ASTA
Martedì 22 settembre 2020
ore 9.30 | lotti 1-292
ore 14.00 | lotti 293-665
Sala Bolaffi, Torino, via Cavour 17
ESPOSIZIONE
Da giovedì 10 settembre solo su appuntamento (+39 011 0199101; info@astebolaffi.it).
Da giovedì 17 a martedì 22 settembre 2020, ingresso libero dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Sala Bolaffi, Torino, via Cavour 17
ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, 1793-1803
Ovale, sagomata, liscia, piedi a ricciolo geometrico, cimata da una rosa.
Marchi di assaggio di Matteo Promis, ripunzonata con i marchi in uso nel periodo napoleonico.
238 g
10,3 x 13,2 x 8,5 cm
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.000
ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, 1780 circa
Ovale, sagomata, con bordo opacizzato con fermagli fogliacei sul corpo e sul coperchio, su piedi ferini.
Marchio di assaggio di Francesco Pagliani.
284 g
11,5 x 14,5 x 9,5 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500
ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, seconda metà del XVIII secolo
Ovale, liscia con ghirlande di fiori sbalzate e cesellate sul corpo e sul coperchio, con piedi a ricciolo.
Marchi consunti, marchio di contrassaggio di Giovan Battista Carron.
278 g
9,5 x 13 x 9 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.800
ZUCCHERIERA IN ARGENTO E ARGENTO DORATO
Torino, 1780 circa
Ovale, con fermagli fogliacei su fondo opacizzato sbalzati e cesellati, cimata da una rosa, con piedi a ricciolo, dorata all'interno.
Marchio del maestro G.C. con I.H.S., marchi di assaggio e contrassaggio di Giuseppe Vernoni.
Consunzione alla doratura interna.
270 g
9
leggi tutto
Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 2.400
ARAZZO A VERDURE
Probabilmente Aubusson, XVII-XVIII secolo
Tessuto in lana, raffigurante un paesaggio boschivo con animali reali e fantastici con ampio bordo con decoro fitomorfo, cimosa verde e ocra, foderato al retro in tela verde.
Restauri, ricuciture.
283 x 195,5 cm
Base asta: € 4.000
GRUPPO DI DIECI PIATTI IN ARGENTO
Vienna, 1791
Polilobati, lisci con bordo filettato interrotto da fermagli fogliacei.
6.470 g
Diametro 27 cm
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 5.000
LIBRERIA
XX secolo
A tre ripiani, con piede a mensola, montanti con intarsio geometrico a rombi, un fregio a lambrecchini intagliato sotto la cimasa.
144 x 120,5 x 33,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
NINO COSTA -1945
Contadina ciociara
Olio su tavola.
21,5 x 11,5 cm
Firmato al recto in basso a sinistra.
Base asta: € 200
CAFFETTIERA IN ARGENTO
Forse Giuseppe Gattinara, Torino, seconda metà del XVIII secolo
Piriforme, a scanalature tortili, con becco tortile, su base circolare, con manico ad ansa in legno ebanizzato.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Giovan Battista Carron.
882 g compreso il manico in legno
26 x 20,5 x 12 cm
Base asta: € 1.800 | Aggiudicato a : € 4.800
CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, circa 1780
Piriforme, scanalata, con manico ad ansa in legno ebanizzato, su base circolare.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Giuseppe Fontana e Bartolomeo Bernardi.
702 g compreso il manico in legno
26,5 x 19,5 x 11,5 cm
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500
CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, circa 1780
Piriforme, con nervature tortili e becco tortile, tripode, con manico ad ansa in legno chiaro.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Francesco Pagliani.
626 g compreso il manico in legno
22,5 x 16,5 x 9 cm
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 5.500
CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, seconda metà del XVIII secolo
Piriforme, con alto collo modanato, becco a lambrecchino, manico traverso in legno ebanizzato.
Marchio di assaggio di Giuseppe Vernoni.
