ASTA
Martedì 2 aprile 2019 - Sala Bolaffi, Via Cavour 17, Torino
Ore 10:00
ESPOSIZIONE
da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile (domenica inclusa) dalle ore 10.00 alle 18.00
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
GRANDE SPECCHIERA
Piemonte, XVIII secolo
Sagomata, con cornice in legno intagliato e dorato a grandi volute e girali floreali e fogliacee, con cadute di fiori ai lati. Con specchi coevi.
Ossidazioni agli specchi, lievi mancanze.
215 x 117 cm
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.800
CONSOLLE
Piemonte, XVIII secolo
Legno scolpito e dorato, con gambe mosse a grandi volute e girali fogliacee, il piano sagomato in marmo grigio, di epoca posteriore.
Restauri e rifacimenti, alcuni danni.
81 x 118 x 55 cm
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.700
COPPIA DI DIVANI IN LEGNO DIPINTO
Uno dei due XVIII secolo
Sagomati, con gambe e braccioli ad ansa, foderati in tessuto a fiori bianco e blu.
Uno dei due di epoca posteriore.
100 x 116 x 54 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
COPPIA DI VASI A BALAUSTRO IN PORCELLANA
Cina, inizio del XX secolo
Sezione circolare, corpo ovoidale e lungo collo cilindrico con bocca estroflessa, verso la base e sulla spalla due bande a biscuit con decoro geometrico, tra spalla e collo applicazione a rilievo di due
Base asta: € 200
PAIO DI SGABELLI IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO
Piemonte, XIX secolo
In stile settecentesco, circolari, con gambe mosse, la fascia a volute fogliacee con quattro fermagli traforati. Foderati in velluto color senape.
28 x 34 cm
Base asta: € 800
ATTRIBUITO A PAUL BRIL 1554-1626
Fuga in Egitto
Olio su rame, in bella cornice in legno intagliato e dorato.
16 x 21 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 11.000
FAUNO IN BRONZO
XIX-XX secolo
Bronzo a patina bruna. Nel lotto anche due altre figure all'antica, più piccole, in bronzo a patina scura.
42 x 15 x 14 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
PANCHETTO
Fine del XVIII secolo
Legno intagliato e dorato, la fascia in forma di mantovana ricadente, con gambe a colonna rastremata e scanalata, foderaro in cuoio rosso di epoca successiva.
30 x 47 x 36 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650
SPECCHIERA DA CAMINO
XIX secolo
Legno intagliato e dorato, di forma mossa, un fermaglio fogliaceo al centro della parte superiore, da cui si dipartono due serti d'alloro ricadenti.
Lievi danni e mancanze, lo specchio sostituito.
103 x 155 cm
Base asta: € 1.000
TRIC TRAC DA TAVOLO
Piemonte, XVIII secolo
Noce, intarsiato in avorio, madreperla ed essenze varie, con quattordici pedine in avorio e legno ebanizzato.
71 x 49 cm
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 2.400
SCRITTOIO A RIBALTA
XVIII secolo
Noce intarsiato a motivi geometrici su tutti i lati, un decoro fogliaceo intarsiato sul fronte, un cassetto sul fronte e quattro più piccoli all'interno della calatoia, su gambe a balaustro quadrangolare.
Lievi danni e mancanze
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
PAIO DI ALARI DA CAMINO
XVII-XVIII secolo
Ferro battuto, con grandi pomoli in metallo dorato e inciso.
54 x 24 x 50 cm
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
BOITE À MUSIQUE
Fine del XIX secolo
Entro cassa rettangolare in noce, un'etichetta incollata indicante i nomi dei brani.
13 x 44,5 x 16 cm
Base asta: € 500
PLACCA IN BRONZO
XIX secolo
Bronzo a patina scura, circolare, raffigurante Adamo ed Eva con il serpente. Nel lotto anche un'altra placca in bronzo a patina scura.
17 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
TAVOLINO OVALE IN NOCE
XIX secolo
Noce, tripode, con zampe ferine, il piano con una filettatura lineare intarsiata in legno chiaro.
Qualche danno all'impiallacciatura.
66 x 86 x 62 cm
Base asta: € 700
OROLOGIO DA TAVOLO
1840 circa
Bronzo dorato e patinato, in forma di Atlante che regge la sfera celeste, quadrante in smalto bianco con numeri romani.
20 x 9,5 x 9,5 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
ANTONIO PANDIANI 1838-1928
Toro
Bronzo a patina bruna.
Firmato sotto una zampa.
15 x 30 x 14 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 900
SCULTURA IN MARMO
Probabilmente XVI secolo
Raffigurante un cavaliere che regge un'ascia, con armatura e corona.
