ASTA
Spazio Bolaffi, corso Verona 34/D, Torino
9 luglio 2020 - Prima sessione, ore 14.00
10 luglio 2020 - Seconda sessione, ore 10.00
10 luglio 2020 - Terza sessione, ore 14.30
ESPOSIZIONE
Spazio Bolaffi, corso Verona 34/D, Torino
Da lunedì 29 giugno a venerdì 3 luglio e da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio 2020
Orario 9,30/13,00-14,00/18,30
SOLO SU APPUNTAMENTO
Gli esperti sono a disposizione per fornire fotografie, condition report e qualsiasi informazione sui lotti in vendita.
Siliqua databile al periodo 379-383 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: Roma seduta a sinistra tiene una piccola Vittoria con la mano destra e una lancia con la sinistra - gr. 2,18 - leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 275
Solido databile al periodo 395-402 d.C. - Zecca: Mediolanum - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: l'Imperatore stante a sinistra tiene uno stendardo con la mano destra e un globo niceforo con la sinistra; con leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 1.000
Solido databile al periodo 430-440 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta a sinistra tiene un globo niceforo con la mano destra e un lungo scettro con la sinistra; nel campo, a leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 850
Solido databile al periodo 430-440 d.C. - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: Costantinopoli seduta a sinistra tiene un globo niceforo con la mano destra e un lungo scettro con la sinistra; nel campo, a leggi tutto
Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 650
Emissioni al nome del Magister Militum Ricimero - Nummo - Zecca: Roma - Diritto: busto diademato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Rovescio: monogramma di Ricimero - gr. 1,05 - Molto rara - q.BB
(Coh. n. 18) (R.I.C. X/408/2715)
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175
Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte - Rovescio: la Vittoria stante a sinistra tiene una lunga croce ingioiellata con la mano destra; nel campo a destra una stella - gr. 4,43 - SPL
R.I.C. X/309/930) (Ratto n.
leggi tutto
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500
Secoli I a.C. e II d.C. - Piccolo insieme di due monete - Presenti un Denario al nome Q.CAEPIO BRVTVS PROCOS (Crawf. n. 502/2) e un Denario di Faustina Senior (Coh. n. 26) - Qualità mediamente buona
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
Secoli I a.C./II d.C. - Collezione di 11 Quadranti - Sono presenti: Augusto (1), Claudio (1), Nerone (3), Domiziano (1), Nerva (1), Traiano (2), Adriano (1) e emissione anonima (1) - Qualità mediamente buona - Tutti gli esemplari sono corredati da cartellino di leggi tutto
Base asta: € 600
Secoli I/II d.C. - Collezione comprendente 54 esemplari praticamente senza ripetizioni - Interessante insieme per il collezionista avanzato comprendente Assi e Dupondi - Qualità mediamente buona, con patine di antica collezione - Tutti gli esemplari sono accompagnati da leggi tutto
Base asta: € 3.500 | Aggiudicato a : € 3.500
Secoli I/IV d.C. - Collezione comprendente 53 esemplari praticamente senza ripetizioni - Insieme vario e interessante, caratterizzato da una qualità mediamente buona e molto buona - Da esaminare
Base asta: € 3.500
Secoli I/IV d.C. - Collezione di 35 esemplari praticamente senza ripetizioni - Splendido insieme di Denari praticamente senza ripetizioni, caratterizzato da una qualità media molto buona - Alcuni esemplari provenienti dalla collezione Mazzini - Tutti gli esemplari sono leggi tutto
Base asta: € 4.000
Secoli I/IV d.C. - Insieme di 13 esemplari in argento e bronzo senza ripetizioni - Sono presenti interessanti individualità in un contesto di qualità mista - In lotto anche 11 bronzi di epoca repubblicana - Tutte le monete corredate da cartellini di classificazione - Da leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.700
Secoli II/III d.C. - Collezione di 35 Sesterzi del periodo senza ripetizioni - Sono presenti interessanti individualità in un contesto di qualità mediamente buona - Tutte le monete corredate da cartellini di classificazione e provenienza - Da esaminare
