ARREDI, DIPINTI E OGGETTI D'ARTE


Include tre collezioni di arte orientale che spaziano dalla Cina, al Giappone e al sud-est asiatico, raffinati arredi, oggetti d'arte e una pregiata selezione di dipinti provenienti da committenze private
 
Parte 1, Arte Orientale dal II al XX secolo ore 10.30 | lotti 1-321 
Parte 2, Arte europea e tappeti orientali dal XIV al XIX secolo ore 15.00 | lotti 322-690

ESPOSIZIONE da sabato 20 maggio a mercoledì 24 maggio (domenica inclusa)
ore 10.00/13.00 - 14.00/18.30
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino

Lotto 126

BUDDHA STANTE Birmania, periodo Mandalay, XIX secolo
Intagliata in un unico blocco di legno dorato, raffigura il Buddha stante in posizione samabhanga, con indosso un morbido sampot che lascia scoperta la spalla destra, ravvivato da una bordura con inserti di vetri leggi tutto

Base asta: € 300

Lotto 127

DANZATRICE Birmania, periodo Mandalay, XIX secolo
Scolpita in legno e laccata di rosso, la scultura rappresenta una figura femminile stante posata su base all’incirca circolare e vestita di un abito lungo fino alle caviglie. È colta in un movimento di danza e porta un leggi tutto

Base asta: € 400

Lotto 128

RILIEVO CON BRAHMA India, stile del XVI-XVII secolo
Scolpita in un unico blocco di pietra di tonalità grigia, raffigura Brahma stante in posizione samabangha su base a forma di fiore di loto. Indossa un elegante sampot legato in vita con un grande nodo a forma di fiore. leggi tutto

Base asta: € 800

Lotto 129

BUDDHAMUCHALINDA Cambogia, Khmer, periodo Angkor Vat, XII-XIII secolo
Scolpita in pietra di tonalità grigia, la figura siede in sattvasana sulle spire del serpente Muchalinda, le cui sette teste formano un nimbo a protezione della divinità; il Buddha, vestito di leggi tutto

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 130

BUDDHAMUCHALINDA Cambogia, Khmer, Periodo Bayon, XIII secolo
Scolpito in pietra di tonalità grigia, conserva ancora tracce di un’antica doratura; è raffigurato il Buddha seduto in posizione dhyanamudra sulle spire del serpente Muchalinda le cui sette teste formano una leggi tutto

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 131

UMA Cambogia, Khmer, periodo Kheleang, fine del X secolo
Scolpita in pietra, la scultura mostra la divinità stante nella posizione samabhanga; indossa un semplice sampot legato in vita da una sottile cintura e abbellito da una fascia che cade verticalmente tra le gambe; leggi tutto

Base asta: € 10.000

Lotto 132

LINTEL Cambogia, Khmer, periodo Bayon, XIII secolo
Parte di elemento architettonico (lintel) scolpito in pietra, raffigurante sul davanti una serie di nicchie ad accogliere altrettante divinità, tra le quali Brahma, riconoscibile per le quattro teste e le quattro leggi tutto

Base asta: € 2.000

Lotto 133

VISHNU Cambogia, XII-XIII secolo
Scolpita in pietra di tonalità rossa, la figura si presenta stante in posizione samabangha, ha le braccia distese lungo i fianchi e il palmo della mano destra aperto e rivolto verso l’esterno. Indossa un sampot striato in verticale e leggi tutto

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800

Lotto 134

ANTEFISSA CON VISHNU Cambogia, Khmer, periodo Angkor Vat, XII secolo
Scolpita in pietra, Vishnu occupa la posizione centrale, ed è affiancato da dalle due manifestazioni di Lakshmi, ovvero Bhudevi e Sridevi; il gruppo è sistemato all’interno di una cornice multilobata in leggi tutto

Base asta: € 1.500

Lotto 135

TORSO MASCHILE Cambogia, Khmer, periodo Angkor Vat, XII secolo
Scolpito in pietra grigia, è raffigurato in posizione samabangha; indossa il classico sampot legato in vita da una cintura allacciata sul davanti e sul retro con un elaborato nodo a capitello ionico; sul leggi tutto

Base asta: € 3.000

Lotto 136

GRUPPO DI QUATTRO SCULTURE
India Pietra, si compone di un rilievo con figure di stile Gandhara, di una testa di animale, probabilmente un cane, di una scultura con due scimmie che si affrontano sedute sul carapace di una tartaruga, e di una composizione a sviluppo leggi tutto

Base asta: € 500

Lotto 137

STELE CON FIGURA DI GUARDIANO Cambogia, Khmer, periodo Bayon, XIII secolo
Scolpita in pietra di tonalità grigia, presenta una mandorla cuspidata ad altorilievo che riproduce un serpente naga, sul quale si dispongono in alto motivi vegetali. Al suo interno si vede una leggi tutto

