Page 75 - Asta Libri 716
P. 75
466
Sabellico, Marco Antonio. Historiae rerum Venetarum ab urbe
condita, libri XXXIII. Basilea, Nikolaus Episcopius, 1556.
In 8° (164 x 113 mm); 510, [2] , 511-1067, [83] pagine. Marca
tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura posteriore in
cartonato alla rustica con titolo manoscritto su tassello di carta
(sciupata, difetti alle cerniere).
Bell’esemplare di questa celebre opera dello storico Sabellico che
per la pubblicazione della sua storia su Venezia, ottenne nel 1487 un
privilegio accordatogli dal Doge.
€ 200
467
San Giovanni Climaco. Sermoni. Venezia, Giovanni Farri e Giovanni
della Chiesa, 1545.
In 8° (150 x 100 mm); 284 [i.e. 293, 3] carte con le ultime 2 bianche
presenti. Marca tipografica al frontespizio (poche fioriture.) Legatura
di poco posteriore in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso.
Nota di possesso coeva.
Prima ed unica edizione uscita dai torchi di Farri.
€ 200
468
San Prospero Aquitano. Opuscula de gratia et libero arbitrio.
Venezia, Bernardino Stagnino, 1538.
In 8° (155 x 100 mm); 48 carte. Frontespizio entro cornice xilografica
(angolo inferiore delle prime carte abilmente restaurato.) Legatura in
pergamena antica (piatti e sguardie nuove).
Prima ed unica edizione curata da Stagnino.
€ 150
469 470
Sannazzaro, Iacopo. Arcadia. Venezia, Altobello Salicato, 1585.
In 12° (132 x 70 mm); 2 parti in 1 volume; [4], 122; 96 pagine. Elegante edizione di questo classico studio di filosofia morale
Marca tipografica ai frontespizi delle due parti. Legatura posteriore in settecentesco aumentata delle tre interessanti memorie di cui una sui
cartonato xilografato (sciupata, strappo alla cerniera). Druidi e sui costumi dei Galli mentre le rimanenti su diversi aspetti
Bel tascabile della celebre opera, “nuovamente corretta, & ornata di scenografie, mimi, saltimbanchi, arti circensi del teatro antico e
annotationi, & dichiarationi di tutte le voci oscure, cosi latine, come medievale.
volgari” da Francesco Sansovino. Nel lotto altre edizioni del Cinque- e
Seicento, con le Dicierie sacre del cavalier Marino del 1622, La croce € 100
racquistata [...] del sig. Francesco Bracciolini nell’edizione milanese
del 1613, L’asino d’Iroldo Crotta del 1652, e un testo di John Barclay 472
nell’edizione elezeviriana del 1627 appartenuto al senatore anseatico Serafini, Michelangelo. Michelagniolo Serafini academico fiorentino
Hieronymus Frese del 1628. Sopra un sonetto della gelosia di M. Giovanbatista Strozzi. Firenze,
(6 volumi) Lorenzo Torrentino, 1550.
In 8° (165 x 100 mm); 61, [1 su 3] pagine. Iniziali xilografiche (restauro
€ 300 al margine bianco del frontespizio, manca l’ultima carta bianca.)
Legatura del secolo XIX in pergamena con fregi dorati e titolo su
470 doppio tassello al dorso. Ex libris del conte Boutourlin.
[Scacchi]. Lolli, Giovanni Battista. Osservazioni teorico-pratiche sopra Prima edizione che riproduce una lezione recitata da Serafini
il giuoco degli scacchi, ossia Il giuoco degli scacchi esposto nel suo nell’Accademia Fiorentina il 3 novembre 1549 e definita dall’autore
miglior lume. Bologna, Stamperia di S. Tommaso d’Aquino, 1763. nella dedica ad Alessandro Salviati il “primo parto dello mio ingegno”.
In 2° (310 x 212 mm); [4], 632 pagine. Fregio xilografico al frontespizio Esemplare con celebre provenienza appartenuto al conte russo
(fioriture e qualche leggero alone.) Legatura coeva in bazzana con e bibliofilo Boutourlin. Nel lotto anche gli Epigrammi toscani di
fregi e titolo in oro al dorso (abile restauro alle cerniere e cuffie). Ex fra Girolamo Pensa, stampati nel 1570 a Mondovì da Leonardo
libris del politico inglese James Whatman. Torrentino, figlio di Lorenzo.
Esemplare con bella provenienza di questa prima edizione. Van der (2 volumi)
Linde, Geschichte und Litteratur des Schachspiels, 1874, p. 372.
€ 200
€ 500
471
[Scenografia]. Duclos, Charles Pinot. Considerations sur le moeurs de
ce siecle. Londra, Dodsley, 1769.
In 8° (198 x 125 mm); vi, 342 pagine. Piccolo fregio al frontespizio.
Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo in oro al dorso, labbri
dorati, tagli marmorizzati (piccoli difetti agli angoli, cancellatura di una
nota al frontespizio).
Libri antichi e rari 73