Page 64 - Asta Libri 716
P. 64

380                                           385 388

379                                                                         381
[Donne]. Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius. Della nobiltà et       [Economia]. Vezzioli, Vincenzo. Orationes duae ad P. C. Cremon. pro
eccellenza delle donne. Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1549.         se ipso adversus eum. Brescia, Lodovico Sabbio, 1563.
In 8° (148 x 95 mm); 36 carte. Marca tipografica al frontespizio            In 8° (145 x 100 mm); [4], 206, [2] carte. Parte del titolo entro cartiglio
(piccolo restauro al margine bianco del frontespizio.) Legatura             al frontespizio, grande vignetta (strappo e difetto al frontespizio.)
posteriore in pergamena.                                                    Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso, tracce di
Fortunata traduzione del trattato di Agrippa, composto nel 1509 e           due bindelle, maculatura (qualche mancanza).
dedicato a Margherita d’Austria. In questo testo, l’autore tratta il tema   Esemplare con maculatura di questa prima ed unica edizione delle
della misoginia cristiana, della superiorità delle donne e fa una sorta     sole due pubblicazioni conosciute di Vezzioli, professore e letterato
di analisi sociale della figura femminile nel XVI secolo. Nel lotto anche   originario di Casalmaggiore, morto nel 1582.
Le lettere delle dame, e degli eroi di Francesco Della Valle del 1626, la
prima ed unica edizione de L’essilio del sig. Fabio Carofigli del 1612      € 200
e Il ladro cacco del 1583.
(4 volumi)                                                                  382
                                                                            [Elzevier]. Interessante lotto che comprende numerose edizioni uscite
€ 200                                                                       in gran parte dai torchi di Elzevier a Leida, con tra l’altro Hist. Rom. lib.
                                                                            IV di Lucio Aneo Floro del 1655 proveniente dalla biblioteca dei conti
380                                                                         Carlo e Giuseppe Pullini di Sant’Antonino, Observationum libri tres di
[Economia]. Ricard, Samuel. Traité général du commerce, contenant           Gronovius del 1662 e Toga romana di Girolamo Bossi del 1671.
des observations sur le commerce des principaux États de l’Europe.          (6 volumi)
Parigi, H. Nicolle, 1798-99.
In 4° (255 x 200 mm); [4], 618; [4], 512; [4], ii, 744 pagine. (Foro di     € 250
tarlo al margine bianco di alcune carte, fioriture.) Legatura coeva in
pelle maculata, fregi dorati e titolo in oro su doppio tassello (sciupata,  383
piccolo foro di tarlo in calce al dorso). Ex libris Circolo Filologico di   [Elzevier]. Nutrito gruppo di opere, in gran parte stampate dagli
Torino.                                                                     Elzevier, segnaliamo Histoire des plus favoris anciens et modernes del
Edizione aumentata di un volume rispetto alla prima: “On y trouve           1659, De re militari di Vegezio del 1644, De calceo antiquo del 1733,
rassemblé dans un volume nouveau, tout ce quel es voyageurs                 Ius canonicum di Jan Arnold Corvinus del 1663, La vie ou l’histoire du
modernes et les meilleurs ouvrages sur le Commerce offrent de plus          prince Eugene de Savoye del 1703.
intéressant et de plus certain sur le Commerce des quatre parties du        (10 volumi)
monde” (Avertissement). Nel lotto anche Le cambiste universel, ou
traité complet des changes, monnaies, poids et mesures in 2 volumi          € 350
del 1823.
(5 volumi)                                                                  384
                                                                            [Enciclopedia]. Lotto composto da Le Grand dictionaire historique ou
€ 400                                                                       Le mélange curieux di Louis Moréri, stampato in 5 volumi nel 1718
                                                                            a Parigi. Pubblicato per la prima volta nel 1674, questo importante
                                                                            dizionario storico ebbe una grandissima “notorietà e la diffusione
                                                                            del lavoro che, nonostante le lacune, i difetti di senso critico ecc.,

62
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69