Include tre collezioni di arte orientale che spaziano dalla Cina, al Giappone e al sud-est asiatico, raffinati arredi, oggetti d'arte e una pregiata selezione di dipinti provenienti da committenze private
Parte 1, Arte Orientale dal II al XX secolo ore 10.30 | lotti 1-321
Parte 2, Arte europea e tappeti orientali dal XIV al XIX secolo ore 15.00 | lotti 322-690
ESPOSIZIONE da sabato 20 maggio a mercoledì 24 maggio (domenica inclusa)
ore 10.00/13.00 - 14.00/18.30
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
FRAMMENTO DI FREGIO CON DUE DIVINITÀ Sud-Est asiatico, XIX secolo (?)
Scolpito in pietra di tonalità grigia, mostra le due figure sedute, quella più a sinistra, nei pressi della cornice, di fattezze femminili con le mani giunte; quella più a destra vestita di ampio
leggi tutto
Base asta: € 300
RILIEVO CON DETTAGLIO DI MANO E ROSARIO Sud-Est asiatico, XII-XIII secolo (?)
Ben scolpito in pietra di tonalità grigia, apparteneva in origine ad un rilievo di grandi dimensioni. Nel frammento si vedono perfettamente le dita di una mano che sorreggono le sfere di un
leggi tutto
Base asta: € 300
DUE FIGURE DI BUDDHAMUCHALINDA Cambogia, XII-XIII secolo (?)
o successivo Scolpite in pietra a tutto tondo, le due sculture raffigurano la divinità assisa in posizione dhyanasana sulle spire arrotolate del re dei serpenti Naga Muchalinda, le cui sette teste formano
leggi tutto
Base asta: € 800
TESTA DI DIVINITÀ Cambogia, Khmer, XII-XIII secolo
Scolpita in pietra. Si caratterizza per un’elaborata acconciatura che termina in alto con un importante chignon, i capelli sono trattenuti da una fascia annodata sul retro, abbellita sul davanti da una fibbia
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
ANTEFISSA CON GUFO Cambogia, XII-XIII secolo
La pietra è lavorata sul davanti con un fitto reticolato che si svolge sul torso e sulle ali, la figura mostra occhi molto gradi e il becco. Su base in legno. La non perfetta leggibilità dell’opera, con lacune soprattutto
leggi tutto
Base asta: € 500
TRIADE DI DIVINITÀ Cambogia, XII-XIII secolo (?)
Scolpita in una pietra di tonalità verde con evidenti intrusioni di mica, la scultura mostra una composizione che vede al centro il Buddha della Medicina Bhaisajyaguru seduto in posizione dhyanasana sulle spire di
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
TESTA DI BUDDHA Cambogia, Khmer, stile del XII-XIII secolo
Scolpita in pietra. Il volto è sormontato da una corona sulla quale si svolge un decoro geometrico inciso a reticolato. Al centro del capo si innalza l’ushnisha, anch’esso lavorato a sottile incisione. I lobi
leggi tutto
Base asta: € 300
ANTEFISSA CON FIGURA DI GUARDIANO Cambogia, Khmer, periodo Angkor Vat, XII secolo
Scolpita in pietra, mostra una figura maschile stante in samabangha. Ha testa con corona e tiene le due mani ravvicinate nei pressi della vita, probabilmente a sostenere una mazza. Alle
leggi tutto
Base asta: € 800
TORSO MASCHILE Cambogia, Khmer, periodo Angkor Vat, XII secolo
Scolpita in pietra grigia, la figura è in posizione samabangha; veste del solo sampot stretto in vita da una sottile cintura; tra le gambe in verticale scorre una fascia di tessuto con doppio finale a coda di
leggi tutto
Base asta: € 4.000
GIARA IN TERRACOTTA CON INVETRIATURA PIOMBIFERA IN VERDE E AMBRA
Cina, dinastia Ming (1368-1644) Terracotta con cinque impugnature ad anello modellate sulla spalla e decorata con un motivo di fiori e foglie di loto impresse a rilievo. Due delle impugnature sono state
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
DUE VASI DI PROFILO ARCAICO DEL TIPO GU Cina, XX secolo
Bronzo con patina verde. Entrambi montati a lampada con perno centrale. La decorazione è a stampo con motivi d’ispirazione arcaica: taotie e leiwen. Bronzi in ottimo stato, montatura in legno parzialmente mancante
leggi tutto
Base asta: € 300
DUE VASI CON IMPUGNATURE D’ISPIRAZIONE ARCAICA Cina, dinastia Qing, XVIII-XIX secolo
