Aste Bolaffi è lieta di presentare un’asta ricca di opere provenienti da conferimenti privati con due importanti sezioni dedicate a Torquato Tasso e a Ludovico Ariosto e i loro rispettivi capolavori, mentre notevoli sia per la qualità e che per la quantità sono le sezioni dedicate alle opere illustrate e alle belle legature che vanno dal XVI al XX secolo. La sezione dei viaggi e della geografia è particolarmente nutrita con prime edizioni del grande cartografo veneto Vincenzo Coronelli come il suo Negroponte e il suo magnifico Atlante Veneto. Altro libro molto ricercato è il cosiddetto Tesoro messicano di Federico Cesi del quale presentiamo un esemplare particolarmente fresco e marginoso. Interessante anche la parte dedicate alle Scienze con rare edizioni, tra gli altri di Redi, Magalotti e Galilei. Quest’ultimo presente con due prime edizioni de Il Dialogo e de Il Saggiatore. Per finire segnaliamo un volume di estrema rarità contenente le incisioni di Peter Paul Rubens e Antoon van Dyck stampato ad Amsterdam nel 1808 con una superba legatura neoclassica in marocchino verde.
Sessione 1, ore 10.00 | lotti 1-221
Sessione 2, ore 14.00 | lotti 222-694
Sede asta: Grand Hotel et de Milan, via Manzoni 29, Milano
ESPOSIZIONE da sabato 9 a giovedì 14 giugno 2018, ore 10.00 - 18.00
Bolaffi - via Manzoni, 7 - Milano
Biancani, Giuseppe. Sphaera mundi seu Cosmographia. Bologna, Sebastiano Bonomi, 1620.
[24], 445 [i.e. 447], [1] pagine. Frontespizio a caratteri rossi e neri, numerosi diagrammi nel testo, 1 tavola più volte ripiegata, una tavole nel testo con volvella (lenta la volvella, pochi piccoli difetti.) Legatura coeva in piena pergamena (stanca).
Bell’esemplare
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 5.500
Borgnis, Giuseppe Antonio. Traité complet de mécanique appliquée aux arts. Parigi, Bachelier e Fain, 1818-20.
In 4° (275 x 215 mm); 8 tomi in 4 volumi; xxxiij, [3], 428, [2]; 4, [4], x, 270; xii, 335, [1]; [4], viii, [4], 294, 4, [2]; [4], 4, xii, 319, [1]; [4], viii, [4], 298; [4], viii, [2], 288; [4], x, 332 pagine. Seguono 8 tomi in 2° (273 x 406 mm) che contengono
leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.200
[Botanica]. Bonnet, Charles. Recherches sur l'usage des feuilles dans les plantes. Gottinga e Leida, Elie Luzac, 1754.
In 4° (260 x 201 mm); VII, [1], 343, [1] pagine. 31 tavole incise ripiegate (bruniture.) Legatura coeva in vitellino spugnato con fregi fitomorfi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi. Ex libris nobiliare, timbro di biblioteca privata e tassello della
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225
[Botanica]. Duhamel du Monceau, Henri Louis. De l'exploitation des bois, ou moyens de tirer un parti avantageux des taillis. Parigi, Guerin e Delatour, 1764.
In 4° (260 x 198 mm); xvi, xlvii, [1], 430; xiv, 431-708 pagine. Piccolo fregio al frontespizio, 36 tavole incise e ripiegate (poche fioriture.) Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo in oro al dorso, tagli a spruzzo rosso.
Bell'esemplare di questa prima
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
[Botanica]. Ferrari, Giovanni Battista. Flora overo cultura di fiori. Roma, Pietro Antonio Facciotti, 1638.
In 4° (238 x 175 mm); [16], 520, [28] pagine. Frontespizio inciso, antiporta incisa e 45 tavole incise (sporadiche bruniture.) Legatura posteriore in mezza pergamena con angoli, titolo in oro su tassello al dorso liscio.
Bell'esemplare di questa prima edizione
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 700
[Botanica]. Lotto composto dal volume British wild flowers di Jane Loudon, stampato a Londra da William Smith nel 1846 che contiene 60 tavole litografiche fuori testo rifinite con coloritura a mano in bella legatura coeva in mezzo marocchino verde scuro con angoli, dorsi decorato leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
[Botanica]. Ruginelli, Giulio Cesare. De arboribus controversis resolutionum liber singularis. Milano, Giovanni Angelo Nava, 1624.
