Page 84 - Asta Libri 716
P. 84

505
                                                                                                     Coronelli, Vincenzo Maria. Memorie istoriografiche de’ Regni della
                                                                                                     Morea, Negroponte e littorali fin’a Salonichi. [Venezia], si vende alla
                                                                                                     Libraria del Colosso sul Ponte di Rialto, [1686].
                                                                                                     In 8° (158 x 113 mm); [16], 237, [3] pagine. Frontespizio allegorico
                                                                                                     inciso, 42 tavole a doppia pagina raffiguranti piante e vedute di alcune
                                                                                                     località adriatiche e balcaniche, tra cui Patrasso, Navarino, Modone,
                                                                                                     Corfù, Zante, Lepanto, Atene, etc., e la tavola allegorica iniziale su
                                                                                                     doppio foglio raffigurante Venezia trionfante sul mare contro i turchi
                                                                                                     (alone al margine bianco delle prime carte.) Legatura posteriore in
                                                                                                     pergamena.
                                                                                                     Bell’esemplare con le tavole in stato fresco di questa prima edizione
                                                                                                     in ottavo che rappresenta un importante contributo di propaganda
                                                                                                     della Serenissima. L’esemplare reca una tavola in più rispetto alla
                                                                                                     descrizione in SBN.

                                                                                                     € 600

                                                                                                503  506
                                                                                                     [Cremona]. Provisionum et ordinum Navigij illustrissimae civitatis
502                                                                                                  Cremonae. Cremona, Pietro Richino, 1710.
[Brescia]. Rossi, Ottavio. Le memorie bresciane opera istorica et                                    In 2° (315 x 215 mm); [6], 132 pagine. Fregio xilografico al frontespizio
simbolica. Brescia, Domenico Gromi, 1693.                                                            e allegoria di Cremona sul recto della terza carta (sporadiche bruniture,
In 4° (250 x 190 mm); [12], 338, [4] pagine. 1 tavola incisa su rame                                 piccoli difetti.) Legatura moderna in mezza tela verde scuro.
fuori testo, numerose tavole incise, anche a doppia pagina nel testo                                 Rarissima edizione delle Provisiones curate dall’Ufficio del Naviglio
(mancano l’antiporta e il ritratto, foro di tarlo al margine interno di                              e che riguardano le gestione delle acque del naviglio di Cremona e
alcune carte). Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto su                                 furono pubblicate prima in appendice agli Statuti cittadini del 1387-88
tassello al dorso (piccoli strappi alle cerniere).                                                   e nell’edizione di Cristoforo Dragoni del 1578.
Seconda edizione che segue quella del 1616. Importante opera sulle
origini e sulla storia antica di Brescia con numerose notizie relative ai                            € 500
reperti storici, alla storia civile e religiosa, all’arte e all’architettura.
                                                                                                     507
€ 150                                                                                                Dury, Andrew. A Chorographical Map of the King of Sardinia’s
                                                                                                     Dominions. [Londra], Andrew Dury, 1765 e A Topographical Map of
503                                                                                                  the Republick of Genova. [Londra], Andrew Dury, 1764.
Cartaro, Mario. Sfera celeste. Roma, 1577.                                                           10 e 8 fogli sciolti di circa 590 x 490 mm, foglio di dedica, coloritura
Incisione in rame su 12 gore applicate su sfera lignea ricoperta di                                  dei confini (mancano 2 fogli della Chorographical map?, restauri, difetti
gesso, diametro 145 mm, parziale coloritura coeva (manca il sostegno,                                e rinforzi.) Cartella moderna in mezza tela con angoli, titolo in oro su
piccoli difetti e restauri.)                                                                         tassello al piatto anteriore.
Interessante e rarissimo globo celeste, il primo mai prodotto in Italia.                             La Chorographical Map si basa sulla celebra carta geografica di
Cartaro fu apprezzato incisore, disegnatore e mercante di stampe                                     Borgonio, mentre la Carta topografica degli Stati della Republica di
viterbese, attivo a Roma già dal 1560. La presente sfera reca la data                                Genova è “secondo l’originale del famoso Chaffrion” con didascalia in
1577, anno della morte di Lafreri del quale Cartaro fu incaricato di                                 inglese, francese, italiano e olandese, arricchito dagli inserti dedicati
stimare la cospicua eredità e di dividerla fra gli eredi. Ed è proprio                               alle isole.
con questa sfera celeste e la sua controparte terrestre, che Cartaro                                 (4 volumi)
cominciò a ridurre l’incisione di stampe per specializzarsi nella
produzione cartografica. Almagià, 1913, pp. 109-111.                                                 € 1.000

€ 1.000

504                                                                                                  505
Comandini, Alfredo. L’Italia nei cento anni del secolo XIX. Milano,
Vallardi, 1900-42.
In 4° (185 x 120 mm); LXX, 1369, [7]; XII, 1759, [5]; XVI, 1727; XXXI,
1340, [4]; XV, 1602 pagine. Testo su due colonne, infinite illustrazioni
fuori e nel testo (qualche piccolo difetto.) Legatura editoriale in tela
bianca con ferri colorati.
Prima edizione rarissima a trovarsi completa di quest’opera
monumentale che scorre la storia del nostro paese in ogni singolo
giorno dell’Ottocento.
(5 volumi)

€ 200

82
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89