Page 66 - Asta Libri 716
P. 66

394
                                                                                                       Garzoni, Tommaso. La piazza universale di tutte le professioni del
                                                                                                       mondo. Venezia, Pietro Maria Bertano, 1638.
                                                                                                       In 4° (213 x 155 mm); [10], 400 [i.e. 402] carte. Marca tipografica
                                                                                                       al frontespizio (fori di tarlo su alcune carte che toccano anche testo,
                                                                                                       difetti e restauri.) Legatura coeva in mezza pergamena con titolo
                                                                                                       manoscritto al dorso, piatti in cartonato decorato, tagli marmorizzati. Ex
                                                                                                       libris di Carlo Giuseppe Vespasiano Berio (1713-1794), fondatore della
                                                                                                       biblioteca civica Berio.
                                                                                                       Esemplare con bella provenienza.

                                                                                                       € 200

                                                                                                       395
                                                                                                       Gelli, Giovan Battista. La circe. Firenze, Lorenzo Torrentino, 1550.
                                                                                                       In 8° (165 x 105 mm); 224 pagine. Frontespizio entro cornice
                                                                                                       architettonica, ritratto dell’autore al verso (piccolo abile restauro
                                                                                                       al margine bianco della prima carta.) Legatura del secolo XVII in
                                                                                                       pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso.
                                                                                                       Seconda edizione da preferire alla prima di questa celebre opera che
                                                                                                       affronta il tema del contrasto tra i sensi e la ragione. Nel lotto anche il
                                                                                                       testo nell’edizione stampata da Giordano Ziletti nel 1560 circa, la rara
                                                                                                       edizione italiana stampata nel 1619 in Germania a Köthen e i Capricci
                                                                                                       del bottaio nell’edizione milanese del 1805. Rhodes, Silent Printers.
                                                                                                       Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 103, e
                                                                                                       Dünnhaupt, Die Fürstliche Druckerei zu Köthen, n. 28.
                                                                                                       (4 volumi)

                                                                                                       € 250

                                                                                                  400  396
                                                                                                       Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Orationi e discorsi.
392                                                                                                    Firenze, Sermartelli, 1597.
[Garibaldi]. Lotto composto da alcune opere dedicate all’Eroe dei Due                                  In 4° (218 x 148 mm); [4], 91, [1] pagine. Marca tipografica al
Mondi come la divertente Storia medica della grave ferita toccata in                                   frontespizio ed in fine (fioriture marginali.) Legatura coeva in
Aspromonte dal Generale Garibaldi, e ancora opere di Barrili, Ricciotti                                pergamena con titolo in oro entro cartiglio al dorso, tagli verdi.
Garibaldi e Bizzoni per poi finire con la Storia del risorgimento italiano                             Esemplare marginoso. Nel lotto anche De le lettere familiari del
di Francesco Bertolini con numerose illustrazioni di Edoardo Matania e                                 commendatore Annibal Caro del 1581, e una miscellanea che
la splendida legatura in tela colorata.                                                                contiene le Lettere del signor cavaliere Battista Guarini del 1596 e il
(6 volumi)                                                                                             Parere sopra la causa del priorato del 1586.
                                                                                                       (3 volumi)
€ 150
                                                                                                       € 200
393
Garimberti, Girolamo. Problemi naturali, e morali. Venezia, Vincenzo                                   397
Valgrisi, 1549.                                                                                        Gilio, Giovanni Andrea. Topica poetica [...] Nella quale con bell’ordine,
In 8° (160 x 100 mm); [16], 229, [3] pagine. Marca tipografica al                                      si dimostrano le parti principali, che debbono havere tutti quelli, che
frontespizio ed in fine (le ultime due carte incollate, qualche alone                                  poetar disegnano. Venezia, Orazio Gobbi, 1580.
all’angolo bianco di alcune carte.) Legatura del secolo XVIII in bazzana                               In 4° (204 x 146 mm); [4], 77 [i.e. 78] carte. Marca tipografica al
con fregi e titolo in oro al dorso, tagli rossi (sciupata).                                            frontespizio (piccolissimi fori al frontespizio, macchie e piccoli difetti alle
Rara prima edizione. Nel lotto anche Tesoro di concetti poetici di                                     ultime carte.) Legatura del secolo XX in mezza pergamena.
Giovanni Cisano del 1610, e la seconda edizione del Teatro d’huomini                                   Prima ed unica edizione. Nel lotto anche una miscellanea che
letterati di Girolamo Ghilini del 1647.                                                                comprende la Vita di Ezzellino terzo da Romano, dall’origine al fine
(6 volumi)                                                                                             di sua famiglia di Pietro Gerardo del 1560 e la prima edizione de La
                                                                                                       guerra di Cambrai fatta a tempi nostri in Italia di Andrea Mocenigo del
€ 300                                                                                                  1544.
                                                                                                       (2 volumi)

                                                                                                       € 250

                                                                                                       398
                                                                                                       [Giolito]. Bembo, Pietro. Gli asolani. Venezia, Gabriele Giolito de
                                                                                                       Ferrari, 1560.
                                                                                                       In 12° (134 x 73 mm); 207 [i.e. 239], [1] pagine. Parte del titolo entro
                                                                                                       cartiglio, marca tipografica al frontespizio ed in fine (piccolo restauro a un
                                                                                                       foro di tarlo al margine superiore di circa trenta carte che tocca qualche
                                                                                                       lettera.) Legatura posteriore in pergamena, tagli dorati e cesellati.
                                                                                                       Nel lotto altri volumi stampati da Giolito: tra l’altro le Opere di M. Giulio
                                                                                                       Camillo del 1560.
                                                                                                       (5 volumi)

                                                                                                       € 200

64
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71