Terracotta invetriata. Due borchie a forma di testa di leone sono impresse a stampo sotto la spalla del vaso flambé, mentre il vaso nero ha una serie di impugnature ad anello non
leggi tutto
Base asta: € 300
OPPIA DI VASI MONUMENTALI A BALAUSTRA CON MARCHIO DEL PERIODO JIAQING APOCRIFO Cina, Jingdezhen (Jiangxi), XX secolo
Porcellana con decorazione doucai, blu cobalto sotto coperta e colori a smalto sopra coperta. Onde alla base, draghi a cinque artigli e fenici su tutto il
leggi tutto
Base asta: € 600
GRANDE VASO CON INVETRIATURA CÉLADON, CON DECORAZIONE IN BIANCO E BLU Cina, dinastia Qing, XIX secolo
Porcellana con due impugnature laterali e decorata con blu cobalto e bianco solo da un lato. Altezza 42,6 cm, diametro orlo 18 cm
Base asta: € 300 | Stima : € 300 - 600
COPPIA DI VASI DA ESPORTAZIONE IN FAMILLE ROSE SU FONDO CAFÉ-AU-LAIT Cina, dinastia Qing, fine XVIII secolo
Porcellana “a tromba”, con corpo cilindrico svasato in alto e in basso. Interno bianco. Decorazione caratteristica della porcellana detta “Batavian”, dal porto
leggi tutto
Base asta: € 400
VASO “A CODA DI FENICE” DECORATO IN BIANCO E BLU Cina, XX secolo
Porcellana decorata in blu cobalto sotto coperta. Base grezza, nessun marchio. Da un lato un uccello posa su una roccia, circondata da fiori. Dall’altro lato una farfalla vola sopra un mazzetto di fiori.
leggi tutto
Base asta: € 200
GRUPPO DI TRE VASI CON INVETRIATURA MONOCROMA
Cina, dinastia Qing (1644-1911) e successivo Ceramica invetriata, di cui due in turchese, il terzo in blu “piuma di pavone”. Uno dei vasi è montato con una base in metallo dorato, è prodotto a stampo, decorato con foglie di
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
NCENSIERE TRIPODE DECORATO CON MOTIVI FLOREALI E UN ‘CANE DI FO’ SUL COPERCHIO
Giappone, fornaci di Satsuma, periodo Meiji (1868-1912) Grès bianco con invetriatura color avorio, con craquelure e pittura a smalti policromi e in oro sopra coperta. Il profilo deriva dagli
leggi tutto
Base asta: € 800
NANDI India, Deccan, XVIII secolo
Il toro, mitica cavalcatura di Shiva, principale divinità dell’Hinduismo, è qui raffigurato in bronzo dorato accucciato su un plinto a sezione rettangolare. Sul retro è presente un cilindro che forse serviva a reggere un bastoncino di
leggi tutto
Base asta: € 200
DUE GRUPPI CON DIVINITÀ India, Deccan, XIX secolo
Bronzo, uno raffigura Khandoba privo del suo cavallo, nella mano destra una spada e in quella sinistra la sua minuscola consorte. L’altro rappresenta una divinità seduta su piedistallo e attorniata da quattro figure di
leggi tutto
Base asta: € 250
VISHNU E ATTENDENTE India del Sud, XIX secolo
Bronzo patinato, l’altare si compone di tre pezzi, ovvero la base quadrata sostenuta da quattro piedi, l’arco e la figura principale. Presenta al centro Vishnu a quattro braccia, accompagnato in basso da un’altra divinità,
leggi tutto
Base asta: € 400
GRUPPO DI QUATTRO STATUETTE Thailandia, periodo Rattanakosin, XIX secolo
Tutte in bronzo dorato e laccato. Una raffigura il Buddha seduto in posizione dyhanasana su plinto a tre gradini, ornato di gioielli e dotato di monumentale ushnisha. La seconda mostra una divinità
leggi tutto
Base asta: € 400
BUDDHA Thailandia, periodo Lanna, XVI secolo
Bronzo laccato e dorato, raffigura la divinità seduta in sattvasana, con la mano destra in bhumisparshamudra. Indossa un ampio samghati che lascia scoperta la spalla destra; posa su base a forma di fiore di loto a sua volta
leggi tutto
Base asta: € 1.500
DUE SCULTURE Thailandia, periodo Rattanakosin, XIX secolo
Bronzo, raffigurano entrambe un animale mitologico a quattro zampe, in un pezzo una figura sulla sua groppa, nell’altro la figura sul davanti. Altezza 7 cm e 10 cm
Base asta: € 200
AVALOKITESHVARA Cambogia, XIII-XIV secolo
Bronzo, raffigura la divinità stante su base circolare in posizione samabangha. Indossa il sampot legato in vita da una larga cintura con fibbia circolare, l’abito fascia le gambe producendo un panneggio dall’andamento ondulato
leggi tutto
Base asta: € 800