovane cavaliere al passo verso destra con un lungo ramo di palma nella mano destra; fra le zampe del cavallo un delfino - gr. 14,00 - q.SPL
(Le Rider pl. leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 19

Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma - Emissione probabilmente postuma - Zecca: incerta - Diritto: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Rovescio: Zeus seduto a sinistra su un trono tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 20

Dominazione Romana - Tetradramma databile al periodo 93-92 a.C. (Aesillas Questore) - Diritto: testa a destra di Alessandro Magno con il corno di Ammone fra i capelli - Rovescio: clava verticale rivolta in basso, fra un forziere, a sinistra, e la sedia destinata al leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225

Lotto 21

Himyar - Denario o Dracma databile al I secolo a.C/I secolo d.C. - Zecca: Petra - Diritto: testa diademata a sinistra - Rovescio: bucranio di antilope con piume tra le corna - gr. 2,88 - Rara in questa conservazione, migliore di SPL
(SNG Ans. n. 1554)

Base asta: € 250

Lotto 22

Giuba II e Tolomeo (25-23 a.C.) - Denario - Zecca: Cesarea - Diritto: testa diademata di Giuba a destra - Rovescio: busto drappeggiato e diademato di Tolomeo a sinistra - gr. 3,57 - Molto rara - Patina di collezione, SPL
(MAA 111) (Mazard n. 379)

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 23

Secoli V/III a.C. - Resto di collezione comprendente 30 monete - Presenti in netta maggioranza esemplari in argento, tra cui spicca un'interessante collezione di monete di Taranto - Ciascun esemplare con relativo cartellino o bustina di antica collezione - Qualità leggi tutto

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 24

Secoli V/III a.C. - Resto di collezione comprendente 44 monete - Presenti esemplari di interesse, in particolare tra i bronzi della Magna Grecia, anche se non mancano alcuni Oboli di una certa rarità - Ciascun esemplare con relativo cartellino o bustina di antica leggi tutto

Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.200

Lotto 25

Secoli V/III a.C. - Resto di collezione comprendente 30 monete - Presenti più della metà degli esemplari in argento (tra cui Oboli, Frazioni di Oboli, Dracme e sei Didrammi) e numerose interessanti individualità anche tra gli esemplari in bronzo - Ciascun esemplare con leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.200

Risultati per pagina: 10 25 50