MONETE E BANCONOTE


ASTA
Giovedì 2 dicembre 2021 dalle ore 15.00 | lotti 1-637
Venerdì 3 dicembre 2021 dalle ore 10.00 | lotti 638-1754
Spazio Bolaffi, Corso Verona 34/D, Torino

ESPOSIZIONE
Spazio Bolaffi Torino, corso Verona 34D
Su appuntamento, da lunedì 15 novembre a venerdì 3 dicembre 2021 (sabato e domenica esclusi). Orario 9.30-13.00 e 14.00-18.30.

Lotto 26

Secoli V/III a.C. - Resto di collezione comprendente 30 monete - Presenti numerose rarità in particolare tra le monete in argento di piccolo modulo, tra cui si evidenziano: Gela, Himera, Leontini e Selinunte - Ciascun esemplare con relativo cartellino o bustina di leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 800

Lotto 27

Secoli V/III a.C. - Resto di collezione comprendente 30 monete - Circa la metà degli esemplari in argento, tra cui quattro Didrammi di Taranto e uno Statere di Poseidonia - Interessanti individualità anche tra i Bronzi, tra cui si evidenziano alcuni esemplari di leggi tutto

Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.200

Lotto 28

Secoli IV/II a.C. - Insieme di 6 Bronzi - Resto di collezione di 6 piccoli Bronzi di area orientale, prevalentemente di Filippo II - Qualità mediamente buona - Da esaminare

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225

Lotto 29

Secoli IV/I a.C. - Insieme di 19 esemplari del periodo senza ripetizioni - Numerose presenze relative alla Magna Grecia - Interessante insieme da studio - Qualità mista, molto buona in alcuni casi - Da esaminare

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 30

Secoli IV/I a.C. - Insieme di 23 esemplari del periodo di cui 21 Bronzi e 2 Tetradrammi di Atene - Modulo medio-piccolo - Interessante insieme da studio - Da esaminare

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 275

Lotto 31

Secoli IV/I a.C. - Collezione del periodo comprendente 84 esemplari in bronzo - Esemplari da classificare, presumibilmente senza ripetizioni, contenuti in album raccoglitore - Da esaminare

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800

Lotto 32

Secolo III a.C. - Insieme di due monete - Sono presenti uno Statere di Corinto e un Didramma di Taranto - Da esaminare

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 225

Lotto 33

Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa gianiforme dei Dioscuri - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo verso destra tiene uno scettro nella mano sinistra e un fulmine nella destra; dietro di lui la Vittoria, in esergo ROMA in leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 450

Lotto 34

Quadrigato anonimo databile al periodo 255-214 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Giano bifronte - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo verso destra tiene uno scettro nella mano sinistra e un fulmine nella destra; dietro a lui la Vittoria; in esergo ROMA in leggi tutto

Base asta: € 200

Lotto 35

Oncia anonima databile al periodo 217-215 a.C. - Diritto: testa di Roma con elmo attico a sinistra - Rovescio: prora di nave a destra - gr. 12,36 - q.BB
(Bab. (anonime) n. 54) (Crawf. n. 38/6)

Base asta: € 100

Lotto 36

Denario anonimo databile al 211 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: i Dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 3,17 - Lievemente decentrato, praticamente FDC
(Bab. (anonime) n. 2) (Crawf. n. 44/5)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 275

Lotto 37

Denario anonimo databile al 211 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: i Dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 3,69 - Patina di medagliere, migliore di BB
(Bab. (anonime) n. 2) (Crawf. n. 44/5)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 125

Lotto 38

Asse anonimo databile al periodo - Diritto: testa di Giano bifronte - Rovescio: prora di nave a destra; sopra, un asino - gr. 28,05 - Non comune - Lievi ritocchi, q.BB
(Bab. (anonime) n. 26) (Crawf. n. 195/1)

Base asta: € 350

Lotto 39

Denario al nome L.IVLI databile al 141 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 3,59 - Lievemente decentrata al rovescio, ma praticamente FDC
(Bab. (Ivlia) n. 1) (Crawf. n. 224/1)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200

Lotto 40

Denario al nome TI.VETVR databile al 137 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto elmato e drappeggiato di Marte a destra - Rovescio: fanciullo in ginocchio fra due soldati - gr. 3,84 - Non comune - Migliore di BB
(Bab. (Veturia) n. 1) (Crawf. n. 234/1)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 41

Denario al nome L.ANTES GRAGV databile al 136 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo tiene un fulmine con la mano destra, redini e scettro con la sinistra - gr. 3,86 - SPL
(Bab. (Antestia) n. 9) (Crawf. leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175

Lotto 42

Denario al nome C.ABVRI GEM databile al 134 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata di Roma a destra - Rovescio: Marte su una quadriga al galoppo verso destra tiene un trofeo con la mano destra e le redini, lancia e scudo con la sinistra - gr. 3,87 - Praticamente FDC
leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 175

Lotto 43

Denario serrato al nome M.FOVRI L.F databile al 119 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Giano - Rovescio: Roma stante a sinistra, tiene con la mano sinistra una lancia e con la destra porge una corona d'alloro su un trofeo - gr. 3,96 - q.SPL
(Bab. (Furia) n. leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 125

Lotto 44

Denario al nome C.PVLCHER databile agli anni 110-109 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: militare alza la mano destra sopra la testa di un cittadino togato; sulla sinistra una terza figura assiste alla scena - gr. 3,82 - leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 45

Denario al nome PISO, CAEPIO Q databile al 100 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Saturno a destra - Rovescio: due figure maschili sedute su una panchina - gr. 4,06 - Non comune - Migliore di BB
(Bab. (Calpurnia) n. 5) (Crawf. n. 330/1b)

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 46

Denario al nome A.ALB.S.F, L.METEL e C.MALL databile al periodo 99-96 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Apollo - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra incorona Roma seduta a sinistra su una pila di scudi - gr. 3,92 - Rara - Migliore di BB
(Bab. (Caecilia) leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 47

Denario al nome D.SILANVS L.F. databile al 91 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: la Vittoria in biga al galoppo verso destra tiene una frusta con la mano destra e un ramo di palma, e le redini, con la sinistra - gr. 4,00 - leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 48

Denario al nome M.CATO databile all'89 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa femminile drappeggiata a destra - Rovescio: la Vittoria seduta a destra regge una patera con la mano destra - gr. 3,81 - Non comune - Praticamente SPL
(Bab. (Porcia) n. 6) (Crawf. n. 343/1c)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 49

Denario ai nomi GAR, OGVL, VER databile all'86 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo verso destra tiene un fulmine con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,86 - Migliore di BB con patina di leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 50

Denario al nome L.CENSOR databile all'82 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: il satiro Marsyas stante a sinistra alza la mano destra; sulla destra una colonna sormontata da una piccola statua di Minerva - gr. 3,65 - SPL
(Bab. leggi tutto

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 475

Risultati per pagina: 10 25 50