Page 63 - Asta Libri 716
P. 63
372
Dante. La Divina Commedia. Parigi, Marcel Prault, 1768.
In 12° (138 x 78 mm); cxcij, 212, [2]; 432 pagine. Frontespizi incisi,
ritratto di Dante e profilo dell’Inferno. Legatura coeva in vitellino
biondo, triplice cornice ai piatti, fregi e titolo in oro su tassello al dorso
liscio, tagli, labbri ed unghiatura dorati (piccole mancanze alle cuffie).
Bel set attraente. Nel lotto in legatura uniforme La secchia rapita di
Tassoni e il Decamerone di Giovanni Boccaccio nell’edizione parigina
di Prault, più The works of Lord Byron del 1827 in bella legatura con
tassello della libreria antiquaria “Webb and Simms” di Manchester.
(12 volumi)
€ 200
373
[Dante]. Lotto composto da edizioni dantesche, con tra l’altro La
Divina Commedia nell’edizione di Firenze del 1830, Dantis Alligherii
Divina Comoedia a cura di Karl Witte del 1848, La Divina Comedia
a cura di Luigi Picchioni del 1846, e il testo dantesco nell’edizione
udinese del 1823.
(6 volumi)
€ 200
374
Del Papa, Giuseppe. Della natura dell’umido, e del secco. Firenze,
Vincenzo Vangelisti, 1681.
In 4° (230 x 165 mm); 220 pagine. 2 tavole incise in fine volume
(manca il ritratto di Redi.) Legatura coeva in pergamena rigida con
tracce di un titolo manoscritto al dorso.
Esemplare fresco e marginoso stampato su carta forte di questa prima
edizione.
€ 150
375 375
[Diritto]. Gambiglioni, Angelo. De maleficiis, cum additionibus D
Augustini Ariminensis, D. Hieronymi Chuchalon, & D. Bernardini de 377
Landriano. Lione, eredi di Jacques Giunta, 1555. Doni, Anton Francesco. Il Cancellieri del Doni, libro della memoria
In 8° (173 x 124 mm); 826, [2] pagine. Marca tipografica al [...] libro dell’eloquenza. Venezia, Gabriele Giolito de Ferrara, 1589
frontespizio (leggeri aloni, piccola macchia all’angolo inferiore.) (1562).
Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso e al taglio In 4° (198 x 130 mm); 2 parti in 1 volume; 56; 64 pagine. (Poche
inferiore (piccoli abili restauri). Antiche note di possesso. sporadiche fioriture.) Legatura del secolo XIX in mezzo vitellino
DBI 52, 1999: “Gli scritti del G. hanno impresso un’orma profonda marrone chiaro con fregi dorati e titolo al dorso liscio.
nella storia del diritto. Celeberrimo il Tractatus de maleficiis, la più Rara nuova emissione con il fascicolo A ricomposto della prima
popolare e diffusa trattazione di diritto e procedura penale, apparsa edizione di questo trattato mnemonico stampato nel 1562. Cfr. Bongi,
circa centocinquanta anni dopo le fatiche di Alberto da Gandino e Annali, II, p. 149. Nel lotto anche La zucca di Doni del 1589.
Bonifacio Antelmi (pseudo-Vitalini)”. Nel lotto anche il volume con (2 volumi)
Indices duo del 1555, mentre manca il volume Tractatus diversi super € 300
maleficiis.
(2 volumi) 378
Doni, Anton Francesco. La zucca. Venezia, Girolamo Polo, 1589.
€ 600 In 8° (150 x 100 mm); [40], 279, [1] carte. Marca tipografica al
frontespizio (piccoli difetti.) Legatura del secolo XIX in cartonato, tagli
376 marmorizzati. Ex libris Biblioteca Giuliari.
Dolce, Lodovico. Vita di Ferdinando primo imperadore di questo Quarta edizione della Zucca e prima curata da Capugnano con bella
nome [...] Nella quale sotto brevità sono comprese l’historie dall’anno provenienza del conte Giambattista Carlo Giuliari (1810-1892).
1503 insino al 1564. Venezia, Giolito de Ferrari, 1566. € 200
In 4° (228 x 160 mm); [24], 254, [2] pagine. Marca tipografica al
frontespizio e in fine (la carta o1 manoscritta.) Legatura di poco
posteriore in pergamena con tagli a spruzzo, entro custodia. Nel lotto
altri edizioni di Giolito, con tra l’altro Annotationi di M. Giulio Camillo
sopra le rime del Petrarca del 1560 circa, La historia di Italia di M.
Francesco Guicciardini del 1568, Narratione pia, dotta, et catolica
del salmo, qui habitat del 1561, L’institutioni oratorie di Marca Fabio
Quintiliano del 1566, Epistole, et evangelii del 1569.
(9 volumi)
€ 250
Libri antichi e rari 61