Page 33 - Asta Libri 716
P. 33

171
Monti, Vincenzo. Il Bardo della Selva Nera. Parte prima. Parma,
Giambattista Bodoni, 1806.
In 8° (205 x 132 mm); [6], VIII, [2], 100, [4] pagine con le carte
bianche presenti. (Macchia su due carte.) Legatura coeva in
marocchino bordeaux con cornice fitomorfa e fleuron centrale in oro ai
piatti, fregi e titolo in oro su tassello al dorso liscio, labbri e tagli dorati.
Bell’esemplare fresco. Brooks 999. Nel lotto anche Intorno a Clemente
Bondi parmigiano Epistola di Angelo Pezzana, stampato da Paganino
nel 1821, con dedica autografa dell’autore a Vincenzo Monti.
Brooks 1000.
(3 volumi)

€ 300

172
Nélis, Corneille François de. L’aveugle de la montagne. Parma,
Giambattista Bodoni, 1796.
In 4° (310 x 230 mm); 30, [2] pagine. (Sporadiche fioriture.) Legatura
posteriore in mezza percallina con titolo dorato al dorso.
Esemplare con barbe dell’edizione che contiene anche Le chant du
cygne, ou la vie a venir et l’immortalité. Brooks 640. Nel lotto altri
volumi d’argomento francese stampati da Bodoni. Brooks 161, 223,
542, 609, 814 e 900.
(8 volumi)

€ 300

173                                                                                                                                                                                   174
[Numismatica]. Catalogo delle serie beckeriane di medaglie greche,
romane, del Medio Evo e moderne. Versione dal tedesco con                          176
aggiunte. Parma, Giambattista Bodoni, 1831.                                        Orazio. Opera. Parma, Giambattista Bodoni, 1791.
In 8° (225 x 154 mm); X, [2], 29, [1] pagine. 1 tavola incisa fuori testo.         In 2° grande (460 x 310 mm); [4], XIV, [2], 371, [1] pagine. (Poche
Legatura editoriale in brossura grigia-rosa con titolo nero entro cornice          fioriture marginali.) Legatura coeva in cartonato marmorizzato con
ai piatti (piccole macchie al piatto anteriore).                                   titolo manoscritto su tassello al dorso liscio (sciupata, difetti).
Esemplare con barbe di questa rarissima opera che contiene                         Esemplare con barbe dell’edizione stampata in soli 128 esemplari su
il catalogo delle monete falsificate da Karl Wilhelm Becker,                       carta diversa. Brooks 417: “Questo è il primo de’ classici che Bodoni
sopranominato da Domenico Sestini “falsificatore oltramontano“.                    stampò co’ suoi torchi privati”.

€ 250                                                                              € 1.000

174                                                                                177
Omero. Homerou Hymnos eis ten Demetran. Parma, Giambattista                        Orazio. Opera. Parma, Giambattista Bodoni, 1793.
Bodoni, 1805.                                                                      In 4° (294 x 213 mm); [2], XV, [3], 371, [1] pagine. (Poche fioriture alle
In 2° grande (572 x 380 mm); 2 parti in 1 volume; [2], XI, [3], 25,                prime carte.) Legatura di poco posteriore in mezzo vitellino biondo
[1]; [2], 34 pagine. (Pochissime fioriture marginali.) Legatura coeva              con fregi e titolo in oro al dorso liscio, tagli a spruzzo blu (sciupata).
in marocchino rosso alle armi di Maria Luigia d’Austria e di Parma,                Esemplare marginoso nella variante B segnalata da SBN con il
bordura in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso liscio.                   fascicolo 44 erroneamente segnato 45. Brooks 493: “Bella edizione da
Bellissimo esemplare con barbe e copia di dedica per Sua maestà                    tutti i punti di vista”.
Maria Luigia d’Austria di questa rinomata edizione bodoniana. Brooks
956: “Magnificamente stampato tanto la versione italiana, quanto il                € 250
testo greco”.
                                                                                   178
€ 500                                                                              Paciaudi, Paolo Maria. Ara amicitiae Parmae in foro maiori. VII. Idus
                                                                                   Iunii 1769. Parma, Giambattista Bodoni, 1769.
175                                                                                In 2° grande (513 x 364 mm); XI, [1] pagine. Sul frontespizio medaglia
Orazio. Opera. Parma, Giambattista Bodoni, 1791.                                   calcografica dell’imperatore Giuseppe II incisa da Bossi su disegno
In 2° grande (496 x 340 mm); [2], XIV, [2], 371, [1] pagine. (Manca                di Petitot, 1 tavola incisa a piena pagina, testatina, iniziali e finalino
la prima carta bianca, fioriture e bruniture.) Legatura coeva in mezzo             calcografici (fioriture.) Legatura posteriore in cartoncino alla rustica.
marocchino con angoli a grana lunga con supra libros di Maria Luigia               Esemplare a pieni margini di questa lussuosa edizione, la quinta uscita
d’Austria e di Parma, fregi e titolo in oro al dorso liscio (piccoli difetti).     dai torchi di Bodoni. Brooks 5: “600 copie più una seconda edizione di
Importante esemplare con barbe in copia di dedica per sua maestà                   100 copie”
Maria Luigia d’Austria e di Parma di questa raffinata edizione. Brooks
417: “Questo è il primo de’ classici che Bodoni stampò co’ suoi torchi             € 100
privati”.

€ 1.500

                                                                                   Giambattista Bodoni  31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38