Page 32 - Asta Libri 716
P. 32
166
Mendelssohn, Moses. Opere filosofiche. Parma, Giambattista Bodoni,
1800.
In 8° (225 x 153 mm); [4], CXVI, 264; [4], 239, [1] pagine. Fregio
al frontespizio (piccolo foro di tarlo alle ultime carte del secondo
volume.) Legatura coeva in cartonato alla rustica (mancanze e difetti).
Esemplare con barbe di questa rara prima edizione italiana delle
opere del filosofo, “volgarizzate e fornite d’annotazioni e di memorie
spettanti alla sua vita dal dottore Francesco Pizzetti”. Brooks 801.
(2 volumi)
€ 200
167
Mengs, Anton Raphael. Opere di Antonio Raffaello Mengs primo
pittore della maestà di Carlo III re di Spagna. Parma, Giambattista
Bodoni, 1780.
In 4° (285 x 207 mm); [10], LXXIV, [1]-209, [3], 211-251, [1]; [4], 302, [2]
pagine. Medaglia incisa dal Cagnoni sui frontespizi (poche sporadiche
fioriture marginali.) Legatura coeva in pieno marocchino rosso, fregi
fitomorfi e titolo in oro al dorso, unghiatura, labbri e tagli dorati (dorso
sbiadito, piccola mancanza al piatto anteriore di un volume).
Bell’esemplare di questa prima edizione completa. Brooks 153:
“L’edizione si esaurì presto”. Nel lotto anche le Ricerche su le bellezze
della pittura e sul merito de’ piu celebri pittori antichi e moderni di
Daniel del 1804, trattato anticipatore delle teorie neoclassiche del
Mengs e fra le maggiori sistematizzazioni di estetica pittorica del
Settecento inglese. Brooks 1417i.
(3 volumi)
€ 450
164 168
Mistrali, Vincenzo. Il catalogo oda al tipografo Giambatista Bodoni.
164 Parma, Giambattista Bodoni, 1807.
[Matrici]. Callegari, Giovanni Battista, e Paolo Toschi. Angelo Mazza In 2° grande (413 x 276 mm); [2], XIII, [3] pagine con le carte
parmigiano cantore dei dolori di M.V. e dell’Armonia. 1817. bianche presenti. (Fioriture marginali.) Legatura coeva in cartonato
Coppia di lastre (200 x 150 mm) di originali incise da Toschi su marmorizzato (mancanze).
disegno di Callegari ambedue raffiguranti Mazza (1741-1817), delle Esemplare molto marginoso arricchito dalla dedica autografa
quali una matrice di prova in positivo e l’altra definitiva, entrambe in dell’autore all’amico, il dottor Paolo Bussi. Brooks 1024. Nel lotto
eleganti cornici coeve dorate. “Noti pure, e notevoli per capacità di anche L’amicizia di Mistrali, Oda dedicata all’amico Paolo Bussi per le
esecuzione e vivacità di caratterizzazione fisionomica, gli altri ritratti, sue nozze colla signora Zappieri del 1809. Brooks 1065.
non tanto forse quello del Conte Neipperg, [...] ma quelli del Chirurgo (2 volumi)
Rossi (Biblioteca Palatina), del Barone Cornacchia (Museo Lombardi),
di Angelo Mazza e del Colombo, incisi dal Toschi e dall’Isac” (DBI 16, € 200
1973).
(2 matrici) 169
€ 1.500 Monti, Vincenzo. Il Bardo della Selva Nera. Parte prima. Parma,
Giambattista Bodoni, 1806.
165 In 2° (430 x 283 mm); [4 su 6], X, 134, [2] pagine. 7 testate e 7
Mazza, Angelo. Sonetti su l’armonia. Parma, fratelli Amoretti, 1801. capilettera incisi in rame (manca la prima carta bianca, qualche
In 2° grande (483 x 334 mm); [52] carte. (Qualche fioritura marginale.) sporadica macchia.) Legatura coeva in mezzo marocchino verde scuro,
Legatura coeva in bazzana con bordura decorativa in oro ai piatti, fregi probabilmente di Lodigiani, con fregi fitomorfi ai piatti e al dorso, custodia.
e titolo in oro su tassello al dorso (difetti e qualche mancanza). Strepitoso esemplare. Brooks 997: “E fra i più bei libri stampati da
Esemplare molto marginoso di questa lussuosa edizione in stile Bodoni”; Gamba, 2622: “La edizione in foglio, non venale, riuscì una
bodoniano, dedicata a Lodovico I di Borbone Re dell’Etruria infante delle più splendide che siano uscite dai torchi del Bodoni, e venne
di Spagna e Principe ereditario di Parma, Piacenza, Guastalla. Nel tutta distribuita in dono a principi”.
lotto anche le Opere di Mazza, stampate con il carattere bodoniano
da Giuseppe Paganino, proto del tipografo parmense, tra 1816-20, in € 800
esemplare con barbe e legatura editoriale.
(6 volumi) 170
€ 250 Monti, Vincenzo. Il Bardo della Selva Nera. Parte prima. Parma,
Giambattista Bodoni, 1806.
30 In 4° (280 x 207 mm); [4 su 6], VIII, [2], 127, [5] pagine. (Manca la
prima carta bianca, poche macchie marginali.) Legatura coeva in
bazzana con cornice dorata ai piatti, fregi e titolo in oro al piatto liscio,
labbri e tagli dorati (sciupata, strappo alla cerniera anteriore).
Edizione bodoniana in quarto, stampata nello stesso anno della
princeps in folio. Nel lotto anche il testo nell’edizione in ottavo grande.
Brooks 998 e 999.
(2 volumi)
€ 400