27 x 20 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.800
TAVOLINO AD ALI IN NOCE
Piemonte, XVIII secolo
Noce, con piano rettangolare ed ali semicircolari, due piccoli cassetti sul fronte, le gambe a rocchetto unite da traversa.
Mancante della chiave dei cassetti.
72 x 132 x 58 cm
Base asta: € 700
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO
Cristo deposto
Olio su rame.
22,5 x 17 cm
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 550
OROLOGIO DA TAVOLO
Probabilmente Inghilterra, inizi del XX secolo
Cassa rettangolare in legno, quadrante con numeri romani per le ore e arabi per i minuti.
35 x 28 x 21 cm
Base asta: € 700
GRUPPO DI TRE PICCOLE SCULTURE
Cina, XIX-XX secolo
Un Buddha e due bufali, in avorio, giadeite e pietra saponaria.
Il Buddha 9,7 x 7 x 3,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
GIACINTO ORSOLINI
Coppia di ritratti 1848
Pastelli su cartone, uno datato e firmato al verso.
65 x 51 cm
Base asta: € 800
CARTEL D'APPLIQUE CON MENSOLA
Svizzera, seconda metà del XVIII secolo
Legno laccato verde con decorazione floreale, montato in bronzo, cimato da un vaso. Quadrante in smalto bianco con doppia numerazione araba per i minuti e romana per le ore, suoneria a ore e quarti.
10
Base asta: € 1.800
OROLOGIO DA TAVOLO
Parigi, XIX secolo
Il quadrante in smalto bianco con numeri romani firmato 'Rolland à Paris', montato entro vaso a balaustro in porcellana porpora e oro, su base quadrangolare.
Danni.
35 x 17 x 14 cm
Base asta: € 1.000
COPPIA DI FERMALIBRI
XIX-XX secolo
Raffiguranti due cavalli in bronzo a patina scura su base rettangolare in marmo giallo di Siena.
Danni.
10 x 14 x 8 cm
Base asta: € 250
PENDOLA NEUCHATEL CON MENSOLA
1850 circa
Legno laccato bordeaux con decorazione floreale, il quadrante in smalto bianco firmato Robert con doppia numerazione, araba per i minuti e romana per le ore.
70 x 31 x 12 cm
Base asta: € 700
TABACCHIERA CON MINIATURA IN LEGNO
XIX secolo
Con bordo interno in tartaruga, sul coperchio una miniatura di scena campestre.
Una rottura al bordo del coperchio.
Diametro 8 cm
Base asta: € 300
BICCHIERE IN ARGENTO
Probabilmente Austria, fine del XVIII secolo
Ovale, liscio un monogramma sormontato da corona comitale inciso sul fronte, dorato all'interno. Entro custodia originale in cuoio operato.
Una ammaccatura alla base, danni alla custodia.
126 g
9 x 10 x 8
Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 1.100
SCUOLA PIEMONTESE DEL XVIII SECOLO
Ritratto di gentiluomo
Matite su carta, in cornice in metallo dorato.
17 x 11,5 cm
Base asta: € 250
SCATOLA IN AVORIO
XIX secolo
Rettangolare, in avorio parzialmente tinto a china, sul coperchio un bassorilievo di cani che cacciano un cinghiale ed ai lati bassorilievi di cani da caccia.
Qualche rottura e mancanza ai bordi.
3 x 9,5 x 4,5 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
SCATOLA IN BRONZO
XIX secolo
Circolare, in bronzo a patina scura, con profilo femminile ad altorilievo al centro del coperchio.
Diametro 8,5 cm
Base asta: € 150
GRUPPO DI SEI SCATOLE
XIX secolo e successivi
Tre piccole scatole circolari in tartaruga, una in radica con bassorilievo di paesaggio con architetture sul coperchio, una in metallo argentato ed una rettangolare in legno intarsiato.
Rotture e mancanze.
Quella in radica
Base asta: € 400
COPPIA DI SCATOLE IN RADICA E TARTARUGA
XVIII-XIX secolo
Circolari, con profili di Giove e Marte ad altorilievo sui coperchi, l'interno foderato in tartaruga.
Danni e rotture ad una delle due.
Diametro 9 cm
Base asta: € 250
GRUPPO DI MINIATURE
Antonio Masutti, Torino, 1894
La più grande, rettangolare, raffigurante i figli di Carlo I d'Inghilterra, tratta dal celebre dipinto di Antoon van Dick, firmata e datata, due raffiguranti Carlo I e Carlo II d'Inghilterra, anch'esse tratte da van Dick
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.200
TABACCHIERA IN TARTARUGA CON MINIATURA
Francia, prima metà del XIX secolo
Rettangolare, in tartaruga e argento dorato, sul coperchio una miniatura femminile.
