Page 65 - Asta Libri 716
P. 65

rappresentò per quei tempi uno strumento di studio di prim’ordine.
La sua importanza è attestata dalle molte edizioni che se ne fecero”
(Enciclopedia Italiana online).
(5 volumi)

€ 600

385
[Enciclopedia]. Lotto composto dai primi tre volumi su quattro del
Dictionnaire historique, critique, chronolique, geographique et litteral
de la Bible di Augustin Calmet, stampato a Parigi nel 1730, in legatura
coeva in vitellino maculato con fregi fitomorfi e titolo in oro al dorso.
Esemplare molto fresco di quest’edizione riccamente illustrata da
numerosissime carte geografiche, tavole numismatiche, vedute, alberi
genealogici, tavole di costumi.
(3 volumi)

€ 300

386
Esiodo. Hesiodi Ascraei Quae supersunt. Oxford, Theatro Sheldoniano,
1737.
In 4° (265 x 204 mm); [8], XLIII, [1], 496 pagine. Antiporta e 1 tavola
fuori testo incise in rame (fioriture e bruniture.) Legatura inglese del
secolo XIX in pergamena con cornice decorata ai piatti, unghiatura e
dorso decorati in oro.
Esemplare con barbe dell’edizione che contiene il testo in greco e
latino. Nel lotto altri volumi dedicati ai classici. Segnaliamo un’edizione
delle Comoediae di Terenzio del 1573 con i tagli dorati e cesellati, De’
benifizii di Seneca a cura di Benedetto Varchi del 1738, e Fasciculus
rerum criminalium Homeri Ilias nuce conclusa nell’edizione milanese
di Bidelli del 1621.
(9 volumi)

€ 250

387                                                                                                                                                                             390
Este, Isai da. Expositione sopra la cantica di Salomone. Venezia,
Bartolomeo Zani, 1504.                                                        390
In 4° (200 x 145 mm); [82 su 84] carte. Iniziali su fondo nero (manca         Flavio, Giuseppe. Delle antichità, e guerre giudaiche. Venezia,
la penultima carta con il colophon e l’ultima bianca, piccolo restauro        Domenico Lovisa, 1710.
alla prima carta.) Legatura di riuso in vitellino con bordure a secco. Ex     In 4° (215 x 150 mm); [24], 544; 291, [1] pagine. Vignette ai
libris nobiliare della famiglia friulana Varmo-Pers.                          frontespizi, numerose figure xilografiche anche a piena pagina nel
Prima ed unica edizione pubblicata di Este che fu prefetto del                testo (fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su
monastero di Santa Maria della Carità a Venezia. Nel lotto anche il           tassello al dorso.
volume Formularium diversorum contractuum noviter impressum,                  Le Antichità giudaiche è uno dei primi testi storici di impronta non
stampato da Giovanni Giacomo da Legnano e Giovanni Angelo nel                 cristiana in cui vengono menzionate la figura, la vita, la morte e la
1514, mancante della prima carta con marca tipografica.                       resurrezione di Gesù Cristo in un breve testo che, per l’importanza
(2 volumi)                                                                    del suo valore testimoniale, è stato appunto nominato Testimonium
                                                                              Flavianum.
€ 200
                                                                              € 350
388
Eutropio. L’Historie d’Eutropio de le vite, et fatti de tutti gl’imperatori   391
romani. Venezia, Michele Tramezzino, 1544.                                    Foscolo, Ugo. Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Londra, 1814 [Zurigo,
In 8° (153 x 102 mm); [8], 198 [i.e. 200] carte. Marca tipografica al         Orell e Füssli, 1816].
frontespizio ed in fine (piccoli difetti.) Legatura posteriore in pergamena.  In 8° (200 x 115 mm); x, 237, [1], cxii pagine. Antiporta con il ritratto
Nel lotto anche De’ fatti d’arme de’ romani del 1572 e Comentarii di          dell’autore, ritratto di Teresa al frontespizio, testata con piccola veduta
Gabriello Symeoni del 1548.                                                   e finalino incisi in rame (lievi arrossature e piccole macchie sparse.)
(3 volumi)                                                                    Legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con titolo in oro (stanca).
                                                                              Bell’esemplare di questa rara edizione del capolavoro foscoliano
€ 300                                                                         arricchita dalle valide incisioni di Wetzel e Hegi. Essa è soprattutto
                                                                              stimata perché Foscolo volle qui per la prima volta aggiungere la lunga
389                                                                           Appendice. E sono proprio queste 112 pagine finali che oggi rendono
Eyb, Albrecht von. Margarita poetarum. [Venezia, Albertino da                 quest’edizione la più ricercata filologicamente e letterariamente.
Vercelli], 1502.                                                              Mazzola 17: “Edizione importantissima e rarissima”.
In 2° (305 x 195 mm); 161, [ma 167 su 168], [8] carte. (Manca la
carta Q4, fori di tarlo, aloni.) Legatura posteriore in mezza pergamena       € 500
con angoli, titolo manoscritto al dorso, tagli marmorizzati).
Rara edizione a cura del tipografo vercellese attivo a Venezia tra il
1501 e 1505.

€ 150

                                                                              Libri antichi e rari  63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70