MONETE, BANCONOTE E MEDAGLIE


Mercoledì 7 giugno
Prima sessione – ore 15.00 - lotti 501/1063
Seconda sessione “Collezione Selene” (catalogo specifico) ore 21.00 – lotti 1501/1690
Giovedì 8 giugno
Terza sessione – ore 10.00 - lotti 1701/2036
Quarta sessione – ore 14.30 - lotti 2037/2751

ESPOSIZIONE da lunedì 5 giugno a giovedì 8 giugno • 9.30/13.00 • 14.00/18.30
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino

Lotto 551

Denaro al nome PHILIPPVS databile al 56 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa diademata di Anco Marzio; a sinistra, dietro la nuca, un lituus - Rovescio: statua equestre a destra su arcata a cinque luci  - gr. 3,75 - Di alta qualità e con lucentezza originaria conservata leggi tutto

Base asta: € 1.250

Lotto 552

Denaro al nome BRVTVS databile al 54 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa di Lucio Giunio Bruto a destra - Rovescio: testa di caio Servilio Ahala a destra - gr. 4,08 - Non comune
(Bab. (Junia) n. 30) (Crawf. n. 433/2)

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 553

Secolo III a.C. - Insieme di tre monete del periodo - Così classificate rispetto al Crawford: Semioncia (n. 38/7); Sestante (n. 3973); Semisse (n. 60/3) - Di buona qualità generale 

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 554

Secoli II/I a.C. - Collezione di Denari comprendente quindici esemplari diversi - Con riferimento al Crawford sono prensenti i seguenti numeri: 136/1a, 250/1, 273/1, 274/1, 286/1, 296/1d, 299/1a, 302/1, 305/1, 305/1, 317/3b, 337/3, 374/2, 422/1b, 425/1, 450/2 - Qualità leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 750

Lotto 555

Secoli II/I a.C. - Piccola collezione di Denari comprendente dieci esemplari diversi - Con riferimento al Crawford sono presenti i seguenti numeri: 53/2, 208/1, 261/1, 274/1, 229/1a, 302/1, 324/1, 387/1, 407/2, 428/3 - Qualità mediamente buona - Esemplari provenienti da leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 550

Lotto 556

Collezione di Denari (Secoli II/I a.C.) - Collezione di Denari comprendente otto esemplari diversi - Con riferimento al Crawford sono presenti i seguenti numeri: 295/1, 300/1, 341/2, 352/1a, 425/1, 428/1, 442/1a, 448/a - Qualità mediamente buona - Esemplari provenienti leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 557

Secoli II-I a.C. - Insieme di sei Denari in argento - Sono presenti, classificati con riferimento Crawford: Anthestia (238/1), Domitia (261/1), Junia (433/1), Junia (450/2), Furia (414/1), Valeria (474/1b) - Qualità mista - Da esaminare

Base asta: € 500

Lotto 558

Secoli II-I a.C. - Insieme di sei monete in argento - Sono presenti, classificati con riferimento al Crawford: Sesterzio anonimo (44/7), Danario Varguenteia (257/1), Denario Caecilia (369/1), Denario Roscia (412/1), Denario Valeria (474/1), denario Clodia (494/23) - leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 559

Secoli II-I a.C. - Insieme di sei monete in argento - Sono presenti, classificati con riferimento Crawford: Quinario Anonimo (44/6), Denario Spurilia (230/1), Denario Hostilia (407/2), Denario Furia (414/1) Denario Acilia (442/1b), Denario Vibia (449/1) - Qualità leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 560

Giulio Cesare (49-44 a.C.) - Denario anonimo databile agli anni 49-48 a.C. - Diritto: simboli pontificiali - Rovescio: elefante in cammino verso destra, calpesta un drago con la zampa anteriore destra - gr. 3,55
(Bab. (Julia) n. 9) (Crawf. n. 443/1)

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 325

Lotto 561

Giulio Cesare (49-44 a.C.) - Denaro databile algli anni 47-46 a.C. - Zecca: in Nord Africa - Diritto: testa di Venere a destra - Rovescio: Enea sorregge il palladio con la mano destra e il padre Anchise con la sinistra - gr. 3,71 - Di buona qualità
(Bab. (Julia) n.10) leggi tutto

Base asta: € 400

Lotto 562

Giulio Cesare (49-44 a.C.) (49-44 a.C.) - Denaro databile agli anni 47-46 a.C. - Zecca: in Nord Africa - Diritto: testa di Venere a destra  - Rovescio: Enea sorregge il palladio con la mano destra e il padre Anchise con la sinistra  - gr. 3,99 - Di buona qualità, con leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 550