In 4° (205 x 150 mm); [8], 31, [2], 32-202 [i.e. 200], [28] pagine. Stemma xilografico al frontespizio (leggero alone.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro al dorso, tagli a spruzzo.
Rara prima edizione dedicata al diritto forestale ed ambientale.
leggi tutto
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 275
[Botanica]. Teofrasto. De historia plantarum libri decem. Amsterdam, Hendrick Laurensz e Jost Broersz, 1644.
In 2° (350 x 232 mm); [20], 1187, [89] pagine. Frontespizio figurato inciso in rame, testo su due colonne, in greco e latino a fronte, circa 600 figure xilografiche nel testo (sporadiche bruniture.) Legatura coeva in pelle bruna, fregi e titolo in oro al dorso
leggi tutto
Base asta: € 900 | Aggiudicato a : € 1.200
[Botanica]. Bella legatura del secolo XIX in mezzo marocchino verde con angoli, dorso intarsiato con fregi fitomorfi in rosso ed oro, rotelle fitomorfe ai piatti, tagli dorati. I 3 volumi contengono un esemplare fresco de The floral cabinet, and Magazine of exotic botany di George leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 750
Burrow, Edward John. Elementi di conchiologia linneana. Milano, Carlo Branca, 1836.
In 8° (215 x 140 mm); XXXI, [1], 368 pagine. 1 tabella ripiegata e 28 tavole incise in rame fuori testo (poche fioriture.) Legatura di poco posteriore in mezzo marocchino verde con angoli, fregi e titolo in oro al dorso liscio, brossure editoriali incluse. Timbro di
leggi tutto
Base asta: € 100
Caussen, B. [Aula Lucis]. Secolo XVIII.
In 4° (205 x 170 mm); [18], 702; [2], 73, [1]; [4], 431, [1]; [2], 422 pagine. Manoscritto su carta, in inchiostro bruno scuro, fittamente vergato, disegni nel testo (mancanze al margine bianco di alcune carte.) Fascicoli sciolti, senza legatura.
Stupendo manoscritto
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
Chambers, Ephraim. Dizionario universale delle arti e scienze. Genova, Bernardo Tarigo, 1770-75.
Raccolta di 21 volumi in 4° (250 x 188 mm), completa delle 199 tavole incise in rame fuori testo, ripiegate, e una tavola di spiegazione, in bella legatura coeva uniforme in pergamena con titolo in oro al dorso e tagli a spruzzo blu.
Esemplare fresco “contenente le
leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 750
Clairaut, Alexis Claude. Elementi di geometria. Roma, Giovanni Zempel e Venanzio Monaldini, 1771.
In 8° (210 x 133 mm); XXXI, [1], 256 pagine. Vignetta incisa al frontespizio stampato in rosso e nero, 14 tavole incise e ripiegate in fine volume (sporadiche bruniture.) Legatura coeva in pergamena con cornice dorata ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli a
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225
Corneffer, Ignazio e Chiabrandi, Francesco. Descrizione ed uso d'una tavoletta più comoda, ed accurata del globo celeste. Piacenza, Giuseppe Tedeschi, 1781.
In 2° (375 x 243 mm); 48 pagine. Fregio xilografico al frontespizio, tabelle nel testo, testo incorniciato su due colonne, 1 tavola incisa e ripiegata, la tavoletta cartacea incisa e incollata all'interno del piatto anteriore come precisato nell'avvertimento al libraio,
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800
Dal Monte, Guidobaldo. Le mechaniche. Venezia, Evangelista Deuchino, 1615.
In 4° (194 x 144 mm); [8], 240 pagine. Marca tipografica al frontespizio, numerosissimi diagrammi, schemi e raffigurazioni di parti meccaniche incise in legno nel testo (leggero alone al margine bianco di poche carte, abili restauri.) Legatura del secolo XX in vitellino
leggi tutto
Base asta: € 600
Del Papa, Giuseppe. Della natura dell’umido, e del secco Firenze, Vincenzo Vangelisti, 1681.
In 4° (230 x 165 mm); 220 pagine. 2 tavole incise in fine volume (manca il ritratto di Redi.) Legatura coeva in pergamena rigida con tracce di un titolo manoscritto al dorso.
