Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.
11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17
ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)
THANGKA BHAVACAKRA
Tibet, XX secolo
Rappresentazione tradizionale della cosiddetta Ruota dell’Esistenza, con al centro i Tre Veleni (cupidigia, ignoranza e odio) rappresentati rispettivamente da gallo, cinghiale e serpente all’interno di una fascia in cui è raffigurata la crescita dell’uomo.
Nei sei
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
MULINELLO DA PREGHIERA
Tibet, XX secolo
Formato da un manico in avorio ed un cilindro in argento con fascia in avorio con Mantra scolpito, che ruota sul perno centrale. Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su sé stesso.
29 x 7 cm
Il Mani, o mulinello da preghiera, è
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 800
TESTA DI BUDDHA
Sud-Est asiatico, XX secolo
In legno ebanizzato, con orecchie fortemente allungate.
23 x 11,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
SFERA DECORATIVA IN METALLO
India, XIX secolo
Con figure di guerrieri sbalzate, montata su base quadrangolare in plexiglass.
Ammaccature.
39 x 14,5 cm
Base asta: € 300
TESTA DI BRAHMA
India, probabilmente XII secolo
Scultura in pietra.
Mancanze e consunzioni.
40 x 24 x 38 cm
Base asta: € 300
BUDDHA
Thailandia, XX secolo
Nello stile del XVI-XVII secolo, in bronzo dorato, raffigurante il Buddha seduto in posizione dhyanasana, su base triangolare.
Lievi danni alla doratura.
33 x 23 x 13 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
DIVINITÀ TANTRICA SUL FIORE DI LOTO
Nepal, XX secolo
In rame fuso, le figure sono inserite nella base con due perni non fissati. Si tratta di Vajrakilaya, divinità in grado di rimuovere ostacoli e di distruggere i demoni che ostacolano la via all'illuminazione buddhista.
13 cm
Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 700
PRINCIPE MUSICISTA IN BRONZO
Thailandia, XIX-XX secolo
Seduto su una lastra rettangolare sorretta da arbusti, raffigura probabilmente il Principe Pra Apai Manee, assorto a suonare un liuto dalla cassa piccola, il capo leggermente inclinato verso il basso, sul busto nudo un vistoso pettorale con pendente a stella, i lobi
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
DUE FIGURE IN OTTONE DORATO E BRUNITO
Nepal, XX secolo
Raffiguranti il bodhisattva Amitayus ed il bodhisattva Manjusri, entrambe sigillate con lastra di rame alla base, la seconda con dedica al mecenate incisa alla base.
Altezza 22 cm
Base asta: € 300
BUDDHA STANTE IN BRONZO DORATO
Thailandia, XIX secolo
La figura posa su base emisferica sistemata su piedistallo a gradini digradanti, vestita di abito che si espande tra vita e ginocchia assumendo la forma di un mantello, tiene le braccia sollevate al gomito e indossa un alto copricapo con finale puntuto.
61 x 16 x 16 cm
Base asta: € 400