Rotture.
7,5 x 4,5 x 2 cm
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
DUE TABACCHIERE IN TARTARUGA CON MINIATURA
Fine del XVIII secolo
Una circolare, in tartaruga piqué con applicazioni di piccole stelle in oro rosa, sul coperchio una miniatura di dama reclinata ed un'altra con miniatura di scena mitologica sul coperchio, rotta.
Diametro
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 375
OROLOGIO DA TASCA CON MONOGRAMMA DI VITTORIO EMANUELE II
Piemonte, XIX secolo
Avorio e oro, il quadrante in smalto bianco firmato 'C.H. Oudin Breveté, Palais Royale', con doppia numerazione, araba sul quadrante e romana in oro sul coperchio in avorio. Con catena in
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.100
RITRATTO IN CERA DI MARIA ANNA ELISA BONAPARTE
Giuseppe Maria Bonzanigo, inizi del XIX secolo
Raffinata scultura in cera su vetro blu, montato su cornice architettonica in legno, con quattro riserve circolati con trofei musicali intagliati, alla base una riserva
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 2.800
TABACCHIERA IN RADICA CON INTAGLIO
Giuseppe Maria Bonzanigo, inizi del XIX secolo
Circolare, con bordi ebanizzati, sul coperchio un vaso di fiori in legno intagliato, con vetro bombato.
Diametro 8 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 4.000
RITRATTO IN CERA DI GIUSEPPE BARETTI
Giuseppe Plura il Giovane, 1777
Scultura in cera a mezzo busto di Giuseppe Baretti volto a sinistra. Iscritto al retro '1777 Mio ritratto fatto dal Plura inglese oriundo piemontese picol figlio del famosissimo scultore Plura'.
15,5 x
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.900
CROCIFISSO IN AVORIO ENTRO CORNICE IN LEGNO INTAGLIATO
Maniera di Bonzanigo, inizi del XIX secolo
Entro cornice in noce, legno ebanizzato e legno di frutto intagliato, con tralci d'uva e trofei, al du sopra della croce la Corona di Spine ed al di sotto una Veronica.
Dann
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 1.600
TABACCHIERA IN TARTARUGA
XIX secolo
Circolare, con bordo interno in metallo dorato.
Lievi danni, sul coperchio traccia di una corona applicata al centro, ora mancante.
Diametro 8 cm
Base asta: € 150
GRUPPO DI QUATTRO BUSTI MASCHILI
Prima metà del XIX secolo
In cera e pietra, uno raffigurante il celebre politico, scrittore e storiografo Carlo Botta, uno Napoleone ed altri due, in cornici in ebano, legno ebanizzato e metallo dorato.
Il ritratto di Carlo Botta 13,5 x
Base asta: € 1.000
SCUDO IN BRONZO
Interamente sbalzato con figure di guerrieri e centrato dal profilo di Attila, foderato al verso in tessuto operato e corda.
55 cm
Base asta: € 600
OLIERA IN ARGENTO
Napoli, 1835-1863
Base rettangolare su zampe ferine, i due portacontenitori cilindrici a tre fasce a decoro floreale, la presa centrale a balaustro con anello con uccelli del paradiso contrapposti, due portatappi cilindrici su braccio ansato.
Marchio
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
PAIO DI CANDELIERI IN ARGENTO
Giuseppe Felice Borrani, Torino, fine del XVIII secolo
Lisci, il fusto a colonna rastremata. con bordi a palmette e nodo scanalato.
872 g
25,3 x 12,8 cm
Base asta: € 2.000
SERVIZIO DA THE E CAFFÈ IN ARGENTO
Carlo Balbino, Torino, dopo il 1824
Composto da teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera, i corpi piriformi polilobati, i manici ad ansa, teiera e caffettiera con anelli in avorio inseriti nei manici. Nel lotto un colino a fiore in
Base asta: € 1.500
LAMPADARIO IN TOLLA DIPINTA
XIX secolo
Tolla dipinta in verde, a otto luci con bracci mossi, la parte centrale a serto d'alloro.
Ridipinto. Nel lotto anche un gancio da soffitto, non dipinto in verde.
79 x 106 x 65 cm
Base asta: € 800
PAIO DI CANDELABRI IN ARGENTO
Torino, metà del XIX secolo
Su base circolare gradinata, con fusto a colonna scanalata, parte superiore staccabile formata da un grande nodo sferico da cui si dipartono tre bracci a voluta ed il portacandela centrale, i portacandela a
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800