606 g compreso il manico in legno
24,5 x 23,5 x 12 cm
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.200
CAFFETTIERA IN ARGENTO
Torino, fine del XVIII secolo
Piriforme, liscia, tripode, con becco a lambrecchino, manico traverso in legno tornito, un monogramma inciso sul corpo.
Marchio di assaggio di Giuseppe Vernoni.
840 g
23,2 x 25 x 13 cm
Base asta: € 1.200
CAFFETTIERA IN ARGENTO
Marchand, Piemonte, seconda metà del XVIII secolo
Piriforme, liscia, tripode, con becco a lambrecchino, cimata da una rosa.
Marchio di assaggio di Hyacinthe Favre.
778 g compreso il manico in legno
24 x 26 x 13,5 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.800
ALBARELLO DA FARMACIA IN MAIOLICA
XVIII secolo
A balaustro in maiolica policroma con decorazione floreale, il nome del preparato in nero al centro del corpo.
Qualche sbeccatura agli orli.
17 x 12,5 cm
Base asta: € 300
PICCOLO ALBARELLO DA FARMACIA IN MAIOLICA
XVIII secolo
A balaustro in maiolica policroma, decorato a foglie e nastri nei toni del blu, del giallo e del verde, il nome del preparato in nero al centro del corpo.
Una crepa passante longitudinale.
12 x 8,5 cm
Base asta: € 200
PIATTO IN MAIOLICA
Probabilmente manifattura di Delft, XVIII secolo
In maiolica bianca e blu, liscio, la tesa con decoro floreale, al centro in decoro a chinoiserie con ramo di peonie. Al retro un decoro a onde sulla tesa.
Diametro 31 cm
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150
GRUPPO DI TRE PIATTI IN MAIOLICA
Attribuiti alla Manifattura Rossetti, Torino, metà del XVIII secolo
Due piatti piani ed uno ovale, in maiolica bianca e blu con decorazione alla Rouen a fiori, palmette e riserve a graticcio.
Il piatto ovale rotto e rincollato.
27,5 cm diametro del piatto piano più grande
Base asta: € 500
TAZZA DA PUERPERA IN MAIOLICA
Giorgio Giacinto Rossetti, Torino o Lodi, 1740 circa
Maiolica bianca e blu, con becco ansato e prese ad orecchia, con decoro a graticcio e volute di foglie.
Restauri.
6 x 20 x 24,5 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 800
PICCOLO PIATTO IN MAIOLICA
Manifattura Rossetti, Torino, prima metà del XVIII secolo
Maiolica bianca e blu con decoro floreale e riserve a graticcio.
Marca al retro TR.
Una crepa passante.
Diametro 19 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 250
ZUPPIERA CON PIATTO IN MAIOLICA
Manifattura Rossetti, Torino, prima metà del XVIII secolo
Maiolica bianca e blu, un decoro a volute fogliacee ai bordi.
Crepe, sbeccature e restauri. Il piatto probabilmente non coevo.
14 x 34 x 25,5 cm
Base asta: € 500
VASSOIO IN ARGENTO
Venezia, XVIII secolo
Rettangolare, sagomato, il bordo polilobato, con prese applicate.
714 g
42 x 28 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 650
TAVOLINO A FAGIOLO
XIX secolo
Intarsiato a motivi geometrici e filetti, con piano rivestito in cuoio operato, un cassetto frontale, gambe unite da traversa.
78 x 88 x 56 cm
Base asta: € 400
TAVOLO DA CENTRO
XVII secolo e successivi
Piano rettangolare con bordo a lambrecchini, una riserva intarsiata nel centro con cavaliere e quattro ai lati con gigli, gambe sagomate a volute, unite da traversa.
Restauri, sostituzioni e rifacimenti.
76,3 x 144,5 x 54,5 cm
Base asta: € 400
VASSOIO IN ARGENTO
Italia, inizi del XX secolo
Rettangolare, liscio, con bordo filettato e manici ad ansa geometrica.
2.650 g
63,5 x 39,5 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.200