Page 61 - Asta Libri 716
P. 61

358
[Carte colorate]. Baretti, Giuseppe. Opere. Milano, Società tipografica
de’ Classici Italiani, 1838-39.
In 4° (232 x 153 mm); XVIII, 478, [1]; 489, [1]; VIII, [2], 387, [1]; VIII,
793, [1] pagine. Antiporta con il ritratto dell’autore. Legatura coeva in
tela bruna con fregi e titolo in oro al dorso liscio.
Uno dei pochissimi esemplari stampati su carta azzurra, inoltre copia
freschissima con barbe. Dai primi esempi stampati da Aldo Manuzio,
le carte colorate sono oggetto di desiderio bibliofilo.
(4 volumi)

€ 400

359
[Carte colorate]. Pezzana, Angelo. Osservazioni concernenti alla
lingua italiana ed a’ suoi vocabolarj. Parma, Giuseppe Paganino, 1823.
Legato con: Pezzana, Angelo. Elogio storico di Pietro Rubini. Parma,
Giuseppe Paganino, 1822.
In 8° (234 x 157 mm). Prima opera: XXIX, [1], 282 pagine; seconda
opera: VIII, 63, [1] pagine. Antiporta con il ritratto di Rubini (poche
sporadiche fioriture nella prima opera.) Legatura coeva in vitellino nero
con bordura, fregi e titolo in oro (sciupata).
Bella miscellanea che contiene due opere dell’editore Paganino,
proto di Giambattista Bodoni, entrambe con barbe stampate su carta
azzurra. Sull’Elogio si legge in fine “Sei soli esemplari ne furono
impressi in questa carta forte turchina”.

€ 400

360                                                                                                   361
[Carte colorate]. Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata. Firenze,
Giuseppe Molini all’insegna di Dante, 1824.
In 8° (170 x 100 mm); VII, [1], 548, [4] pagine. Antiporta allegorica
incisa, frontespizio inciso. Legatura coeva in pergamena con duplice
bordura ai piatti, fregi e titolo in oro su tassello al dorso liscio, brossure
editoriali incluse.
Rarissimo esempio di un esemplare a fogli chiusi stampato su carta rosa.
Nel lotto anche l’Aminta di Tasso del 1824, in legatura uniforma, sempre
in esemplare a fogli chiusi con brossure editoriali, stampato su carta rosa.
(2 volumi)

€ 300

361                                                                             363
Cei, Francesco. Sonecti capituli canzone sextine stanze et strambocti           Cicerone. Epistole dette le Familiari. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1544.
[...] in laude di Clitia. Firenze, Filippo Giunta, 1514.                        In 8° (147 x 100 mm); [8], 366, [2] carte. Marca tipografica al
In 8° (150 x 93 mm); [1], 58, [1] carte. Frontespizio entro elaborata           frontespizio ed in fine (aloni e macchie.) Legatura coeva in pergamena
bordura xilografica con motivi di putti, marca tipografica xilografica in       con titolo manoscritto al dorso (piccole mancanze).
fine (sporadiche fioriture.) Legatura del secolo XVII in pergamena con          Prima edizione cinquecentesca delle Epistole uscita dai torchi di
titolo manoscritto al dorso, tagli marmorizzati. Timbro del cardinale           Valgrisi nella traduzione italiana di Sebastiano Fausto.
Giuseppe Renato Imperiali.
Esemplare con celebre provenienza di questa rara seconda o terza                € 200
edizione pubblicata per la prima volta nel 1503. Sull’autore, tra i
promotori di una serie di ostilità promosse contro Savonarola, Varchi           364
confessa: “non mancano di quegli, i quali pigliano maggior piacere di           Cicerone. Hoc volumine haec continentur. M. T. C. De natura deorum.
leggere Apuleio o altri simili autori, che Cicerone, e tengono più bello        Firenze, Filippo Giunta, 1516.
stile quel del Ceo o del Serafino, che quello del Petrarca o di Dante”          In 8° (148 x 91 mm); 350, [10] carte. Marca tipografica al colophon
(DBI 23, 1979).                                                                 (sporadiche fioriture, piccolo strappo al margine interno di un
                                                                                fascicolo.) Legatura di poco posteriore in pergamena, tagli rossi.
€ 1.500                                                                         Prima edizione stampata dai Giunta nel Cinquecento. Nel lotto anche
                                                                                Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros del 1519.
362                                                                             (2 volumi)
Cicerone. De philosophia, prima [- secunda pars] Cum scholiis Pauli
Manutii. Venezia, Paolo Manuzio, 1565.                                          € 300
In 8° (153 x 103 mm); 2 parti in 1 volume; 286, [50]; 258, [38]
carte. Marca tipografica al frontespizio ed al colophon della seconda
parte (qualche fioritura e brunitura.) Legatura di poco posteriore in
pergamena con titolo manoscritto al dorso liscio, tagli verdi.
Nel lotto anche il primo volume del testo De philosophia nelle
edizione aldine del 1546 e 1552.
(3 volumi)

€ 200

                                                                                Libri antichi e rari  59
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66