ASTA
Giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2022
Spazio Bolaffi, corso Verona 34D, Torino
Giovedì 26 maggio 2022 dalle ore 9.30
lotti 1-1112
Venerdì 27 maggio 2022 dalle ore 9.30
lotti 1113-2162
ESPOSIZIONE
Spazio Bolaffi Torino, corso Verona 34D
Su appuntamento, da lunedì 9 a venerdì 27 maggio 2022
(sabato e domenica esclusi)
Secolo V a.C. - Insieme di 7 monete - Sono presenti: n. 2 Stateri Corinto (Ravel n. 1021 e 1076), n. 1 Tetradramma Alessandro Magno (cfr. Price n. 2169) e n. 1 Dracma Alessandro Magno - In lotto anche un Follis di Giustiniano I per Cizico (Sear n. 207), un Follis di leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 1.100
Secoli V/III a.C. - Insieme di 14 esemplari in bronzo della Sicilia - Sono presenti un AE20 di Agyrion, un Tetras di Siracusa, un Trias di Gela, un Dekonkion di Centuripem, un Trias di Leontini, un AE17 e un Hexas di Selinunte, tre oboli e due litre di Siracusa e un leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
Secoli V a.C./IV d.C. - Insieme di 141 esemplari in argento e bronzo - Sono presenti 102 emissioni della Magna Grecia e 39 monete romane - Presenze interessanti in un contesto di buona qualità - Da esaminare
Base asta: € 2.800 | Aggiudicato a : € 2.800
Secoli IV/III a.C. - Insieme di 9 esemplari in bronzo di Siracusa - Presenze interessanti, tra cui un AE25 di Gerone II e un AE25 coniato durante la dominazione di Pirro - Da esaminare
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
Secoli IV/I a.C. - Inizio di collezione composta da 72 esemplari di cui una ventina in argento di vario modulo, raccolti e classificati in album raccoglitore - Presenze interessanti, di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500
IV Secolo a.C. - Inizio di collezione composta da 97 esemplari prevalentemente in bronzo, raccolti e classificati in album raccoglitore - Presenze molto interessanti per tipologia e rarità, di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
IV Secolo a.C. - Inizio di collezione composta da 67 esemplari, tra cui 5 in argento di modulo obolo, raccolti e classificati in album raccoglitoreI - Presenze molto interessanti, di qualità mista - Da esaminare
Base asta: € 650 | Aggiudicato a : € 1.000
Secoli VI/I a.C. - Piccolo insieme di 15 esemplari - Sono presenti 4 monete in argento e 11 bronzi e bronzetti - Presenze di un certo interesse - Da esaminare
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 475
Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa gianiforme dei Dioscuri - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo verso destra tiene uno scettro nella mano sinistra e un fulmine nella destra; dietro di lui la Vittoria, in esergo ROMA in leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 600
Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa gianiforme dei Dioscuri - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo verso destra, tiene uno scettro nella mano sinistra e un fulmine nella destra; dietro di lui la Vittoria, in esergo ROMA leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 700
Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa gianiforme dei Dioscuri - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo verso destra tiene uno scettro nella mano sinistra e un fulmine nella destra; dietro di lui la Vittoria, in esergo ROMA in leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 475
Denario anonimo databile al 207 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: Dioscuri affiancati a cavallo verso destra; in alto un crescente di luna - gr. 4,42 - SPL
(Bab. (anonime) n. 20) (Crawf. n. 57/2)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 160
Asse anonimo databile al periodo 206-195 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Giano bifronte - Rovescio: prora di nave a destra; sopra, un timone e un uccello - gr. 41,76 - q.BB
(Bab. (anonime) n. 26) (Crawf. n. 117b/1)
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Denario al nome NAT databile al 155 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra; nel campo a sinistra un modius - Rovescio: la Victoria su una biga al galoppo verso destra con la frusta alzata nella mano destra e le redini nella sinistra - gr. leggi tutto
Base asta: € 200
Denario al nome C.MAIANI databile al 153 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: la Vittoria su una biga al galoppo verso destra tiene una frustra con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,84 - Patina iridescentre, leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 425
Denario al nome M.BAEBI Q.F TAMPIL databile al 137 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a sinistra - Rovescio: Apollo in quadriga al galoppo verso destra tiene un ramoscello con la mano destra e arco, frecce e redini con la sinistra - gr. 3,94 - leggi tutto
Base asta: € 75 | Aggiudicato a : € 125
Denario al nome CN.LVCR TRIO databile al 136 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata di Roma a destra - Rovescio: i Dioscuri al galoppo verso destra con la lancia nella mano destra - gr. 3,89 - SPL
(Bab. (Lucretia) n. 1) (Crawf. n. 237/1a)
Base asta: € 100
Denario al nome M.MARCI MN.F databile al 134 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra; nel campo a sinistra un modius - Rovescio: la Victoria in biga verso destra tiene una frusta nella mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,93 - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 325
Denario al nome P.MAE ANT M.F databile al 132 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata di Roma a destra - Rovescio: la Vittoria in quadriga verso destra tiene una corona di quercia nella mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,90 - Migliore di SPL
(Bab.
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200
Denario T.CLOVLI databile al 128 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: la Victoria su una biga verso destra tiene le redini con entrambe le mani; sotto, una spiga di grano - gr. 3,91 - Metallo lucente, migliore di SPL - Provenien leggi tutto
Base asta: € 250
Denario al nome MN.ACILI BALBVS databile al 125 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra all'interno di una corona di alloro - Rovescio: Giove stante con lancia e fulmine, su quadriga al galoppo verso destra guidata dalla Vittoria - gr. 3,89 - leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
Denario al nome Q.FABI LABEO databile al 124 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: Giove in quadriga al galoppo tiene un fulmine con la mano destra, redini e scettro con la sinistra - gr. 3,92 - Ampio modulo, SPL
(Bab. (Fabia) n.
leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
Denario al nome M.FAN C.F. databile al 123 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: la Victoria su una quadriga al galoppo verso destra tiene una corona di quercia con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,95 - Patina leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
Denario suberato al nome Q.MINV databile al 122 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa elmata della dea Roma a destra - Rovescio: i Dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 2,76 - Migliore di BB
(Bab. (Minucia) n. 1) (Crawf. n. 277/1)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100
Denario al nome M.FOVRI L.F. databile al 119 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa laureata di Giano - Rovescio: Roma stante a sinistra, tiene con la mano sinistra una lancia e con la destra porge una corona d'alloro su un trofeo - gr. 3,96 - Migliore di BB
(Bab. (Furia)
leggi tutto
Base asta: € 150