ASTA
Giovedì 27 ottobre 2022
ore 10.30 | lotti 1-177
ore 14.00 | lotti 178-556
Spazio Bolaffi, corso Verona 34/D, Torino
L'ASTA RIPRENDERA' ALLE ORE 14:00
ESPOSIZIONE
Da venerdì 21 ottobre a giovedì 27 ottobre (domenica esclusa), ore 10.00 - 18.00.
Spazio Bolaffi, corso Verona 34/D, Torino
Informazioni: +39 011 0199101 | info@astebolaffi.it
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO
Gruppo di tre ritratti femminili
Olio su tela. Nel lotto anche un ritratto di fanciulla.
67 x 50 cm
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
DA GIUSEPPE NOGARI
Quattro ritratti
Olio su tela.
44,5 x 36 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
SCUOLA DEL NORD ITALIA DEL XVIII SECOLO
Coppia di capricci architettonici
Olio su tela.
59 x 81 cm
Base asta: € 4.000
COPPIA DI MORI
Venezia, XVIII-XIX secolo
Legno scolpito, dipinto e dorato, raffigurante una coppia di figure accovacciate che sostengono due ripiani moderni sagomati in metallo dorato, lavagna e quarzo rosa.
59 x 45 x 36 cm
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.000
COPPIA DI APPLIQUE
XIX secolo
Bronzo dorato, a cornucopia con teste di ariete, a sei luci su bracci ad ansa. Supporti moderni.
35 x 49 x 46 cm
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 2.000
SCUOLA FRANCESE DEL XX SECOLO
Due damigelle
Coppia di miniature in ovale in stile settecentesco, firmate rispettivamente Mayer e Renoir.
Il più grande 19 x 17 cm compresa cornice
Base asta: € 300
VERSATOIO CON PIATTO
Manifattura Jacob Petit, XIX secolo
Versatoio ad elmo con piatto ovale con piedi ferini, porcellana con doratura parzialmente guilloché con riserve con scene mitologiche su fondo nero.
Piccoli difetti.
Versatoio 29 x 21 x 11 cm
Piatto 9 x 40.5 x 27.5 cm
Base asta: € 500
GRANDE COPPA
XIX-XX secolo
Porcellana policroma con paesaggi e architetture, all'interno parzialmente dorata con decoro floreale, montata in bronzo dorato, con anse geometriche.
44 x 42 x 57 cm
Base asta: € 500
IL SARTO DEL CONTE BRUHL
Manifattura di Capodimonte, XIX-XX secolo
Porcellana policroma e dorata, raffigurante un uomo che cavalca una capra con occhiali sul naso, dal celebre modello di Johann Joachim Kändler per la manifattura di Meissen.
Piccole mancanze ai fiori
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 325
VINCENZO GEMITO 1852-1929
Ritratto di Meissonier
Bronzo con patina, firmato alla base.
55 x 22,5 x 16,5 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
COPPIA DI FIGURE IN PORCELLANA
Manifattura di Sèvres, XIX secolo
Porcellana policroma e dorata raffigurante una coppia di viandanti con fiori.
Piccole mancanze e difetti.
La più grande 30 x 14 x 13 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
ANGELI
Sicilia , XVIII secolo
Otto teste di angeli diverse in bronzo dorato, tre con ali applicate in argento.
Danni e rotture.
Argento non pesabile.
Misure diverse, i più grandi 20 x 30 x 10 cm
Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 4.000
BUGIA IN ARGENTO
Venezia, XVIII secolo
Bugia a olio, circolare, con coperchio ottagonale sagomato e presa ad anello con poggiadito sagomato.
7 x 13 x 6,5 cm
Base asta: € 80 | Aggiudicato a : € 200
LÉGUMIÈRE
XX secolo
Rettangolare, liscia, con bordi cesellati a foglie d'acqua. Nel lotto anche un piatto da portata in stile mauriziano, Francia XX secolo.
1.486 g
Légumière 10,5 x 24 x 17,5 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 600
DUE TEIERE E UN BRICCO
Inghilterra, XIX-XX secolo
Teiera in argento con manico in legno, John, Edward, Walter & John Barnard, Londra 1875-76, insieme a una teiera in metallo argentato e un bricco ad elmo sbalzato in metallo argentato.
