Page 85 - Asta Libri 716
P. 85

508                                                                                                                                                                               507
Échard, Laurent. Dictionnaire géographique-portatif, ou Description
des royaumes, provinces, villes. Parigi, vedova Didot, 1775.                    511
In 8° (192 x 115 mm); xvi, 831, [1] pagine. 2 carte geografiche incise          [Genova]. Calvi, Girolamo. Catalogo d’ornitologia di Genova. Genova,
e ripiegate, testo su due colonne (poche fioriture.) Legatura coeva in          fratelli Pagano, 1828.
bazzana con fregi fitomorfi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi.  In 8° (220 x 138 mm); VI, 7-93, [3] pagine. Piccolo fregio xilografico
Bell’esemplare fresco.                                                          al frontespizio (fioriture.) Legatura editoriale in brossura azzurra con
                                                                                stampa ad entrambi piatti (piccoli difetti).
€ 100                                                                           Esemplare con barbe di questa rara pubblicazione che riguarda “un
                                                                                catalogo di quelli uccelli, che annidano nelle nostre montagne o che di
509                                                                             semplice passaggio sulle sponde del golfo Ligustico” (p. III).
[Genova]. Accinelli, Francesco Maria. Compendio delle storie di
Genova dalla sua fondazione sino all’anno 1750. Lipsia [i.e. Massa              € 200
Carrara, Giovanni Battista Frediani], 1750.
In 8° (143 x 97 mm); XXXVI, 315, [3]; 385, 6, [1] pagine. Fregio                512
xilografico ai frontespizi (sporadiche bruniture.) Legatura coeva in            [Genova]. Casoni, Filippo. Annali della repubblica di Genova del
pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo.              secolo decimo sesto. Genova, Casamara, 1799-1800.
Davide Bertolotti, Viaggio nella Liguria marittima, 1834, p. 38: “È             In 8° (195 x 125 mm); [8], 272; 256; 246; 278; 259, [1]; 271, [1]
importantissimo per gli affari del 1746 descritti pure dal Doria nella          pagine. (Mancanza al margine bianco di poche carte per difetto carta.)
Istoria di Genova dal trattato del Worms alla pace di Acquisgrana”.             Legatura coeva in mezzo marocchino verde scuro con fregi e titolo in
(2 volumi)                                                                      oro al dorso liscio.
                                                                                Esemplare in gran parte su carta azzurrina in bella legatura di questa
€ 200                                                                           seconda edizione. Olivieri, Carte e cronache manoscritte per la storia
                                                                                genovese, 1855, p. 29: “L’Argiroffo [...] afferma il Casoni avere scritto
510                                                                             o almeno aver creduto di scrivere gli annali della Repubblica dando a
[Genova]. Bonfadio, Giacomo. Gli annali di Genova dall’1528. che                divedere con tali parole non trovarli del tutto esatti ne interi e tali non
ricuperò la libertà, fino al 1550. Genova, eredi di Girolamo Bartoli,           li trova chi li legge dopo avere esaminati molti documenti e letto le
1597.                                                                           altre storie che abbiamo manoscritte”.
In 2° (295 x 200 mm); [12], 98, [2] pagine. Marca tipografica al                (6 volumi)
frontespizio ed in fine (mancanza al margine interno del frontespizio,
qualche bruniture.) Legatura posteriore in mezza pergamena con                  € 300
angoli e titolo manoscritto in verticale al dorso liscio.
Edizione italiana dell’opera pubblicata in latino per la prima volta nel
1586.

€ 200

                                                                                Viaggi e storia locale  83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90