ARREDI, DIPINTI E OGGETTI D'ARTE


Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.  
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.  

11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17

ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)

Lotto 281

TRE PIPE IN VETRO SOFFIATO
Probabilmente - XIX secolo
Il cannello in vetro soffiato incolore, il fornello in vetro rosso marezzato.
Uno dei fornelli probabilmente sostituito.
Rotture ai denti del bocchino.
La più lunga 61 cm

Base asta: € 400

Lotto 282

VENTISETTE MINIATURE SU VETRO MONTATE A SPILLONE
XIX secolo
Miniature centrali in vetro colorato e paste vitree, tra cui una raffigurante un pavone su fondo rubino, una un gallo su fondo blu cobalto, molte con fiori e profili.

Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.400

Lotto 283

CALICE IN VETRO
XVIII secolo
Con bordi festonati, il fusto con more applicate, sul corpo un decoro inciso a paesaggi e figure femminili entro riserve tra tralci di vite e grappoli d'uva.
Altezza 24 cm

Base asta: € 700

Lotto 284

CIOTOLA IN VETRO GHIACCIO
Venezia, XVII secolo
In vetro ghiaccio incolore, mancante di una delle due prese costolate applicate.
10,5 x 20 cm
Il vetro ghiaccio, lavorazione in uso a partire dal XVI secolo, è così chiamato per la sua somiglianza con le screpolature e le spaccature del ghiaccio. Questo effetto si ottiene leggi tutto

Base asta: € 500

Lotto 285

VERSATOIO IN VETRO
XVIII secolo
In vetro girasol inciso, sul corpo un decoro floreale, ai lati un’aquila ed uno stemma, sotto il becco un mascherone applicato, la presa ad ansa con applicazione romboidale.
16,5 x 16 x 12 cm

Base asta: € 800

Lotto 286

VASO IN VETRO BLU
Venezia, XX secolo
In vetro soffiato blu cobalto, a balaustro, con veduta veneziana in bianco entro riserva floreale.
21,5 x 14,2 cm

Base asta: € 400

Lotto 287

SEI CALICI DIVERSI IN VETRO SOFFIATO
Epoche diverse
In vetro blu cobalto con decoro floreale, figure e putti in smalti policromi e oro.
Il più alto 26.5 x 12 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 288

CIOTOLA IN VETRO SOFFIATO
XVII-XVIII secolo
In vetro blu cobalto, con profilo centrale di gentiluomo e fasce a decoro geometrico in smalti policromi.
8,2 x 21 cm

Base asta: € 1.000

Lotto 289

SPECCHIERA IN LEGNO DORATO E VETRO
Probabilmente Venezia , XVIII secolo
Rettangolare, con elementi a voluta in vetro dorato applicati e due fregi in legno dotato applicati alla cima e alla base.
Danni e mancanze.
114 x 80 cm

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 290

CALICE CON COPERCHIO
XVII secolo
In vetro soffiato blu cobalto, il nodo del fusto, il pomolo del coperchio e le prese a doppia ansa in vetro lattimo.
26 x 14 x 12,2 cm

Base asta: € 1.000

Risultati per pagina: 10 25 50