Mercoledì 7 giugno
Prima sessione – ore 15.00 - lotti 501/1063
Seconda sessione “Collezione Selene” (catalogo specifico) ore 21.00 – lotti 1501/1690
Giovedì 8 giugno
Terza sessione – ore 10.00 - lotti 1701/2036
Quarta sessione – ore 14.30 - lotti 2037/2751
ESPOSIZIONE da lunedì 5 giugno a giovedì 8 giugno • 9.30/13.00 • 14.00/18.30
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
Taranto - Didramma databile al periodo 344-334 a.C. - Diritto: giovane cavaliere incorona il cavallo stante a destra - Rovescio: Taras, in groppa al delfino verso sinistra, tiene una cornucopia con la mano destra e uno scudo e un tridente con la sinsitra - gr. 6,24 - In leggi tutto
Base asta: € 300
Taranto - Diobolo databile al periodo 280-228 a.C. - Diritto: testa di Atena a destra con elmo attico crestato e ornato dal mostro Scilla - Rovescio: Eracle stante a destra nell'atto di strangolare il leone Nemeo - gr. 0,84 - Rara
(Vlasto n. 1399)
Base asta: € 150
Heraclea - Statere databile al periodo 380-281 a.C. - Diritto: testa di Atena a destra con elmo attico crestato e ornato dal mostro Scilla - Rovescio: Eracle stante di fronte si appoggia a una clava con il braccio destro e tiene sul sinistro un arco e la pelle del leggi tutto
Base asta: € 1.250
Metaponto - Statere databile al periodo 330-290 a.C. - Diritto: testa di Demetra coronata di spighe a destra - Rovescio: spiga di grano con foglia a destra, sulla quale campeggia una stella - gr. 7,93 - Non comune - Patina di medagliere - Esemplare corredato leggi tutto
Base asta: € 700
Metaponto - Statere databile al periodo 330-290 a.C. - Diritto: testa di Demetra coronata di spighe a destra - Rovescio: spiga di grano disposta verticalmente; sopra la foglia, a destra, una cornucopia; in basso a sinistra una formica - gr. 8,02 - Patina iridescente - P leggi tutto
Base asta: € 300
Poseidonia - Statere databile al periodo 480-400 a.C. - Diritto: Poseidone in cammino verso destra tiene un tridente con la mano destra - Rovescio: toro a destra - gr. 7,40 - Non comune - In lotto con una Dracma di Taranto (Vlasto cfr. 1080)
(SNG Ans. n. 646)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Lega dei Bretti - Didramma databile al periodo 215-205 a.C. - Diritto: testa di Ares a sinistra con elmo corinzio crestato; sotto il taglio del collo una spiga di grano e dietro la cresta dell'elmo due globetti - Rovescio: Hera in cammino verso destra, tiene un grande leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 250
Catania - AE23 databile a dopo il 212 a.C. - Diritto: testa di Hermes a destra con petaso alato - Rovescio: la Vittoria in cammino verso sinistra tiene una corona di alloro con la mano destra e un ramo di palma con la sinistra; nel campo, davanti e dietro la Vittoria, leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Himera - Litra databile al periodo 470-450 a.C. - Diritto: testa maschile con elmo crestato a sinistra - Rovescio: due ciccioli - gr. 0,57 - Rara - Patina di medagliere
(Buceti n. 39)
Base asta: € 150
Leontini - Tetradramma databile al periodo 435-425 a.C. - Diritto: testa laureata di Apollo a sinistra - Rovescio: protome di leone a sinistra fra una foglia e tre grani d'orzo - gr. 17,06 - Non comune - Proveniente dall'asta NAC 59, Zurich 4-5.4.2011, n. 1566
(SNG Ans.
