Page 73 - Asta Libri 716
P. 73
ultime 6 carte dell’indice.) Legatura di poco posteriore in cartonato alla interventi dell’Austria nello stato romano lettera del marchese F.A.
rustica. Gualterio al conte Camillo Benso di Cavour del 1859, Nel primo
Nel lotto anche l’edizione aldina Historiarum ab urbe condito di centenario della nascita di Camillo Cavour Ricordo del comitato
Titolo Livio del 1572 mancante della terza parte, e l’edizione aldina di piemontese per la Storia del Risorgimento italiano del 1910, Al
Iuvenalis del 1535. marchese Massimo d’Azeglio risposta di alcuni elettori del 1865,
(3 volumi) Parole al popolo sulle speranze d’Italia del 1848, Garibaldi l’integrato
del 1879, e Il papa-re giù il re! del 1860.
€ 100 (37 volumi)
449 € 300
Plutarco. Plutarchi Cheronaei Opuscula. De garrulitate. De avaritia.
Venezia, Bernardino Vitali, 1522. 454
In 4° (190 x 137 mm); [59 su 60] carte. (Manca una delle ultime due Pontano, Giovanni Gioviano. Opera. Urania, sive De stellis libri
carte bianche, piccoli difetti.) Legatura del secolo XX in cartonato con quinque. Venezia, eredi di Aldo Manuzio ed eredi di Andrea Torresano,
titolo in oro su tassello al dorso liscio. 1533. Legato con: Pontano, Giovanni Gioviano. Amorum libri II.
Rara edizione censita in poche biblioteche a cura di Richard Pace De amore coniugali III. Venezia, eredi di Aldo Manuzio e Andrea
(1482-1536), prima studente a Padova e dopo importante diplomatico Torresano, 1518.
del periodo Tudor. Nel lotto anche Alcuni opusculetti de le cose morali In 8° (160 x 98 mm). Prima opera: [8], 247, [1] carte. Marca tipografica
del divino Plutarco del 1543. al frontespizio e al colophon; seconda opera: 170, [2] carte. Marca
(2 volumi) tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura di inizio secolo XX in
mezzo vitellino biondo con titolo in oro al dorso liscio.
€ 200 Bella miscellanea che comprende due rare opere di Pontano: la terza
edizione aldina dell’opera astrologica Urania e la prima ed unica
450 edizione aldina del titolo Amorum libri II. Brunet IV, 807: “Cette
[Plutarco]. Bel lotto composto da quattro edizioni cinquecentesche di seconde partie des poèsies de Pontanus est plus rare que la première
Plutarco, con le Vite di Plutarco tradotte da Lodovico Domenichi del partie, parce que Alde n’en ont donné qu’une seule édition”.
1570, le Vite curate da Dario Tiberto del 1543, e La prima [-seconda]
parte delle vite di Plutarcho di greco in latino: & di latino in volgare € 300
tradotte nell’edizione di Bernardino Bindoni del 1537-38.
(4 volumi) 455
Quintiliano. Institutionum oratoriarum libri XII diligentius recogniti
€ 200 1522. Venezia, eredi di Aldo Manuzio ed Andrea Torresano, 1521.
In 4° (213 x 133 mm); [4], 230 carte. Marca tipografica al frontespizio
451 ed in fine (sporadiche bruniture.) Legatura di inizio secolo XIX in
[Poesia]. Lotto composto tra l’altro dalla prima edizione delle Poesie pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rosso,
estemporanee pubblicate dalla poetessa e ballerina Teresa Bandettini contropiatti in cartonato xilografato (piccola mancanza al margine
nel 1835, e della Raccolta completa delle poesie giocose del dottore esterno del piatto anteriore). Ex libris Biblioteca Giuliari.
Antonio Guadagnoli del 1842. Esemplare marginoso di questa seconda edizione aldina con bella
(8 volumi) provenienza del conte Giambattista Carlo Giuliari (1810-1892).
€ 150 € 300
452 456
Polibio. Historiarum libri quinque in Latinam conversi linguam, Rabelais, François. Les oeuvres de M. Francois Rabelais. [Bruxelles?],
Nicolao Perotto interprete. Firenze, eredi di Filippo Giunta, 1522. 1691.
In 8° (162 x 98 mm); 225, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio In 12° (133 x 68 mm); [24], 488, [14]; [2], 489-946, [8] pagine.
ed in fine (piccoli difetti.) Legatura coeva in pergamena floscia con Frontespizio del primo volume stampato in rosso e nero, figura della
unghiatura e tracce di due bindelle, titolo manoscritto su tassello “bottiglia” a piena pagina. Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo
arancione. in oro al dorso, tagli a spruzzo rosso (sciupata).
Emissione a se con un frontispizio diverso, non da confondere con Edizione che tipograficamente riprende l’edizione di Elzevier del 1666
l’edizione in cinque volumi stampata nello stesso anno. Nel lotto e del 1663.
anche due edizioni uscite dai torchi del tipografo parigino Michel de (2 volumi)
Vascosan.
(3 volumi) € 100
€ 250 457
Ravizza, Giovita. De numero oratorio libri quinque. Venezia, Paolo
453 Manuzio, 1554.
[Politica italiana]. Botta, Carlo. Proposizione ai Lombardi di una In 2° (305 x 198 mm); 2 parti in 1 volume; 56; 20 carte. Marca
maniera di governo libero. Milano, Stamperia altre volte di S. Ambrogio tipografica al frontespizio ed in fine (piccolo foro di tarlo al margine
e S. Mattia, 1797. bianco di alcune carte, una carta macchiata.) Legatura del secolo XVIII
In 12° (156 x 97 mm); [2], 381 [i.e. 383], [1] pagine. Fregio xilografico in pergamena con doppio tassello (legatura staccata).
al frontespizio (qualche leggero alone.) Legatura di fine secolo XIX in Rara prima edizione dedicata al cardinale Reginald Pole. Treccani, X,
mezzo marocchino con angoli color viola, con fregi dorati al dorso, p. 165: “Rimangono di lui, assai stimato dai contemporanei, epistole,
brossure marmorizzate coeve incluse. orazioni, opuscoli di vari argomenti, ma l’opera sua capitale sono i
Prima edizione di questa dissertazione di grande attualità, presentata cinque libri ‘De numero oratorio’, nei quali detta norme per conseguire
al concorso bandito dall’Amministrazione generale della Lombardia armonia ed eleganza nell’eloquenza in latino”.
su “Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell’Italia”.
Corposo lotto storico-politico, con numerosi volumi che riguardano € 300
l’Unità Italiana, con tra l’altro Agli elettori. Lettera di Massimo d’Azeglio
del 1865, La capitale de l’Italie di François Potier del 1862, Gli
Libri antichi e rari 71