Page 22 - Libri 718
P. 22

ARTE
E ARCHITETTURA

                                                                          115

115                                                                       117

Albertolli, Giocondo. Alcune decorazioni di nobili sale ed altri          Bartoli, Pietro Santi. Admiranda romanarum antiquitatum ac
ornamenti. Ornamenti diversi. Miscellanea per i giovani studiosi del      veteris sculpturae vestigia anaglyphico opere. Roma, Giovanni
disegno. Milano, presso l’autore, 1787-1782-1796.                         Giacomo De Rossi, 1693.
In 2° massimo (517 x 350 mm). 3 parti in 1 volume. 3 frontespizi          In 2° oblungo (375 x 475 mm); 84 tavole numerate ed incise in rame,
calligrafici e 3 dedicatorie incise, 2 pagine di testo e 66 tavole su 64  incluso il frontespizio e la tavola di dedica al papa Alessandro VII
carte, incise da Giacomo Mercoli, Andrea de Bernardis, Giuseppe           (macchia al margine bianco di poche carte, strappo ad una tavola.)
Longhi e Raffaello Albertolli, tutte stampate in nero tranne 5            Legatura del secolo XIX in mezza pelle color nocciola con fregi e
stampate in sanguigna (macchie alle prime 5 carte.) Legatura              titolo in oro su tassello al dorso (strappo alla cerniera).
posteriore in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata,            Seconda edizione aumentata di 3 tavole rispetto alla prima, nella
titolo in oro su tassello nocciola al dorso.                              quale sono riprodotte opere scultoree dell’antica Roma conservate
Magnifico esemplare della prima edizione rara da trovarsi competa         in varie località dell’Urbe, commentate da Giovanni Pietro Bellori,
in tutte le sue tre parti. Si tratta di un vero e proprio campionario     antiquario e storico dell’arte. Brunet I, 759; Cicognara 3607: “Opera
di arredi ed oggetti ispirati a modelli classici ma anche di un           preziosa”.
trattato di storia naturale per le splendide aquile ritratte dal vero.
Cicognara 391, 392 e 393: “Non tanto per il disegno come per              € 350
l’intaglio tutte le opere di questi autori possono ritenersi per ciò
che siasi finora operato di meglio in questo genere”.                     118

€ 3.000                                                                   Basan Pierre François. Collection de cent-vingt estampes. Parigi,
                                                                          Basan et Poignant, 1781.
116                                                                       In 4° (280 x 230 mm); [6], 22 pagine. Frontespizio e 120 incisioni
                                                                          su 116 carte. Legatura del secolo XX in marocchino rosso con
[Arte]. Curioso lotto che contiene tra l’altro l’Encyclopédie             elaborata decorazione di ferri dorati sia ai piatti che al dorso, tagli
élémentaire ou introduction à l’étude des lettres, des sciences           dorati e cesellati.
et des arts dell’abate Petity del 1767 con 2 volumi in 3 tomi e           Ottimo esemplare del testo originale, in questo esemplare inserito
numerose tavole incise dedicate a stamperie, tipografie e alfabeti,       in fine volume, con le freschissime tavole in tiratura posteriore,
e l’Histoire de la république de Venise di Léon Galibert del 1850.        probabilmente ottocentesca, di questo bellissimo testimone della
(9)                                                                       collezione di stampe di grandi maestri appartenuti alla collezione
                                                                          Poullain. Brunet I, 686; Cohen-De Ricci 116.
€ 150
                                                                          € 350

20 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27