546 g compreso il manico in legno
13,5 x 28 x 10 cm
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 275
SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ IN ARGENTO
XX secolo
Comprendente caffettiera, teiera, lattiera, zuccheriera e vassoio, corpi a grandi baccellature incise a volute e decori floreali, i coperchi con pomoli a vaso di fiori, manici in legno ebanizzato.
Una rottura rincollata al
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.000
QUATTRO SCATOLE E UNA CONCHIGLIA
XX secolo
Scatola rettangolare in argento guilloché, due scatole quadrangolari con coperchio cimato da una rana e un elefante, una piccola scatola da tè, Capello Torino, una conchiglia parzialmente argentata, Mario Buccellati per Hotel
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 475
DUE SCATOLE PORTACARTE
XX secolo
Scatola in radica con applicazione in argento sul coperchio raffigurante i quattro semi, Italia, XX secolo, e scatola in argento e cartone Mappin&Webb, Londra, 1917, sul coperchio "Bridge" applicato e dedica datata 1917 incisa.
Difetti.
Base asta: € 300
TRE POSACENERE DA NAVE
XX secolo
Metallo argentato, un monogramma sul coperchio con nodo Savoia e la lettera C incisi sotto corona chiusa.
2 x 11 x 17 cm
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200
TRE SCATOLE
XIX-XX secolo
Portabijoux in argento e tartaruga operata, tabacchiera in argento e tartaruga e scatola circolare in argento guilloché.
588 g peso totale
Portabijoux 5 x 14 x 19 cm
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 200
GRUPPO DI SCATOLE
XIX-XX secolo
Lotto comprendente ventiquattro scatole, pochette e portacipria diversi, tra cui sette inglesi e due russe.
Misure diverse.
1.550 g circa argento pesabile.
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.000
ALZATA
Puiforcat, Parigi, XX secolo
Metallo argentato, con piede gradinato e fusto in metallo smaltato a finto lapislazzuli. Nel lotto anche una ciotola rotonda in metallo argentato, Lancel, Parigi, XX secolo.
9 x 24 cm
Base asta: € 500
LOTTO MISCELLANEO
XX secolo
Lotto comprendente tre salvadanai in forma di palle di Natale, Capello Torino, un vasetto in forma di sacco di iuta, Vavassori, una scatola sferica in argento e due fagiani in metallo argentato, Fasano Torino.
1054 g
Misure diverse.
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 500
COFANETTO DA VIAGGIO
Francia, XX secolo
Cofanetto rettangolare in radica, ottone e cuoio, all'interno ripiani e scomparti e bottiglie in cristallo, argento e metallo argentato.
Argento non pesabile.
30 x 20,5 x 27 cm
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 850
SERVIZIO DA TÈ
Parigi, inizi del XX secolo
Comprendente teiera, lattiera e zuccheriera in argento, ottagonali, con manici ad ansa in legno.
1930 g compresi i manici in legno.
Teiera 20 x 24 x 12 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 700
DUE CAFFETTIERE E UNA TEIERA ÉGOISTE
Christofle, Parigi, XX secolo
Metallo argentato, diverse tra loro.
Misure diverse, la più grande 24 x 18 x 11 cm
Base asta: € 150
SERVIZIO DA TÈ E CAFFÈ
Ercus, Parigi, inizi del XX secolo
Comprendente teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera, in metallo argentato, con manici in legno.
Caffettiera 22,5 x 19,5 x 12 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
IMPERATRICI E IMPERATORI ROMANI
Parigi, XVIII secolo
Gruppo di incisioni all'acquaforte parzialmente colorate, stampate da Charpentier, carta intelata.
Difetti e mancanze.
70 x 51 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 1.900
SPECCHIERA
Veneto, XIX-XX secolo
Specchiera ottagonale con cornice sagomata in vetri molati e specchi incisi.
Difetti e mancanze.
118 x 98,5 cm
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.900
SPECCHIERA
Veneto, XIX-XX secolo
Specchiera ottagonale con cornice sagomata in vetri molati e specchi incisi.
Difetti e mancanze.
118 x 99 cm
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.900
LEGGIO DA TAVOLO
XVIII secolo
Stucco, legno intagliato a rocaille, dipinto e dorato e stucco, sagomato, con gambe a ricciolo.
Diffusi danni, mancanze e ossidazioni alla doratura, segni di tarlo.