Lotto 563

Denaro al nome Q. METELL.SCIPIO IMP con EPPIVS LEG.F.C. databile agli anni 47-46 a.C. - Zecca: indeterminabile in Africa - Zecca: in Nord Africa - Diritto: testa laureata dell'Africa a destra mentre indossa una pelle di elefante; a destra una spiga di grano, sotto un leggi tutto

Base asta: € 1.500

Lotto 564

Giulio Cesare (49-44 a.C.) - Aureo databile al 45 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto alato della Vittoria a destra - Rovescio: brocca - gr. 8,02 - Rara - Varie schiacciature di conio, centratura quasi perfetta
(Bab. (Julia) n. 18 e (Munatia) n. 2) (Crawf. n. 475/1a)

Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.400

Lotto 565

Sesto Pompeo - Asse al nome MAGNVS PIVS IMP databile al 45 a.C. - Zecca: incerta in Sicilia o in Spagna - Diritto: testa laureata di Giano bifronte con le fattezze di Pompeo Magno  - Rovescio: prora verso destra  - gr. 25,97 - Non comune - Buona qualità per questa leggi tutto

Base asta: € 200

Lotto 566

Denaro al nome PETLLIVS CAPITOLINVS databile 43 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: aquila ad ali spiegate verso destra su un fulmine  - Rovescio: tempio a sei colonne  - gr. 3,64 - Non comune 
(Bab. (Petillia) n. 2) (Crawf. n. 487/2)

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175

Lotto 567

Denaro al nome C. CLODIVS C.F. VESTALIS databile 41 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: Testa di Flora a destra; nel campo a sinistra un fiore  - Rovescio: figura femminile seduta a sinistra tiene un cullulus con la mano destra   - gr. 3,66 - Non comune 
(Bab. (Claudia) n. leggi tutto

Base asta: € 75 | Aggiudicato a : € 100

Lotto 568

Marco Antonio e Ottaviano - Denaro al nome M.BARBAT databile al 41 a.C. - Zecca: itinerante al seguito di Marco Antonio - Diritto: testa di Marco Antonio a destra  - Rovescio: testa di Ottaviano a destra  - gr. 3,59 - Rara
(Coh. n. 8) (Bab. (Antonia) n. 51 / (Julia) n. leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 425

Lotto 569

Denaro con il titolo di Cesare databile al periodo 32-29 a.C. - Diritto: testa di Ottaviano a destra - Rovescio: figura nuda maschile seduta su una roccia a destra nell'atto di suonare una lyra; lungo il dorso un petaso - gr. 3,73 - Non comune
(Coh. n. 228) (R.I.C. leggi tutto

Base asta: € 400

Lotto 570

Denaro databile al 19 a.C. - Diritto: testa dell'Imperatore a destra - Rovescio: scudo circolare affiancato a sinistra dall'aquila legionaria e a destra da uno stendardo - gr. 3,63
(Coh. n. 265) (R.I.C. I(2)/47/86a)

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 225

Lotto 571

Denaro databile al 12 a.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa dell'Imperatore a destra  - Rovescio: barbaro con mantello sulle spalle e inginocchiato verso destra nell'atto di offrire un vessillo - gr. 3,65 - Rara
(Coh. n. 383) (R.I.C. I(2)/74/416)

Base asta: € 300

Lotto 572

Aureo databile agli anni 2 a.C. - 4 d.C. - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: Caio e Lucio, nipoti dell'Imperatore, stanti di fronte in toga reggono ciascuno uno scudo e una lancia posati a terra, sopra i quali campeggiano il leggi tutto

Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 5.000

Lotto 573

Aureo - Zecca: Lugdunum - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: figura femminile seduta a destra tiene un lungo scettro verticale con la mano destra e un ramoscello con la sinistra - gr. 7,79 - Di buona qualità
(Coh. n. 15) (R.I.C. I(2)/95/25)

Base asta: € 4.000

Lotto 574

Aureo - Zecca: Parigi - Diritto: testa laureata dell'Imperatore a destra - Rovescio: figura femminile seduta a destra tiene un lungo scettro verticale con la mano destra e un ramoscello con la sinistra - gr. 7,66 - Proveniente da montatura
(Coh. n. 15) (R.I.C. leggi tutto

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.300

Lotto 575

Dupondio con l'effigie di Livia, madre dell'Imperatore, databile al 22-23 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: testa diademata di Livia a destra - Rovescio: lettere SC entro legenda circolare - gr. 13,83
(Coh. n. 4) (R.I.C. I(2)/97/46)

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Risultati per pagina: 10 25 50