Page 25 - Libri 718
P. 25

132

Cattaneo, Girolamo. Opera nuova di fortificare, offendere et
difendere. Brescia, Giovanni Battista Bozzola e Lodovico Sabbio,
1564.
In 4° (205 x 148 mm); [6], 93, [1] carte con l’ultima bianca presente.
Marca tipografica al frontespizio, 22 tavole xilografiche a doppia
pagina con 2 delle quali più volte ripiegate, numerose incisioni
nel testo (sporadiche tracce delle braghette, piccolo foro di tarlo
al margine bianco di poche carte.) Legatura coeva in pergamena
floscia con titolo manoscritto al dorso (piccola mancanza alla
cu f fi a).
Rara prima edizione a cura di Cattaneo, considerato uno dei
maggior architetti militari della sua epoca. Adams C-1018; Riccardi
I, 312.

€ 800

133

[Cicognara]. Piccolo lotto dedicato al celebre storico dell’arte
italiano Leopoldo Cicognara, contenente un esemplare con barbe
dei 2 volumi sulla Storia della scultura dal suo risorgimento in
Italia sino al secolo XIX nell’edizione di Picotti del 1816-1818, e un
esemplare con barbe delle Memorie spettanti alla storia della
calcografia nell’edizione di Prato del 1831. Nel lotto anche 4 volumi
d’argomento archeologico.
(7)

€ 100

134                                                                                            135

Cipriani, Giovanni Battista. Ciprianis Rudiments of drawing
engraved by F. Bartolozzi. Londra, G. Bartolozzi, 1796.
In 4° oblungo (240 x 345 mm). Frontespizio e 9 tavole stampate in
seppia (qualche piccola macchia marginale.) Legatura del secolo XX
in cartonato.
Esemplare fresco con le incisioni di Bartalozzi eseguite con la
sua caratteristica tecnica del puntinato riprendendo i disegni di
Cipriani. Cicognara 293 per l’edizione del 1796.

€ 150

135                                                                       137

[Costume antico e moderno]. Lotto composto da 16 volumi                   [Esposizioni universali]. Piccolo ma interessante gruppo di 10
dell’opera Il costume antico e moderno di Giulio Ferrario                 volumi sulle celebri esposizioni torinesi tra la fine del XIX secolo e
nell’edizione milanese a spese dell’editore, stampata dal 1817-34,        gli inizi del XX, comprendente un libello intitolato Le esposizioni ed
con presenti 8 volumi per l’America, 4 per l’Asia, 2 per l’America, 1     i festeggiamenti di Torino nel 1928 e il bel Catalogo dell’Esposizione
per l’Africa e 1 volume di aggiunte. Numerosissime tavole e carte         Siemens-Schuckert del 1911.
geografiche in stato fresco, anche ripiegate, disegnate e incise
all’acquatinta da Allvisetti, Biasioli, Bramati, Sanquirico, ed altri, e  € 200
finemente acquerellate a mano. I volumi si presentano in solida
legatura coeva in mezzo vitellino rosso con fregi e titolo in oro al      138
dorso, esemplare di dedica n. 60 destinato a “Don Giulio Ottolino”,
ciamberlano attuale dell’imperatore. Lotto venduto come raccolta          [Esposizioni universali]. Bell’esemplare della prima edizione de Le
di tavole, non passibile di restituzione.                                 vingtième siècle di Robida stampata a Parigi nel 1883, in elegante
(16)                                                                      legatura di mezzo marocchino rosso. L’opera è ornata da 30 tavole
                                                                          fuori testo in nero e colore e oltre 170 illustrazioni nel testo, tutte
€ 3.000                                                                   incentrate sull’elettricità e le grandi novità apportante dalle
                                                                          esposizioni universali di gran modo allora. La fantasia dell’artista
136                                                                       lo porta a prevedere invenzioni che sarebbero arrivate molto più
                                                                          tardi come il telegrafo, il telefono, il magnetofono e tante altre
[Emblemata]. Interessante anchorché lacunoso esemplare della              diavolerie!
celebre opera emblematica Iconologie tirée de divers auteurs dello
scultore Jean Baptiste Boudard, pubblicata in princeps nel 1759           € 300
a Parma. L’esemplare cefalo del frontespizio dispone di 77 figure
allegoriche ed emblematiche con testo in francese ed italiano.
Lotto venduto come raccolta di stampe.

€ 150

                                                                          Arte e Architettura  23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30