Page 20 - Libri 718
P. 20
103 105
102 104
Rossini, Gioachino. Bella lettera autografa firmata di 2 pagine in Rossini, Gioachino. Ritratto fotografico in formato cabinet
folio, datata Bologna, 28 aprile 1839, ed indirizzata al direttore del del sommo compositore marchigiano con la dedica autografa
Liceo Musicale di Bologna, con la quale il Maestro accetta l’invito ‘Offerto al Carissimo amico C. Barri. 1864. G. Rossini’. La fotografia
di divenire Consulente Onorario Perpetuo della Commissione purtroppo un po’ sbiadita. 102 x 62 mm.
Speciale per il riordinamento del Liceo Musicale, carica che
manterrà ufficialmente fino al 1861. Grazie a lui sarà inclusa nei € 450
programmi la musica moderna di Mendelssohn e Beethoven. Sarà
lui a chiamare come insegnante il grande pianista Stefano Golinelli 105
(1818-1891), considerato il Liszt italiano. Sarà sua, infine, l’idea, che
purtroppo non potrà concretizzarsi, di avere Gaetano Donizetti Stabile, Mariano. Significativo archivio di carte e immagini
(1797-1848) come direttore del Liceo: ‘Se con lungo studio, e con relative al grande baritono siciliano, nipote dell’omonimo sindaco
assiduo esercizio della musica sono riuscito a valere in essa qualche di Palermo, del quale si ricorda ancor oggi le eccellenti doti
cosa, e ad acquistare una non ingloriosa (sebbene immeritata di interprete, la dizione perfetta e la notevolissima presenza
fama) ne debbo principalmente essere grato a questo Liceo’. scenica. Si parte da un ricco insieme di fotografie di tutti i formati
sia di carattere familiare che professionale, queste ultime che
€ 700 lo ritraggono, tra l’altro, nei panni di Scarpia, di Amleto, del
Mefistofele di Boito, di Belfagor e soprattutto di Falstaff che fu
103 suo cavallo di battaglia, impersonato oltre mille volte nei teatri di
tutta Europa. Si passa poi ad alcuni manoscritti e dattiloscritti tra i
Rossini, Gioachino. Due belle lettere autografe firmate, una da quali spiccano due versioni di un lungo ed inedito saggio sul teatro
Bologna senza data e l’altra da ‘Roma li 20 luglio 1822’, in totale lirico in Italia databile agli anni cinquanta, con numerosissime
2 pagine in 8°, con qualche piccola macchia. La seconda missiva correzioni autografe. Di una certa corposità anche un faldone
accompagnava un manoscritto musicale per cui Rossini, civettuolo, contenente carteggi riferiti alla sua attività di presidente
scrive: ‘questa piccola arietta che la prego di accettare non è che dell’ONAL, l’organizzazione nazionale degli artisti lirici. Nel lotto
un piccolo mezzo per cominciare la nostra relazione musicale, in infine l’attestato con annessa Medaglia d’Oro conferita a Stabile
seguito spero farle conoscere essere io il più riverente e candido dal sindaco di Milano, assieme alla lettera che l’accompagnava con
estimatore’! le motivazioni di tale conferimento.
(2)
€ 5.000
€ 1.500
18 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I