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Secoli II/III d.C. - Collezione comprendente 54 esemplari praticamente senza ripetizioni - Interessante insieme per il collezionista avanzato comprendente Assi e Dupondi - Qualità mediamente buona, con patine di antica collezione - Tutti gli esemplari sono accompagnati leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
Secoli II/IV d.C. - Inizio di collezione comprendente 31 esemplari di modulo vario del periodo senza ripetizioni - Sono presenti interessanti individualità in un contesto di qualità mediamente buona - In lotto anche 2 bronzi di Siracusa - Tutte le monete corredate da leggi tutto
Base asta: € 1.000
Secoli III/IV d.C. - Collezione comprendente 302 esemplari praticamente senza ripetizioni - Interessante insieme da studio conservato in valigetta professionale in cui quasi tutte le monete sono corredate da cartellini di provenienza e classificazione - Interessanti leggi tutto
Base asta: € 6.000 | Aggiudicato a : € 6.000
Periodo di Teodorico (493-526 d.C.) - 1/4 di Siliqua al nome e con l'effigie di Anastasio databile al periodo 493-498 d.C. - Zecca: Ravenna - Diritto: busto diademato di perle e corazzato a destra - Rovescio: monogramma - gr. 0,75 - Rara - SPL
(BMC Vandals 50.23) (M.I.B.
leggi tutto
Base asta: € 250
Periodo di Atalarico, Vitige e Teodato (526-549) - Solido al nome e con l'effigie di Giustiniano I databile al periodo 530-539 - Zecca: Roma - Diritto: busto corazzato di Giustiniano visto di fronte con una lancia trasversale nella mano destra e uno scudo nella sinistra leggi tutto
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.500
Periodo di Atalarico, Vitige/Baduela e Teodato (526-549) - Tremisse al nome e con l'effigie di Giustiniano I databile al periodo 527-539 - Zecca: Ravenna o Roma - Diritto: busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato di Giustiniano a destra - Rovescio: la Vittoria leggi tutto
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 850
Monetazione municipale di Roma (493-533 d.C.) - Follis o 40 Nummi databile al periodo 493-518 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto elmato e corazzato di Roma a destra - Rovescio: aquila ad ali spiegate stante a sinistra - gr. 9,18 - Patina verde, migliore di BB
(BMC
leggi tutto
Base asta: € 200
Monetazione municipale di Ravenna (493-553 d.C.) - Drecanummo databile al periodo 526-540 d.C. - Zecca: Ravenna - Diritto: busto coronato e drappeggiato di Ravenna a destra - Rovescio: monogramma di Ravenna - gr. 2,74 - Rara - Patina verde, q.SPL
(BMC Vandals 36) (M.I.B.
leggi tutto
Base asta: € 100
Giustino I e Giustiniano I (527) - Solido databile al periodo aprile-agosto 527 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: Giustino e Giustiniano seduti su un trono di fronte tengono ognuno una pergamena - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene una lunga croce culminante leggi tutto
Base asta: € 3.500 Temporanea importazione
Giustino II (565-578) - Solido - Zecca: Costantinopoli - Diritto: mezzo busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con globo niceforo nella mano destra e uno scudo nella sinistra - Rovescio: Costantinopoli seduta di fronte tiene una lancia con la mano destra e leggi tutto
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 350
Tiberio II Costantino (578-582) - Solido di peso ridotto databile al periodo 579-582 - Zecca: Antiochia - Diritto: mezzo busto coronato e corazzato dell'Imperatore di fronte con globo crucigero nella mano destra e scudo nella sinistra - Rovescio: croce potenziata su un leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800
Maurizio Tiberio (582-602) - Solido databile al periodo 583-601 - Zecca: Costantinopoli - Diritto: busto elmato e diademato dell'Imperatore di fronte con il globo crucigero nella mano destra - Rovescio: un angelo stante di fronte tiene un'asta culminante con il leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300