Page 24 - Libri 718
P. 24

strappi a 2 tavole.) Legatura del secolo XIX in mezza pergamena con
                                                                                                                          angoli, titolo in oro su tassello nero, dorso liscio decorato in oro.
                                                                                                                          Esemplare su carta azzurrina di questa prima edizione con 3
                                                                                                                          tavole presenti in carta normale, di cui 2 in sostituzione delle
                                                                                                                          rispettive tavole mancanti. Goethe nel Viaggio in Italia ricorda
                                                                                                                          “templi sopravvissuti e memorie di una città una volta magnifica”.
                                                                                                                          Cicognara 2693; Berlin Kat. 1905.

                                                                                                                          € 800

                                                                                                                          127

                                                                                                                          Canals y Marti, Juan Pablo. Memorias sobre la purpura de los
                                                                                                                          antiguos, restaurada en Espana. Madrid, Blas Roman, 1779.
                                                                                                                          In 4° (205 x 145 mm); [38], 86, [2] pagine. Occhietto, antiporta e 1
                                                                                                                          tavola fuori testo incisi in rame raffiguranti conchiglie. Legatura
                                                                                                                          coeva in vitello spugnato, sui piatti elegante cornice di ferri dorati,
                                                                                                                          dorso a 5 nervi.
                                                                                                                          Rara prima edizione sulla storia e la produzione del colore porpora.

                                                                                                                          € 200

                                                                                                                     126  128

125                                                                                                                       Capra, Alessandro. Nuova architettura dell’agrimensura di terre, et
                                                                                                                          acque. Cremona, Paolo Puerone, [1672].
[Botanica]. Silva, Ercole. Dell’arte dei giardini inglesi. Milano,                                                        In 4° (202 x 150 mm); [12], 88 pagine. Frontespizio entro cornice
Stamperia e fonderia al genio tipografico, [1801].                                                                        xilografica, ritratto dell’autore inciso in rame sul verso della terza
In 4° (267 x 205 mm); [8], 373, [3] pagine. 6 tavole ripiegate, 30                                                        carta, 3 tavole xilografiche più volte ripiegate, figure anche a
grandi illustrazioni nel testo, parzialmente a piena pagina, incise                                                       piena pagina nel testo (leggero alone al margine bianco inferiore,
da Gaetano Riboldi su disegno di Giuseppe Levati, che raffigurano                                                         leggermente corto in testa.) Legatura del secolo XX in mezza tela
fra l’altro la villa Silva di Cinisello, la villa Cusani di Desio, il laghetto                                            rossa con titolo manoscritto al dorso liscio.
della Villa Reale a Monza, e i giardini del castello di Belgioioso                                                        Rarissima prima edizione con nessun passaggio in asta. L’opera
(piccolo strappo a una tavola, sporadiche bruniture.) Legatura                                                            anticipa in parte Della architettura famigliare. Treccani online: “I
coeva in vitellino nero con bordura a secco ai piatti, fregi e titolo in                                                  suoi proficui interventi gli valsero, oltre all’attestato del vicario del
oro al dorso liscio (sciupata, piccoli difetti).                                                                          Tribunale di provisione di Milano che, nel 1658, lo qualificava giovevole
Prima edizione stampata su carta forte di un famoso trattato                                                              alla ’utilità pubblica’ (il documento è inserito nella Nuova architettura
sull’arte dei giardini inglesi che influenzò la formazione di molti                                                       dell’agrimensura...) anche la chiamata [...] alla corte di Madrid”.
giardini privati e pubblici in Italia durante l’Ottocento. Schlosser
684: “La più importante opera italiana sull’argomento”. Nel lotto                                                         € 600
anche Traité des jardins, ou Le nouveau De la Quintinye del 1775 in 2
volumi con 11 tavole incise e ripiegate e Le bon jardinier, almanach                                                      129
pour l’année 1835 in 2 tomi.
(5)                                                                                                                       [Capriccio architettonico]. Lotto che comprende 4 disegni in
                                                                                                                          inchiostro grigio-nero (520 x 745 mm) di inizio secolo XIX per un
€ 250                                                                                                                     capriccio architettonico di un padiglione con giardino e piante
                                                                                                                          (piccoli difetti, strappi e restauri.)
126                                                                                                                       (4)

[Campania]. Paoli, Paolo Antonio. Rovine della città di Pesto detta                                                       € 100
ancora Posidonia. Roma, Pagliarini, 1784.
In 2° (495 x 357 mm); [4], 181, [1] pagine. Due frontespizi figurati, in                                                  130
latino e in italiano, e antiporta con ritratto di Carlo III di Borbone
incisa da Giovanni Battista Tiepolo, 60 illustrazioni incise in rame                                                      Caramuel Lobkowitz, Juan. Sanctus Benedictus Christiformis.
e numerate, di cui 16 nel testo, 39 a piena pagina fuori testo, 5 a                                                       Praga, Johann Christoph Smisek, 1680.
doppia pagina di cui una anche ripiegata (mancano le tavole 16,                                                           In 4° (285 x 203 mm). Frontespizio inciso seguito da 31 tavole
34-35, 47-48, forellini di tarlo marginali all'inizio e in fine volume,                                                   figurate incise in rame (qualche piccolo strappo marginale.)
                                                                                                                          Legatura posteriore in cartonato alla rustica (difetti).
                                                                                                                          Esemplare fresco e marginoso di questa suite di incisioni dedicate
                                                                                                                          a san Benedetto, patrono principale d’Europa.

                                                                                                                          € 250

                                                                                                                          131

                                                                                                                          Carracci, Annibale. Le arti di Bologna. Roma, Roisecco, 1740.
                                                                                                                          In 2° (398 x 268 mm); [8], [2] pagine. Ritratto di Carracci in antiporta
                                                                                                                          su disegno di Alessandro Algardi, 80 tavole incise da Simon Guillain e
                                                                                                                          Alessandro Algardi su disegno di Annibale Carracci (abile restauro a 1
                                                                                                                          tavola, qualche fioritura e macchia marginale che non tocca la lastra.)
                                                                                                                          Legatura coeva in pergamena (macchie, sguardie nuove).
                                                                                                                          Seconda edizione di questa famosa suite di venditori ambulanti
                                                                                                                          bolognesi che segue la prima del 1646. Lipperheide Jba 15; Colas 538;
                                                                                                                          Le arti di Bologna di Annibale Carracci, 1966, p. VI-VII.

                                                                                                                          € 1.000

22 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29