Esemplare fresco e marginoso stampato su carta forte di questa prima edizione.
Base asta: € 100
Dezallier d'Argenville, Antoine Joseph. L'histoire naturelle éclaircie dans deux de ses parties principales, la lithologie et la conchyliologie. Parigi, Debure e Quillau, 1742.
In 4° (290 x 215 mm); [8], 1-230, [2], 231-491 [i.e. 495], [1] pagine. Piccolo fregio xilografico al frontespizio stampato in rosso e nero, 33 tavole incise in rame compresa l'antiporta (leggera brunitura.) Legatura coeva in bazzana con fregi dorati e titolo in oro su
leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Dezallier d'Argenville, Antoine Joseph. L'histoire naturelle eclaircie dans une de ses parties principales, l'oryctologie. Parigi, De Bure, 1755.
In 4° (285 x 215 mm); [8], xvi, 560, [2] pagine. Frontespizio stampato in rosso e nero, testate e capilettera xilografici, 26 tavole incise in rame a piena pagina inclusa l'antiporta allegorica su disegno di Chedel (poche fioriture.) Legatura coeva in bazzana con fregi
leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350
Duhamel du Monceau, Henri Louis. Art de réduire le fer en fil. Parigi, Delatour, 1768.
Legato con: Courtivron, Gaspard Le Compasseur de Créquy Montfort. Art des forges et forneaux a fer. 1761-62. Legato con: Reaumur, Rene-Antoine Ferchault de. Nouvel art d'adoucir le fer fondu. 1762. Legato con: Duhamel du Monceau, Henri Louis. De la forge des enclumes.
leggi tutto
Base asta: € 800
Erone d'Alessandria. De gli automati. Venezia, Giovanni Battista Bertoni, 1601.
In 4° (195 x 148 mm); 47, [1] carte. Frontespizio con titolo calligrafico in elaborata cornice architettonica, tavole xilografiche e calcografiche a piena pagina e nel testo, marca tipografica in fine volume (poche leggere fioriture marginali.) Legatura coeva in
leggi tutto
Base asta: € 800
Erone d'Alessandria. Spiritali. Urbino, Bartolomeo e Simone Ragusi, 1592.
In 4° (198 x 152 mm); [4], 82 carte. Marca al frontespizio, numerose xilografie nel testo raffiguranti macchine, automi, giochi d’acqua, giochi meccanici, trucchi di fisica e di abilità (foro di tarlo al margine alto interno di alcune carte, parzialmente restaurato.)
leggi tutto
Base asta: € 800
Falloppio, Gabriele. Secreti diversi et miracolosi. Venezia, Giovanni Francesco Camocio, 1572.
In 8° (148 x 102 mm); [32], 366 pagine. Marca tipografica al frontespizio (difetti.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso, tracce di due bindelle, entro custodia. Nota di possesso coeva.
Curiosa opera a cura del botanico, anatomista, chirurgo e
leggi tutto
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 250
[Farmacopea]. Pharmacopœa Taurinensis. Torino, Giovanni Battista Chais, 1736.
In 4° (238 x 180 mm); [8], 246, [16] pagine. Stemma reale sabaudo al frontespizio, 2 tavole incise in rame e ripiegate (piccolo strappo e piccolo foro al margine bianco di una tavola.) Legatura coeva in pergamena con titolo su tassello.
Prima edizione di questa
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 800
Feliciano, Francesco. Libro di arithmetica & geometria speculativa & praticale. Venezia, Francesco Bindoni e Maffeo Pasini, 1526 (1527).
Legato con: Borghi, Pietro. Libro de abacho. Venezia, Melchiorre Sessa e Pietro Ravani, 1517.
In 4° (210 x 155 mm). Prima opera: [80] carte. Incisione di una scala e un grimaldello al frontespizio entro bordura xilografica, capilettera xilografici, schemi, tabelle e
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.800
Galilei, Galileo. Dialogo [...] sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano. Firenze, Giovanni Battista Landini, 1632.
In 4° (222 x 160 mm); [8], 458, [32] pagine. Antiporta incisa in rame da Stefano Della Bella e raffigurante Aristotele, Tolomeo e Copernico con la firma dell'artista al margine inferiore della lastra, marca tipografica al frontespizio, errata slip editoriale incollato
leggi tutto
Base asta: € 25.000