Page 58 - Asta Libri 716
P. 58

338
                                                                                                       [Artiglieria]. Studio et labore. 1749.
                                                                                                       In 2° (504 x 350 mm). Manoscritto cartaceo di [97] carte che
                                                                                                       contengono in inchiostro bruno e grigio disegni di artiglieria militare,
                                                                                                       tutte le carte entro cornice disegnata, alcune firmate da “Ravichio”.
                                                                                                       Legatura coeva in bazzana, tagli rossi, tracce di due bindelle
                                                                                                       (mancanze e difetti).
                                                                                                       Importante contributo che illustra come le immagini settecentesche
                                                                                                       cominciano a presentare riferimenti geometrici e particolari costruttivi,
                                                                                                       con raffigurazioni idonee che forniscono informazioni più dettagliate
                                                                                                       correlate alla costruzione!

                                                                                                       € 1.000

                                                                                                       339
                                                                                                       Aulo Gellio. Auli Gellii Noctium Atticarum libri undeviginti. Venezia,
                                                                                                       eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1515.
                                                                                                       In 8° (153 x 90 mm); [32], 289, [51] carte. Marca tipografica al
                                                                                                       frontespizio e in fine (manca la DD8 bianca, piccolo forellino di tarlo
                                                                                                       al margine bianco delle ultime carte.) Legatura del secolo XX in tela
                                                                                                       verde, tagli rossi.
                                                                                                       Rarissima contraffazione dell’edizione aldina copiata riga per riga
                                                                                                       e che presenta il frontespizio ricomposto e la marca tipografica
                                                                                                       sostituita. Nel lotto anche Centum Ptolomaei sententiae ad Syrum
                                                                                                       fratrem à Pontano è Graeco in Latinum tralatae di Giovanni Pontano
                                                                                                       nell’edizione aldina del 1519 che è un volume su tre dell’Opera omnia
                                                                                                       di Pontano.
                                                                                                       (2 volumi)

                                                                                                       € 300

                                                                                                  338  340
                                                                                                       Bacon, Francis. Opera omnia, quae extant: philosophica, moralia,
336                                                                                                    politica, historica. Francoforte sul Meno, Johann Baptist Schönwetter e
Arrighetti, Nicolò. Delle lodi di Cosimo secondo granduca di Toscana.                                  Matthäus Kempfer, 1665.
Firenze, Giunta, 1621.                                                                                 In 2° (345 x 195 mm); [14] pagine, 1324 colonne, [29] pagine.
In 4° (213 x 150 mm ); 46, [2] pagine. Stemma dei Medici al                                            Frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto inciso in antiporta
frontespizio ed emblema della Crusca in fine (poche fioriture.)                                        (manca l’ultima carta bianca, restauro al margine superiore delle
Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di due bindelle                                         ultime carte, leggera brunitura.) Legatura coeva in mezzo vitellino con
(piccola mancanza).                                                                                    angoli, titolo al dorso (difetti alle cerniere e cuffie, sciupata).
Nel lotto altre 3 pubblicazioni occasionali stampate dai Giunta:                                       Seconda edizione latina.
l’Oratio [...] in funere Rudolphi II.di Cosimo Minerbetti del 1612, la
Seconda orazione di Lionardo Salviati nella morte dello illustrissimo                                  € 150
S. Don Garzia de Medicidel 1562 proveniente dalla biblioteca di C.E.
Becci, Delle azzioni, et sentenze del signor Alessandro de’ Medici di                                  341
Alessandro Ceccherelli del 1580, e l’Orazione di M. Giovambatista                                      [Baruffaldi, Girolamo]. Grillo canti dieci d’Enante vignajuolo. Verona,
Adriani nell’essequie della sereniss. Giovanna d’Austria gran duchessa                                 Giovanni Alberto Tumermani, 1738.
di Toscanadel 1578 con ex libris di Cristoforo Scotti.                                                 In 8° (204 x 137 mm); [10], 244 pagine. Antiporta incisa in rame da
(5 volumi)                                                                                             Michelangelo Spada, vignetta in rame al frontespizio, 10 testatine
                                                                                                       in rame (leggero alone all’angolo superiore.) Legatura coeva in
€ 350                                                                                                  pergamena, titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rosso.
                                                                                                       Prima edizione di questo poemetto giocoso in dieci canti in cui
337                                                                                                    l’autore si burla dei medici e della medicina. Nel lotto anche I tre giulj
Artemidoro. De somniorum interpretatione libri quinque. Lione,                                         osieno sonetti di Giovanni Battista Casti del 1763.
Sébastien Gryphius, 1546.                                                                              (2 volumi)
In 8° (155 x 102 mm); 296 pagine. Marca tipografica al frontespizio
(leggere bruniture, tracce di censura al frontespizio.) Legatura coeva                                 € 150
in pergamena floscia con unghiatura, tracce di bindelle e titolo
manoscritto al dorso (mancanze al piatto posteriore).                                                  342
Bell’esemplare del più importante testo greco sull’interpretazione dei                                 [Basilea]. Interessante lotto composto da 3 volumi cinquecenteschi
sogni. Nel lotto anche In somnium Scipionis,sempre nell’edizione di                                    stampati a Basilea, città rinomata per le sue tipografie scientifiche ed
Gryphius del 1556, in legatura coeva in pergamena con unghiatura.                                      erudite. Segnaliamo le Comoediae undecim, è Graeco in Latinum,
(2 volumi)                                                                                             ad verbum translatae di Aristofane del 1539, e l’Enarrationes in sex
                                                                                                       priores libros Aeneidos Vergilianae di Lambertus Hortensius del 1559.
€ 250                                                                                                  (3 volumi)

                                                                                                       € 300

56
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63