Base asta: € 4.500

Lotto 138

SCULTURA CON RUOTA DI VISHNU India, probabilmente XI secolo
Scolpita in pietra di tonalità beige, faceva certamente parte di un monumentale gruppo raffigurante Vishnu, la ruota chakra è infatti un suo immancabile attributo. Su base in legno. Altezza 14,5 cm

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250

Lotto 139

GANGA SU MAKARA India, XIX-XX secolo
Scolpito in pietra di tonalità grigio-scuro, il rilievo raffigura Ganga, la dea del fiume Gange, seduta a gambe incrociate sul dorso di Makara, creatura acquatica della mitologia induista. Ganga presenta quattro braccia, in una mano leggi tutto

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200

Lotto 140

DUE SCULTURE India, XIX secolo
Entrambe scolpite in pietra di tonalità grigia, una raffigura una scimmia seduta con la zampa anteriore destra alla bocca; l’altra Balakrishna posata su base ovale. Altezza 7 cm

Base asta: € 300

Lotto 141

BASSORILIEVO CON FIGURE Gandhara, II-III secolo
Frammento architettonico scolpito in accentuato bassorilievo in scisto grigio, raffigurante una scena con alcuni fedeli che adorano il Triratna, il simbolo che rappresenta i tre gioielli buddhisti (Buddha, Dharma e Samgha). leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 142

VISHNU India, Mathura, IV-VI secolo
Scolpita in pietra di intensa tonalità rossa, la divinità è raffigurata stante, con quattro braccia, alta corona e collana. Una delle mani a sinistra si posa sulla ruota chakra, emblema di conoscenza universale. Su base in legno. leggi tutto

Base asta: € 400

Lotto 143

STATUA IN PIETRA DI DIVINITÀ PROTETTRICE (ZHEN WU?)
Cina, dinastia Ming (1368-1644) (?) Pietra grigia scolpita in tuttotondo. La divinità a cavallo è raffigurata con indosso l'armatura; il viso con la lunga barba ha un'espressione minacciosa; le mani oggi vuote reggevano leggi tutto

Base asta: € 2.500

Lotto 144

DUE CIOTOLE CON INVETRIATURA CÉLADON Cina, fornaci di Longquan (Zhejiang), dinastia Ming, XIV-XV secolo
Grès prodotto a stampo e invetriato. Una delle due ciotole, di fattura molto più leggera e fine, è stata decorata a mano libera con gesti veloci e abili: l'orlo è leggi tutto

Base asta: € 350

Lotto 145

GIARA DECORATA A COSTOLATURE VERTICALI CON INVETRIATURA CÉLADON Cina, fornaci di Longquan (Zhejiang), dinastia Ming, XVI-XVII secolo
Manca il coperchio. Alcune crepe che partono dall’orlo hanno causato delle craquelure non intenzionali. Altezza 14,6 cm, diametro orlo leggi tutto

Base asta: € 300

Lotto 146

PIATTO FONDO CON ORLO PIATTO E INVETRIATURA CÉLADON
Cina, fornaci di Longquan (Zhejiang), dinastia Ming (1368-1644) Grès rosso invetriato. Intaglio leggero all’interno con viticci e fiori. L’invetriatura grigio-verde è regolare e lascia scoperta solo la base. Vecchia leggi tutto

Base asta: € 300

Lotto 147

VASO DECORATO A PETALI Cina sudorientale, XIV-XVI secolo
Grès rosso molto pesante con invetriatura grigio-marrone imitante il céladon. Fasce di petali incisi a mano libera. Altezza 17,7 cm, diametro orlo 7,6 cm

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 148

PICCOLO VASO AD ANELLI DI PROFILO ARCAICO CON INVETRIATURA CÉLADON Cina, dinastia Yuan o successivo, XIV secolo
Grès lavorato a stampo con invetriatura céladon con craquelure di tipo yaozhou. Anche la base e l’interno del collo sono invetriati. Riparazione sull’orlo, due leggi tutto

Base asta: € 200

Lotto 149

DUE CIOTOLE CONICHE CON INVETRIATURE CÉLADON E MINUSCOLA CRAQUELURE Cina, dinastia Song, XII-XIII secolo (?)
Grès dall’impasto molto fine e leggero. La particolare bellezza delle due ciotole risiede nel profilo elegante e nell’invetriatura dalle squisite sfumature leggi tutto

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 150

DUE VASI INVETRIATI PRODOTTI PER L’ESPORTAZIONE NEL SUDEST ASIATICO
Cina, provincia del Fujian, dinastia Song meridionali (1127-1279) Grès leggero prodotto in stampo bivalve e invetriato fin sopra l’anello della base. L’invetriatura presenta una fine craquelure, leggi tutto

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Risultati per pagina: 10 25 50