20 x 38 x 30 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
COPPIA DI POLTRONE
Piemonte, XVIII secolo
Noce intagliato, sagomate, con cuscino e schienale staccabili rivestiti in tessuto a piccolo punto.
Consunzioni e segni del tempo.
104 x 62 x 58 cm
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 650
CASSETTONE
Inizi del XVIII secolo
Intarsiato in radica ed essenze varie, a nastri e volute vegetali, sul piano e sui fianchi riserve con volatili, a quattro cassetti con piedi a cipolla.
Danni e rotture soprattutto al piano.
97,5 x 134 x 66 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500
COPPIA DI ANGELI PORTACERO
XVIII secolo
Legno intagliato, dipinto e dorato, con base sagomata.
Danni alla pittura e alla doratura, restauri e segni di tarlo.
Il più grande 49 x 33 x 12 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 650
TAPPETO
Persia, XX secolo
Decori geometrici nei toni del rosso su fondo bruno.
282 x 217 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO
Riposo nella fuga in Egitto
Olio su tela.
25,5 x 21 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 1.000
ARMADIO
Piemonte, XVIII secolo
Noce, a due ante scolpite a punta di diamante, piedi a cipolla.
211 x 177 x 64 cm
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 900
SCUOLA OLANDESE DEL XVII SECOLO
All'osteria
Olio su tavola.
Recante targa metallica che attribuisce il dipinto a Egbert van Heemskerck.
20 x 26 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 900
TRE ACQUASANTIERE
Epoche diverse
Due in marmo bianco, di cui una polilobata e una in forma di conchiglia, ed una in marmo rosso con uno stemma con caduceo in pietra verde applicato sul fronte.
Consunzioni.
La più grande 35 x 27 x 12 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 650
CREDENZA
XIX secolo
Noce, con ante scolpite a punta di diamante, a due ante e due cassetti ed uno più piccolo sulla fascia.
118,5 x 151 x 50 cm
Base asta: € 600
SCUOLA PIEMONTESE DEL XVIII SECOLO
Coppia di ritratti
Olio su tela.
Uno raffigurante il re Arduino di Ivrea, recante iscrizione "Ardoinus Italiae Rex Imperator Electus Anno 1002" e l'altro il conte Arduino Valperga recante iscrizione "Ardoinus filius a regini reverendissimi comitis Valpergae de Gallia Cisalpina in
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.600
ALA
XIX secolo
Scultura in pietra raffigurante una grande ala, su base grezza in legno.
40,5 x 58 x 23,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
CASSAPANCA
Piemonte, XVII-XVIII secolo
Fronte e fianchi interamente scolpiti a volute e girali vegetali, con maniglie e ferramenta interna in ferro battuto originali.
60 x 154 x 63 cm
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 950
GRANDE VASO CON COPERCHIO
Probabilmente Savona, XVIII secolo
Maiolica policroma con decoro a paesaggio, prese zoomorfe e coperchio gradinato.
Rotture, mancanze e restauri soprattutto al collo e al coperchio.
52 x 50 x 39 cm
Base asta: € 1.500
SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO
Sposalizio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola.
40 x 29 cm
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 2.200
INGINOCCHIATOIO
XVIII secolo
Sagomato, in noce intarsiato in radica ed essenze varie, un'anta sul fronte con riserva centrale con vaso di fiori e pappagallo, lo scalino apribile, con cuscino in velluto verde.
Danni, rotture e usure al cuscino.
88,5 x 62 x 46,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 700
SCUOLA OLANDESE DEL XVII SECOLO
Figure in un paesaggio con rovine
Penna e bistro su carta.
15 x 31 cm
Base asta: € 150
VERAE EFFIGIES OMNIUM... ROM. PONTIFICUM
1775
Acquaforte con coloritura coeva, titoli in latino e in spagnolo, 257 ritratti di pontefici, da Gesù a Pio VI.
Difetti e mancanze.
54 x 81 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
PIATTO DA PARATA
Manifattura ligure, XVIII secolo
Grande piatto con bordo polilobato in maiolica bianca e blu.
39 x 39 cm
Base asta: € 400
POLTRONA
XVIII-XIX secolo
Noce, sagomata, rivestita in velluto amaranto.
Danni e consunzioni diffuse al velluto.
97 x 62 x 50 cm
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 100