Page 26 - Libri 718
P. 26
139 142 143 146
139 In 8° (195 x 122 mm); [8], 416 pagine. Antiporta figurata incisa da
Lucas, 30 tavole incise e ripiegate fuori testo (pochissime fioriture.)
[Esposizioni universali]. Prezioso insieme di oltre 50 volumi, per la Legatura coeva in piena bazzana con fregi fitomorfi e titolo in oro
maggior parte in folio, riguardanti le grandi esposizioni universali su tassello, tagli rossi. Timbro di biblioteca privata e tassello di
a cavallo tra Ottocento e Novecento a partire dalla prima e forse Ignace Genova, “marechand libraire à Turin”.
più celebre del Crystal Palace di Londra, anche nota come Great Bella copia in terza edizione di questo noto trattato, molto
Exhibition. Va da se che le opere presenti nel lotto sono riccamente diffuso nel secolo XVIII, che segna il passaggio alla manualistica
illustrate, anche a colori, quasi tutte nelle loro legature dell’epoca. Tra applicativa, meno attenta ai valori estetici e figurativi, a cura di
le tante esposizioni segnaliamo quindi quelle di Londra 1851 e 1862, Gautier, ispettore generale di Ponts et Chaussées.
Parigi 1867, 1878, 1898 e 1931, Vienna 1873, Filadelfia 1876 ma anche le
nostre grandi manifestazioni di Milano del 1881 e del 1906 per finire € 150
con quelle non meno interessanti di Torino del 1911, 1928 e 1948.
(54) 143
€ 2.000 [Gioielli]. Naldi, Pio. Delle gemme e delle regole per valutarle.
Bologna, Stamperia di san Tommaso d’Aquino, 1791.
140 In 4° (210 x 145 mm); [8], 230, [2], 107, [1] pagine. Marca tipografica
al frontespizio, 26 tavole incise in rame fuori testo (piccole
Flavio Giuseppe. Delle antichità, e guerre giudaiche. Venezia, mancanze al margine bianco delle prime due carte, poche fioriture
Alessandro Vecchi, 1608. marginali.) Legatura coeva in mezzo vitellino color bruna con
In 4° (215 x 160 mm); 3 parti in 1 volume; [24], 366, [2]; 296; 175 carte. fregi e titolo in oro al dorso (dorso abilmente restaurato, sguardie
Marche tipografiche ai tre frontespizi, numerosissime xilografie nuove).
nel testo, soprattutto della prima opera, molte delle quali a piena Prima edizione. Sinkankas 4689: “The interesting and worthy text
pagina (manca l’ultima carta bianca, fioriture, piccoli strappi, pochi is divided into two parts, the first being a course of instruction
rinforzi con qualche mancanza.) Legatura coeva in pergamena con for apprentice jewelers and the second, descriptions of large and
titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo. famous gems”.
Edizione riccamente illustrata e parzialmente con coloritura coeva.
€ 1.200
€ 700
144
141
[Illustrati]. Interessante ancorché lacunoso esemplare dell’opera
Furietti, Giuseppe Alessandro. De musivis ad SS. patrem Portraits des grands hommes, femmes illustres, et sujets
Benedictum XIV. pontificem maximum Roma, Giovanni Maria mémorable de France, gravés et imprimés en couleurs, pubblicata
Salvioni, 1752. a Parigi da Pierre Blin dal 1786-91. Le 126 tavole in acquatinta a
In 4° (288 x 205 mm); XVI, 130, [2] pagine. Vignetta incisa al colori su 192, in gran parte staccate e con qualche foro di tarlo,
frontespizio stampato in rosso e nero, 4 tavole incise e ripiegate prevalentemente ai margini, sono raccolte in 2 volumi. Esemplare
fuori testo (mancano 2 tavole, macchia all’angolo superiore.) arricchito da un biglietto manoscritto dell’editore Pierre Blin in data
Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, del 28 maggio 1789 ed indirizzata a Maria Luisa Teresa di Savoia-
tagli verdi. Carignano, principessa di Lamballe, conosciuta soprattutto in
Prima edizione di quest’opera fondamentale per la storia dell’arte virtù della forte amicizia con la regina di Francia Maria Antonietta.
e della tecnica del mosaico dall’antichità al Settecento. Cohen-de Ricci, 951; Franklin, Catalogue of Early Colour Printing,
p. 53. Lotto venduto come raccolta di tavole, non restituibile. Nel
€ 250 lotto anche l’Architettura del Vignola “per la prima volta arricchiti
della Vita, e Scritti dell’Autore” del 1749.
142 (3)
Gautier, Henry. Traité des ponts, ou il est parlé de ceux des € 200
Romains & de ceux des modernes. Parigi, Nicolas Bonaventure
Duchesne, 1755.
24 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I