Page 93 - Asta Libri 716
P. 93

561

559                                                                         561
Tesauro, Emanuele. Del regno d’Italia sotto i barbari. Venezia,             Tolomeo. Geographia Cl. Ptolemaei Alexandrini olim a Bilibaldo
Giovanni Giacomo Hertz, 1680.                                               Pirckheimherio translata. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1562
In 12° (158 x 88 mm); [24], 732, [72] pagine, [3] carte. Antiporta          In 4° (217 x 153 mm); [8], 112, 286, [66] pagine. 64 carte geografiche
allegorica incisa, 3 carte geografiche incise e ripiegate fuori testo,      incise in rame a doppia pagina (frontespizio foderato, piccolo foro
ritratto dell’autore, 64 incisioni a firma perlopiù di L. David, J.         di tarlo al margine interno di 4 carte che tocca leggermente la
Ruphonus, Carlo Scotti, Antonio Bosio, e Leonardus Henricus (aloni          lastra, macchia al margine bianco di poche carte.) Legatura coeva in
alle prime carte, mancanza all’antiporta.) Legatura coeva in pergamena      pergamena con unghiatura, tracce di un titolo manoscritto al dorso
con titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo blu (dorso          (piccoli abili restauri, sguardie nuove).
all’interno quasi staccato).                                                Esemplare con le carte in stato fresco, cefalo del frontespizio, ma per
Esemplare nella variante C segnalata da SBN senza la vignetta al            nascondere la mancanza fu stampato durante un restauro antico un
frontespizio.                                                               nuovo frontespizio su carta antica che allude a un’edizione “ghost”
                                                                            della Geographia di estrema rarità.
€ 150
                                                                            € 2.500
560
[Tivoli]. Memorie e documenti da servire alla storia della chiusa           562
dell’Aniene in Tivoli. Roma, Ajani, 1831.                                   Trigault, Nicholas. Due lettere annue della Cina del 1610. e del 1611.
In 4° (280 x 215 mm); [2], 124, [2] pagine. Testo su due colonne,           scritte al M.R.P. Claudio Acquaviva generale della Compagnia di
7 grandi tavole acquarellate più volte ripiegate (qualche macchia in        Giesu. Milano, erede di Pacifico Da Ponte e Giovanni Battista Piccaglia,
fine volume.) Legatura posteriore in mezza pergamena con carta              1615.
marmorizzata e titolo in nero al dorso liscio.                              In 8° (160 x 102 mm); [10], 3-221, [3] pagine. Emblema dei Gesuiti al
Rara prima edizione di quest’opera che, come ben indica il prosieguo        frontespizio (aloni.) Legatura posteriore in pergamena con titolo in oro
del titolo vuole dimostrare “ciò che si è fatto, e ciò che si progetta di   su tassello al dorso.
fare per preservare da ulteriori disastri la città di Tivoli, il tempio di  Una di due edizioni pubblicate nel 1615. Auvermann & Payne 223;
Vesta e la grotta di Nettuno”.                                              Lach III, 372: Le lettere esprimono “the need to respect Chinese ways
                                                                            of dealing with foreigners, the contrast between the peace and order
€ 100                                                                       in China and the turbulence in Japan, and the desirability of making
                                                                            China into an independent province of the Society”.

                                                                            € 1.000

                                                                            Viaggi e storia locale  91
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98