leggi tutto
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.900
Menainon (Mineo) - Trias databile a dopo il 212 a.C. - Diritto: testa velata e coronata di spighe di Demetra a destra - Rovescio: due torce incrociate fra loro - gr. 3,17 - Non comune e con patina verde - Proveniente dall'asta Gerhard Hirsch Nach. 194, Munchen leggi tutto
Base asta: € 100
Messana - Tetradramma databile al periodo 455-451 a.C. - Diritto: biga trainata da mule, coronate dalla Vittoria, in lento movimento verso destra; in esergo una foglia di alloro - Rovescio: lepre in corsa verso destra; sotto il ventre la lettera C - gr. 17,13 - Non leggi tutto
Base asta: € 500
Siracusa - Periodo della Seconda Democrazia (466-405 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 420-415 a.C. - Diritto: testa di Aretusa a destra; attorno quattro delfini - Rovescio: quadriga al passo verso destra sovrastata dalla Vittoria in volo nell'atto di incoronare leggi tutto
Base asta: € 600
Siracusa - Periodo di Timoleonte (344-336 a.C.) - Litra - Diritto: testa di Atena a sinistra con elmo corinzio ornato di una corona di ulivo - Rovescio: stella marina fra due delfini - gr. 31,05
(SNG Cop. n. 720)
Base asta: € 200
Siracusa - Timoleonte e periodo della Terza Democrazia (345-317 a.C.) - Emidracma databile al 317 a.C. - Diritto: testa laureata di Apollo a sinistra - Rovescio: Triscele - gr. 6,62 - Rara e con un rovescio di particolare fascino
(SNG ANS n. 546)
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
Siracusa - Agatocle (317-289 a.C.) - 50 Litre databili al periodo 310-300 a.C. - Diritto: testa laureata di Apollo a sinistra - Rovescio: tripode - gr. 3,17 - Di qualità molto buona
(SNG Ans. n. 623)
Base asta: € 1.500
Siracusa - Gerone II (274-216 a.C.) - 16 Litre - Diritto: testa velata e diademata di Filistide a sinistra - Rovescio: la Nike in quadriga al galoppo verso destra; nel campo in alto una stella, a destra la lettera K - gr. 13,15 - Rara - Esemplare corredato leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450
Tauromenium (Taormina) - Litra databile al periodo 344-339 a.C. - Diritto: toro cozzante verso sinistra - Rovescio: stella a sedici punte - gr. 31,12 - Rara
(SNG Ans. n. 1234 (The Campani))
Base asta: € 300
Dominazione cartaginese della Sicilia Orientale (410-300 a.C.) - Tetradramma siculo-punico databile al periodo 320-300 a.C. - Diritto: testa di Aretusa a sinistra; attorno quattro delfini - Rovescio: protome equina e palmizio - gr. 16,72 - Non comune - Proveniente leggi tutto
Base asta: € 700
Secoli III/II a.C. - Insieme di 3 monete - Presenti: Obolo Thurium, AE25 di Gerone II (cfr. SNG ANS n. 917) e AE18 Punico (cfr. SNG Cop. n. 102) - Qualità nella media di mercato - Da esaminare
Base asta: € 100
Thasos - Tetradramma databile al periodo 148-50 a.C. - Diritto: testa di Dioniso a destra, con corona d'edera - Rovescio: Eracle stante a sinistra tiene una clava con la mano destra e la pelle del leone con la sinistra - gr. 16,97
(SNG Cop. n. 1043)
Base asta: € 250
Filippo II (359-336 a.C.) - Statere d'oro postumo databile al periodo 323-316 a.C. - Zecca: Pella - Diritto: testa laureata di Apollo a destra - Rovescio: biga al galoppo verso destra condotta da un auriga che tiene le redini con la mano sinistra e una frusta con la leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.800
Filippo II (359-336 a.C.) - Tetradramma postumo databile al periodo 323-315 a.C. - Zecca: Amphipolis - Diritto: testa laureata di Zeus a destra - Rovescio: giovane cavaliere al passo verso destra con un lungo ramo di palma nella mano destra; fra le zampe del cavallo un leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Alessandro III (336-323 a.C.) - Statere postumo databile al periodo 317-311 a.C. - Diritto: testa di Atena a destra con elmo corinzio crestato - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una corona con la mano destra e uno stilo con la sinistra - gr. 8,56 - Di buona leggi tutto
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000
Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 336-323 a.C. - Zecca: Amphipolis - Diritto: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Rovescio: Zeus seduto a sinistra su un trono tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300